Autore |
Discussione  |
|
remowilliams
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: massa macinaia
4109 Messaggi |
Inserito il - 01/05/2009 : 21:42:05
|
Dato che in rete non ho trovato quello che cercavo e dopo aver ascoltato i dotti consigli di Vespa 90 e il sommo Poeta ho deciso di documentare lo smontaggio di tali parti. Dunque andiamo a cominciare.
Immagine:
 305,98 KB
si toglie la coppiglia e con una chiave del 22 si svita il dado del tamburo, se ci si fa a mano sennò ci vuole la pistola svitatrice. Fatto questo abbiamo davanti a noi il piatto portaganasce
Immagine:
 326,96 KB
Immagine:
 362,71 KB
a questo punto con l'apposito utensile si tolgono gli anelli seeger
Immagine:
 386,59 KB
Immagine:
 304,71 KB
facendo attenzione di non romperli, come è successo a me con uno, ma tanto mi sa che è meglio metterli nuovi. A questo punto il piatto si presenta così
Immagine:
 333,5 KB
con le mani andiamo ad allargare il dispositivo facendo allargare così le ganasce stesse
Immagine:
 304,36 KB ora con l'aiuto di un bel cacciavitone a taglio
Immagine:
 329,17 KB
Immagine:
 385,51 KB
si fa forza alternativamente verso i perni e verso il dispositivo di comando in modo di alzare le ganasce.Quando stanno per uscire, siccome la molla di richiamo esercita una forza non indifferente teniamo girato il piatto con le ganasce rivolte verso il basso e quando finalmente si staccano questo sarà ciò che avremo
il piatto portaganasce pulito: Immagine:
 314,44 KB
e tutti i pezzi in mano nostra:
Immagine:
 343,49 KB
dopo di ciò con della carta a vetro carteggiamo i ferodi
Immagine:
 360,38 KB
e carteggiamo anche i tamburi
Immagine:
 343,76 KB
Poi si sfila il comando e dopo averlo ben lavato con benzina e soffiato lo si ingrassa.
Immagine:
 328,72 KB
si rimontano le gabbiette sulle ganasce lato comando
Immagine:
 323,06 KB
si rimonta la molla di richiamo e le nostre ganasce, nuove oppure ripristinate come nel mio caso, sono pronte per il rimontaggio sul piatto.
Immagine:
 352,55 KB
Immagine:
 324,1 KB
Questa volta il comando deve essere in posizione chiuso. Prima se ne infila una sul perno e poi lato comando e si mette in posizione poi con un pò di forza, per contrastare la molla di richiamo si sistema l'altra abboccandola sul perno ma cominciando il fissaggio dal lato del comando finchè non farà un bel "tlock" segno di corretto innesto, visibile comunque a occhio. Dalla parte del perno risulterà un pò più alta e la andremo a sistemare con dei delicati colpetti di martello.
Immagine:
 374,85 KB
E così siamo giunti alla fine! Spero di esser stato chiaro e utile a tutti, perchè il primo comandamento di un vespista......
|
la mia vespa:le ali della libertà |
|
mino
Utente Master
    
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: brindisi
3805 Messaggi |
Inserito il - 01/05/2009 : 23:49:08
|
hai sbagliato topic... |
 |
 |
|
vespaislife
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Vaiano Cremasco
1789 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2009 : 01:45:51
|
GRAZIE REMO!!! Dovevo farlo anche io e volevo fare un post...GRANDISSIMO! |
Perchè vorrei sottolineare....
  ..che il colore è TUTTO!!.
|
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2009 : 13:11:21
|
ciao remo guarda che il piatto puoi anche lasciarlo montato! |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
remowilliams
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: massa macinaia
4109 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2009 : 21:21:41
|
si lo so Fulvio ma siccome devo pulire tutto me lo sono smontato! Se poi mi aiuti vorrei smontare anche gli ammortizzatori originali ma non so come fare..... |
la mia vespa:le ali della libertà |
 |
|
ErMalgra
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Lodi
Città: Lodi
872 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2009 : 18:24:12
|
che tipo di carta vetrata va usata?? |
Nebbia densa e gelata l'opprime d'Inverno, d'Estate un sole spietato picchia martellate furibonde sui cervelli della gente. |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Roma
Città: Colleferro
47 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2009 : 18:39:00
|
Raga ma i ferodi non sono in amianto? Non è molto pericoloso carteggiarli?
|
Gabriele |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2009 : 18:40:53
|
chiaro che è pericoloso
per questo occorre la mascherina ed i guanti in lattice!!!!!!
ma se i ferodi sono nuovi, invece la pasta d'amianto non c'è più e infatti frenano da cani perchè il progetto ne prevedeba l'uso e le nuove paste fanno schifo!
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|