Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro 50 1964
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro 50 1964
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 13/05/2009 : 20:46:08  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
alfred ha scritto:

NITROGENO ha scritto:

diciamo che quando sabbi essendo ruvida dura meno prima che inizi l'ossidazione, lucida così hai più tempo.. puoi altrimenti sporcarla con un panno e del gasolio...


esattamente.... quoto integralmente

se vai a vedere il post della mia (50/1964)
carteggiata anch'io a mano con sverniciatore e spazzole abrasive
è ancora lì come l'ho lasciata mesi fa e non giorni
(sti carrozzieri per le vespe non hanno mai tempo devi sottostare ai loro tempi)

Certo devi avere un locale asciutto senza umidità e basta passarla appunto con una spennelltata di gasolio


OKKIO però che poi va pulita ben bene da ogni residuo oleoso con dei buoni diluenti

ciao bel lavoro

ps. è cmq impossibile farla in un solo giorno
sembra che sia subito fatto
ma sti caxxi....... ce ne sono di angolini, spigoli e particolari da grattare






bè questo lo dici tu... basta avere pazienza è molto olio di gomito... io e mio padre in 2 giorni abbiamo sverniciato un dino ferrari... pensa a fare una vespa quanto ci vuole...
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 13/05/2009 : 20:47:02  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
mah tutto questo casino e tutti questi rischi per non dare una mano di antiruggine che tanto poi andrà passato comunque se si vuole fare un restauro a regola d'arte...
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

LotusLogo

Città: prov. Alessandria


28 Messaggi

Inserito il - 13/05/2009 : 23:40:22  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
djgonz ha scritto:

mah tutto questo casino e tutti questi rischi per non dare una mano di antiruggine che tanto poi andrà passato comunque se si vuole fare un restauro a regola d'arte...



nono in realtà la tengo d'occhio tutti i giorni mentre lavoro sul motore...per adesso nessun problema e finalmente domani va in carrozzeria!!!
Posterò foto dettagliate...a proposito già che ci sono chiedo: c'è una discussione dove si parla approfonditamente di quali sono i pezzi da zincare?

"Aggiungere potenza ti rende più veloce in rettilineo; aggiungere leggerezza ti rende più veloce ovunque"..Colin Chapman
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 14/05/2009 : 09:24:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Piccola solo nelle dimensioni la N-CORTA....

trattasi in verità di una GRANDE VESPA!





SMALL PASSION.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

LotusLogo

Città: prov. Alessandria


28 Messaggi

Inserito il - 18/05/2009 : 23:43:42  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
chiedo aiuto per la zincatura...oltre al cavalletto, staffe cavalletto, coperchio leveraggio marce e viteria varia (spero di non aver detto qualche caxxata) quali altre parti sono da zincare??

inoltre la sospensione posteriore si può aprire per sostituzione dell'olio ed eventiali parti rotte o troppo consumate? mi conviene prenderne una nuova?

vi prego aiutatemi!!!


"Aggiungere potenza ti rende più veloce in rettilineo; aggiungere leggerezza ti rende più veloce ovunque"..Colin Chapman
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

brustul

Prov.: Udine
Città: Talmassons


322 Messaggi

Inserito il - 19/05/2009 : 18:14:53  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Vespa Tecnica dice:
Zincatura: cavalletto e staffe, viti leva frizzione e freno, dadi cerchi ruote, tutta la bulloneria esterna.
Per l'ammo lo puoi smontare ma t iconviene prenderlo nuovo. Non costa molto.

Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte...
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

LotusLogo

Città: prov. Alessandria


28 Messaggi

Inserito il - 20/05/2009 : 15:22:06  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
grazie Brustul ma cercavo di cambiare meno pezzi possibile. Oltre a ridurre la spesa avrei un maggior numero di pezzi originali...per lo meno cerco di salvare il salvabile.

Per quanto riguarda la zincatura inizio a portare questi pezzi tanto so già che alla fine ne dimentico qualcuno. Per caso anche il clacson è da zincare?

"Aggiungere potenza ti rende più veloce in rettilineo; aggiungere leggerezza ti rende più veloce ovunque"..Colin Chapman
Torna all'inizio della Pagina

naromanga
Nuovo Utente

Città: Firenze - Catania


31 Messaggi

Inserito il - 22/05/2009 : 10:46:03  Mostra Profilo Invia a naromanga un Messaggio Privato
Complimenti per la sverniciatura fai date!
anch'io vorrei fare qualcosa di simile, ma ho anche della ruggine sulle pedane...
a tal proposito vorrei farti alcune domande ...
lo sverniciatore chimico porta via anche quella (la ruggine maledetta)???
se no come devo fare?
che spazzola hai usato dopo?
e poi ulima domanda... quale marca devo comprare di sverniciatore?

grazie! e facci vedere presto la vespina riverniciata!!!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

LotusLogo

Città: prov. Alessandria


28 Messaggi

Inserito il - 22/05/2009 : 14:10:24  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
naromanga ha scritto:

Complimenti per la sverniciatura fai date!
anch'io vorrei fare qualcosa di simile, ma ho anche della ruggine sulle pedane...
a tal proposito vorrei farti alcune domande ...
lo sverniciatore chimico porta via anche quella (la ruggine maledetta)???
se no come devo fare?
che spazzola hai usato dopo?
e poi ulima domanda... quale marca devo comprare di sverniciatore?

grazie! e facci vedere presto la vespina riverniciata!!!



non conosco i vari tipi di sverniciatori...io ne ho usato uno potente per ferro della V33. Se devo consigliarti sicuramente usalo all'aperto e usa una mascherina, abbonda cioè più ne metti e meglio viene via la vernice. Purtroppo no non porta via la ruggine per quella devi grattare.
Il passaggio successivo l'ho effettutato con spazzole tipo queste per la carrozzeria:



e queste per gli angoli o punti stretti:




"Aggiungere potenza ti rende più veloce in rettilineo; aggiungere leggerezza ti rende più veloce ovunque"..Colin Chapman
Torna all'inizio della Pagina

naromanga
Nuovo Utente

Città: Firenze - Catania


31 Messaggi

Inserito il - 23/05/2009 : 10:31:57  Mostra Profilo Invia a naromanga un Messaggio Privato
grazie delle info!
proverò e vedremo cosa succederà ...
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

LotusLogo

Città: prov. Alessandria


28 Messaggi

Inserito il - 27/09/2009 : 22:32:35  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
ciao a tutti ritorno dopo un po di tempo...ho risolto qualche problema personale e ora ho l'umore giusto per proseguire nel restauro della piccola.

Carrozzeria quasi pronta per la verniciatura...fondo dato, magagne ce n'erano poche, forse la settimana prossima si vernicia del suo rosso.

Intanto decido di proseguire con il motore e cerci i soliti pezzi da sostituire. Cuscinetti, paraoli, condensatore, ecc....

Ho riscontrato per ora 4 problemi quasi insormontabili:

Sostituire i silent block, toglierli basta un po di pazienza ma metterli è davvero dura sopratutto quello grosso;
Gabbia a rulli albero cambio introvabile in Piaggio (nei loro cataloghi esiste solo quella con astuccio);
Nello smontaggio ho perso un sieger (non credo sia il suo nome esatto) che serve per fissare il perni che muovono la crociera del cambio, introvabile pure lui.
Introvabili anche i 2 gommini che tappano i 2 buchini nel semicarter destro sopra il volano.

Speriamo per il resto di aver vita più facile.

A presto

"Aggiungere potenza ti rende più veloce in rettilineo; aggiungere leggerezza ti rende più veloce ovunque"..Colin Chapman
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 28/09/2009 : 11:55:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
I tappi per i fori del carter sono:

"Gommino passaggio cavo AT sul carter alla candela" (special) universale tutti i modelli 50

il tappo invece devi adattarci il "gommino scatola filtro aria PX vite regolazione aria" è quello che si affaccia davanti alla bobina della PX sulla scatola filtro.

Oltre la resto devi zincare la "leva tiro apertura ganasce" del piatto mozzo ant, dove sui collega il filo del freno ant per capirci...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever