Autore |
Discussione  |
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2009 : 11:34:59
|
Salve a tutti ragazzi, mi chiamo Giacomo, e da poco tempo ho cominciato il restauro di una 160 GS del 1962, appartenuta a mio zio e che si trovava nella vecchia rimessa di mia nonna da oltre quanrant'anni. Le condizioni del mezzo le vedete nelle foto sottostanti... Il lavoro è lungo ma sono sicuro che con il vostro aiuto questa tornerà a correre! Ecco le foto!
Immagine:
 133,16 KB
Immagine:
 115,8 KB
Poi mi confermate che la parte finale della forcella anteriore è in tinta con la carrozzeria nel mio GS? Il colore carrozzeria è il grigio biacca su fondo nocciola, quinidi devo fare anche la parte finale della forcella dello stesso colore, vero??
Immagine:
 106,78 KB
Immagine:
 124,82 KB
Immagine:
 105,57 KB
Cosa ne dite? L'amico ilovespa ha fatto la fisura al pra per me e la risulta calcellata d'ufficio. Avendo solo nulero di telaio e targa mi hanno detto fare denucia di smarrimento del libretto e poi, una volta restaurata, iscriverla all'FMI e probabilmente potro' riutilizzare la terga originale! Sapete dirmi cotesemente se la procedura è corretta??
La è ora smontata. Non riesco ad aprire il motore in due punti: dalla parte del volano (immagino ci voglia l'estrattore). Non riesco a togliere la base del volano, quella su cui viene fissato lo stesso...
Immagine:
 157,8 KB
e nemmeno dalla parte della frizione. Come devo fare?? Immagine:
 129,19 KB
Durante questi mesi intanto ho restaurato qualche pezzo qua e la della ... Questi sono il fanalino anteriore e posteriore (che sinceramente avevo pensato di ricromare, vista l'usura). Voi che ne dite?
Immagine:
 135,17 KB
Immagine:
 124,38 KB
Poi questi sono l'ammortizzatore anteriore e il carter frizione! La parte finale del carter, vale a dire quella mobile, di che colore deve essere fatta??
Immagine:
 149,39 KB
Immagine:
 87,04 KB
Immagine:
 86,01 KB
E questo è il carburatore!
Immagine:
 79,64 KB
|
|
alex27
Utente Medio
 
.jpg)
Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
202 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2009 : 11:36:03
|
Non si vedono le foto... |
Cerco manubrio e relativa pompa freno PX!! |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2009 : 11:53:19
|
ciao! accorcia il nome della foto... 2009318114035_KIF_2906 [].JPG è troppo lungo! |
 |
 |
|
n/a
deleted
   

Prov.: Trento
Città: Candriai
1247 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2009 : 11:58:20
|
hai lo zio che abita a villaverla? |
...pronto a cavalcare la notte col suo puledro d'acciaio!
|
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Vicenza
15 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2009 : 12:06:46
|
oh, un altro compaesano....
ankio la foto non riesco a vederla
buon restauro! |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2009 : 12:46:27
|
Ecco, adesso dovreste vedere tutte le foto del gioiellino :) |
 |
|
ilovespa
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
718 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2009 : 12:57:40
|
ciao mazza!! cmq se non hai voglia di fare tutta la trafila burocratica, puoi regalarla a me e me la ciuccio via io!!  |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2009 : 13:04:42
|
ilovespa, non ti pare di averne gia' troppe a casa di vespe??  Non sapresti nemmeno dove metterel al mia  |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2009 : 16:12:16
|
| stia-hc ha scritto:
hai lo zio che abita a villaverla?
|
no! Mio zio Viveva a San Pio X! |
 |
|
n/a
deleted
   

Prov.: Trento
Città: Candriai
1247 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2009 : 16:29:08
|
| Mazza ha scritto:
| stia-hc ha scritto:
hai lo zio che abita a villaverla?
|
no! Mio zio Viveva a San Pio X!
|
ah ah...allora la gs è ancora la che mi aspetta |
...pronto a cavalcare la notte col suo puledro d'acciaio!
|
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2009 : 16:44:42
|
una GS... compliments |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2009 : 16:54:03
|
San Pio X!!! ci passavo tutte le volte che andavo in una enorme impresa edile a venderle degli ascensori!!!!
Bellissima vespa, anche se bisognosa di un sacco di lavoro, ma vedrai nel vale la pena!
cancellata d'ufficio, con targa ma senza libretto e complementare.
Allora restauri, e la iscrivi alla FMI
Se tuo zio è vivo (scusa ma il dubbio è lecito), la denunica di smarrimento del libretto e foglio complementare lo fa lui. Se invece non lo è, la deve fare il legittimo erede (la zia, se c'è ancora, cugini od altro) che potresti essere tu se non ci sono altri parenti che possono rivendicare legittmamente la proprietà.
Con quella, dopo il restauro e l'iscrizione alla FMI, paghi gli ultimi 3 bolli maggiorati del 50% e il PRA ti reiscriverà la vespa usando la sua targa originale ma emettendo un nuovo libretto ed un CDP (certificato di Proprietà).
ciao e buon lavoro!
p.s.: per frizione e volano ci vogliono due estrattoti appositi.ciao
|
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
n/a
deleted
 
Prov.: Reggio Calabria
Città: reggio calabria
248 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2009 : 16:58:46
|
Complimenti,e, buon restauro. |
vespinson150 |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2009 : 18:09:26
|
| et3jeans1976 ha scritto:
San Pio X!!! ci passavo tutte le volte che andavo in una enorme impresa edile a venderle degli ascensori!!!!
Bellissima vespa, anche se bisognosa di un sacco di lavoro, ma vedrai nel vale la pena!
cancellata d'ufficio, con targa ma senza libretto e complementare.
Allora restauri, e la iscrivi alla FMI
Se tuo zio è vivo (scusa ma il dubbio è lecito), la denunica di smarrimento del libretto e foglio complementare lo fa lui. Se invece non lo è, la deve fare il legittimo erede (la zia, se c'è ancora, cugini od altro) che potresti essere tu se non ci sono altri parenti che possono rivendicare legittmamente la proprietà.
Con quella, dopo il restauro e l'iscrizione alla FMI, paghi gli ultimi 3 bolli maggiorati del 50% e il PRA ti reiscriverà la vespa usando la sua targa originale ma emettendo un nuovo libretto ed un CDP (certificato di Proprietà).
ciao e buon lavoro!
p.s.: per frizione e volano ci vogliono due estrattoti appositi.ciao
|
Grazie mille per le informazioni,et3jeans1976. In effetti hai fatto bene a chiedermi questa cosa. Mio zio è morto qualche anno fa, ma ha smesso di utilizzare la Vespa acnora negli anni sessanta. Da quel momento è sempre rimasta all'interno di proprietà dei miei genitori, per oltre trent'anni. Di consenguenza presumo che per un diritto di usocapione (per i beni mobili dev'essere dieci anni) posso rivendicare il diritto di proprietà della Vespa. Mi confermi?? Grazie ancora! |
 |
|
GianlucaL
Utente Attivo
  
Prov.: L'Aquila
Città: Avezzano
706 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2009 : 18:49:52
|
wow,fantastica...presta molta attenzione nella fase delle sabiatura,lo vedo piu tosto delicato questo processo in codesto caso. |
 |
|
n/a
deleted
  

Città: Roma
719 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2009 : 22:37:14
|
Bella vespa cazzius clay....è pure un prima serie...
...scusa mazza,ma se la vespa era di tuo zio...non è che i doc stanno nascosti da qualche parte in casa di tua zia????
Chiedile di fare una ricerca magari escono fuori...
bella complimentoni 
ciao
|
Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto: "Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"
E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA |
 |
|
Discussione  |
|