Autore |
Discussione  |
vespaislife
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Vaiano Cremasco
1789 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2009 : 01:09:19
|
a mio dire è la vespa PIU BELLA della storia piaggio! anche piu del 150 ..non so ma quel portaoggetti mi ha sempre stra-affascinato.. sembra pure sanissimo il vespone sono certo che sabbiato il telaio sarà in ordine! buon lavoro! e se hai da chiedere non farti problemi! |
Perchè vorrei sottolineare....
  ..che il colore è TUTTO!!.
|
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2009 : 08:51:38
|
Grazie a tutti ragazzi! Sono commosso :) Cmq cicciospecial la storia è un po' lunga. Mio zio comprò quella vespa quando ancora viceva dai suoi genitori (cioè i miei nonni) poi di punto in bianco smise di utilizzarla perchè la ragazza che si portava in vespa lo ha tradito.....Poi una parte della casa dove vivevano i miei nonni ci è stata espropriata dall'autostrada (che dovevano costruire uno svincolo) e di conseguneza il libretto è stato sicuramente perso. Poi non saprei nemmeno a chi chiedere perchè i miei nonni sono morti e la moglie di mio zio probabilmente non è nemmeno a conoscenza dell'esistenza di quella vespa, anche perchè nel frattempo mio zio si era trasferito! Ecco tutto. Quindi è sicuramente molto difficile che parenti lontani rivendichino vecchie proprietà. La vespa è MIA. Non se ne discute 
Cmq vespaislife, il telaio non ha botte o strisci e non presenta fori passanti per la ruggine, anche perchè è stata sempre al coperto. Grossi lavori di carrozzeria presumo non ne dovrò fare!
|
 |
|
greg
Utente Medio
 

Città: reggio emilia
244 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2009 : 16:17:26
|
| Mazza ha scritto:
Grazie a tutti ragazzi! Sono commosso :) Cmq cicciospecial la storia è un po' lunga. Mio zio comprò quella vespa quando ancora viceva dai suoi genitori (cioè i miei nonni) poi di punto in bianco smise di utilizzarla perchè la ragazza che si portava in vespa lo ha tradito.....Poi una parte della casa dove vivevano i miei nonni ci è stata espropriata dall'autostrada (che dovevano costruire uno svincolo) e di conseguneza il libretto è stato sicuramente perso. Poi non saprei nemmeno a chi chiedere perchè i miei nonni sono morti e la moglie di mio zio probabilmente non è nemmeno a conoscenza dell'esistenza di quella vespa, anche perchè nel frattempo mio zio si era trasferito! Ecco tutto. Quindi è sicuramente molto difficile che parenti lontani rivendichino vecchie proprietà. La vespa è MIA. Non se ne discute 
Cmq vespaislife, il telaio non ha botte o strisci e non presenta fori passanti per la ruggine, anche perchè è stata sempre al coperto. Grossi lavori di carrozzeria presumo non ne dovrò fare!
|
BEATIFUL!!!!!  
comunque mi raccomando farla per bene xk questa vespa se la merita! |
 |
 |
|
stevo91
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Città: Monfrà / Monferrato
1570 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2009 : 20:27:56
|
eh si` la GS e` certamente la vespa piu` bella, alcuni dicono lo scooter piu` bello del mondo! come non essere d'accordo di fronte a cotanta meraviglia?
complimenti e buon restauro! |
 |
|
Anonimo Vespaiolo
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Grumolo delle Abbadesse
2508 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2009 : 20:35:48
|
Gs prima serie... una delle vespe più belle mai create.... E PER SAN PIO X CI PASSO OGNI GIORNO AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA |
"...e d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione..." 
|
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2009 : 20:54:47
|
Grazie ancora raga! Vi chiedo un consiglio: la parte finale della mia forcella è verniciata in tinta con la carrozzeria (ovvero grigio biacca, vedere foto) però nelle foto "vespa tecnica" noto che è color alluminio. Di che colore la devo fare? Grazie!
Immagine:
 129,92 KB |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Bolzano
Città: Laives
89 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2009 : 22:20:13
|
Ciao, anche io ho una GS 160 pero 2 serie, quando la ho smontata (che era originale) anche da me la forcella era verniciata in tinta con la carrozzeria. Quindi secondo me originale è verniciata... |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2009 : 07:45:03
|
ciao. purtroppo io sono ingegnere e non avvocato. non sono così esperto in materia!, mi limito alla procedura di rimessa in strada per il diritto di usucapione ti consiglio di rivolgerti ad un legale
se oggi vedo il legale della mia azienda glielo chiedo e ti scrivo
ciao e a più tardi. |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
ilovespa
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
718 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2009 : 14:45:06
|
allora sta gs? come procede? daje daje aggiornamenti! |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2009 : 13:01:46
|
interessa anche a me come va la forcella, nel mio caso su una mk1 |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
FresKoBLU
Utente Attivo
  

Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: Salerno
819 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2009 : 13:14:53
|
Stupenda... anche mio zio aveva una GS...però l'ha regalata molti anni fà  |
 |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2009 : 11:33:07
|
Grazie mille FresKoBLU!
|
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2009 : 13:09:00
|
Accomi ragazzi tornato dopo un sacco di tempo! Ovviamente in tutto questo tenpo non sono stato con le mani in mano ma ho fatto notevoli progressi con il restauro della vespa!
Cominciamo dai cerchi:
questo è un assoluto tocco di storia. Cerchi originali fatti sabbiare e poi verniciati da me con color alluminio nitro. Camera d'aria originale e copertone originale CEAT. E per ultimo, ma non di certo meno importante, bulloni originali da 14 mm fatti Ri-zincare presso la ditta dove lavoro. Cosa ne dite? Ovviamente queta sarà la ruota di scorta anche perchè il copertone è piuttosto usurato. Cosa ne dite?
Immagine:
 87 KB
Mentre per le ruote che andranno a correre sull'asfalto ho optato per questa scelta di gomme. Anche qui i dadi ovviamente sono sempre da 14
Immagine:
 114,52 KB
Questo è il mozzo anteriore, che ho riverniciato personalmente. Notate il due dadi per l'ingranaggio del contakilometri: sembrano nuovi ma in realtà ho fatto ri-zincare gli originali!
Immagine:
 181,45 KB
Immagine:
 115,19 KB
Qui invece ho tutti gli altri pezzi che ho fatto ri-zincare. Alcuni sono venuti perfetti, altri meno in quanto la ruggine presente è piuttosot perante. Comunque li ripasso nuoamente con la spazzola di ferro e li mando a RI-RI-zincare!
Immagine:
 187,17 KB
Immagine:
 113,35 KB
Adesso vediamo un po' di motore:
Queta è la frizione revisionata!
Immagine:
 162,72 KB
i due carter motore puliti!
Immagine:
 78,78 KB
Immagine:
 84,97 KB
Ed ecco il motore pronto per la chiusurta!
Immagine:
 151,4 KB |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2009 : 13:10:42
|
Ragazzi, vi chiedo un'altra cosa. Ho appena fatto sabbiare la sella, poi ho dato il fondo antiruggine, poi l'ho carteggiata un po' e poi di nuovo fondo antiruggine. Devo dare nero lucido o nero opaco sopra il fondo?? Grazie! |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2009 : 13:47:00
|
Mi stavo quasi dimenticando... Mi sapete dire di che colore deve essere fatto questo carter?? Sembra che sia grigio...ma non si capisce bene.... |
 |
|
Discussione  |
|