Ciao a tutti sono Daniele e da poco ho iniziato il restauro di una Vespa 50 del '64.
So che avete già trattato il tema parecchie volte ma credo comunque che in un forum più particolari ed esperienze ci sono, meglio è per tutti. Amo le small frame e ne possiedo 2; questa del '64 e una Lusso allungata del '69 che farٍ non appena avrٍ terminato con la prima.
Non mi dilungo troppo per non annoiare e non appena possibile posto le foto dello stato avanzamento lavori.
Ciao
"Aggiungere potenza ti rende più veloce in rettilineo; aggiungere leggerezza ti rende più veloce ovunque"..Colin Chapman
ciao daniele. benvenuto e buon lavoro per il restauro. tienici aggiornati
la durezza di questi giorni non deve farci perdere la tenerezza dei nostri cuori.
n/a
deleted
Città: prov. Alessandria
28 Messaggi
Inserito il - 25/04/2009 : 19:34:51
Eccomi ora ho un po più di tempo per scrivervi.
Dunque la Vespa arriva da un amico il cui padre commercia in moto e motorini di ogni epoca. Gli chiedo se ha una Vespa e mi propone quella, la vedo e mi piace (proprio per il fatto che è una N corta, per le condizioni e per il prezzo). Aveva anche una L conservata giallo positano del '70 era uno spettacolo ma non potevo prenderne 2 e possedevo già la L; peccato perchè credetemi era un gran conservato bastava una lucidata alla carrozzeria e sembrava quasi nuova.
Il mezzo si presenta bene a livello di carrozzeria (poca ruggine e solo superficiale, il libretto che mi ha dato non è il suo (fanc... non ho nemmeno controllato perchè mi ha detto che proveniva dal fienile di un'anziana signora quindi presumevo fosse tutto in regola), è stata riverniciata, comprende la sua calotta in metallo, ovviamente manca lo sportellino motore e la pipetta in bachelite.
La vorrei rifare come si deve quindi meglio perderci un po più tempo adesso che riprenderla in mano una volta finita. Dopo lo smontaggio (effettuato credo 2 o 3 anni fa e poi abbandonato in garage) ecco come si presenta la carrozzeria:
ecco come si presenta il motore:
I colori disponibili di quell'anno li conosciamo tutti ma questa era Rossa quindi DEVO rifarla Rossa.
Per cominciare "soft" ho deciso di partire provando a sistemare i fanali; ed ecco a voi il fanalino posteriore Siem smontato, ripulito (solo con acqua) che presenta ancora una bella colorazione rossa senza mostrare sbiaditure dovute all'età e al sole. Il catarinfrangente è stato pulito e il suo bordino in lega di alluminio passato con carta vetro fine e successivamente con un gommino lucidante. Peccato per la crepa ma preferisco tenerlo che sostituirlo con un fanalino nuovo e non più originale.
I contatti sono stati puliti e lucidati per togliere l'ossido:
Il fanale anteriore presentava il bordino in metallo verniciato in blu (dovuta alla riverniciatura del mezzo senza lo smontaggio dei pezzi) e sporcizia all'interno della parabola. Dopo aver rimosso la vernice sul bordino con carta vetro fine sono passato alla pulizia del vetro senza smontare la parabola in quanto il bordino in metallo che tiene uniti i due pezzi mi sembrava di un metallo troppo duro da rimuovere e avevo paura di rompere la parabola. Il fanale ora è pulito, i segni che si vedono in trasparenza sono dati dall'età della parabola, la quale, ha perso parte della sua colorazione originale. Peccato che le scritte e i simboli non siano allineati una volta montato il fanale.
Lo stemmino originale, dopo averlo tolto prestando molta attenzione a non piegarlo, è stato passato semplicemente con carta vetro fine ovviamente solo sulle parti non smaltate.
il restauro è partito
"Aggiungere potenza ti rende più veloce in rettilineo; aggiungere leggerezza ti rende più veloce ovunque"..Colin Chapman
n/a
deleted
Città: prov. Alessandria
28 Messaggi
Inserito il - 25/04/2009 : 20:20:51
ecco la mia collaboratrice cominciare uno dei lavori più devastanti (non per la Vespa ma per noi umani!!!).
ebbene si ho optato per questa soluzione; la sabbiatura, a patto di trovare chi la fa bene senza rovinare qualcosa, costa un pochino (a me in una paese vicino a dove abito hanno chiesto 180 €, mi sembrava una follia) dunque via di sverniciatore e carta vetro.
p.s.: la prossima la faccio sabbiare a costo di metterci 3 mesi a trovare la ditta ed il prezzo giusto...farla a mano è semplecemente un lavoro pazzesco!!!
Mentre lei sverniciava (si è offerta volontaria e con molto entusiasmo) io mi divertivo più rilassato ad aprire il carter nonostante i chili di sporcizia:
"Aggiungere potenza ti rende più veloce in rettilineo; aggiungere leggerezza ti rende più veloce ovunque"..Colin Chapman
Comunque siete pazzi ad usare uno sverniciatore in ambiente chiuso. spero che quel posto sia ben areato senno' non basta una semplice mascherina.
Per il resto buon restauro!
n/a
deleted
Città: prov. Alessandria
28 Messaggi
Inserito il - 27/04/2009 : 02:00:59
sisi 2 portoni garage aperti ma abbiamo sofferto un po lo stesso. La prossima volta lo facciamo comunque fuori. Per la zincatura della ghiera vista la triste scoperta (faro non Siem) devo cercare il faro originale
"Aggiungere potenza ti rende più veloce in rettilineo; aggiungere leggerezza ti rende più veloce ovunque"..Colin Chapman
Comunque siete pazzi ad usare uno sverniciatore in ambiente chiuso. spero che quel posto sia ben areato senno' non basta una semplice mascherina.
Per il resto buon restauro!
copy che?? va là che ho iniziato io queste pratiche
Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
n/a
deleted
Prov.: Palermo
Città: casteldaccia
38 Messaggi
Inserito il - 27/04/2009 : 13:12:11
veramente bella ed in ottime condizioni! buon restauro! ah dimenticavo! occhio alla collaboratrice che se gli scoppiano gli airbag te l'ammacca tutta...
n/a
deleted
Città: prov. Alessandria
28 Messaggi
Inserito il - 27/04/2009 : 14:06:50
Zip ha scritto:
Auguri,anche io sto restaurando una 50n corta del 1964...le condizioni della tua in confronto alla mia sono eccellenti...devo cambiare lo scudo!
si sono stato fortunato a trovarla cosى effettivamente, peccato per la mancanza del libretto Purtroppo la L che ho non è messa cosى.
Quindi determinati pezzi vanno zincati vedo se in zona c'è qualche azienda che zinca..se sono fortunato un paio ci dovrebbero essere.
Per quanto riguarda il fanale Siem anche le versioni successive (L, R) lo montavano? Se si era uguale? Lo chiedo per sapere se si puٍ trovare facilmente e a buon prezzo.
Grazie
"Aggiungere potenza ti rende più veloce in rettilineo; aggiungere leggerezza ti rende più veloce ovunque"..Colin Chapman
n/a
deleted
Città: prov. Alessandria
28 Messaggi
Inserito il - 28/04/2009 : 13:45:53
ecco alcune foto del motore:
Ho portato il gruppo termico al mio meccanico di fiducia il quale mi dice che: secondo lui il cilindro non è nemmeno da rettificare, mi ha limato i bordi dei travasi che erano troppo taglienti e avrebbero rovinato le fasce elastiche, dopodichè mi ha consigliato di passare il cilindro con carta vetro finissima per togliere il lucido che si è formato. Il pistone non è messo male e stranamente nemmeno le fasce elastiche per quanto riguarda quello mi ha detto che potrei pulirlo per bene e passarlo un po con carta finissima o cambiarlo (sarebbe meglio).
Domanda: il gruppo frizione necessita di estrattore per toglierlo?
"Aggiungere potenza ti rende più veloce in rettilineo; aggiungere leggerezza ti rende più veloce ovunque"..Colin Chapman