Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - p 200 e 1980 finalmente finita......
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 p 200 e 1980 finalmente finita......
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

obsoletone
Utente Medio

Prov.: Savona
Città: vado ligure


156 Messaggi


Inserito il - 03/03/2009 : 20:50:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di obsoletone Invia a obsoletone un Messaggio Privato
Ciao a tutti,come da titolo ho iniziato a smontare il mio p200e del 1980,e volevo chiedervi alcune info,dato che è il primo smontaggio integrale che faccio.
Il come sempre disponibile poeta un paio d'anni fa mi aveva aiutato a risolvere( egregiamente) non pochi problemi su ua cosa 150,che ora scorrazza sul confine franco-spagnolo.Venduta ho trovato questo pe che sto usando da un anno ma ora che sta per compiere 30 anni,lo volevo mettere a posto per bene.
Prima domanda forse scontata,è sempre stato bianco,lo rifaccio così oppure mi oriento su qualcos'altro della gamma di quell'anno,naturalmente originale??
Dal devioluci e com.frecce i fili che penso siano ancora fissati in modo originale,li devo tagliare e poi risaldare,oppure c'è modo di sboccarli da quei contatti in ottone anche se sembrano pressati assieme??
Il nottolino del bloccasterzo,lo devo togliere o la forca scende ugualmente???Ho la chiave rotta marca neiman,ma si legge ancora il codice c'è possibilità di reperirla o devo cambiare tutto???
Il contakm,funziona ma dopo anni di incuria c'è la lancetta deformata,e la ghiera rovinata va bene il kit di restauro in vendita su ebay o lo cambio in blocco????
Infine ho trovato una ditta di sabbiature che mi fa telaio scocche ecc....a 70 euro è un buon prezzo???consigli???il serbatoio lo faccio fare solo sopra tenendo chiuso il tappo????
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi in quest'avventura( per me lo è...)e mi scuso se eventualmente ho fatto domande già postate.
Ciao a tutti,Paolo.

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 04/03/2009 : 21:58:22  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Ciao
1) il colore se senti Poeta nulla è meglio dell'originale, a me il PX bianco sapeva di ambulanza e lo rifatto nerofumo 9000M, colore previsto per anno e modello. Devi essere tu a scegliere.
2) devioluci e commutatore: i fili sono dentro a pressione, si estraggono e poi si reinseriranno (se riesci a conservare la treccia elettrica, altrimenti la cambi, nuova 25/30 €)
3) il nottolino del bloccasterzo lo devi estrarre, altrimenti la forcella non scende; c'è una fax in proposito; per la chiave, dunito si possa rifare dal codice... il moncone è rotto dentro al bloccasterzo? se sì una volta estratto il nottolino dovresti riuscire dalla parte posteriore della serratura ad estrarre il moncone infilando una graffetta raddrizzata!
4) il contachilometri lo smonti pian piano (cacciavite a lama piatta molto piccolo, per forzare la ghiera dalla parte posteriore, facendo così uscire la ghiera dallo strumento; la ghiera la pulisci bene e la rivernici, la lancetta ti devi inventare qualcosa per raddrizzarla, attento a toglioerla, solito piccolo cacciavite a lama piatta per forzarla via dalla sua sede, magari ne approfitti per azzerare lo strumento (che è roba da matti!!!)); STAI ALLA LARGA DA E-BAY PER I RICAMBI, piuttosto p4scoli, zanghetopi, vesp4time, Restaurolandia vanno molto meglio e non rischi fregature.
5) solo 70 € per sabbiare un telaio? dimmi dovìè che gli porto un camion di vespe!!!! a Bologna ti prendono il doppio! Il serbatoio è meglio che smonti con l'attrezzo il rubinetto, togli il tappo superiore, ti procuri dei bei tapponi di sughero per chiudere tutto e lo fai sabbiare tutto così.

Ciao Ciao e in bocca al lupo! e posta delle foto!
ciao, per ogni problema ci siamo sempre!

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

myvnb3

Prov.: Torino
Città: Torino


171 Messaggi

Inserito il - 05/03/2009 : 00:46:00  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
anche io sto restaurando il mio PE dell'81, l'ho fatto Piaggio 5/4 Grigio Azzurro Metallizzato, è originale dell'epoca (letto da Vespa Tecnica vol.5), ma soprattutto mi piace molto ed era l'unico che mi ispirava veramente... ti posto una foto per farti un'idea...

Immagine:

53,55 KB

Vespa P200E e Vnb3
Torna all'inizio della Pagina

obsoletone
Utente Medio

Prov.: Savona
Città: vado ligure


156 Messaggi

Inserito il - 05/03/2009 : 21:01:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di obsoletone Invia a obsoletone un Messaggio Privato
Grazie mille et3 ed Andrea,in attesa che rispondesse qualcuno,ho guardato un po di post di restauro,tutti lavori fantastici,dove traspare la passione vespa,ok peccato per le chiavi cambierò anche il nottolino/serratura del bauletto,per farlo saltare seguirò quanto postato da poeta,lo smontaggio procede,domani vedo di darci un altra botta e speriamo sett. prossima di portare a sabbiare......,a proposito confermo quanto sopra per la cifra,naturalmente compresi scocche,parafango,bauletto,,infatti anche a me sembrava un buon prezzo anche se,bisogna prima vedere i risultati.Naturalmente solo sabbiatura no fondo o primer
Il nasello,e il sopramanubrio che sono in plastica,si sabbiano o li fa il carrozziere con carta abrasiva fine???
Belli entrambi i vs.colori,vedremo.....ancora grazie,anche se penso che qualche volta vi disturberò ancora,e se riesco a postarle(sono diversamente abile col p.c.......)anche qualche foto,ciao a tutti,Paolo.
Torna all'inizio della Pagina

obsoletone
Utente Medio

Prov.: Savona
Città: vado ligure


156 Messaggi

Inserito il - 11/03/2009 : 01:19:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di obsoletone Invia a obsoletone un Messaggio Privato
Aggiorniamo un po la discussione e se riesco metto qualche foto,una d'insieme del PE,parzialmente smontato,e poi alcune preoccupazioni del lavoro in corso: foto del nottolino che non riesco a togliere,ma devo trapanare i due pernetti che si vedono sopra otrapano direttamente la serratura come nella f.a.q di poeta??il serbatoio dell'olio del miscelatore ha una vistosa crepa,per il momento non perde,ci metto qualche collante,o lo sostituisco??,immagine del punto a mio giudizio più brutto del telaio per via della ruggine,ciao a tutti,a presto,Paolo.

Immagine:

50,81 KB

Immagine:

42,89 KB

Immagine:

40,73 KB

Immagine:

38,45 KB
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 11/03/2009 : 08:56:10  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
ciao,
allora prendi un cacciavitino piccolino a lama piatta
lo infili, senza trapanare i due pernetti che comunque sostituirai, fra il nottolino ed
il telaio, vicino ai pernetti, forzi pian pianino e vedrai che li farai uscire dalla sede
poi prova col moncone della chiave (non ho capito se era rotta dentro al bloccasterzo, se sì è più facile)
muovi la serratura per farla uscire.

Se la chiave era rotta là dentro, una volta che hai in mano la serratura, estrai il moncone ed incollalo con
il cianoacrilato, quindi vai inferramenta. E' la stessa chiave del bauletto.

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 11/03/2009 : 09:55:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Il PX era BIANCOSPINO e và in BIANCO, perchè BIANCO è il DESTRIERO, BIANCA la PUREZZA, BIANCA la COSCIENZA di chi non ha macchia!

Fondo 730' Opaco, idem parapolvere ganasce e coperchio scatola filtro.

La chiave della serratura la hai, fai solo la copia, se funziona togli il nottolino di ottone facendo leva con un cacciavitino, tolto quello infili la chiave giri e si sfila.

La SABBIATURA a 70Euro????? I ne pago 150 a Roma!

Per i fili dei devio, tolto il nasello portaclacson (due viti nel bauletto, una sotto la scritta rettangolare in alto PIAGGIO) divcevo tolto quello sotto ci trovi i conettori, staccali tutti tanto ognuno ha una sua forma, togli ora il coperchio manubrio, scollega tagliandole le piccole fascette che tengono unite le guaine dei fili dei devio a quelle della treccaa elettrica, ora devi solo sfilare via i fili facendoli passare dal cannotto poi nei semimanubri, e dal foro senza staccare nulel dal devio! Il DEVIO in partica ha una sua treccia che si và ad innestare in una scatola dietro al nasello.

Lo strumento NUOVO, se restauri è l'unica dai retta...magari KM0.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

myvnb3

Prov.: Torino
Città: Torino


171 Messaggi

Inserito il - 11/03/2009 : 11:31:33  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

Per i fili dei devio, tolto il nasello portaclacson (due viti nel bauletto, una sotto la scritta rettangolare in alto PIAGGIO) divcevo tolto quello sotto ci trovi i conettori, staccali tutti tanto ognuno ha una sua forma
Poeta ma sei sicuro? i connettori non compaiono dalla serie arcobaleno in poi?

Vespa P200E e Vnb3
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 11/03/2009 : 11:58:03  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
no Poeta ha ragione come sempre
o almeno, sul mio PX125E del 1982 i connettori c'erano già
ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

myvnb3

Prov.: Torino
Città: Torino


171 Messaggi

Inserito il - 11/03/2009 : 13:32:31  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
non parlo di fastom io...

Vespa P200E e Vnb3
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

myvnb3

Prov.: Torino
Città: Torino


171 Messaggi

Inserito il - 11/03/2009 : 13:33:49  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
la mia è una p200e del 1981 e non ha i connettori, ma soltanto fastom

Vespa P200E e Vnb3
Torna all'inizio della Pagina

obsoletone
Utente Medio

Prov.: Savona
Città: vado ligure


156 Messaggi

Inserito il - 11/03/2009 : 14:25:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di obsoletone Invia a obsoletone un Messaggio Privato
Grazie ragazzi,ora vado a provare,cmq si sotto al nasello c'è la scatolina dove si raccolgono le connessioni,che cmq sono faston,vi rimando a stasera per gli aggiornamenti,ciao.
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 11/03/2009 : 15:38:04  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

Il PX era BIANCOSPINO e và in BIANCO, perchè BIANCO è il DESTRIERO, BIANCA la PUREZZA, BIANCA la COSCIENZA di chi non ha macchia!

Fondo 730' Opaco, idem parapolvere ganasce e coperchio scatola filtro.

La chiave della serratura la hai, fai solo la copia, se funziona togli il nottolino di ottone facendo leva con un cacciavitino, tolto quello infili la chiave giri e si sfila.

La SABBIATURA a 70Euro????? I ne pago 150 a Roma!

Per i fili dei devio, tolto il nasello portaclacson (due viti nel bauletto, una sotto la scritta rettangolare in alto PIAGGIO) divcevo tolto quello sotto ci trovi i conettori, staccali tutti tanto ognuno ha una sua forma, togli ora il coperchio manubrio, scollega tagliandole le piccole fascette che tengono unite le guaine dei fili dei devio a quelle della treccaa elettrica, ora devi solo sfilare via i fili facendoli passare dal cannotto poi nei semimanubri, e dal foro senza staccare nulel dal devio! Il DEVIO in partica ha una sua treccia che si và ad innestare in una scatola dietro al nasello.

Lo strumento NUOVO, se restauri è l'unica dai retta...magari KM0.


Forse è il momento di cambiare sabbiatore no? io pago 80 per una sabbiatura perfetta in 2 giorni massimo... SVPX ne sa qualcosa...
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 11/03/2009 : 15:53:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Certo...ma abito a ROma e tutto vi assicuro è di molto più caro!

Il mio sabbiatore è bravo, questo conta...MEGLIO NON TROVO QUI!|

Di andare in Sardegna a sabbiare mi pare un pelo esagerato!

PER I CONNETTORI, preciso le Px a puntine e le P200E fino al 1981/82 hanno la scatola di connessione dietro al nasello con codice colori e fastom, dal 1982 con i modelli PXE elettronici (pick-up) e successive arcobaleno l'impianto elettrico viene munito di una gecchiera (JECK) ad innesti dedicati come già in uso sulle versioni EXPORT delle prime PX munite già inoltre di batteria....

Insomma OBSOLETONE TOGLI QUEL NASELLO E SCOLLEGA LE TRECCE DEi COMANDI DEVIO!

Che siamo fastom o gecchiere a seconda dei modelli il procedimento è identico!

Pignoli come sempre vedo...



Accontentati.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 11/03/2009 : 16:37:44  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

Certo...ma abito a ROma e tutto vi assicuro è di molto più caro!
Il mio sabbiatore è bravo, questo conta...MEGLIO NON TROVO QUI!|

Di andare in Sardegna a sabbiare mi pare un pelo esagerato!

PER I CONNETTORI, preciso le Px a puntine e le P200E fino al 1981/82 hanno la scatola di connessione dietro al nasello con codice colori e fastom, dal 1982 con i modelli PXE elettronici (pick-up) e successive arcobaleno l'impianto elettrico viene munito di una gecchiera (JECK) ad innesti dedicati come già in uso sulle versioni EXPORT delle prime PX munite già inoltre di batteria....

Insomma OBSOLETONE TOGLI QUEL NASELLO E SCOLLEGA LE TRECCE DEi COMANDI DEVIO!

Che siamo fastom o gecchiere a seconda dei modelli il procedimento è identico!

Pignoli come sempre vedo...



Accontentati.


verissimo... ci sono andato 5 anni fa a Roma ed è tutto abbastanza caro... certo che però 70 € di differenza per una sabbiatura mi sembrano un po' troppi anche a Roma...
Torna all'inizio della Pagina

obsoletone
Utente Medio

Prov.: Savona
Città: vado ligure


156 Messaggi

Inserito il - 12/03/2009 : 01:31:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di obsoletone Invia a obsoletone un Messaggio Privato
Ciao come da foto sono riuscito a togliere la protezione in metallo dal nottolino sterzo,purtroppo ho dovuto battere parecchio ed è da sostituire,non trovo più l'altro pezzo di chiave,e quindi dovro trapanare per poterlo sostituire,correggetemi se sbaglio,ho messo anche le foto delle strisce pedana,vi sembrano le originali??sono riuscito a smontare il manubrio e arrivare alla ghiera della forca,mi dite nome e misura della chiave per poterla acquistare in ferramenta,spero non sia qualche attrezzo speciale,infine per poeta guarda che non volevo fare il pignolo(ci mancherebbe),ho solo detto che c'era la scatola contatti appunto per confermarne la presenza nulla di più,come sempre grazie a tutti per l'aiuto a più tardi,Paolo.

Immagine:

54,1 KB

Immagine:

41,32 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever