Autore |
Discussione  |
n/a
deleted

Prov.: Pavia
Città: robbio
91 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2009 : 14:24:52
|
ma il bianco è giusto oppure è uno di questi?
bianco 1001M
bianco dolomiti 1002M
per il fondo per l'esterno telaio invece cosa uso? il 730 opaco è solo per l'interno? |
chi vespa mangia le meellleeeeeee |
 |
|
nando5
Nuovo Utente
Città: Prato
21 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2009 : 18:50:29
|
Secondo me è biancospino io ho px 200 1984 ho scritto a piaggio e mi hanno detto biancospino |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Pavia
Città: robbio
91 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2009 : 09:39:45
|
ecco la strumentazione dopo la rinfrescatina:
Immagine:
 81,94 KB
plexy vecchio (originale) vs nuovo:
Immagine:
 71,96 KB |
chi vespa mangia le meellleeeeeee |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Pavia
Città: robbio
91 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2009 : 09:41:26
|
ieri sera ho smontato volano, statore e pistone...e dato una bella sgrassata 
Immagine:
 120,42 KB
Immagine:
 26,95 KB |
chi vespa mangia le meellleeeeeee |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Pavia
Città: robbio
91 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2009 : 09:45:37
|
adesso una domandina per voi:
ieri smontando lo statore ho visto che da essono partono e fili che vanno alla bobina e due che vanno all'impianto elettrico. La bobina riceve un altro filo verde che mi si è spezzato durante le prime fasi dello smontaggio...da dove arriva? il cavo è verde con lo spinotto bianco...
Immagine:
 63,15 KB |
chi vespa mangia le meellleeeeeee |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Pavia
Città: robbio
91 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2009 : 09:46:51
|
| nando5 ha scritto:
Secondo me è biancospino io ho px 200 1984 ho scritto a piaggio e mi hanno detto biancospino
|
ma il biancospino non è un colore della ARCOBALENO... ho scritto anche io alla Piaggio e mi hanno risposto dandomi il numero di un loro restauratore autorizzato, oggi provo a chiamare poi vi dico  |
chi vespa mangia le meellleeeeeee |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2009 : 17:41:47
|
complimenti per come stai andando avanti!!!!! ottimo lavoro. per il contachilometri, con un restauro così impegnativo, dal momento che lo hai aperto, l'avrei azzerato non ci sarebbe voluto molto, ormai era già aperto, solo un gioco di pazienza. per il colore esatto, occorre il numero di telaio
per il filo che ti si è rotto in arrivo alla bobina, ti conviene prendere dei fili nuovi e cambiare tutte le uscite dallo statore, dal momento che hai aperto tutto è meglio piuttosto che lesinare ed avere problemi tra breve.
Caxarola, non sapevo che le bobine del PX200 le facessero alla Plessey, ex Arco, poi Plessey, poi Emhart, poi Arcotronics, poi cassa integrazione (purtroppo) di Sasso Marconi!!! |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2009 : 17:59:52
|
bello il lavoro sul contachilometri... hai visto che i carter sono usciti bellissimi sgrassandoli? Mi dispiace per il cilindro, ma sono cose che capitano... |
 |
|
che.carletto
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Prov.: Messina
Città: messina
654 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2009 : 22:55:01
|
ciao devo chiederti un pò d cose riguardo il contakm...come hai fatto?!!!!io ho lo stesso problema che ho cercato di rattoppare con un pò d silicone trasparente nei buchini...come hai fatto ad estrarre la ghiera così perfetta?e come pensi d richiuderla?il vetrino originale nn è un pò bombato?un altra cosa come hai fatto a smontarlo tutto?se puoi dammi + info possibili così provvedo a sistemarlo anch'io...
grazie e buon restauro! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2009 : 09:07:58
|
Per lo STRUMENTO mi hai SORPRESO!
Non credere sia cosa facile sorprendermi!
Farò TESORO di quanto veduto, è proprio vero non si finisce mai di imparare! per il BIANCO dell'ARCOBALENO prima serie (1983-84), non saprei prorio sò solo che le ARCOBALENO montano prima il 1001, poi dall'1985 il 1002 e dal 1992 il 742...
probabile che il prima serie del 1983 avesse ancora il BIANCOSPINO delle PX precedenti, ma NON CONFERMO!
Lo ammetto, non si può sapere TUTTO!
E poi se ci pensate bene i colori per le PX sono l'ULTIMO BALUARDO di questo HOBBY, in quanto solo di recente si è iniziato a RESTAURARLE sul serio ed hanno assunto rilevamza ai fini COLLEZZIONISTICI, mentre per assurdo sappiamo TUTTO sulle VNB, GT, GL Rally, GTr ecc...
Come per le Small, i codici verranno svelati anche per le ARCOBALENO, ed allora sentiremo parlare di colori mai sentiti prima, di AZZURRI COBALTO, di BIANCO DOLOMITI, di GRIGI TITANIO, di BLU SPAZIO PROFONDO e ROSSO FEDERALE...
Il dettaglio del Bianco della ARCOBALENO del 1983 mi sfugge, ma non sono proprio digiuno.
Facci sapere!
Chiama in PIAGGIO.
|
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Pavia
Città: robbio
91 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2009 : 13:12:49
|
| che.carletto ha scritto:
ciao devo chiederti un pò d cose riguardo il contakm...come hai fatto?!!!!io ho lo stesso problema che ho cercato di rattoppare con un pò d silicone trasparente nei buchini...come hai fatto ad estrarre la ghiera così perfetta?e come pensi d richiuderla?il vetrino originale nn è un pò bombato?un altra cosa come hai fatto a smontarlo tutto?se puoi dammi + info possibili così provvedo a sistemarlo anch'io...
grazie e buon restauro!
|
ti dirò che è stato abbastanza semplice;la ghiera l'ho levata con un piccolo cacciavite a taglio, con un pò di pazienza si riesce ad allargare alla base senza rovinarla.ho già provato a richiuderla, praticamente ho smussato l'angolino del supporto così da poter richiudere la ghiera "picchiettandola", dovrebbe funzionare il vetrino originale è in realtà leggemente bombato...ma piaggio non lo produce più così' come i ricambisti, quindi mi sono arrangiato.
per lo smontaggio è semplicissimo, una volta che togli la ghiera viene via la guarnizione e il guidaluce verde; da dietro invece togli il circuito elettrico svitando i 4 dadini, poi sviti le due viti a taglio e si libera tutto il quadrante. se hai problemi chiedi pure  |
chi vespa mangia le meellleeeeeee |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Pavia
Città: robbio
91 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2009 : 13:17:33
|
grazie poeta, bazzico da poco sul forum e questo complimento mi dà fiducia per il restauro 
ieri ho sentito il responsabile del centro stile piaggio (ex collega di lavoro) e mi ha detto che nel 1983 l'arcobaleno 200 aveva il 1001. mi ha confermato che il biancospino non è un colore dell'arcobaleno ma solo delle serie precedenti.
ti confido che un pò mi spiace...il biancospino è un colore che ben si sposa con le forme della vespa  adesso l'unico dubbio viene dal cuore... 1001 o biancospino? |
chi vespa mangia le meellleeeeeee |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2009 : 14:04:47
|
1001....
come vedi...
come detto nel mess privato che ti ho inviato, le ARCOBALENO non montano il BIANCOSPINO!
Il BIANCOSPINO è colore di Special e vecchie PX fino al 1982, non capirai quanto stò per dire, non oggi, ma le SPECIAL parlano al nostro cuore di Vespisti, più di altro, più di tutto!
Un giorno forse decifrerai queste parole, davanti ad un telaio di transizione del 1974!
Ignorale ora....
PX stelo fino, PXE, Arcobaleno e Special "migliorata". |
pugnodidadi |
 |
|
che.carletto
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Prov.: Messina
Città: messina
654 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2009 : 16:57:35
|
per lo smontaggio è semplicissimo, una volta che togli la ghiera viene via la guarnizione e il guidaluce verde; da dietro invece togli il circuito elettrico svitando i 4 dadini, poi sviti le due viti a taglio e si libera tutto il quadrante. se hai problemi chiedi pure  [/quote] t ringrazio tantissimo...m sa che quanto prima lo rismonto e sicuramente ti ridisturberò |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Pavia
Città: robbio
91 Messaggi |
Inserito il - 06/02/2009 : 14:43:35
|
allora in questi ultimi giorni ho fatto veramente poco:
pulizia e lucidatura fanale posteriore, ecco un pò di foto:
Immagine:
 90,81 KB
quel segno sulla parte orizzonatale del fanale è colpa del portapacchi che ci batteva sopra...ho comunque provato a lucidarlo con della pasta fine
Immagine:
 96,1 KB
Immagine:
 82,96 KB
non male è? è tornato tutto lucido e splendente come 25 anni fà... Immagine:
 86,91 KB
ed ecco lo statore con i fili nuovi risaldati:
Immagine:
 59,45 KB |
chi vespa mangia le meellleeeeeee |
 |
|
Discussione  |
|