alt! allora sabbiare i carter normalmente non si fa perche rende opachi i carter e puo anche danneggiare la tenuta e l'accoppiamento dei carter. pero mi e giunta voce che se si sabbia con polvere di vetro finissima non si dovrebbe danneggiare.... pero ripeto....io sono contro la sabbiatura dei carter e la sconsiglio sempre nonostante si fa anche con la polvere di vetro finissima, un carter si riconosce se è stato sabbiato o soltanto pulito con tanta pasienza....
n/a
deleted
Prov.: Pavia
Città: robbio
91 Messaggi
Inserito il - 26/01/2009 : 12:01:36
ok,adesso ho capito. il sabbiatore in cui vado utilizza solo vetro (fine o meno a richiesta). quindi proverٍ a pulire bene il motore con del solvente (per i residui di vernice) e benzina e valuto.
beh non è vero che nn si possono sabbiare i carter..si possono sabbiare eccome,non so con che cosa di preciso,ma qui su questo forum ne ho visti 2 coppie sabbiate;il problema sta che la sabbiatura li rende molto lucenti,danno un'aspetto più che nuovo,un'aspetto 'racing',quindi è sconsigliato se si vuole fare un restauro 'come piaggio l'ha fatta',è meglio darci sotto con olio di gomito
usa diluente nitro o acetone, ma devi darti da fare col pennello perchè è una faticaccia della madonna... ma alla fine se lo fai bene i carter escono splendidi... se li sabbi, alla fine i carter sembreranno pietra e saranno ruvidissimi, senza contare che saranno chiarissimi... ripeto io ti consiglio di pulirli...
per pulire i carter io ci ho messo un paio d'ore sono diventato scemo, m'è venuto un braccio da maciste ma ora luccicano pennello con setole di plastica, spatola, una bella miscela di benzina e gasolio compressore per asciugare, carta milleusi per eliminare gli utlimi gocciolamenti e via! ciao
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine: 6 KB
n/a
deleted
Prov.: Pavia
Città: robbio
91 Messaggi
Inserito il - 26/01/2009 : 18:20:43
ok, mi avete convinto
intanto in settimana porto il cilindrone in rettifica
chi vespa mangia le meellleeeeeee
n/a
deleted
Prov.: Pavia
Città: robbio
91 Messaggi
Inserito il - 28/01/2009 : 10:18:56
ieri sera ho iniziato la pulizia del motore lato sx e ho smontato il tamburo posteriore. Coem vedete ci sono ancora i residui della pazzia di mio padre (vernice nitro). Oggi passo a prendere un buon solvete per togliere il tutto, intanto ecco le foto del motore fatte ieri sera:
Immagine: 107,78 KB
Immagine: 112,16 KB
è successo il danno: si è tranciato dall'interno il filo verde con connettore grande. e adesso?? devo parire i carter per sistemare il tutto?
Immagine: 123,29 KB
chi vespa mangia le meellleeeeeee
n/a
deleted
Prov.: Piacenza
Città: piacenza
179 Messaggi
Inserito il - 28/01/2009 : 17:56:45
ciao massimiliano innanzitutto complimenti x la pulizia del tuo motore....no per aggiustare quel filo devi solamente togliere tramite l'apposito estrattore la ventola x accedere allo statore quindi levare anche quello. è appunto allo statore che sono collegati tutti i fili quindi devi semplicemente prendere un pezzo di filo nuovo e saldarlo al posto di quello che ti si è rotto..se poi vedi che in generale tutti i fili sono messi un po maluccio ti consiglio di cambiarli tutti dato che stai facendo un restauro ciao
Sabbiare i carter equivale a dare il trasparente su una tela di MONET!
pugnodidadi
n/a
deleted
Prov.: Pavia
Città: robbio
91 Messaggi
Inserito il - 29/01/2009 : 13:19:26
su una tela di chi???
scherzi a parte abbandonata l'idea di sabbiare i carter li sto pulendo per benino con solvente, diluente e benzina. intanto già guardando queste foto devo dire che dopo il lavoro di ieri sono già migliorati tantissimo
adesso devo solo tirare giu la ventola (appena mi prestano l'estrattore) ed far uscire il perno motore dal carter ( che è grippato con il cilindretto)