Autore |
Discussione  |
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 02/01/2009 : 18:43:11
|
allora vada per la 27 e quartino!! 
per la frizione io ti consiglierei la sua...
La M2...
ma se non vuoi spendere un capitale anche in quella, vai tranquillamente con una 4 dischi e molla argento malossi!!
non ci pensare tu,,
che poi te la tiro fuori io una bella frizioncina con i fiocchi!! |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 02/01/2009 : 19:34:30
|
Vai di M2 Carlo, subito!!!
Io sull' Elle, nonostante aver tassellato per bene i dischi in sughero, spianato con carta gli infradischi in acciaio e usrae un Sae75, quella frizza slittava da paura fin da subito!
Vai dunque subito di M2, o quello sarà fin da subito il punto debole e da adeguare di quel motore...
Alla fine ci sei arrivato eh!   |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 02/01/2009 : 19:46:15
|
Eh già...mi sono messo in ballo! Speriamo che vada tutto bene, anche col vostro aiuto
Grazie x il consiglio sulla friz...certo che però 150 eurozzi.... per una frizione   |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 02/01/2009 : 19:55:04
|
Ah, per curiosità...Yuri che cfg avevi sull'M1 ? Impressioni? |
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 02/01/2009 : 21:00:23
|
carlo guarda che yuri ha un L |
|
 |
|
robertoromano
Utente Attivo
  

Città: torino
737 Messaggi |
Inserito il - 02/01/2009 : 23:16:33
|
Concordo con 27 e quartino,se metti un'espansione che non sia m6 o m3xc dovresti essere già a posto(vedo che vuoi dell'allungo ),al limite poi ci sono i pignoni. Sul mio m1 la malossi a quattro dischi è durata piu'di un'anno,quando sentivo che iniziava a slittare l'ho cambiata con la M2 che mi avanzava dall'L;certo è un'altra cosa,sia io che Juri ne sappiamo qualcosa. Bruno per il vhst 28 non sai nulla riguardo al'eliminazione della seconda rondellina?
|
 |
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2009 : 01:28:43
|
devo essere sincero..
non saprei..
ma vari amici che corrono nel campionato veneto e parmense, mi hanno piu e piu volte sconsigliato il 28 propio per la difficoltà di tararlo...
tutto qui! |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2009 : 09:43:18
|
piccolissimo ot (piu o meno con gli stessi soldi adesso è possibile prendere il nuovo falc aspirato al carter. io ci farei un pensiero) fine ot |
___ (°_°)
|
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2009 : 10:52:52
|
| ACvespaDC ha scritto:
carlo guarda che yuri ha un L
|
Si, ho visto...avevo letto male
X Stefano: ecco, adesso mi hai messo in crisi ...no dai, credo che resterò sull' M1 visto che è un pò che ho in mente questo cilindro ed inoltre ci sono un pò di esperienze su cui basarsi..il Falc è nuovissimo e praticamente dovrei fare da sperimentatore...
Una domanda, qualcuno ha/ha visto in rete qualche bancata di un M1? Perchè degli altri cilindri si trovano, ma di questo niente. I tedeschi ad esempio hanno bancato un pò di tutto, ma non l'm1 . Mi interesserebbe sapere il regime anche approssimativo di potenza massima, nel caso di montaggio "di scatola"...sempre per la benedetta questione dei rapporti! |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Bari
Città: barletta
29 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2009 : 11:19:06
|
M1 = 16/18cv alla ruota M1L = 18/20cv alla ruota...... se ben settato con tutta la sua roba, m3xc, potresti arrivare a 22cv alla ruota (plug-play). M1 H2O =18/20cv alla ruota considerando che è uguale all' M1L (maggiore stabilità termica) ma non si conosce e non penso che venga messo in produzione. Quelli sopra sono dati di prove al banco rilevati alla ruota con kit completi M1, albero spalle piene e v-tronik, carburo da 30mm il tutto montato plug-play, con la M6.
m1 e vespatronic carter et3 originale non raccordato albero anticipato carburo da 24 cilindro così com’è zirri silent vespatronic potenza a 10.300 giri 16,5Hp
Se tu prendi e alzi un po lo scarico , togli quelle alettine sui travasi .vedi te come và ...
(i dati provengono da fonte sicura)
|
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2009 : 11:41:39
|
Interessanti come dati...dunque vedo che siamo attorno ai 10.000 come regime di potenza massima.
L'unica cosa che mi lascia un pò perplesso è la storia dei travasi originali (d'altronde riportata anche su et3...): mi chiedo come possano i piccoli travasi originali dell'et3, alimentare quelle "voragini" che si ritrova l'm1, portandolo a 16,5cv ed oltre i 10.000 giri. Però, ti ripeto, non metto assolutamente in dubbio le tue parole perchè ricordo che dati simili erano stati riportati su et3 all'epoca della presentazione..
Cmq grazie mosergio |
 |
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2009 : 12:10:51
|
| Carlo75 ha scritto:
| ACvespaDC ha scritto:
carlo guarda che yuri ha un L
|
Si, ho visto...avevo letto male
X Stefano: ecco, adesso mi hai messo in crisi ...no dai, credo che resterò sull' M1 visto che è un pò che ho in mente questo cilindro ed inoltre ci sono un pò di esperienze su cui basarsi..il Falc è nuovissimo e praticamente dovrei fare da sperimentatore...
Una domanda, qualcuno ha/ha visto in rete qualche bancata di un M1? Perchè degli altri cilindri si trovano, ma di questo niente. I tedeschi ad esempio hanno bancato un pò di tutto, ma non l'm1 . Mi interesserebbe sapere il regime anche approssimativo di potenza massima, nel caso di montaggio "di scatola"...sempre per la benedetta questione dei rapporti!
|
bè, con 300 euro hai l'm1, 18 cv si tirano fuori,
ma con pochi soldi in piu hai un falc, qualità superiore, prova a sentire bruno et3. un falc al carter col suo collettore e un 30 e over viene fornito con la sua marmitta e arriva bene anche a 25 cv !
pensaci |
___ (°_°)
|
 |
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2009 : 13:05:36
|
Carlo Carlo...
ascolta Stefano,che io a stà cosa non c'avevo pensato.....
sei in ballo,
balla!!
PS.La competenza e la serietà di Lauro non hanno prezzo!!
non ti vende il motore e poi ti pianta lì...
lo puoi chiamare 1.000.000.000 di volte e lui ti darà tutta l'assistenza che cerchi sempre con il sorriso sulle labbra!!
cìè da contare anche questo...
poi ancora, si sà come vanno e come sono affidabili i falketti!! |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
scornacchia
Utente Normale


Città: bergamo
54 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2009 : 13:38:05
|
gran kittone l'aspirato al carter falc |
 |
|
robertoromano
Utente Attivo
  

Città: torino
737 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2009 : 14:27:49
|
In effetti il solo GT Falc con 80-90 euro in piu'lo porti a casa,pero'secondo me è il costo della componentistica che va tenuto in considerazione;pur essendo un aspirato al carter è sempre un Falc,come minimo tira giu'25-26 CV,piu' di un M1L per capirci...se vuoi Carlo ti vendo il mio M1 cosi' mi faccio spazio per per il 60x51 al carter,sapete che bella coppia?  |
 |
|
Discussione  |
|