Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Tutto sull' M1...leggete e scrivete!
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: elaboriamo il motore
 Tutto sull' M1...leggete e scrivete!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 7

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi


Inserito il - 02/01/2009 : 10:05:26  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Ciao a tutti ragazzi, e Buon Anno innanzitutto

Sto raccogliendo informazioni per un nuovo blocco da montare su una special, ed ho rivolto il mio interesse verso questo bel gruppo termico (anche se non sono ancora sicuro al 100%).

Girovagando un pò anche per altri forum, ho notato che all'epoca della presentazione di questo gt, circa 3 anni fa, si scrivevano (specie su et3...) cose mirabolanti su questo cilindro, descritto come distanti anni luce dai gruppi termici tradizionali (Polini, Malossi, ecc.). Ma poi ho notato che, con l'andare del tempo, l'interesse è andato un pò diminuendo (forse anche per via dell'elevato costo) e così non sono poi moltissimi gli esempi di configurazioni realizzate con questo cilindro (ad esempio ancora adesso non mi è ben chiaro che tipo di rapportatura abbinarci, visto che inizialmente si diceva che tirava la 27/69 senza alcun problema anche con espansioni, ma poi alcuni hanno fatto anche degli abbinamenti con 25/72 e quarta DRT, ovviamente sempre con espansione).

Quindi con questo topic vorrei qui raccogliere tutte le impressioni di chi ha avuto a che fare con questo cilindro, in merito a

-configurazione adottata
-abbinamento con la rapportatura, marmitta, ecc.
-setting della carburazione
-eventuali dati su fasature, squish,ecc.
-prestazioni raggiunte e pareri sull'affidabilità


Insomma tutto quanto possa servire, a me e agli altri interessati, per fare una scelta ragionata

Chiederei soprattutto di intervenire a chi questo gt l'ha avuto o l'ha potuto provare e di non parlare per "sentito dire", questo per maggior chiarezza

Che dite, ragazzi...mi aiutate??

ACvespaDC
Utente Master

awe


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano


4178 Messaggi

Inserito il - 02/01/2009 : 10:24:42  Mostra Profilo Invia a ACvespaDC un Messaggio Privato
guarda un amico mio lo ha fatto cosi

M1 fasature 186° di scarico 130° di travaso
Collettore lamellare Polini modificato
Carburatore Dell'Orto VHSB 34
Albero Mazzucchelli worb5 per aspirazione lamellare
Rapporti 27/69
Quarta corta DRT
Scarico M3XC
Accenzione Vespatronik o parmakit

cofigurazione secondo me buona,per il carburatore potresti andare anche su qualcosa di più piccolo
per la 27/69 fidati che la tira, il resto(squish e fasature) aspetta pareri più di più esperti comunque secondo me questa potrebbe essere
un buona base,anche se io non lo avrei fatto lamellare ma a valvola però al mio amico piace di più cosi




Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

...manca...

Prov.: Trento
Città: Candriai


1247 Messaggi

Inserito il - 02/01/2009 : 11:57:46  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
ma parliamo dell' L o dell'M1 al carter?

...pronto a cavalcare la notte col suo puledro d'acciaio!


Torna all'inizio della Pagina

ACvespaDC
Utente Master

awe


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano


4178 Messaggi

Inserito il - 02/01/2009 : 12:09:27  Mostra Profilo Invia a ACvespaDC un Messaggio Privato
m1 al carter




Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 02/01/2009 : 12:14:36  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Parlo dell'M1 al carter, avrei intenzione di farlo a valvola

X ACvespaDC: configurazione interessante, mi sapresti dare qualche dato sulle prestazioni? E' sfruttabile anche in basso o "scorbutico"? E l'affidabilità?
Torna all'inizio della Pagina

ACvespaDC
Utente Master

awe


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano


4178 Messaggi

Inserito il - 02/01/2009 : 12:19:43  Mostra Profilo Invia a ACvespaDC un Messaggio Privato
allora il motore in questione raggiunge agevolmente una velocita di 125/130 km/h
misurati con gps,grazie al lamellare e molto sfruttabile ai bassi ed è molto lineare,
per l'affidabilita ti posso solo dire che il mio amico ci ha fatto più di 20.000km
ed il gt sembra nuovo




Torna all'inizio della Pagina

BRUNOET3
Utente Master

la Stròpa di BR1


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia


3834 Messaggi

Inserito il - 02/01/2009 : 12:29:04  Mostra Profilo Invia a BRUNOET3 un Messaggio Privato
indubbiamente (se me lo concedi) lo faremo a valvola,
questo perche sarà molto piu divertente!

rapporti 25/69
Zirri silent
carburatore VHST 26 taratura montesa
collettore autocostruito (ci penso io..)
fasi originali e cilindro da scatola!
Al massimo ti lucido a specchio pistone e testa,ti pulisco un pelo lo scarico e i condotti.
Squisc a 1.15/1.10

sai come la penso Carletto....
andrà forte..


a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno!
Torna all'inizio della Pagina

ACvespaDC
Utente Master

awe


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano


4178 Messaggi

Inserito il - 02/01/2009 : 12:31:06  Mostra Profilo Invia a ACvespaDC un Messaggio Privato
senti bruno a proposito del vhst 26 pensavo di montarlo sul mio parma,ma non so come vada
me lo consigli




Torna all'inizio della Pagina

BRUNOET3
Utente Master

la Stròpa di BR1


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia


3834 Messaggi

Inserito il - 02/01/2009 : 12:54:44  Mostra Profilo Invia a BRUNOET3 un Messaggio Privato
ti dirò di piu!
monta il 26 e non il 28 (sempre montesa)
perche il 26 è quello che gia è perfettamente tarato!!

il 28 lascialo perdere..

da un sacco di problemi per carburarlo!

a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno!
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 02/01/2009 : 12:56:10  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
BRUNOET3 ha scritto:

indubbiamente (se me lo concedi) lo faremo a valvola,
questo perche sarà molto piu divertente!

rapporti 25/69
Zirri silent
carburatore VHST 26 taratura montesa
collettore autocostruito (ci penso io..)
fasi originali e cilindro da scatola!
Al massimo ti lucido a specchio pistone e testa,ti pulisco un pelo lo scarico e i condotti.
Squisc a 1.15/1.10

sai come la penso Carletto....
andrà forte..



Certo che te lo concedo Bruno!!

Su due cose ho qualche perplessità...

1) Rapporti: non vorrei avere le prime marce troppo corte e ravvicinate! L'effetto lo conosco, ho la 22/63 sul 132 Malossi...ma con questo motore vorrei le marce un pò più distese...che ne diresti della 27/69 con 4a DRT?
2) Marmitta: so che la Zirri sarebbe un'ottima scelta, ma...ultimamente mi sono "innamorato" della PM 40...non so se l'hai presente...ora, ammesso di riuscire a procurarmela ad un prezzo accettabile, credi che potrebbe andare??Anche per il gusto di provare qualcosa di nuovo...
Bene già che ci sono ti dico tutta la cfg come l'avrei pensata originariamente:

-M1, fasi originali, setting e rifinitura "by BrunoET3"
-Albero...accetto consigli...un Mazzucco anticipato sarebbe ok o merita qualcosa di meglio? E la mia idea di farlo in c53 con albero DRT...la lascio perdere??
-Carb VHST 28 (Ma meglio il 26 secondo te?)
-Marmitta...PM40..o altro
-Primaria 27/69, quarta DRT
-Frizione...accetto consigli
-Accensione completa Parmakit volano 1kg

Che ne dici Bruno?

Torna all'inizio della Pagina

ACvespaDC
Utente Master

awe


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano


4178 Messaggi

Inserito il - 02/01/2009 : 13:21:03  Mostra Profilo Invia a ACvespaDC un Messaggio Privato
be con la pm40 non serve la 4ta corta,per l'accensione monterei quella da 1.6




Torna all'inizio della Pagina

robertoromano
Utente Attivo

solaravat

Città: torino


737 Messaggi

Inserito il - 02/01/2009 : 14:26:03  Mostra Profilo Invia a robertoromano un Messaggio Privato
Anche secondo me la 27/69 è troppo lunga,sul mio quando ho messo il pignone da 26 ho migliorato decisamente il tiro in quarta,quindi va benissimo anzi meglio la 27/69 con quarta DRT.Come marmitta la m6 vecchio tipo(simil Silent per intenderci)va benissimo,la nuova M6 allungava troppo e si rende necessaria una rapportatura ancora piu'corta per tirare la quarta,oltre alla 4°DRT quindi dovresti mettere anche un pignone(z26?).
Un mio amico andava bene con la Simo d&f e 27/69,montata poi la M3XC era troppo lungo.
La classica Silent la vedo benissimo.
Come carburatore avevo prima un dell'Orto 30 forse un phsb,non ricordo,andava bene ma il problema era la rapportatura un po'lunghetta ed un filtro forse un po' chiuso e non tenevo il minimo.
Sostituito poi con un koso 32 mi sono trovato ottimamente,solo la quarta a volte è un po' lenta a salire per le dimensioni generose e perchè senza rapido non apro completamente,comunque anche in quarta con un filo di gas se apro di colpo affoga per un paio di secondi poi prende tranquillamente.
Il mio motore ha la valvola allungata in basso di 5mm,lunghezza totale quindi 3cm come da istruzioni.I travasi sono raccordati con scalini.
Come affidabilità secondo me è un buon cilindro,certo bisogna sempre usarlo con criterio,comunque io da Chieri sono andato fino sul lago di Como e ritorno in giornata senza problemi con ventola V.Tronic.
Comunque ho appena preso la ventola gialla della P.Kit che presto montero'proprio pensando all'uso turistico che ne faro'.
Il mio albero lo presi da Zirri quindi è un mazzu.anticipato,cono da 20;va benissimo pero'se avessi il motore aperto oggi come oggi gli metterei uno spinotto antigiraggio DRT(anche non disassato);infine monterei sicuramente il parastrappi DRT che si puo' montare sul cestello normale;queste modifiche io vorrei prima o poi farle sul mio motore comunque se ci metterà le mani Bruno meglio che le fai subito

Discorso carburatore:
per la gioia di Bruno mi sono appena accordato con un'amico per fare lo scambio tra il mio koso 32 ed il suo vhst 28 bs,quindi sono interessato al discorso carburazione.Mi ha detto che in punta allo spillo c'è una seconda rondellina,e alcuni esperti se non sbaglio suggerivano proprio su M1 di eliminarla.Ho capito bene?


Immagine:

12,93 KB



Immagine:

256,01 KB


Immagine:

255,28 KB
Torna all'inizio della Pagina

robertoromano
Utente Attivo

solaravat

Città: torino


737 Messaggi

Inserito il - 02/01/2009 : 16:24:04  Mostra Profilo Invia a robertoromano un Messaggio Privato
Carlo se non ti disturbo approfitto di questo post per chiedere indicazioni sulla taratura del vhst 28 che mi è appena stato spedito,a misura di M1 s'intende

vhst 28 bs

max 142
minimo S35
aria 60
spillo D44
polverizzatore HE269

cosi'come di scatola.Chi lo conosce?mi interessa soprattutto che non rischi smagrimenti...
Le prime domande che mi vengono sono se devo eliminare la rondella in punta allo spillo e a quale tacca metterlo per cominciare.

Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 02/01/2009 : 17:51:16  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Non mi disturbi, interessa anche a me..e naturalmente attendo con ansia di sapere dal buon Bruno perchè consiglia il 26 e sconsiglia invece il 28...se è una questione di taratura non si potrebbe rimediare??

P.S. grazie per le foto delle istruzioni M1
Torna all'inizio della Pagina

BRUNOET3
Utente Master

la Stròpa di BR1


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia


3834 Messaggi

Inserito il - 02/01/2009 : 18:01:29  Mostra Profilo Invia a BRUNOET3 un Messaggio Privato
Roby Roby...
e farmi un colpo prima no??

cavolo, con quel 28 diventerai matto...
io avrei tenuto il koso ad occhi chiusi!
coooooooooooomunque,
a Carlo:

lo spino DRT lascialo perdere che gia in 51 gira molto molto bene,
piuttosto prendi l'albero da Denis dato che devi fare l'ordine per crocera e company..

e prendilo anticipato con in piu lo spinotto anti-giraggio di denis!

per laq rapportatura, vedo che sei molto indeciso...
io e tè abbiamo sempre avuto idee e teorie identiche sul tipo di rapportatura per un motore,
e sai come la penso...

un bel rapportino corto non gli fa male di certo!!

poi, se prendi una 25/69 con 4^corta spendi circa 140/150 euro,e avrai lo stesso rapporto di una semplice 25/72 con rapporti originali al solo costo di 70/75 euro...

non sò quanto ne valga la pena...

vabbè,con la 27/69 si hanno poi 4 pignoni con cui ballare...

ma poi???

credimi, io con la 24/72 sull'elle con il quartino ero perfetto e mi divertivo un mondo!

devi vedere tè Carlo..
se non ti fidi puoi sempre montare uan 24/69 per accorciare il piu possibile!

Per la PM 40 non ti saprei dire...

ma provare non fa certo male!!

resta il fatto che la silent o la M6 sono il TOP!

a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno!
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 02/01/2009 : 18:31:32  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Aaaaallora....

-per il carburatore mi vedo "costretto", viste le tue parole non proprio positive sul VHST 28, a optare per il 26 da te consigliato...e fin qui tutto ok
-per l'albero allora vada per il DRT anticipato in c51...e va bene
-per la rapportatura a dire la verità ora sono ancora più indeciso di prima!! Mi spiego, che con l'elle potesse andar bene la 24/72 con quarta DRT non mi meraviglia più di tanto: in fondo si tratta di un motore da 12000 giri, e 12000giri, anche con un rapporto da meno di 12kmh per 1000 giri, voglion pur sempre dire 140 effettivi! Però un M1 di scatola, con le sue fasature 178-126 (o giù di lì) che regime potrà raggiungere in 4a...diciamo 9000 giri? Beh 9000 giri con la 25/72 sarebbero poco più di 110 kmh..direi che non ci siamo!! (Lo so,lo so che non ami molto i calcoli, ma qualche volta ci vogliono!!).

Io come sai son sempre stato della tua idea, molto meglio un bel rapporto corto che consente di prendere tutti i giri anche in quarta, però a volte col Malossi ad esempio credo di avere esagerato, sui vialoni raggiunge i 110 molto rapidamente e poi si pianta col motore al massimo dei giri...così magari ai 50ini elaborati vado via in accelerazione, ma poi in velocità quelli mettono un'altra marcia e vanno via!! Ora io non voglio assolutamente che con l'M1 questo succeda, ma (per quella volta all'anno che mi ritroverò a fare una tirata...) devo poter sfruttare fino all'ultimo decimo di cavallo anche in velocità

Se invece rifacciamo il calcolo con una 27/69 + quarta DRT, otteniamo a 9000giri poco meno di 125kmh, che mi sembra più realistica come previsione, poi magari riesca anche ad allungare qualche centinaio di giri in più, chissà ...poi alla peggio, si può accorciare tranquillamente coi pignoni

- per la frizione non mi hai detto nulla, che faccio...prendo anche quella da Denis?
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 7 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever