| Autore |
Discussione  |
|
|
n/a
deleted
Prov.: Roma
Città: Colleferro
47 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2008 : 11:48:43
|
Salve a tutti!
Ora cercherò di guadagnarmi qualche insulto da voi.  Per la PRIMA volta, qualche giorno fa, ho toccato una vespa con le mie mani. Soprattutto, per la prima volta ho a che fare con un motore che non sia da aeromodellismo. E, giusto per fare le cose con calma, mi trovo gia con il motore sul tavolo. La storia della Vespa, in breve, è questa: un mio amico l'ha usata per 2 o 3 anni. Arriva la maggiore età, la patente, e la vespa viene parcheggiata in garage. Questo è accaduto 20 anni fa esatti. La vespa non si è MAI mossa. Ovviamente la carrozzeria è da sistemare, ma mi voglio prima dedicare al motore. In realtà la vespa l'ho sempre desiderata. Il motore non è inchiodato, anche se è zozzo da fare schifo. Insomma, muovendo il volano gira tutto facilmente. Anche se non sembra comprimere molto, fa poca resistenza. Cmq, prendo un po di coraggio e piano piano, seguendo le svariate guide online, tiro via il motore dal telaio (non è poi così difficile, una volta fatto ). Il primo intervento è stato aprire il gruppo termico, ed ho fatto bene direi. Pistone ridotto male, una fascia incollata. Cilindro non esageratamente rigato, ma con una striscia di ruggine . Tutto da cambiare. Ora che vi ho raccontato questa storiella, il quesito è: posso permettermi di sostituire il gruppo termico e tentare la messa in moto, o è quantomeno dovuto uno smontaggio completo del carter con revisione + sostituizioni varie? Vorrei dirvi che il mio scopo non è avere una vespa che corre. Il mio scopo è avere una Vespa. Gia che cammini sarebbe un bel traguardo. Inoltre, il budget è piuttosto limitato. Sottolineo che, quando è stata fermata, la vespa era perfettamente funzionante. Attendo le vostre illuminanti risposte (vi prego di trattarmi come un totale ignorante in materia). L'idea di aprire il carter un po mi spaventa, ma è anche estremamente stimolante... Ah dimenticavo!! Leggendo in giro nel forum ho letto spesso "compro da Denis... Allora vado da Denis..." Cos'è 'sto denis?!? Perchè se vende ricambi x la vespa sarebbe ottimo, qui da me non se ne trovano neanche a pagarli oro!!
Grazie a tutti in anticipo!
|
Gabriele |
|
|
andy90
Utente Master
    
Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto
3140 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2008 : 12:12:29
|
| prova a chiedere a POETA lui e delle tue parti e ti potrebbe aiutare cn la vespa e i ricambi |
andy90 |
 |
|
|
taxidiver
Utente Senior
   

Città: sremo
1486 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2008 : 12:13:32
|
Intanto benvenuto, poi che cu@o per la Vespa, ma di che modello stai parlando ?
Dall' età (20 anni +/-) immagino un PX, che cilindrata ?
Di solito un PX può sopportare la sostituzione di un gt con uno "tranquillo" tipo DR (Olimpya è lo stesso) senza aprire i carter, però se apri potresti fare crocera, parastrappi, cuscinetti ecc. ecc. con 200 euro, se ti fai i lavori tu, hai un motore pari al nuovo.
Foto ! |
"Con la capa completamente blanca, un perro adecuado para la caza mayor, el Dogo Argentino."
|
 |
|
|
n/a
deleted
Prov.: Roma
Città: Colleferro
47 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2008 : 12:48:36
|
Certo che vi ho fatto tutto il bel racconto, anche un po prolisso, e non vi ho scritto che vespa è!!! 
Non è una PX, è una PK 50S (confermato dal numero di telaio), quattro marce. No no raga, se mi dite che il motore puo andare, cambio il gt e vado avanti così per un po. Anche perchè dovrò spenderci anche di carrozzeria, visto che il mio amico ha provato a riverniciarla con le bombolette e l'ha pure lasciata a metà! Se invece mi dice che rischio di trovarmi con il motore inchiodato e di volare a 50m... Allora aspetto tempi migliori per il mio budget. Però, vi prego, se potete... Evitatemi questa brutta notizia, che c'ho una voglia di metterla in moto..!!!
Ah, dimenticavo... Ho a disposizione sia un gt nuovo(55€) che uno usato in buone condizioni, ora decido in base alle disponibilità, ma comunque preferirei restare sull'originale.
Presto vedo di mettere qualche foto! Grazie, a presto!
|
Gabriele |
 |
|
|
n/a
deleted
Città: .........
49 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2008 : 14:31:21
|
Se sei abituato alla nitro e motori 33000 gm che non carburano e non vanno se cambia l'aria ti confermo con la vespa torni a nascere.. allora pk 50 s motore a puntine controllale il gt vai da un rettificatore lui ti sa consigliare se lucidare opp rettificare, sarà pure il caso di smontare il carburatore e pulirlo che sarà praticamente tutto tappato...giusto le prime cose , la spesa se non va rettificata e irrisoria, piu o meno il coso di 3 tre litri di nitro al 16   |
 |
|
|
n/a
deleted
Prov.: Roma
Città: Colleferro
47 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2008 : 14:59:25
|
Eh bubu, alla rettifica ci sono gia stato: sono 20 e più euro per la rettifica + 25\30 euro per il pistone. Con la stessa spesa me lo prendo nuovo... Me l'hanno sconsigliato anche loro andando contro i loro interessi. Non so se sono particolarmente ladri in quell'officina... Per quanto riguarda le puntine... Io ci capisco poco, ma sul mio volano non è presente la piccola finestrella che, se non ho capito male, serve appunto x la regolazione delle puntine. Perciò avevo dedotto che il mio motore fosse ad accensione elettronica. Mi sbagliavo?  Il carburatore è gia smontato, e giace sul tavolo in attesa di pulizie. Ho gia trovato qui sul sito una bella guida dettagliata, al più presto procederò. Grazie per le risposte!!
|
Gabriele |
 |
|
|
n/a
deleted
Città: .........
49 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2008 : 15:18:22
|
| un attimo mi sono imbarcato....pk 50 s e basta col gruppo elettrico e non a puntine????mio cognato ha un pk 50 s classe 84 e a le puntine, credo esistesse 50 s elestart (in effeti conosco solo il pk 125 ss elestart)ma li hai pure l'accensione elttronica hei il numero id del motore si tova dove c'e l'aggancio dell'amortizzatore opp lato volano nella parte prima della cuffia?? |
 |
|
|
n/a
deleted
Prov.: Roma
Città: Colleferro
47 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2008 : 16:21:37
|
L'id del motore sta proprio accanto l'aggancio dell'ammortizzatore, dove sta anche il dado x inserire l'olio del cambio. Comunque io posso solo dirti che sul volano non c'è la finstrella (che poi di solito ha un tappetto in gomma nera), se poi questo significhi che allora non ha le puntine potete saperlo voi, io no!  Comunque una volta ho fatto una ricerca tramite il numero del telaio e la cosa ha confermato che si tratta di una Vespa PK 50S, niente Elestart, ecc... |
Gabriele |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|