Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Da 16/10 a 16/16
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: elaboriamo il motore
 Da 16/10 a 16/16
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

n/a
deleted

Husky
Prov.: Venezia
Città: San donà di Piave


131 Messaggi


Inserito il - 02/11/2008 : 19:37:11  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Mi piacerebbe chiarire per bene (credo possa interessare a molta gente, non solo a me) se è possibile trasformare un 16/10 in un 16 pari magari forandolo con un trapano a colonna dopo aver smontato tutto.
Oppure il 16/10 è costruito con alluminio meno spesso e quindi forando si rischia di comprometterne la resistenza?
In più, se possibile, chiedo come si possa smontare il polverizzatore del 16/10, quel cilindretto color ottone che spunta nel mezzo del venturi. (spero si chiami polverizzatore)
Vi ringrazio con anticipo

W Vespa e Husqvarna WR 125

BRUNOET3
Utente Master

la Stròpa di BR1


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia


3834 Messaggi

Inserito il - 02/11/2008 : 19:47:06  Mostra Profilo Invia a BRUNOET3 un Messaggio Privato
semplicissimo e operazione vecchia come il cucco!!!


il 16/10 si trasforma tranquillissimissimamente il 16/16 senza forare nulla!!
io personalmente arrivo a 17.3 con tutti lasciando addirittura un bel margine di sicurezza!!!

per levare il diffusore nel venturi dopo aver tolto il getto massimo, è abbastanza usare un caccia coni(utilizzato per disaccoppiare le punte dai mandrini dei trapani a colonna)
oppure far leva con un cacciavite grosso a taglio,
magari inteponendo una pezza piegata 3/5 volte e lui vien via!!!

consiglione:

svuota tutto il carburo da viti, getti ecc... ecc...,
e prima di far leva sul diffusore scalda in corpo carburo con il phoon da capelli per 5 minuti con aria calda a manetta!!

verrà via subito!!!


Oltre a questo, se intendi "allargare" con una punta o un trapano,
bhe, preparati ada vere un venturi ruvidissimo ,ovale,irregolare e pietoso!!

la punta "strappa" sempre!!

e poi ricorda che non potrai mai andar dentro direttamente con una punta da 16mm,
ma prima con una 11
12
13
14
15
16......

e ciò nonostante avrai sempre un risultato pessimo.....

un carburatore, si ALESA AL TORNIO!!!


se hai problemi contattami che ci penso io!!

a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Husky

Prov.: Venezia
Città: San donà di Piave


131 Messaggi

Inserito il - 02/11/2008 : 20:20:35  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
XD, bruno, sei un grande, veramente, sempre preciso e diretto.
Quindi il diffusore non è avvitato, ma solo installato a pressione?
Basta spingere con delicatezza e se ne va?
In ogni caso la mia idea era di metterlo in morsa del trapano a colonna, insrire una punta da 9 o 10 per centrarlo bene e poi, solo poi, passare a punte via via + grandi fino a 16.
Ma se c'è il rischio che venga uno schifo peggiore di quando era 16/10 avrei anche un tornio a disposizione, da mio zio
Peccato che non lo sappia usare (liceo scientifico) e che nemmeno quelli che lavorano con mio zio lo usino, infatti è fermo da anni
Mi sai spiegare a grandi linee la procedura a tornio? Sempre che nn ti faccia perdere tempo eh XD.
Se vedo di non poter usare in nessun modo il tornio l'idea era di usare il trapano a colonna lubrificando con olio dove trapanavo per ottenere una certa pulizia e poi ripassare il tutto con dremel e carta abrasiva via via più fine per lucidarlo il più possibile.
Discorsi da motogp su un carburatore schifoso mi direte, comprati un 19, purtroppo il restauro mia ha preso tutti gli scarsi fondi.

W Vespa e Husqvarna WR 125
Torna all'inizio della Pagina

BRUNOET3
Utente Master

la Stròpa di BR1


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia


3834 Messaggi

Inserito il - 02/11/2008 : 21:21:52  Mostra Profilo Invia a BRUNOET3 un Messaggio Privato
è bello vedere così tanto impegno!!!

mi piace davvero tanto!!!

però fidati, tieniti bel alla larga dal trapano a colonna...

io per tornire i carburatori,ho un diametro in alluminio che presso all'interno dell'imbocco del carburatore lato collettore,
dove ci sono i 4 tagli per capirci,
questo ti permette di stringere il carburatore nelle griffe del mandrino,
moderatamente sia chiaro!!

poi con la contropunta ti centri "grossolanamente" e in fine con un tastatore centesimale per interni su supporto magnetico metto a zero il carburatore in base al suo fuoricentro!!

solo così sono sicuro della perfezione!!!

poi con utiensile sinistro da interni con gambo da 6mm lungo almeno 70mm tornisco l'interno
con passate da 0.5mm alla volta!!

arrivato a 0.1mm dalla misura finale, prima passo la tela da 500 e in fine la 800!!

volendo potrei arrivare a misura direttamente con l'utensile, poiche se è ben affilato e l'avanzamento della banchina è ad di sotto dello 0.08 la finitura è gia piu che ottima!!


se hai problemi comunque sarò felice di darti una mano!!!

ciao!

a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Husky

Prov.: Venezia
Città: San donà di Piave


131 Messaggi

Inserito il - 02/11/2008 : 22:01:19  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
So cosa è la contropunta, ma da li in poi è arabo per me, saper tornire è una cosa che mi piacerebbe tanto saper fare.
Mi trascrivo le tue sapienti parole e riferisco a mio zio, ripara trattori, certo, ma credo (spero) che saprà spiegarmi con la macchina davanti cosa fare e così capirò. Più che altro spero abbia gli utensili che hai elencato.
Grazie mille davvero Bruno.

W Vespa e Husqvarna WR 125
Torna all'inizio della Pagina

Winter89
Utente Master

Prov.: Bergamo
Città: darco city


5220 Messaggi

Inserito il - 02/11/2008 : 22:14:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Winter89  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Winter89 Invia a Winter89 un Messaggio Privato
tornio.....bello averlo e saperlo usare....noi comuni mortali dobbiamo usare solo cash!



"nessuna vespa potrà mai essere migliore della prima vespa, e nessuna vespa è mai migliore di una special!"

GLI SPECIALISTI
Torna all'inizio della Pagina

andy90
Utente Master


Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto


3140 Messaggi

Inserito il - 02/11/2008 : 22:20:08  Mostra Profilo Invia a andy90 un Messaggio Privato
il mio meccanico ne possiede uno.

andy90
Torna all'inizio della Pagina

BRUNOET3
Utente Master

la Stròpa di BR1


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia


3834 Messaggi

Inserito il - 03/11/2008 : 15:01:35  Mostra Profilo Invia a BRUNOET3 un Messaggio Privato
và là dai Miki,
comuni mortali....

mica sò n'maziano!!!

a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno!
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 03/11/2008 : 20:24:12  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
ciao bruno non me ne volere ma anche facendo un lavoro da colui il quale usando il tornio, non funzionerà mai correttamente al 100%, provare per credere

meglio spedere 15 euro a qualche fiera
e portare a casa un 16.16 nato già così


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

robert16fj
Moderatore

sil2


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: San Prospero


8226 Messaggi

Inserito il - 03/11/2008 : 20:36:25  Mostra Profilo Invia a robert16fj un Messaggio Privato
sei sicuro????vieni da me sul mio tornio cnc e vedrai che finitura!!!
Torna all'inizio della Pagina

robert16fj
Moderatore

sil2


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: San Prospero


8226 Messaggi

Inserito il - 03/11/2008 : 20:37:56  Mostra Profilo Invia a robert16fj un Messaggio Privato
e poi chi ha detto che un alesatura è meglio di una finitura fatta con apposito barenino??
Torna all'inizio della Pagina

andy90
Utente Master


Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto


3140 Messaggi

Inserito il - 03/11/2008 : 21:33:48  Mostra Profilo Invia a andy90 un Messaggio Privato
anke a me l hanno fatto sul mio 16\10 allarganto il foro fino a 19mm misurato col calibro.andava molto bene aveva su il 64. getto max. pero ora monto il 19\19 del 125 ET3

andy90
Torna all'inizio della Pagina

Winter89
Utente Master

Prov.: Bergamo
Città: darco city


5220 Messaggi

Inserito il - 03/11/2008 : 22:38:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Winter89  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Winter89 Invia a Winter89 un Messaggio Privato
BRUNOET3 ha scritto:

và là dai Miki,
comuni mortali....

mica sò n'maziano!!!

mmm...incominci a tradirti...ades saltano fuori tutti i xke....sei un alieno...!!



(ok,basta casade...)



"nessuna vespa potrà mai essere migliore della prima vespa, e nessuna vespa è mai migliore di una special!"

GLI SPECIALISTI
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever