Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - VL2T 1955 RESTAURO INFORMAZIONI....
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 VL2T 1955 RESTAURO INFORMAZIONI....
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

n/a
deleted

Città: napoli


33 Messaggi

Inserito il - 22/10/2008 : 17:13:08  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
zio giuli come va?
ti dico una novita' io personalmente ancora non ho guardato ma sul volume 6 vespa tecnica e stata inserita un errata corrige del colore del vl2 in modo particolare di quella prodotta nel 55 dove come codice porta quello uguale a vl1.saluti

vespa vespa
Torna all'inizio della Pagina

Giulio.Guerri
Utente Attivo

vespa

Prov.: Siena
Città: Sinalunga


899 Messaggi

Inserito il - 22/10/2008 : 21:31:55  Mostra Profilo Invia a Giulio.Guerri un Messaggio Privato
bene rosina!! sono contento per te!!!

ancora buon restauro ti seguo con interesse, anche su vespa online
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Città: Trento


2 Messaggi

Inserito il - 06/11/2008 : 12:05:10  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
buongiorno.mi presento..sono francesco,ho 24 anni e posseggo una VL2 del 1955 e una gs 160 II serie del 1963.
vorrei dire a resima2006 che non deve cambiare nessun pezzo...mi spiego meglio...anche la mia vl2 del '55 (comprata a rate da mio nonno e fortunatamente rimasta in garage) ha il conta km con fondo verde, il devioluci a ventaglio, la spia lunga sul faro ecc..la mia è n.telaio 27*** .io ho telefonato al sig. Frisinghelli (quello del registro storico che abita a 20 km da casa mia) e lui ha proprio un vl2 del 55 con numero di targa e provincia vicinissimo al mio (la moto in questione è quella che si vede su vespa tecnica vol.1) e mi ha spiegato che la piaggio in quell'anno ha fatto un po di casino nel senso che i modelli vl2 sono praticamente assemblati con pezzi sia dei vl1 sia con pezzi del vl3...in pratica tu ti ritrovi un vl2 con pezzi del vl1 mentre io ho un vl2 con pezzi sia del vl1 (conta km, devioluci) ma con sella già del vl3 con molla singola. ho una foto proprio di mio nonno con la vespa appena acquistata e si vedono i pezzi in questione montati.la mia purtroppo è stata riverniciata in maniera oscena però fortunatamente l'interno dello sportellino d'ispezione del carburatore è rimasto con il colore originale quindi se ti serve ti invio la foto.morale della favola non cambiare nessun tipo di pezzo se tu sei sicuro che sia originale perchè spenderesti soldi inutilmente.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

tazza

Città: marche


1776 Messaggi

Inserito il - 06/11/2008 : 12:20:55  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
x resima.Perchè la restauri? a me sembra messa molto bene.Se fosse in estremis opterei per un restauro conservativo dopo una messa a punto del motore...
cmq buon restauro
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Città: napoli


33 Messaggi

Inserito il - 06/11/2008 : 18:09:26  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
grazie fra..... non cambiero' nulla perche sono sicuro di quello che possego poi vi terro informato del restauro che sta proseguendo.....
saluti e grazie per i consigli.

vespa vespa
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 07/11/2008 : 13:00:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Quella non è una VL2!

ha tutti i dettagli di una VL1!

la storia che sia ibrida puzza...mi sà di favoletta...

serve FOTO NUMERO TELAIO, per una perizia del carattere dei numeri, si vede di tutto in giro, magari è come dici tu, magari no, se vuoi certezze foto numeri telaio, prima di iniziare.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Giulio.Guerri
Utente Attivo

vespa

Prov.: Siena
Città: Sinalunga


899 Messaggi

Inserito il - 07/11/2008 : 22:26:26  Mostra Profilo Invia a Giulio.Guerri un Messaggio Privato
poeta ci sprechiamo il fiato ho tentato di dire che il modello vl2t non può essere uguale al vl1t, LE VOSTRE VESPE SONO IBRIDE COME DICE POETA, E COME DICO IO. porcaccia la miseria vl1 e una cosa totalmente diverza,)
siamo davanti a 2 vespe ibride, mi rispiego: la piaggio alla fine delle vl1t 1955, e uscito il modello vl2t, se avanzava pezzi della produzione vl1t, li montava sulle vl2t, per finire il materiale, ma il modello vl2t dal disegno piaggio originale, nasce tutto in altro modo, vedi i miei messaggi indietro nel post, poi la piaggio faceva che gli pare, pezzi di qui, pezzi di la, ma se vuoi fare una vl2t che sia propio come la piaggio la disegnata, allora non e il modo di resina e francesco, si e vero e nata in quel modo, ma non è regolare, ma dico allora fai un bel misto di vl1t, vl2t, e tanto che ci sei ci puoi mettere anche il vl3t, cosi si fà poi tu resina su vespa online hai detto che gli esaminatori ti anno detto addirittura che i modelli vl struzzo sono tutti uguali.. ma cosi vi hanno detto???. ma dico... la stronzata piu grossa non la potevano dire.. secondo me non vi possono avere detto una stronzata del genere.. mi puzza di bugia vostra..

comunque le vespe sono le vostre, io mi dispiace ma non credo che fate un buon lavoro rifare una vespa come volete far voi, di certo se provate a vendere una vespa del genere ad un collezzionista intenditore, appena la vede vi dice che e tutta da RIFARE, QUINDI NON LA COMPRERA MAI.. E VOI DITE MA TANTO IO NON LA VENDO, BENE, ALLORA TIENTI LA VESPA IBRIDA E CHIUSO.

vl2+ vl2= VL2T e basta. vl1t+vl2t= ibrida

amici senza rancore,

ma e se mi date il numero di telefono di quel esaminatore piaggio vorrei farci 2 chiacchiere.. perche guarda caso anchio sto facendo una vl2t, ma mi piace molto il modello vl1t e vorrei farla come la vl1t, chissa se mi passerà la targa doro quando lavro finita??????

buon restauro e sempre amici io dico solo la mia.

lo zio giulio
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 08/11/2008 : 21:34:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
dai retta inviami una foto dei numeri del telaio...serve una perizia, non sarebbe certo la prima che....

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Giulio.Guerri
Utente Attivo

vespa

Prov.: Siena
Città: Sinalunga


899 Messaggi

Inserito il - 09/11/2008 : 15:31:09  Mostra Profilo Invia a Giulio.Guerri un Messaggio Privato
x poeta:anche se lo fosse... e potrebbe essere visto la manualità che un napoletano, non pregiudica il fatto che debba essere restaurata come un misto vl1t vl2t.. non lo concepisco, le cose ho si fanno per bene! ho non si fanno, credi che quando hai visto che il n del telaio ribattuto, gli risolvi il caso??
no certo che no...
la vespa, deve essere restaurata come una vl2t! e basta! per risolvere il suo problema.. no mischiare due modelli.. che verrebbe un autentico schifo

adesso chiudo qua non mi esprimo piu tanto nessuno ascolta.

saluti lo zio giulio
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Città: Trento


2 Messaggi

Inserito il - 11/11/2008 : 21:00:38  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
senza fare nessun tipo di polemica
le "ibride" esistono eccome...guarda caso che anche sul catalogo vespa vintage dicono che la vl2 fino ad un certo numero di telaio ha il devioluci a ventaglio....

comunque per chi non vuole ficcarselo nella testa contatti di persona il presidente del registro storico
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Città: napoli


33 Messaggi

Inserito il - 12/11/2008 : 08:36:09  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
eccomi qua poeta grazie per l' aiuto,

io ho questa vespa da qualche anno e prima di fare un restauro vista anche la mia prima esperienza tengo a dire che vorri fare le cose come si deve senza pasticciare,
la vespa in questione e stata acquistata in toscana ha documenti e targa in ferro unicoproprietario e targata pt e' immatricolata nel maggio 1955 di telaio e' un vl2t 28070 ho chiesto anche il certifito d' origine alla piaggio e tutto corrisponde.

guardando i volumi di vespa tecnica ho potuto costatare che la mia montava tutti i componenti del vl1t,a queto punto ho telefonato al sig. Frisinghelli,persone disponibile e gentile,il quale mi ha spiegato che la piaggio in quell'anno ha fatto un po di casino nel senso che i modelli vl2 sono praticamente assemblati con pezzi sia dei vl1 sia con pezzi del vl3...in pratica io mi ritrovo un vl2 con pezzi del vl1.
1954 VL1T 1001 8173

1955 VL1T 8174 17000
VL2T 17001 64970

1956 VL2T 64971 93101
VL3T 93102 130693
adesso mi chiedo se il vl2 nasce diverso dal vl1 come mai la mia e come un vl1?

possiede troppi particolari come vl1 come mai?
chi matto cambiava tutto?contakm manubrio molle listello centarle ecc...

inoltre sul volume vespa 6 il colore della vl2t prodotta nel 1955 e 15048.

poeta per il telaio faccio una foto e la invio piu tardi.
Grazie ancora

vespa vespa
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 12/11/2008 : 09:17:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Inizio sottolineando che i numeri telaio e la serie modello dei ricambi del CATALOGO VINTAGE van presi con le molle!

Questo per due ovvi motivi:

il primo è che il RICAMBIO indicato per originale spesso non lo è in realtà, ma è piuttosto un buon ricambio compatibile e riprodotto (repro), ne è la dimostrazione proprio il devio indicato sopra, che risulta MAI montato sulla VN1 e sulla VN2 FAROBASSO (serie economica), che montavano (tranne i primi esemplari della VN1 1954-ibridi) invece quello quadro tipo VB1 e VL3 in blocco a base pressofusa sul manubrio con coperchio in lamiera in tinta.

il secondo è che...pur spezzando una lancia a favore del catalogo Vintage Piaggio, che offre in genere ricambi eccellenti (vedasi targhette adesive miscela serbatoio e coperture selle e lo stupendo sidecars), oggigiorno ha esaurito i ricambi stavolta ORIGINALISSIMI a codice "Z", in pratica un criterio di magazzino in cui un ricambio in base alla sua disponibilità sale di codice da A a Z, i codice Z sono ultimi TRE ESEMPLARI, questo criterio di catalogazione ha un software per cui più un ricambio diventa raro più il suo prezzo cresce a seconda edlla disponibilità! Ecco allora che molti ricambi del vecchio magazzino di origine PIAGGIO vengono oggi sostituiti con parti comunemente riprodotte, diciamo che pur di assicurare un approvigionamento comunque eccellente di ricambi per i CLIENTI, la Piaggio ha dovuto rifornirsi da ditte che Piaggio non sono per i ricambi, ma di tanto in tanto qualche codice Z salta fuori dal vinatge a prezzi non certo popolari...

la TUA VL2 difficile sia una IBRIDA, difatti il cambio di serie è "sempre" legato alle varianti del TELAIO, ecco allora che non tanto per lo strumento (che potrebbe essere), ma sopratutto per la lista centrale, la tua VL2 è quantomeno curiosa! Capisco se fosse stata una dei primi 100 esemplari, allora magari poteva essere, andrebbe in verità veduta da vicino, per un giudizio più attendibile.

Comunque in genere la componentistica delle serie successive continuava ad essere montata sui primi esemplari, ma non i Teali che dalle nuove timbrature cambiano sempre nei deTTagli significativi, quali fiancate, manubrio e foratura liste pedana.

Se unipro, è già un ottimo inizio, ma riverniciata se non erro...servono quelle foto, diranno TUTTO, se in ordine, allora è INCONTESTABILE il fatto che uscisse di fabbrica IBRIDA.

GIULIO sà il fatto suo sulle VL (struzzo), mi ha corretto due particolari su una VL3, che stò contribuendo a restaurare, aveva ragione.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Città: napoli


33 Messaggi

Inserito il - 13/11/2008 : 07:41:50  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
ecco la foto del telaio scusa la qualita ma riducenda questo e venuto fuori......

Immagine:

47,73 KB

vespa vespa
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 13/11/2008 : 10:21:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
si vede poco serve foto macro del dettaglio! Veduta frontale e non inclinata di lato!

I numeri inoltre vanno in TINTA con il telaio, il colore è quello tendente al GRIGIO e non quello della VL2-VN2, diciamo come VM2.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Verbano-Cusio-Ossola
Città: Verbania


2 Messaggi

Inserito il - 20/09/2009 : 19:43:45  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Salve a tutti, sono proprietario di una Vespa 125 vnb5t anno 1964, la sto restaurando completamente per poi iscriverla al Registro Storico, la mia domanda è sul colore della carrozzeria.-
Dalle ricerche effettuate risulta che questo modello aveva come colore originale il Grigio ametista, io invece la vorrei verniciarla di Bianco avorio, comunque entrambi i colori sono originali Piaggio usati negli anni 1963-1965.
Se decido di verniciarla di bianco avorio, lasciando tutta la vespa originale l'iscrizione al registro Storico è sempre possibile o viene scartata per il colore non originale?
Vi ringrazio della risposta, complimenti per il forum..........
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever