Autore |
Discussione  |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Caserta
4286 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2008 : 14:36:10
|
ciao ragazzi! allora premetto che monto un 47dr(6 travasi) e vorrei chiedervi un paio di cose... questo cilindro dopo quanti km inizia a "sciogliersi veramente"?? cosa posso fare per mantenere sempre in otiima forma il motore?(io spesso cerco di tirarlo un po per nn farlo attaccare,inoltre nn ho mai percorso più di 2km a manetta,e poi inizio a dare gas solo dopo un 3km che il motore è in funzione,faccio bene??qualke altro consiglio??) poi vi chiedo un'altra cosa,io da qualche tempo, dietro consiglio del meccanico,sto mettendo l'agip 2t minerale,sarà anche mia impressione ma devo dire che col minerale il motore lo vedo più pronto rispetto a quando metto un sintetico...secondo voi è possibile?
|
chi cercherà di bruciare o in qualche modo di danneggiare la mia anima,cadrà,sprofonderà talmente in basso,che sarà un mondo con dolori e sofferenze,E IN QUEL MONDO NN CI SARANNO VESPE!!
la forza d'animo!! |
|
Vespamaniasss
Utente Master
    

2234 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2008 : 14:53:13
|
Allora...il MINERALE E' DA SCONSIGLIARE ASSOLUTAMENTE... ti lascia sempre molte + incrostazioni di un semi-sintetico o sintetico....
Visto che hai un motore elaborato usa un olio di tutto rispetto e no un olio minerale...io uso il MOTUL 800 100% sintetico, ma puoi usare anche un semi-sintetico...
Il motore si deve tirare...ma non troppo..
Se si usa bene secondo me il motore ti potrebbe durare pure x circa 3-4 anni prima di riaprire. |

VESPA O MORTE  |
 |
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2008 : 15:08:59
|
E' la sacrosanta verità che è centomilavolte meglio il sintetico.
Rispetto al minerale lubrifica meglio, ha proprietà detergenti, ha una combustione più completa, è costante come caratteristiche in un ampio range di temperature, ecc.
Il sintetico ha maggiore adesività alla superficie metallica e maggiore "coesione" delle molecole tra loro, praticamente l'olio sintetico garantisce maggiore lubrificazione in condizioni gravose, quando cioè il velo lubrificante tra pistone e cilindro si assottiglia, e quindi minori rischi di usura e/o grippaggio.
Inoltre quando non c'era il sintetico e la Piaggio consigliava il minerale, sulla manutenzione programmata del px era segnato ogni 5000 km di aprire e disincrostare il gt; da quando la Piaggio consiglia olio sintetico questa operazione e scomparsa del tutto (non se ne parla più a nessun chilometraggio).
Soprattutto su un motore elaborato vai col sintetico. |
 |
|
fiorevale
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: Zogno
1495 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2008 : 15:31:24
|
| Messaggio di Luigi
dietro consiglio del meccanico,sto mettendo l'agip 2t minerale |
Secondo me il meccanico sta aspettando che grippi, così vai da lui e ti cambia il motore!
Scusa la battuta ma non fidarti. Usa il sintetico, anche quello più scarso ma sintetico. Al 2% e via. Io ne mettevo sempre qualcosa in più, forse arrivavo al 2,5% e basta. |
-Certo, Al Qaeda è una mostruosità velenosa: ma se temo una vipera, non sparo alle jene (colpendo le pecore).
1997-2003 : 50 Special 2007-21... : PX125E |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2008 : 16:00:25
|
E' un ottimo consiglio....certo costa meno e risparmi e poi un olio diluito al 2% è praticamente in quantità minima!
Il sintetico non incrosta , o meglio incrosta meno, ma cosa vuoi che sia se tra 50.000 chilometri avrai le croste! Basta una pulitina al pistone ogni tre anni o minimo 20.000 Km e sei a posto! Anzi sarebbe meglio farlo anche usando il migliore dei sintetici!
quindi su un motore di vespetta che gira poco ed è notoriamente rozzo, la diffrenza non è nella qualità, ma nel prezzo di certo!
Se consideriamo poi che i MINERALI attuali sono ricavati dal circuito del RICICLO degli OLI esausti che per loro natura sono quindi molto RAFFINATI e per assurdo seguono processi di riqualificazione che li rendono ben più puliti degli OLI nuovi necessariamente SINTETICI, capirai da te che spesso al contrario di quanto si immagina un olio da €2,90 su una Vespa è più vantaggioso e quasi identico ad uno da €18!!!!
Una Vespa ama il minerale più banale, è mezzo semplice, ama cose semplici. |
pugnodidadi |
 |
|
Vespamaniasss
Utente Master
    

2234 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2008 : 19:13:04
|
Vabè poeta ora non esageriamo...questo tuo ragionamento io sn d'accordo se il pistone è 50cc (originale PIAGGIO)..ma sugli elaborati ci va x forza il sintetico o quantomeno il semi-sintetico. |

VESPA O MORTE  |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Caserta
4286 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2008 : 12:15:54
|
ragzzi eppure sarà anche impressione,ma quando metto il minerale ho l'impressione come se la vespa fosse più "sciolta"! com'è possibile? cmq avete dei consigli da darmi circa il buon uso del motore(oltre a qll che già faccio)?
poeta metto minerale anche se è elaborato il motore? |
chi cercherà di bruciare o in qualche modo di danneggiare la mia anima,cadrà,sprofonderà talmente in basso,che sarà un mondo con dolori e sofferenze,E IN QUEL MONDO NN CI SARANNO VESPE!!
la forza d'animo!! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2008 : 12:39:37
|
Lo spillo dà solo irregolarità di funzionamenteo e ingolfamenti da ferma a motore spento in accensione....
è sporca. |
pugnodidadi |
 |
|
Vespamaniasss
Utente Master
    

2234 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2008 : 13:02:56
|
Sintentico o semisintetico...l'olio minerale o quello + scadente si puo' usare x i cilindri originali...
Inoltre usando l'olio minerali intasi molto prima sia i travasi e sia pure la marmitta... |

VESPA O MORTE  |
 |
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2008 : 13:12:50
|
| Messaggio di Luigi
col minerale il motore lo vedo più pronto rispetto a quando metto un sintetico...secondo voi è possibile?
|
| Luigi ha scritto:
ragzzi eppure sarà anche impressione,ma quando metto il sintetico ho l'impressione come se la vespa fosse più "sciolta"! com'è possibile?
|
Mi sembra contraddittorio, o no?
Non credo che ci possano essere differenze tali da essere avvertite nelle prestazioni tra un olio e un altro. E' sicuramente una tua impressione oppure la differenza c'è ma è dovuta ad altri fattori quali il carburante, il meteo o alri.
Se metti solo benzina sentirai come è sciolto il motore... ma poi dopo 200 m si bloccherà per sempre!
Il fatto che le vespe andavano a minerale non significa che sia il meglio del meglio, la tecnologia avanza!
Allora se è per questo le auto e le moto da competizione andavano a olio di ricino, ora chi lo usa? Nessuno, semplicemente perchè all'epoca era l'olio che manteneva meglio di tutti le proprietà ad alte temperature ma adesso ci sono olii che hanno proprietà molto migliori e quindi ci si adegua.
Anche se l'odore dell'olio di ricino era veramente fantastico! Aromi ed essenze di tempi andati!
Non è una questione di pulizia o purezza dell'olio ma di carattetiche chimico - fisiche dell'olio stesso. Da quando, ad esempio, sono usciti gli olii multigrado per i 4t nessuno più utilizza olii monogrado da sostituire ogni cambio di stagione!
Molti meccanici storici tendono sempre a utilizzare ciò che si utilizzava tempi addietro ma bisogna anche approfittare delle nuove tecnologie. Anche perchè, oltre il maggior costo, cosa ti fa pensare che un sintetico possa essere sconsigliato rispetto a un minerale?
Ripeto, soprattutto sui motori elaborati vai col sintetico. |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Caserta
4286 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2008 : 13:27:24
|
si scusate nn volevo dire sintetico,ma minerale in quel post! ora modifico! |
chi cercherà di bruciare o in qualche modo di danneggiare la mia anima,cadrà,sprofonderà talmente in basso,che sarà un mondo con dolori e sofferenze,E IN QUEL MONDO NN CI SARANNO VESPE!!
la forza d'animo!! |
 |
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2008 : 14:24:12
|
Caratteristiche fondamentali di un buon lubrificante: - Untuosità: capacità di aderire alle superfici; - Viscosità: capacità di coesione delle molecole fra loro e capacità di sopportare carichi elevati
L’olio minerale ha il difetto di diventare molto fluido a caldo perdendo gran parte delle sue proprietà lubrificanti fino a consentire il contatto diretto tra le parti metalliche in movimento. Inoltre tende più degli altri a distillare oltre i 100°C provocando allontanamento delle parti più volatili con modificazione della composizione e alterazione delle proprietà.
L’olio vegetale (olio di ricino) ha la caratteristica di essere molto untuoso e di rimanere aderente alle superfici anche ad alte temperature ma ha il difetto di essere troppo denso a freddo, inoltre è molto poco stabile e con l’elevata temperatura va incontro a ossidazione con conseguente formazione di incrostazioni.
L’olio sintetico per contro ha la caratteristica di mantenere una viscosità accettabile sia a bassa che ad alta temperatura il che significa che inizia a lubrificare efficacemente a freddo e mantiene questa caratteristica anche a caldo. Inoltre ha maggiore untuosità che si traduce in minor rischio di grippaggio poiché anche in assenza di apporto di nuovo lubrificante il velo d’olio residuo sulle superfici ha maggiore capacità di evitare il contatto diretto tra le superfici stesse.
A questo si aggiungono tutte le caratteristiche dei vari additivi che rendono l’olio capace di impedire il deposito di residui, resistere all’ossidazione, ecc.
Non voglio assolutamente contraddire Poeta che dice giustamente che il motore vespa è piuttosto rustico quindi alla fine poco cambia tra un olio e un altro, però io preferisco sempre un olio migliore. Nel 2t inoltre l’olio viene rinnovato ad ogni giro del motore quindi è meno rilevante che abbia particolari caratteristiche che sono invece fondamentali nel 4t dove invece l’olio ricircola anche per anni. (Io nella macchina lo cambio però lo stesso ogni 12 mesi anche se ho percorso solo 5000 km).
Ti ho illustrato per grandi linee la situazione poi ognuno fa la sua scelta, io opto sempre per il sintetico. |
 |
|
|
Discussione  |
|