Autore |
Discussione  |
|
grandeveget
Moderatore
    

Regione: Sicilia
Città: Catania
3998 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 20:22:11
|
dunque, correggetimi se sbaglio, col 19 ho letto più volte qui che va il getto min 45 giusto? Io nel mio avevo addirittura un 53 ed in un altro che avevo da parte c'era un 50. In effetti provandoli entrambi se il motore restava al minimo a lungo si ingolfava. Allora sono andato a vedere nel 16-12 originale ed in un 16-16 che avevo da parte e, sorpresa, c'era un 50 in entrambi! Com'è possibile? Eppure non ricordo di avere problemi di ingolfamento al minimo con quei carburi... Possibile? Mi illuminate?
|
AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart! ___________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto. Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi. _______________
Ciao, Oscar |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Caltanisetta
Città: Caltanissetta
179 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 23:10:12
|
io ho avuto lo stesso problema con il mio carburatore. ho un venti che se non mi sbaglio montava un 52 di minino, e mi succedeva la stessa cosa tua, si ingolfava. allora l'ho smontato ed ho sostituito il cicler con quello che avevo prima su un 16/10, dovrebbe essere un 34, ed adesso la vespa va benissimo. un 50 su quei carburatori che dici tu è troppo grande   |
 |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2008 : 20:02:20
|
ALT, facciamo un pò di chiarezza!
Diamo per scontato che stiamo parlando del getto minimo che è avvitato sull'esterno del corpo carburatore, e non quindi del getto starter che si trova all'interno della vaschetta (scusate la pignoleria ma la chiarezza non è mai troppa ).
Nel 16/10 l'originale è un 38 e così pure nel 16/12, fatti salvi alcuni modelli (quelli montati nella 50V e forse anche nella HP) che avevano un 40. Questi getti di solito non vengono modificati nemmeno nel caso di elaborazioni che modifichino sostanzialmente la cilindrata (basta in quel caso adeguare il getto max).
Nel 19/19 i getti solitamente montati sono il 42 oppure il 45, solo in rari casi (ma prevalentemente con elaborazioni 130cc) può essere utile montare un 48 oppure un 50. In tutti gli altri casi meglio restare su un 42 o 45, altrimenti si avrà come unico risultato un motore che tende ad ingolfarsi e che sarà molto pigro quando si tratta di risalire dai bassissimi giri.
Detto questo, però, è anche vero che talvolta si riesce ad ottenere un buon funzionamento del motore anche con misure diverse da quelle indicate, per il semplice fatto che il getto minimo lavora in sinergia con la vite regolazione miscela al minimo, quindi se monto un getto minimo troppo grande potrò in parte compensare chiudendo maggiormente detta vite.
Ad esempio quando io ho montato la prima volta un 19 (su di un 75cc) avevo montato un getto min da 38, in quanto con il 45 montato in origine, il motore non restava in moto. Solo più tardi ho capito che sarebbe stato sufficiente lasciare il 45 e chiudere maggiormente la vite miscela |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2008 : 22:47:18
|
ciao io sono molto scettico nei confronti di quella vite della miscela che per me, sull'SHB/SHBC non serve a una minchiazza
o chiusa o aperta, non c'è una via di mezzo, io le apro di 2/3 giri tanto ha una regolazione balorda
comunque dipende dai casi, io ad esempio mettendo il 16.16 sul 75cc o sul 102cc aumento il getto minimo a 42 per avere maggiore grassezza ai bassi
e elaborando un 125 spesso porto il minimo a 45 al posto di 42 |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
grandeveget
Moderatore
    

Regione: Sicilia
Città: Catania
3998 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2008 : 10:24:46
|
Azz Carlo hai fatto benissimo ad essere pignolo, non devi affatto scusarti... Dalle mie parti, visto che come al solito sono ignoranti ed hanno una terminologia tutta loro (il gt lo chiamano "i pezzi", il gruppo statore-pickup lo chiamano magnete, 102 per loro è 90 e non ci sono santi neanche a fargli il calcolo del volume del cilindro davanti agli occhi... ecc.) il getto del minimo lo chiamano polverizzatore ed il getto starter lo chiamano getto del minimo! anzi li chiamano spruzzi non getti. Così io credevo che il getto del minimo fosse quello che ora ho scoperto essere getto starter... Però è successo un fatto strano: ho sostituito il getto starter del mio 19 (un 60, avevo letto male l'altra sera, era 60 non 50) con quello del 16-16 che è un 50 ed il motore non mi si ingolfa più al minimo... possibile??? o dipende dal fatto che ho regolato meglio quella che io chiamo vite a farfalla che se ho capito bene è quella della miscela? Già che ci siamo chiaritemi il funzionamento di questa vite, perchè io pensavo che avvitandola arrivasse meno aria, aprendola al contraria ne arriverebbe di più. Comunque hai ragione vespa90 anche a me pare che quella vite non abbia mezze misure... |
AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart! ___________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto. Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi. _______________
Ciao, Oscar |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2008 : 12:31:29
|
Vedi che la prudenza non è mai troppa ..ormai mi sono abituato a questo errore, di confondere il getto min col getto starter! Riguardo a quest'ultimo, come hai notato sul 19 si può montare sia il 50 che il 60, il motore si avvia comunque, l'unica differenza è che con il 50 si può lasciare l'aria tirata più a lungo mentre con il 60 dopo pochi secondi la si deve abbassare, altrimenti il motore si spegne.
Per quanto riguarda la vite miscela, essa agisce su un piccolo condotto, facente capo al getto del minimo (ecco perchè ho detto che lavorano in sinergia ), che introduce una piccola quantita supplementare di benzina al minimo, bypassando la valvola gas. Quindi: -avvitando la vite --->si restringe la sezione di passaggio del condotto ---miscela più magra al minimo -svitando la vite --->si aumenta la sezione di passaggio del condotto ---miscela più grassa al minimo.
Ciao |
 |
|
grandeveget
Moderatore
    

Regione: Sicilia
Città: Catania
3998 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2008 : 12:59:17
|
perfetto quindi è esattamente l'opposto di quel che pensavo, buono, anzi ottimo, a sapersi! Grazie Carlo |
AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart! ___________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto. Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi. _______________
Ciao, Oscar |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|