| Autore |
Discussione  |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 08/12/2008 : 18:29:51
|
ben detto bruno |
|
 |
|
|
robertoromano
Utente Attivo
  

Città: torino
737 Messaggi |
Inserito il - 08/12/2008 : 21:53:17
|
Poco tempo fa ero col mio amico,anche lui su Primavera,fermo all'incrocio sotto casa in partenza per il solito raduno;si avvicina un negoziante del paese per chiedere informazioni sul club dicendo che anche suo figlio aveva preso una vespa,ma non era proprio come le nostre.....(allora sarà un PX mi viene da pensare...) ed ecco che spunta da un'altra via un ragazzo con una Special blu anche lui pronto all'adunata,e il negoziante esclama soddisfatto:''ecco la vespa di mio figlio è come quella" ............non credo sappia distinguere una small dal faro,allora capisco la situazione e faccio finta di niente,mi fa comunque piacere una persona che apprezzi le vespe,qualsiasi modello siano   nei giorni successivi capito nel suo negozio e mi invita nel retro a vedere la nuova vespa,in effetti era blu,un PX blu   dentro di me mi son fatto una risata,ovviamente non ho potuto che fargli i complimenti per essere diventato vespista
vedo che vi piace chiaccherare di motorazzi sul mio post,allora in attesa di provare il Falc vi posto i grafici che Zirri ha appena reso pubblici relativi alla mattone(vespa con M1L ritoccato e da cui è stato preso lo stampo per l'R),e di un secondo motore con M1R di serie.............io non ci capisco molto,ma mi sembra che questi due motori abbiano il picco di potenza a 12000 giri,che poi cala andando verso i 13000. Qualcuno sa dirci di piu'?
Immagine:
 77,19 KB
Immagine:
 110,12 KB |
 |
|
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 08/12/2008 : 22:41:09
|
a circa 11,5 mila giri ha il picco di 31cv !
da ricordare però che zirri e quattrini parlano sempre di cavalli all'albero! mentre lauro e compani di puri cv alla ruota! |
___ (°_°)
|
 |
|
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 08/12/2008 : 22:53:33
|
SBAGLIATISSIMO STEFANO!!
come fai a misurare i CV all'albero di una vespa rullando alla ruota????
vedi???
qui si parla sempre e solo DI CAVALLI ALLA RUOTA!!
per misurare i Cv all'albero non si fa così..
altrimenti il banco come potrebbe "calcolare" o "sapere" quanti Cv si perdono dal pignone a fine trasmissione???
l'elle e il falk dimostrano di avere un numero di CV molto simile, con però un leggero vantaggio per i prodotti della serie M !
infatti lì per l'erre della mattone si sono registrati 32,7 CV a 11.601 giri,
mentre per l'erre di scatola sono 31,2 a 11.406 giri!!
si nota un buco in erogazione a 7.600 in entrambi i casi, ma l'erre riesce ad avere in quel punto circa 1 Cv in piu rispetto a quello di scatola!!
cosa comunque superata immediatamente da un'impressionate progressione che dura fino alla coppia massima con una curva perfetta! |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
|
n/a
deleted
Città: .........
49 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2008 : 08:26:04
|
non ci capisco un gran che...........
hei albero spalle 88(falc)la tornitura delle sedi 89 va bene opp e troppo poco, non vorrei esagerare e poi buccare.. non mi si tolgono i prigionieri in nessun modo..................      |
 |
|
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2008 : 10:04:59
|
in effetti è molto facile bucare in corrispondenza della sede del quadruplo nel semi-carter lato accensione....
se vuoi stare tranquillo, fai fare un mm di riporto nelle sede quadruplo, per una profondità di 17 mm!!
per la barenatura poi non ti fidare... 89 mm sono un pò pochino...
i carter di roberto li ho barenati a 89.350mm e quindi problemi non ce ne sono!
pensa che nonostante abbia fatto il riportino, non l'ho utilizzato! 
se ti servono indicazioni sulle varie lavorazioni da fare , io sono quà!!
ps. con un bareno adeguato, non serve togliere nemmeno i 2 prigionieri che restano fissi nei carter!
ma se propio li vuoi togliere scalda con fiamma ossiacetilenica e levali con il sistema del doppio dado!! |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
|
n/a
deleted
Città: .........
49 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2008 : 13:09:10
|
ma il ripportino dove va fatto di preciso su tutta la circonferenza opp solo in certi punti e gli ingranaggi della leva non toccano. i priggionieri li devo togliere perche sono tutti storti e marci e poi non riesco a tagliare la parte dove va il cilindro e per la spianattura   
non trovo nessuno che fa quelle saldature stavo pensando se vado dove fanno gli infissi in alluminio mi faranno quei lavori???? come si puo capire il carter non sono messi tanto bene addiritura sono piturati di griggio spero sia almeno alta temp............ 
appp... sulla vespa di roberto che cuscinetti avete usato ? che marca? magari la sigla.....
|
 |
|
|
robertoromano
Utente Attivo
  

Città: torino
737 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2008 : 14:31:46
|
Bubu mica puoi arrivare cosi'a fare domande senza nemmeno dirci che hai già scelto il cilindro,magari lo hai già a casa e non ci racconti niente?volevi farmi la sorpresa al raduno di Alessandria e sorpassarmi mentre io mi pavoneggio convinto di non avere rivali? purtroppo non ricordo le sigle esatte dei cuscinetti,forse Bruno,li ho dati a lui ma le confezioni vuote mica me le ha restituite comunque se monti un Falc la cosa migliore è prendere anche l'albero dedicato e chiedi direttamente a Lauro che ti dia cuscinetti e paraoli adatti.
Tornando all'intervento di Bruno dove dice che la serie M ha piu' cavalli dei Falc vorrei precisare che solo l'R è paragonabile ai Falc,e non a tutti,magari ci spiega meglio lui il concetto quando avrà tempo per essere piu' preciso,per adesso questo grafico relativo al famigerato 175cc(64x54 ) credo possa bastare,eheh...
Immagine:
 69,92 KB
Stasky questo era per te....   |
 |
|
|
n/a
deleted
Città: .........
49 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2008 : 17:23:15
|
si scelto tutto il necessario e preso contati con il produttore ha tutto disponibile, solo che io optavo per il 57x54 interasse 105 a 6 travasi (dove sarà il sesto????) e siccome devo fare tutto a febbraio non so se ordinare cilindro ora opp rinuncio al sesto travaso... solo un po tittubante sulle spalle dell'albero,ho pensato pure di valutare un albero a spalle piene 87 e poi prendere la biella corsa 54 interasse 105 pero non mi sembra tanto solida. 
seccondo voi il perno disassato drt (che può essere montato max con 57 di diametro mi sembra)si potrà montare anche sul 57x54 interasse 105  
se non sbaglio 57x54 e un 138 cc circa più che sufficente, col disassato sarebbe 57x56 giusto e quindi 143 cc circa, poco neno del 60x51 di robertoromano ....video....., per quello che ero tittubante sull'albero.
  prigionieri zero non vogliono uscire.........uffffffffff      va be ci penso domani. |
 |
|
|
robertoromano
Utente Attivo
  

Città: torino
737 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2008 : 18:25:08
|
| Se hai intenzione di fare quel particolare tipo di lavoro è meglio che ne parli direttamente con chi produce il GT,eventualmente puo' fartelo ad hock con le luci su misura ecc...anche il discorso albero Lauro non si offende se gli dai un tuo da adattare alle tue esigenze,ma secondo me il gioco non vale la candela,se è possibile montare il d.57 in corsa 56 magari ti tira fuori l'albero già finito come lo desideri,l'unica è chiedergli un parere,la sua risposta sarà sicuramente esauriente e calibrata per farti rimanere soddisfatto di un prodotto sempre speciale. |
 |
|
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2008 : 23:04:31
|
no dai...
no fare queste "porcherie" almeno con l'albero!!!
tra le mie mani son girate centinai di alberi diversi, ma quello di lauro è una cosa a sè, una cosa fuori dalla norma...
per i prigionieri te lo ripeto,
mettici il doppio dado e scalda il carter alla loro base,
verranno fuori come niente!!!
per la barenatura vai tranquillo,
ti serve solo un riportino alla sede del quadruplo, ma ripeto, a volte non serve nemmeno quella!!!
sui carter di roberto, i riporti sono praticamente assenti!!
quindi non farti problemi!!
Ps-
60 x 51= 144.20 cc
60 x 53= 149.85 cc
60 x 54= 152.70 cc
60 x 57= 161.15 cc |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
|
n/a
deleted
 

Prov.: Imperia
Città: Sanremo
195 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2008 : 17:26:13
|
| robertoromano ha scritto:
Bubu mica puoi arrivare cosi'a fare domande senza nemmeno dirci che hai già scelto il cilindro,magari lo hai già a casa e non ci racconti niente?volevi farmi la sorpresa al raduno di Alessandria e sorpassarmi mentre io mi pavoneggio convinto di non avere rivali? purtroppo non ricordo le sigle esatte dei cuscinetti,forse Bruno,li ho dati a lui ma le confezioni vuote mica me le ha restituite comunque se monti un Falc la cosa migliore è prendere anche l'albero dedicato e chiedi direttamente a Lauro che ti dia cuscinetti e paraoli adatti.
Tornando all'intervento di Bruno dove dice che la serie M ha piu' cavalli dei Falc vorrei precisare che solo l'R è paragonabile ai Falc,e non a tutti,magari ci spiega meglio lui il concetto quando avrà tempo per essere piu' preciso,per adesso questo grafico relativo al famigerato 175cc(64x54 ) credo possa bastare,eheh...
Immagine:
 69,92 KB
Stasky questo era per te....  
|
Troppo gentile Roberto  ogni volta che vedo quel grafico sbavo.....
io nel frattempo mi sono chiuso in un silenzio direi "scaramantico" visto che le ultime volte che ho detto "ci siamo" Lauro mi ha tirato il pacco e non è potuto venire, ora basta starò in silenzio stampa fino a che non avrò il blocco in mano 
quando sarà pronto andrò a prenderlo di persona, visto che ho i due alberi del gamma da reimbiellare sfrutto l'occasione.
fine o.t.
per lo spinotto disassato sul 54 di Lauro quoto Bruno, non pasticciate quel capolavoro della meccanica, non sono quei 2mm di corsa in più che cambiano la vita, poi ho dei seri dubbi possa stare in camera di manovella visto che già il 54 stà rosicato.... |
 |
|
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2008 : 21:19:11
|
| BRUNOET3 ha scritto:
SBAGLIATISSIMO STEFANO!!
come fai a misurare i CV all'albero di una vespa rullando alla ruota????
vedi???
qui si parla sempre e solo DI CAVALLI ALLA RUOTA!!
per misurare i Cv all'albero non si fa così..
altrimenti il banco come potrebbe "calcolare" o "sapere" quanti Cv si perdono dal pignone a fine trasmissione???
l'elle e il falk dimostrano di avere un numero di CV molto simile, con però un leggero vantaggio per i prodotti della serie M !
infatti lì per l'erre della mattone si sono registrati 32,7 CV a 11.601 giri,
mentre per l'erre di scatola sono 31,2 a 11.406 giri!!
si nota un buco in erogazione a 7.600 in entrambi i casi, ma l'erre riesce ad avere in quel punto circa 1 Cv in piu rispetto a quello di scatola!!
cosa comunque superata immediatamente da un'impressionate progressione che dura fino alla coppia massima con una curva perfetta!
|
ma sei sicuro che i 30 e passa dell'erre sono alla ruota? io pensavo che era il grafico all albero |
___ (°_°)
|
 |
|
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2008 : 11:41:08
|
si Stefanino...
sono alla ruota!
100 x 100!!!  |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
|
robertoromano
Utente Attivo
  

Città: torino
737 Messaggi |
Inserito il - 14/12/2008 : 23:22:31
|
Ciao a tutti,non vi ho ancora mostrato l'ultima ''chicca'',eheh... il povero Bruno oltre all'impegnativo lavoro che necessita il montaggio di un Falc ha anche assecondato tutte le mie richieste extra,delle quali vi ha parlato poco ma che comprendevano tra l'altro il ripristino della filettatura scarico olio(risolta con sistema ad helicoid,mica un semplice ripasso a filetto maggiorato...),inserimento molle px all'interno delle molle del parastrappi DRT(portate prima in quota ovviamente...graaaaaaande Bruno!!!!!)per aumentarne ulteriormente la tenuta,cromatura della marmitta e mentre che andava dal cromatore ho pensato.....
Immagine:
 30,35 KB
era l'ultimo particolare che ancora mi mancava,cosa ve ne pare?      |
 |
|
Discussione  |
|