Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Perdita dopo lavaggio
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: problemi al motore
 Perdita dopo lavaggio
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Alessio
Utente Attivo

vespa_px

Regione: Sicilia
Città: Ragusa


979 Messaggi


Inserito il - 26/09/2008 : 14:35:41  Mostra Profilo Invia a Alessio un Messaggio Privato
Sono di nuovo qui ad assillarvi con i miei problemi.

Qualche giorno fa ho portato la vespa a lavare. Il lavaggista ha usato l'idropulitrice, come per le auto, annaffiando tutto. Con la vespa sul ponte mi ha lavato il motore, il sottoscocca e anche sotto la pancia sinistra dove c'è la batteria e tutto il resto.
Mi ero raccomandato di dare solo una sciaquata veloce ma lui ha insistito; in quel momento vedendo annaffiati a pressione il volano, la batteria, il motore ecc. pensavo che la vespa sarebbe stata da buttare. Invece è partita a primo colpo e sono andato a lavoro.
La sera tornato a casa mi sono accorto che era fuoriuscito l'olio del cambio e l'ho asciugato.

Ho notato però che adesso ogni volta che il motore gira allegro, ad esempio se tiro la seconda fino a 35-40 o la terza fino a 60, fuorisce l'olio del cambio e fa una bella macchia a terra.

Credo che esca dallo sfiato della frizione ma non è da escludere che esca da un bullone che si trova sotto il coperchio frizione dove il carter si prolunga verso la ruota. Non so come indicarlo precisamente perchè non si vede facilmente però al tatto sembra grosso e con un buchino al centro tipo valvola della caffettiera.

Non mi era mai successo, le uniche uniche fuoriuscite di olio sono state a cusa di un livello eccessivo o se uso la frizione mentre percorro la rampa del garage.

Secondo voi c'è correlazione tra il lavaggio e la fuoriuscita o è una coincidenza?
Cosa potrebbe essere?

Vespamaniasss
Utente Master

90ss



2234 Messaggi

Inserito il - 26/09/2008 : 20:01:19  Mostra Profilo Invia a Vespamaniasss un Messaggio Privato
mmm...fai foto dell'indagato e ti sapremmo "curare" meglio....



VESPA O MORTE
Torna all'inizio della Pagina

Francy88
Utente Master

who


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Piverone


2878 Messaggi

Inserito il - 26/09/2008 : 20:44:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Francy88 Invia a Francy88 un Messaggio Privato
sicuro che sia solo olio? magari è solo miscela non bruciata...

comunque io non laverei mai la mia vespa cosi'! io solo sciacquata, poi lavaggio a fondo con sapone e asciugata con pelle di daino!

Torna all'inizio della Pagina

mino
Utente Master


Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: brindisi


3805 Messaggi

Inserito il - 26/09/2008 : 21:09:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mino  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mino Invia a mino un Messaggio Privato
anche io lavo la mia vespa così........ oppure uso lo chanteclair.
la idropulitrice solo per i cerchioni e i tappeti quando la sporco inverosimilmente di fango e non mi capita raramente.....

per il resto : acqua, sapone per piatti spugna morbida + pezza e per asciugare il panno di daino



Torna all'inizio della Pagina

Beppepx150
Utente Master

duck


Regione: Abruzzo
Prov.: Chieti
Città: Chieti


2070 Messaggi

Inserito il - 26/09/2008 : 21:12:55  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Beppepx150 Invia a Beppepx150 un Messaggio Privato
ma quindi è normale che ogni tanto esca qualcosa di nero dal motore??perchè a me 8 giorni fa so uscite 3 chiazze d'olio abbastanz agrandi
poi niente più
manco una goccia

O vespa o morte


Preferisco camminare sotto il sole e la neve che usare quei catorci di plastica
Torna all'inizio della Pagina

mino
Utente Master


Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: brindisi


3805 Messaggi

Inserito il - 26/09/2008 : 21:44:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mino  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mino Invia a mino un Messaggio Privato
la vespa ha una vita a se, anche io l'altro giorno ho trovato una goccia di olio sotto il motore, poi niente più e non l'aveva mai fatto...

ma mi ha ricordato "a modo suo" che priam o poi gli faccio il cambio


Torna all'inizio della Pagina

Francy88
Utente Master

who


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Piverone


2878 Messaggi

Inserito il - 26/09/2008 : 22:26:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Francy88 Invia a Francy88 un Messaggio Privato
dipende, puo' essere olio (e li è grave) oppure miscela che cola dal carburatore, e non è nulla di grave

Torna all'inizio della Pagina

Alessio
Utente Attivo

vespa_px


Regione: Sicilia
Città: Ragusa


979 Messaggi

Inserito il - 26/09/2008 : 22:35:13  Mostra Profilo Invia a Alessio un Messaggio Privato
Anche io ho sempre usato shampoo per auto, spugna, e tubo di gomma col dito per la carrozzeria e pulitore motori arexons, mi sembra, per il motore. Solo che qualche ragazzino si è divertito a tempestarmi la vespa di succo di frutta facendone esplodere un brick proprio accanto. Pensavo che appena pioveva si lavava però non è piovuto e il succo si è seccato facendo una crosta di zucchero; siccome non ho più tempo di lavarmi la vespa da me ho pensato di andare da un vecchietto molto gentile che lava ancora le auto a mano, gli ho detto di dargli solo una lavata così alla buona ma lui pensando di farmi un piacere mi ha fatto il servizio completo!

Il meccanico molto disponibile che ho trovato che mi ha promesso di farmi un tagliando accurato controllando anche frizione, anticipo e quant'altro continua a rimandarmi la "visita" perciò devo ancora camminare così.

Purtroppo capitano tutte a me

Stasera tornando a casa tranquillamente ho notato che l'olio era uscito di nuovo. L'odore non mente: è sicuramente olio del cambio e non fa puzza di benza.

Allego due foto fatte col cell (quindi fanno schifo).

Questo è il rivolo che trovo e che poi gocciola a terra

Immagine:

32,64 KB

Non si capisce se esce dallo sfiato o da questo bullone qui, quello con quella specie di buco in mezzo.


Immagine:

22,87 KB

Quando mi esce olio dal carbu gocciola sul motore a destra dell'ammortizzatore e poi sotto al cambio dove entrano i fili.
Questo è olio del cambio perchè è sporca all'incirca solo quella parte di carter che si vede in foto o comunque da quel lato. Inoltre l'odore dell'olio che ho nel cambio è inconfondibile.

A meno che non fuoriesca dal carburatore solo ed esclusivamente lateralmente verso il coperchio frizione e quindi lo trovo lì, però mi pare strano perchè l'odore mi sembra proprio di olio del cambio.
Il livello, sempre dell'oilio cambio, deve essere ok perchè l'ho controllato circa un mese fa e non penso che nel frattempo sia cresciuto, anche perchè non fa puzza di benza.

Che ne pensate?
Francy perchè è grave? Non farmi preoccupare!
Torna all'inizio della Pagina

Francy88
Utente Master

who


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Piverone


2878 Messaggi

Inserito il - 27/09/2008 : 14:46:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Francy88 Invia a Francy88 un Messaggio Privato
si si è olio, si vede anche dal colore...be è grave perchè la frizione sta a mollo nell'olio, se questo esce la frizione si spacca (detto alla carlona...)

Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 27/09/2008 : 21:01:31  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
secondo me esce più sopra dallo sfiato


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

Alessio
Utente Attivo

vespa_px


Regione: Sicilia
Città: Ragusa


979 Messaggi

Inserito il - 28/09/2008 : 18:39:37  Mostra Profilo Invia a Alessio un Messaggio Privato
Bè certo senza olio... pensavo che ti riferissi alla gravità della causa della perdita, non alla gravità della conseguenza della perdita.

Anche a me sembra che cmq esca dallo sfiato e forse anche dal bullone misterioso.

Mi piacerebbe scoprire perchè fuoriesce dallo sfiato così apparentemente senza motivo. Qualcuno lo sà?

Bazzicando su un altro forum, di cui non faccio il nome, un tizio riferiva una perdita dallo sfiato e un "grattare" ai bassi salvo poi scoprire che il carter di era distrutto dietro la frizione, credo di aver capito così perchè non sono registrato in quel forum e anche perchè non visualizzo le foto allegate in quelle pagine per cui non saprei esattamente dire di più.

Mi sto c@ga@ndo sotto! E se fosse anche il mio caso?
Torna all'inizio della Pagina

Francy88
Utente Master

who


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Piverone


2878 Messaggi

Inserito il - 28/09/2008 : 18:45:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Francy88 Invia a Francy88 un Messaggio Privato
a questo punto ti consiglierei di passare da un meccanico...

Torna all'inizio della Pagina

Alessio
Utente Attivo

vespa_px


Regione: Sicilia
Città: Ragusa


979 Messaggi

Inserito il - 28/09/2008 : 18:58:15  Mostra Profilo Invia a Alessio un Messaggio Privato
Infatti ma ripeto il meccanico mi rimanda sempre a causa del troppo lavoro, speravo nel frattempo in una delucidazione anche per capire poi se il mecca, intuendo la mia apprensione, mi spara una riparazione astronimica non necessaria, non so se mi sono spiegato..
Gli ho chiesto di controllarmi di tutto, anticipo, compressione, tolleranze cuscinetti, frizione, ecc. Lui mi ha detto che non c'era problema, mi è sembrato sincero e affidabile, ma volendo potrebbe approfittarne dicendomi che non va bene niente e si deve aggiustare tutto con chissà quale spesa! Anche se poi ci sarebbe la garanzia ancora in vigore.

Spero di non aver sbagliato a citare questa cosa che ho letto su un altro forum, ma non penso; io cmq sono registrato solo qui ma navigando in rete mi capita anche di visitare altri siti.
Torna all'inizio della Pagina

flavio17
Utente Attivo

vecchio logo

Prov.: Roma
Città: Roma


788 Messaggi

Inserito il - 29/09/2008 : 20:36:33  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di flavio17 Invia a flavio17 un Messaggio Privato
senti x tagliare la testa al toro smonta la ruotae metti del talco sul motore lo vedi subito da dv esce l'olio se il certer era sgrassato...metodo flavio csi...ho trovato molte volte perdite insospettabili

vespa la tua compagna fedele da sempre
Torna all'inizio della Pagina

Alessio
Utente Attivo

vespa_px


Regione: Sicilia
Città: Ragusa


979 Messaggi

Inserito il - 30/09/2008 : 00:14:28  Mostra Profilo Invia a Alessio un Messaggio Privato
Grazie per il consiglio, sì il carter è sgrassatissimo e ogni volta che posteggio metto uno straccio dove si vede l'olio nella foto così non mi si sporca!

Siccome mi sto scervellando per questa cosa, avevo pensato un'ipotesi e la sparo così: possibile che con la pressione dell'idropulitrice l'acqua sia entrata dallo sfiato nel carter facendo aumentare il livello e causando la sovrappressione quando il motore è in moto e gira allegro e quindi la fuoriuscita dell'olio stesso dello sfiato?

Il lavaggista ha lavato con cura, e pressione aggiungo, il passaruota dove per l'appunto affaccia il coprechio frizione.

Qualcuno potrebbe chiarirmi come è fatto questo sfiato e se è possibile che vi entri acqua?

Siccome l'acqua va a fondo sarebbe necessario scaricare l'olio che peraltro è nuovo e buttarlo inutilmente mi secca; se mi escludete questa possibile infiltrazione evito di fare questa prova, altrimenti, se il mecca mi rimanda ancora, a mali estremi estremi rimedi.
Torna all'inizio della Pagina

BRUNOET3
Utente Master

la Stròpa di BR1


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia


3834 Messaggi

Inserito il - 30/09/2008 : 01:06:27  Mostra Profilo Invia a BRUNOET3 un Messaggio Privato
leggo solo ora il tuo "problema" che tale non è!!!

é elementare cio che ti è successo!!

L'acqua è entrata dall sfiato dell'olio,
e innalzando il livello dell'olio nel motore,
ti crea questa perdita!!

a motore spento non succede niente,
ma non appena metti in moto,l'oiùlio si mette a girare e come progettato dalla casa madre, se vi è maggior quantità,
lo spurgo "spurga" l'eccesso!!!

cambiare l'olio motore anche se nuovo non costa piu di 3 euro,
300 grammi di olio nuovo non ti cambiano la vita,
ma se propio non vuoi farlo,
bhè,
accontentati e gira con l'acqua e olio nel motore che sicuramente faranno piu male del solo olio puro!!!

dai dai,
tira giu e cambialo!!!!

lo spurgo è fatto così per chi non lo sapesse!!




a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever