Autore |
Discussione  |
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2008 : 08:50:07
|
Può essere bruno, però quando a me capitava che entrasse acqua nei carter, sopratutto su un motore che avevo con raffreddamento a liquido e che aveva una perdita (KTM9, l'olio emulsionava con l'acqua e diventava bianco...
Qui l'olio sembra normalissimo...
Forse però dipende dal tipo di olio giustamente... |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2008 : 14:00:25
|
Grazie Bruno per l'esauriente spiegazione. Certo che lo cambio l'olio, ma quindi avendo camminato con l'acqua nell'olio può avere già fatto danni? Avrò fatto si e no 70 km, 100 al massimo. Devo controllare se è entrata acqua da qualche altra parte, per esempio nella scatola del carburo? |
 |
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2008 : 23:49:32
|
no dai, danni di certo non ne hai fatti !!
tranquillo!!
poi se ti fosse entrata acqua dal carburatore, è impossibile che dal carburatore, sia passata al carter pompa, e dal carter pompa alla coppa dell'olio!!
ci sono i paraolii che fanno da tenuta tra le due parti!!
quindi da questo verso è impossibile!!!
piuttosto la perdita sarebbe da imputare al troppo olio messo nel cambio, sempre se fosse così!!
altrimenti se la perdita non fosse dovuta e proveniente dallo sfiato,
allora ci sarebbe da tirar giu minimo la ruota e vedera da dove inizia la perdita!!
altrimenti non te ne vieni piu fuori!!  |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 00:52:52
|
No no, ho cercato di vedere bene e sembra che cmq esca dallo sfiato, se poi esce da qualche altra parte non so, all'inizio avevo pensato a quel bullone in foto ma forse è solo che in quel punto si accumula quello che scende dallo sfiato. L'olio l'ho cambiato verso giugno o maggio e non ha mai perso fino ad ora.
Mi spiego meglio: ho pensato che se il getto era tanto forte da far entrare l'acqua nello sfiato, forse poteva essere entrata anche nella scatola del carburo, ad esempio, dalla guarnizione che fa tenuta attorno al tubo benza, oppure anche da qualche altra parte del motore.
Oggi finalmente ho lasciato la vespetta al meccanico, speriamo che mi risolva tutti i vari problemini e problemoni. Non vedo l'ora che arrivi venerdì, giorno della prevista consegna. Incrociamo le dita e speriamo bene.
A proposito dell'olio lui, il meccanico, quasi non voleva credermi che sul libretto fosse consigliato un 80w90, mi ha detto che per il cambio è ottimo ma non va d'accordo con la frizione, quindi va messo un olio più fluido di compromesso. Quando mi ha chiesto che olio c'era nel cambio è gli ho detto il motul 80w90 causa irreperibilità dell'equivalente agip, era così contrariato che non ho avuto il coraggio di dirgli che prima avevo messo un olio da camion tedesco 80w90 api gl-5 causa irreperibilità anche del motul. Con questi olii la frizione tende a incollarsi nel senso che nonostante che il cambio sia facilmente manovrabile, tranne qualche impuntamento, in prima e con la frizione tirata tende sempre ad avanzare. Avevo pensato che potesse andare bene ma, stupidamente, non ho riflettuto sul fatto che un api gl-5 è più additivato di un api gl-4, tipo consigliato, e quindi forse dannoso per la frizione.
Scusate la divagazione, il succo era che ovviamente ho lasciato al mecca l'onere di cambiare l'olio dicendogli di controllare anche se ci fosse acqua nel mezzo. |
 |
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2008 : 17:46:29
|
Posto gli aggiornamenti per completezza come ho fatto anche per la discussione "problemone temperatura".
Ho ritirato la vespa, il meccanico mi ha cambiato l'olio e mi ha detto che acqua non ce n'era.
Non ho chiesto che olio ha messo per non farmi paranoie assurde ma ora la frizione stacca meglio e il cambio è molto più morbido. Ho fatto già 100 km e non ha più perso olio, speriamo che il problema sia risolto. Se la piaggio consiglia l'80w90 ci sarà un motivo ma per adesso io non l'ho capito e nessuno me lo ha saputo spiegare, forse non è quindi così fondamentale nel senso che magari con l'80w90 cambio e crociera dureranno per 100.000 km ma intanto la frizione soffre, con un olio più fluido magari il cambio e la crociera saranno da buttare dopo 30.000 km ma la frizione se la passa di lusso; in ogni caso o per il cambio o per la frizione prima o poi si deve aprire quindi...
Per tutte le altre cose che il mecca mi ha controllato ho postato in "problemone temperatura". |
 |
|
Discussione  |
|
|
|