Autore |
Discussione  |
n/a
deleted

Prov.: Trento
Città: Trento
51 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2008 : 21:33:55
|
Ciao a tutti.
Sapete dirmi che differenze sostanziali ci sono tra un motore PX anni 80 ed uno catalizzato? grazie per le risposte.
|
Mick |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Caserta
4286 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2008 : 23:01:04
|
beh oltre alla marmitta catalitica la differenza è che quello nuovo è prodotto in india,mentre quello vecchio è made in italy! |
chi cercherà di bruciare o in qualche modo di danneggiare la mia anima,cadrà,sprofonderà talmente in basso,che sarà un mondo con dolori e sofferenze,E IN QUEL MONDO NN CI SARANNO VESPE!!
la forza d'animo!! |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Trento
Città: Trento
51 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2008 : 23:21:01
|
ma cilindrata, pezzi e carburatore sono uguali uguali? |
Mick |
 |
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2008 : 23:28:57
|
Uffcialmente solamente la marma cat con sistema di aria secondaria SAS e carburazione molto più magra per ridurre le emissioni inquinanti ed evitare anche pericolosi surriscaldamenti del cat dovuti ad eccessivi incombusti.
In pratica il motore non è propriamente la stesso: ora la cura costruttiva non è la stessa di una volta (vedi richiamo per cuscinetti di banco difettosi sul 150) e le tolleranze soprattutto dei cuscinetti sono maggiori, infatti la rumorosità generale è maggiore. Inoltre il carbu ad esempio non è un Dell'orto originale ma uno costruito su licenza dalla Spaco, e così anche tanti altri componenti acquistati da ditte esterne.
Prima il px era il prodotto trainante della Piaggio, ora lo hanno continuato a costriure ma la qualità dell'assemblaggio è molto scarsa: il mio quando me lo hanno consegnato faceva quasi pena: - il faro illuminava le stelle - le pance erano agganciate male, anzi quasi per niente, non so come non le ho perse tornando a casa - lo spazio tra bauletto e scudo era di circa 1 cm - sotto il nasone ho trovato tutte le protezioni isolanti delle connessioni elettriche (capicorda) staccate e disposte a varie altezze nei corrispondenti fili - il paraurti posteriore è fatto male e il bordo rialzato che nel vecchio px stava sotto la curva della pancia subito sotto la freccia, ora invece si accavalla con la guarnizione e si piega - dopo pochi km si è staccato il filo contakm dalla ruota - il commutatore luci funziona diversamente da quanto illustrato nei simboli accanto al pulsante - la dotazione di attrezzi è penosa, il vecchio aveva tutte le chiavi, adesso non puoi smontare nemmeno la candela perchè non c'è la leva ma bisogna usare il giravite che si spezza solo a guardarlo - il fanale posteriore era storto
e qualche altra cosina che non mi ricordo.
Io l'ho portato quasi subito dal carrozziere che me lo ha reso ortodosso.
|
 |
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2008 : 23:35:41
|
Quasi dimenticavo: - i carter sono pieni di segni, solchi, colpi di fresa, graffi e chi più ne ha più ne metta, insomma sembra che abbiano fatto la guerra. Anche dove non sono segnati la superficie non è rifinita ma è esattamente come esce dallo stampo Praticamente agli operai addetti all'assemblaggio gli scappa spesso e volentieri il giravite o la chiave e "decorano" abbondantemente i carter! |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Trento
Città: Trento
51 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2008 : 23:54:34
|
azz...io al tuo posto non l'avrei ritirata... grazie delle info! |
Mick |
 |
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2008 : 00:07:40
|
Se me ne fossi reso conto!!!  Chi l'aveva mai vista una vespa da vicino!
Con il tempo ho cominciato a fare i dovuti paragoni con altre vespe che vedevo in giro, a documentarmi, a cercare su internet e mi sono cominciato a rendere conto.
Non credo proprio che vent'anni fa consegnassero ai clienti vespe così. Sicuramente la colpa di alcune cose è anche della rete di vendita.
Cmq senti anche altri pareri, non vorrei influenzarti negativamente ma questa è la mia esperienza ma per molti versi non solo mia. |
 |
|
Beppepx150
Utente Master
    

Regione: Abruzzo
Prov.: Chieti
Città: Chieti
2070 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2008 : 21:47:04
|
alecom anche io ho un restyling ma non ho riscontrato niente di quel che dici,apparte che l'ultimo px è stato fatto in italia perchè la collaborazione con la lml era stata interrotta e lo stesso prima gli facevano venire i pezzi non le vespe assemblate,per il resto boh,a me pare un px in tutto e per tutto e l'ho confrontato con un modello vecchio,è praticamente uguale |
O vespa o morte
Preferisco camminare sotto il sole e la neve che usare quei catorci di plastica |
 |
|
richiesta cancellazione
ex enzobyte
   

Città: Marca Elefante
1013 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2008 : 23:27:32
|
io ho comprato un PX150 Catalizer nel 2001,è dove sono rimasto scontento e stato nello spessore della vernice quasi nullo,è con diverse colatine,,è i copertoni pirelli marcati all'interno CEAT e le cameredaria coreane con spessore da palloncino,che ho subito sostituito con le MICHELIN
poi dopo 300km ho aperto il motore per un elaborazione totale con una configurazione da 120kmh e oggi sono a 65.000km e non ho avuto problemi di rilievo,,,SI è vero che i carter non sono rifiniti bene,addirittura dentro la scatola filtro all'interno dove si inserisce il soffietto in gomma c'è una ribava che se non fai attenzione ti puoi ferire,,
poi tutto sommato per mè va bene ,,sempre meglio di viaggiare sulla plastica scricchiolante ,con motore asmatico   |

|
 |
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2008 : 23:49:37
|
Per Beppepx: Sono contento per te che ti hanno consegnato un mezzo in ordine, forse sono stato sfortunato io a trovarne uno disastrato. Ho infatti specificato che questa è stata la mia esperienza e non pretendo di dettar legge. Però in giro, anche su internet, ho visto che queste cose non sono capitate solo a me e mi sono anche stupito perchè pensavo di avere trovato io un mezzo difettoso e invece forse i mezzi difettosi sono più di uno in giro. Aggiungo che il mio ha anche qualche problema al motore ma questo è un altro discorso.
Riguardo i fari storti, le protezioni capicorda sfilati, il bauletto montato per modo di dire, le pance quasi sganciate e il filo contakm che mi si è sganciato non ho foto che lo possano documentare, però questa è la dotazione di attrezzi che il px aveva al suo debutto e peraltro già definita scarsa da Motociclismo del 1978:
Immagine:
 63,46 KB
Adesso c'è solo una chiave candela e un giravite scarsissimo che dovrebbe fare anche da leva.
Il pulsante commutatore dovrebbe funzionare così: - Premuto in basso: luce posizione - Premuto al cantro: luci spente - Premuto in alto: luce anabbagliante
Da me funziona così: - Premuto in basso: luci spente - Premuto al centro: luce posizione - Premuto in alto: luce anabbagliante
Inoltre mi si allentano spesso e volentieri gli specchietti e mi ritengo fortunato che non si sono rotte le colonnette come capitato ad altri. Pare che il peso e la lunghezza degli specchietti siano eccessivi per il sistema di fissaggio che ne risente.
Appena possibile faccio delle foto dei carter e del paraurti post e le inserisco.
Per quanto riguarda la rumorosità (che non è eccessivamente anomala o esagerata come potrebbe sembrare da questa discussione) diversi meccanici mi hanno detto di non fare paragoni con vecchi px che erano molto più silenziosi di motore perchè, a dir loro le tolleranze erano più limitate. Nel mio spingendo il volano sù e giù o a destra e a sinistra si sente un clic clac anche se non si riesce effettivamente a percepire un gioco visibile, mentre non ho trovato un px vecchio con tale "accessorio" (ti dico sono andato in giro toccando i volani dei px che ho incontrato per avere un paragone, lo sò sono esaurito ). Ovviamente questo si traduce in un tic tic quando il motore è in moto che i vecchi px non hanno.
Invece posso dire che il mio vibra veramente poco o niente (strano!) tranne a un certo regime che ultimamente si è presentata una vibrazione fastidiosa.
Ma tu hai trovato una dotazione di attrezzi diversa, il paraurti ti corrisponde, il commutatore ti funziona correttamente?
Guarda bene i carter possibilmente dopo averli puliti: ci sono scalfiture e segni anche sui tuoi?
Specifico, e ci tengo, che non voglio assolutamente essere o sembrare polemico insistendo su queste questioni, insisto solo per capire un pò meglio avendo trovato un paragone diretto. |
 |
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2008 : 23:59:02
|
Aggiungo che quando sono andato dal carrozziere, perchè fra le altre cose dopo 10gg me lo hanno buttato a terra, il carroziere, un vero artista te lo assicuro, ha così commentato: "L'unica cosa buona è il telaio, è verniciato con [non mi ricordo quanti] strati di colore sopra i quali ci sono passati [non mi ricordo quanti] strati di lucido, per questo si chiama nero lucido."
Il fatto che quello di Enzobyte fosse invece più scarso sotto questo aspetto fa pensare: sono tutti uguali o ci sono annate migliori e annate peggiori? Un pò come il vino insomma. |
 |
|
richiesta cancellazione
ex enzobyte
   

Città: Marca Elefante
1013 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2008 : 00:46:57
|
allora in quando riguarda gli attrezzi non mi interessa tanto, perche io ho sempre portato quelli personali dietro, anche quando ho avuto altre vespe,per me sono sempre stati atrezzi di scarsa qualità,,
per i carter hai ragione non sono rifiniti bene,ma l'importante che sono rifinite le parti in battuta con le guarnizioni e le sedi cuscinetti,,,
poi gli specchi lo cambiati con quelli di una moto custom ,sono piu corti è più leggeri cosi fanno meno leva sugli espander che sè nò si spezzano,,
per il motore che è un pò più rumoroso quasi sempre è il tipo di frizione,infatti io adesso ho quella del px200, poi ti ripeto che il colore è troppo sottile ,basta una piccola striata ed esce il nero stucco che c'è di sotto,è poi quello schifo di camere d'aria un vero pericolo ,specie nella ruota posteriore,,
cmq sono d'accordo con tè sul fatto della differenza perchè io ho avuto la 50special un 200rally e un PX del 83,poi pazzia e ho venduto tutto,,ora sono ritornato a l'ovile e ho un HP e un PX è la differenza con quelli del passato è evidente,,forse negli ultimi anni della produzione la piaggio ha mirato di più sulla veloce quantità che sulla rifinita qualità |

|
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Trento
Città: Trento
51 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2008 : 06:38:46
|
potrebbe essere anche un problema di persone poco qualificate in linea di montaggio e di risparmio sui componenti. Da quidici anni a questa parte le aziende sono molto più attente ai costi...
ciao a tutti. |
Mick |
 |
|
Beppepx150
Utente Master
    

Regione: Abruzzo
Prov.: Chieti
Città: Chieti
2070 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2008 : 09:58:13
|
Alecom è probabile che sia anche forse un problema sui px più recenti,anche io su internet mi ero spaventato leggendo alcuni forum ma grazie al cielo poi niente di quello si è avverato,che dire il mio px è del 2001,l'ho preso usato ed aveva ancora le gomme michelin prontamente sostituite con quelle nuove,ha fatto 31.000 km ed ha tutti i pezzi originali suoi,parola del meccanico a cui l'ho portato(esperto di vespe) che non vi ha riscontrato modifichè al motore,insomma l'intero blocco è originale,gli specchietti avevo letto che si praticamente distruggevano,bhè io ogni volta che lavo la vespa ci passo la pasta abrasiva e seppur con 7 anni sul groppone sembrano appena usciti dalla fabbrica e con una bella stretta non mi si svitano per niente,la vernice non presenta colature e boh,la marmitta catalitica ce l'ha ancora e apparte alcune perdite d'olio saltuarie(boh l'unica cosa da rivedere) mi pare vada benissimo,tutti lo confondono per un vecchio px all'inizio.Per quanto riguarda gli attrezzi io ho gli stessi che sono raffigurati nella foto:cacciavite chiavi inglesi e la cosa per la candela con la stanghetta e una pinza lasciatami dall'altro proprietario che sempre fa brodo. Boh secondo me sono davvero le annate,considera che verso la fine a nessuno più interessava quindi anche la qualità ne avrà risentito,il mio usato,incidentato giusto rimesso funzionante cambiando candela e manopola del cambio s'è fatto 1000 km senza problemi tra cui un viaggio di 200 e passa km per tornare a casa,fai te |
O vespa o morte
Preferisco camminare sotto il sole e la neve che usare quei catorci di plastica |
 |
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2008 : 23:45:38
|
Io penso che la Piaggio abbia continuato a produrre il px solo perchè c'era richiesta ed è anche riuscita a venderlo a prezzi salatissimi (secondo me), per non parlare di quello celebrativo dei trent'anni venduto a circa il 35% in più sul prezzo solo per quattro accessori banali che montava di serie (ruota di scorta, portapacchi mi pare, ruote a fascia bianca e qualche altra scemenza) più una targhetta col numero dell'esemplare, cose che comprate a parte costavano meno! Insomma del px alla Piaggio interessa ormai poco e niente, il business ce l'ha con i plasticoni e i motori asmatici che riesce a piazzare a tutti i produttori di frulli, tranne che ai giapponesi che sono capaci di farseli da sè.
Dopo questo sfogo personale dovuto al mio disappunto verso l'uscita di scena di un veicolo mitico, e che potrà essere non condiviso da tutti, passo al'argomento della discussione.
Credo di aver capito: il mio è del 2007 mentre il tuo è del 2001: la differenza c'è! E' molto plausibile che sette anni fa operassero diversamente. Nel 2001 credo, ma non ne sono sicurissimo al 100%, che il px fosse ancora euro1, quindi pressocchè identico a quelli precedenti; infatti per rispettare la normativa euro1 è bastato smagrire la carburazione.
Da questa configurazione: Getto max 100/100, calibratore 160/100, emulsionatore BE5, si è passata a questa: Getto max 96/100, calibratore 140/100, emulsionatore BE5. Questo è bastato a ridurre le emissioni entro i limiti previsti, in realtà non c'è nessuna marmitta catalitica e la prova ne è la mancanza del SAS!
[Piccola parentesi: mentre al px vecchio di trenta e più anni per rispettare la normativa euro1 è bastato ritoccare la carburazione, i frulli nuovissimi di progetto e con i motori 4 tempi "puliti" hanno bisogno della cat e del sas anche per rispettare la norma euro1. Questo dice tutto]
Per rientrare nei limiti previsti dalla normativa euro2 hanno poi aggiunto il SAS e la cat. I mecca con cui ho parlato dicono che le temperature mediamente maggiori a cui ora lavora il motore hanno reso necessario aumentare le tolleranze e con esse la rumorosità.
E' plausibile che il tuo abbia una dotazione di attrezzi maggiore ma ti assicuro che quelli che porta adesso sono riportati anche sul libretto uso e manutenzione, non manca niente.
Sul tuo gli specchietti sono simili ai miei ma sono più corti e sforzano meno gli expander (grazie a Enzo ho capito come si chiama quella colonnetta );
Per Enzo: anche io ho comprato uno specchietto da mettere sulla staffa del parabrezza e appena riesco a chiudere i buchi sul coprimanubrio lo monto.
Detto questo aggiungo che sono ogni giorno sempre più felice di essermi registrato su questo forum perchè da la possibilità di confrontarsi tra noi vespisti.
P.S. Se a qualcuno risultassero inesattezze in quello che ho scritto deve correggermi. |
 |
|
Beppepx150
Utente Master
    

Regione: Abruzzo
Prov.: Chieti
Città: Chieti
2070 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2008 : 11:31:04
|
Si esatto il mio è un euro 1,forse ho avuto culo perchè nel 2001 mancavano ancora 7 anni alla fine della produzione e quindi li facevano ancora con un po' di testa,boh l'importante caro ale che siano tutti difettucci che una volta risolti ti consentano di gustarti in fondo la tua vespa senza fare un accampamento dal meccanico |
O vespa o morte
Preferisco camminare sotto il sole e la neve che usare quei catorci di plastica |
 |
|
Discussione  |
|
|
|