Autore |
Discussione  |
pinopinolo
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato
755 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2008 : 21:05:12
|
| lex ha scritto:
Per quanto riguarda le gomme dipende se le vuoi nere o con fascia bianca,nere direi Ceat o Michelin,con fascia bianca sicuramente le Continental 
|
Gli intenditori siete voi, se mi dite che aveva le gomme col la fascia bianca io ci rimetto quelle altrimenti vado di MICHELIN...
Ok per la molla di richiamo
Oggi i lavori sono andati avanti, ho addrizzato tutti i bordi, le varie ammaccature e le poppe, è rimasto da saldare la spaccatura in alto a destra e da sistemare la cannuccia dove ci passa l'impianto elettrico...
Le foto non le ho fatte perchè così com'è si vede poco e nulla...
Ci sentiamo alla prossima, Pinopinolo |
...VESPASSION... |
 |
|
pinopinolo
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato
755 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2008 : 21:50:24
|
Dimenticavo, nella vaschetta sotto al carburo ho notato che c'è una specie di feltro, sembrerebbe come mettano sotto la tappezzeria delle macchine, ma c'è dall'origine oppure è stata una modifica? |
...VESPASSION... |
 |
|
lex
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Carpi
274 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2008 : 22:30:51
|
La vespa usciva con gomme nere,poi è una questione di gusti. Il feltro sotto al carburatore è sicuramente artigianale. |
 |
|
pinopinolo
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato
755 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2008 : 21:03:37
|
Grazie LEX!
Oggi ho fatto le tre piccole saldature sulla pedana nella parte destra ed ho iniziato a chiudere la spaccatura nella parte anteriore.
Stasera invece ho fotografato tutta e ripeto tutta la bulloneria con la descrizione di quello che si tratta, un esempio...
Immagine:
 51,45 KB
Domani o dopodomani manderò il tutto a zincare...
DOMANDONA: i pezzi tipo l'ammortizzatore anteriore, quello posteriore, la staffa dell'ammortizzatore posteriore, la forcella, il mozzo anteriore, il cavalletto, le molle del cavalletto, le staffe del cavalletto, la molla dell'ammortizzatore anteriore..... Di tutti questi pezzi che cosa c'è da verniciare, zincare o cos'altro???
Ed i cerchi vanno verniciati??????
Ringrazio in anticipo, Pinopinolo... |
...VESPASSION... |
 |
|
pinopinolo
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato
755 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2008 : 21:11:14
|
Altra cosa, su p4scoli ho notato che le molle sottosella sono di due tipi, Cromate o verniciate.
Quelle cromate hanno compatibilità: Vespa 125 1952>54 VM1>2T - Ape 150 AB1>4T adattabile-adaptable 125 VN2T
E quelle verniciate sono di verde scuro ed hanno compatibilità: Vespa 125 1956>57 VN2T - Ape 150 AB1>4T
Se non mi sbaglio quelle che mi occorrono sono le seconde giusto?
|
...VESPASSION... |
 |
|
pinopinolo
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato
755 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2008 : 19:28:32
|
Inutile mandare a zincare se il meccanico non mi da la bulloneria del blocco.........
Oggi ho preparato tutti i pezzi da zincare, premetto che ieri sera li avevo lasciati a bagno nel diluente, gli ho spennellati e lavati con diluente nitro in modo da togliere tutto il grasso... |
...VESPASSION... |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2008 : 22:43:10
|
cosa cosa cosa??? sento nominare la parola MECCANICO!?!?!  |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
Phreno
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: Siena
1252 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2008 : 23:27:12
|
Bravo pinopinolo ho catalogato anche io tutte le viti come hai fatto te! ti tornera utile dopo la zincatura anche se credimi farai un po' fatica a riconoscerle!
Ma le porti dove ti ho consigliato io?
P.s. le rondelle se sono reperibili cambiale, non portarle a zincare. |
 |
|
pinopinolo
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato
755 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2008 : 00:10:42
|
| Phreno ha scritto:
Bravo pinopinolo ho catalogato anche io tutte le viti come hai fatto te! ti tornera utile dopo la zincatura anche se credimi farai un po' fatica a riconoscerle!
Ma le porti dove ti ho consigliato io?
P.s. le rondelle se sono reperibili cambiale, non portarle a zincare.
|
Grazie per le rondelle
Certo le porterò ad Arezzo appena il meccanico mi darà il tutto
Intanto ho trovato una carrozzeria non distante da casa mia che sabbia tutto ciò che è metallo, gli ho telefonato e mi sono messo daccordo che venerdì gli devo la vespa con tutti i suoi pezzi e entro 3 o 4 giorni me la rendano Il prezzo mi ha detto che si raggira attorno ai 200-250 euro, a me sembrano un po pochi, io mi raccomenderò che venga fatta come si deve, naturalmente con sabbia fine, i 50 euro in più se il lavoro viene fatto bene ci scappano ma che venga fatto bene!!!!!!!!
Anche per oggi è tutto, alla prox!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
...VESPASSION... |
 |
|
pinopinolo
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato
755 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2008 : 00:53:48
|
| vespa_90 ha scritto:
cosa cosa cosa??? sento nominare la parola MECCANICO!?!?! 
|
Di su e chiudi un occhio per una volta |
...VESPASSION... |
 |
|
Phreno
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: Siena
1252 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2008 : 01:49:05
|
Pinopinolo fermo!
250 euro per sabbiare una vespa??? che sabbia usano? oro?
Ho capito la rarità del mezzo e bisogna essere delicati ma si tratta sempre di ferro porcazozza!
FERMO!
Mandami un pm con i dettagli precisi del lavoro che hai richiesto! se possibile fai un salto qua a siena che ti faccio risparmiare! |
 |
|
lex
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Carpi
274 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2008 : 21:13:13
|
Le molle che servono per la sella sono quelle verde scuro,come la maniglia passeggero e la scritta anteriore vespa,ti conviene grattarle poi riverniciarle sia le molle che la maniglia,sicuramente risparmi una bella cifra in più restauri le sue originali. |
 |
|
pinopinolo
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato
755 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2008 : 01:23:49
|
Grazie mille Phreno, se domani sera sei su MSN fammi un trill
Lex sinceramente le molle le volevo far sabbiare e naturalmente fare verdi scure, però mi sa che anche il telaio della sella è del solito colore...
Immagine:
 69,41 KB
Immagine:
 66,86 KB
Per la scritta mi sa che ormai non c'è più niente da fare, gli manca un pezzo di "e"...
Immagine:
 103,4 KB
Ed oggi ho scoppiato i due ammortizzatori e la sella, da così...
Immagine:
 46,3 KB
A così...
Immagine:
 62,64 KB
Però per l'ammortizzatore posteriore ho dovuto fare una modifica...
Immagine:
 40,4 KB
Ricordandomi com'era quello della MELITA, gli ho fatto una incisione nella parte superiore della filettatura in modo da farci entrare un cacciavite a taglio altrimenti non era possibile aprire il tutto dallo sporco che c'era...
Immagine:

45,79 KB
Il problema è sorto quando non è voluto venire via il gommotto col perno dove va a fissarsi al blocco, per il momento gli ho svuotato una bomboletta di SVITOL poi domani vedremo..............
Immagine:
 31,67 KB
Ieri su VESPATECNICA ho letto che ad alcuni pezzi va fatto il PROCESSO DI FOSFATIZZAZIONE qualcuno sa dirmi cos'è?
Grazie per il momento e alla prox |
...VESPASSION... |
 |
|
Phreno
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: Siena
1252 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2008 : 10:16:52
|
Pinopinolo prima di smontare il silent block dell'ammortizzatore posteriore accertati prima che esista il ricambio in commercio!a me pare di no! pero' controlla! senno' non lo rimetti...ed e' tutto da buttare! |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2008 : 10:24:55
|
secondo me si fa prima a cambiarlo... anche per una questione di sicurezza... |
 |
 |
|
Discussione  |
|