Autore |
Discussione  |
irritato
Utente Attivo
  
Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: Salerno
782 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2010 : 17:24:02
|
Stupenda!!! |
 |
|
vincenzo 60
Utente Medio
 
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: ostuni
139 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2010 : 12:13:58
|
| Wyatt87 ha scritto:
ah belin! ho notato ora! la cornice cromata sul faro anteriore
|
Giusto wyatt, è proprio la cornice del faro. la abbiamo montata perchè si intonava bene col clacson che abbiamo fatto cromare. Originalmente esce senza. wyatt purtroppo non vinci niente, solo il prestigio di aver trovato per primo il particolare in più. Cmq non avevo dubbi che lo avreste trovato. vorrei un sapiente parere del POETA che sicuramente me ne troverà altre di imperfezioni, accettiamo anche quelle se non altro gli errori servono a crescere e ad imparare. salve a tutti |
 |
|
vincenzo 60
Utente Medio
 
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: ostuni
139 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2010 : 13:19:17
|
Poeta dove sei? Su quale spiaggia stai spaparanzato?.Gradirei altri commenti, sia positivi che negativi, sul restauro svolto,anche da altri esperti in materia di restauro vespa, ed in questo forum ce ne sono tanti. Sicuramente vi farete sentire al rientro dalle ferie. Ok, vi aspetto e buon meritato riposo.Un caloroso saluto a tutti. |
 |
|
spider.prime
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova
492 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2010 : 21:00:31
|
ti dico cosa dirà poeta ??
le gomme sono brutte e non van bene ahahahah la targa è storta ahahahaha
SCherzo Poeta Per me è davvero bella incredibile..un 90 targato GE fa gola anche a me (ho fatto la rima e sono + scemo di prima)
vai di Video ora Vincee |
 P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1 |
 |
|
tonysubwoofer
Utente Master
    

Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice
3172 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2010 : 01:35:55
|
molto bella!!! ma credo che quel telaio ha qualcosa di strano....l hai controllato in dima? |
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59 |
 |
|
holoz3
Utente Medio
 
Città: Viggiu'
110 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2010 : 10:09:58
|
non sono assolutamente un esperto ma ti meriti i complimenti 
peccato veramente solo per il battistrada dei copertoni
secondo me pero' mancano (perchè non li vedo dalla foto) il coperchietto del bloccasterzo e il bloccasterzo con chiave...
attenzione che devono essere marchiati neiman!!!! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2010 : 11:09:13
|
Allora... dietro storce sembrerebbe, per come dice TONY, ma è un difetto endemico dei fragili telai corti che mancando pressochè totalemnte di rinforzi sottoscocca (che verranno successivamente aggiunti sia sulle serie UNIFICATE fine anni 60' che MIGLIORATE degli anni 80'), per ovviare a questo difetto monta un pò meglio la targa e il fanalino posT a correggere, forse però sono le foto ceh falsano anche parecchio, vedi tu.
Era in origine messa molto meglio di quanto immagini, mai viste tenute così bene ed originali in vendita, lo testimonia la presenza del rarissimo strumento scalato ad 80 logo vecchio tipo sano e funzionante unico per il modello, del cavalletto ancora originale da 16mm per nulla sbragato (dettaglio assurdo da trovare in ordine su una small di quasi 50 anni!), dai copertoni di serie CEAT/Pirelli all'anteriore e dall'ammo non idraulico di tipo fine originale, quindi OTTIMA VESPA di partenza, quanto sottolineato mi lascia presagire che il telaio non sia affatto storto e che questa vespa non ha mai subito gravi incidenti che ne possano aver compromesso il telaio, è per come dico io (forse) solo un pò storta in coda per come lo sono tutte le corte, ( se fosse bastava tirarla un pò anche con le braccia tanto sono fragili le corte), ma certo è solo il portatarga o la foto o il fanalino a dare questo effetto in fotografia e magari dal vero la realtà è più confortante, quindi raddrizza quella targa e quel fanalino, quella è dritta dai retta, il mio VESPASENSO non INGANNA ciò che spesso inganna invece l'occhio più esperto.ù
DETTAGLI SERIE: notiamo che ha l'attacco per l'inserimento dello sportellino ad uncino, significa che il modello è del 1963, o meglio il telaio è stato stampato nel 1963 anche se poi magari è immatricolata 1964 (ignora quanto riportato sui siti data/numero telaio) è quindi un prima serie nativo e quindi, il telaio sella è quello giusto separabile con base a 4 bulloncini specifico prima serie con base in tinta e ponticello in grigio metz chiaro, la copertina della sella poi sembra originale e d'epoca, ma forse è solo una illusione, la targhetta sella per il modello deve essere o quella del CIAO vecchi modelli con scritta PIAGGIO o quella in uso comune nei restauri di questi modelli AQUILA MADE IN ITALY, vanno bene entrambe ma in origine era PIAGGIO (una rarità anche questa reperibile dalle copertine in gomma sella Ciao anno 1968/74), la levetta di chiusura dello sportellino motore è a righe orizzontali e non tipo special a righe tarsversali (nuova in vendita quella special introvabile quella vecchi modelli fino al 1974), non c'è foto però del dettaglio, a seguire la maniglia per il passeggero sulla sella ant che sempre và montata sulle serie 90-Nuova 125, deve però essere di colore NERO con sovrapposta una gomma BLuastra, datosi che il dettaglio della gomma bluastra è praticamente impossibile da replicare e che le maniglie nere in vendita sono sprovviste di gomma sovrapposta volendo esagerare, compra una maniglia nera (che la cromata non puoi verniciarla), aprila e infilaci della guaina termoindurente, richiudi l'anello e sei OK. Bello il fanalino post con cornice sul catadiottro post (SIEM? Non ci credo...) il fanale ant è il SIEM a doppia luce come la Primavera, i addi di accoppiamento dei cerchioni sono da 11mm esterni e passo 8 e non da 13, quali monti?
INESATTEZZE, certo, perchè veri errori non ce ne sono in verità...
iniziamo dalla serie numero Omologazione OM, NON andava colore del fondo ma in tinta, solo la serie telaio e stellette và su fondo grigio chiaro che notiamo hai adottato in variante molto chiara indovinandolo alla perfezione (il codice Max Meyer è difatti più scuro) ergo non hai adoperato quello a codice ma un Fondo anonimo chiaro, scelta questa azzeccatissima. Le manopole montate sono quelle dozzinali di pessima fattura da €8, ci vanno quelle in grigio più scuro in vendita da Catalogo Vintage o Catalogo CUPPINI, che sono di una gomma migliore e più scura ed hanno il logo stampigliato davvero bello e non quell'obbrobrio ovaloide. Le scarpette cavalletto non sono le sue, monta quelle più corte della serie 50cc, vanno sotituite senza appello. La scritta sullo scudo VESPA90 và in colore blu molto scuro, la troverai solo in nero, bene verniciala! Lo scudetto ora mancante è in alluminio, in origine è attaccato sul telaio per mezzo di una tela bi-adesiva, quello in vendita è molto fedele all'originale ma manca della tela frapposta tra telaio e retro dello scudetto adesiva, un bel pezzo di cerotto telato adesivo rosa della valigetta del pronto soccorso darà quel tocco di assolutà maniacalità a questo dettaglio! A seguire le viti cuffia motore , le tre superiori non hanno rondella sotto ma bensì tre rasamenti come quelli delle leve, ora i rasamenti sono incredibilmente difficili a trovarsi, semmai compra due perni leve dotati di rasamenti (bruniti e non dorati) e recuperati da questo ricambio li sostituisci alle rondelle zincate del 6 spesse ora montate e poi la cufia è come la 50? O come la Nuova 125? il dettaglio mi sfugge....non è che monti un 85 di nuova foggia è?! Dammi informazioni e dimmi che il cilindro è originale. La marmitta, se hai l'originale spazzolala e dagli una bella passata pesante di trasparente con in diluizione un pizzico di color rame o oro antico (anche barattolino da modellismo solvente nitro e non acqua), se poi davvero la hai non esitare e mandarci foto della marmitta nel dettaglio, che fino ad oggi l'abbiamo veduta solo nei nostri sogni! Se malconcia, allora và clonata, saldando superiormente il cannello di una SITO plus per special e turando e smerigliando il foro rimanente sottostante, ovvio poi vernice trasparente per come detto. Ma hai aperto il motore? Se la risposta è no, capisco allora quel brutto dado a torretta del mozzo post e quella coppigliaccia (non serve foto del dettaglio), il dado deve essere bello nuovo zincato e la coppiglia dorata, originalissima la troverai in Piaggio e solo in Piaggio (tropicalizzata). La scelta del portaruota di scorta non è affatto condivisa, sui fori del ponte centrale ci vanno due viti di alluminio come sulla GL del 1963, la ruota è scomoda poi sulle small frame, sopratutto sulle cortissime serie corte N e 90. Idem la cornice fanale ant, che poi è anche quella dozzinale affatto originale è un'offesa su una simile vespa dai retta. Gli specchi retrovisori mancanti invece sono l'accessorio che oltre che utile impreziosisce parecchio il modello, sempre doppi e cromati su una vecchia small al fare delle antenne di insetti pungennti, ottimi i FAR base in cromo, evita i Cuppini costosi ma scadenti, Rimane quindi il solo perno motore il perno manubrio e il perno ammo post da far zincare... e sei a posto... ah No! Dimenticavo la serratura di blocco e lo sportellino parapolvere! Ma sono dettagli, verifica però (se in origine mancante la serratura) che la sede sia in ordine, lampada nel foro quindi e ispeziona, qualche villano magari passò da quelle parti....
E' Vespa molto bella, con le solite piccole inesattezze... vespa di rango e molto desiderata la 90, rivisita i dettagli evidenziati ed avrai la più bella 90 del mondo.
Ma mi domando chi nel 1963 si comprava una 90?
Con quelle panciute 125 VNb e la lussuosa e moderna GL da 15cc nel listino, capisco la GS160cc troppo cara per tutti, ma la 90 che senso aveva? Oggi la pensiamo certo in modo molto differente e la piccola grintosa 90cc (più veloce in vero della VNB da 125cc) pè sasi più rivalutata delle sorelle maggiori, che certo continuano ad avere maggior fascino e bellezza di una 90 small frame, ma non certo la sua rarita'!
SECONDA CATEGORIA con richiesta di PRIMA. |
pugnodidadi |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2010 : 11:30:54
|
Ma le viti che vanno sui fori del porta ruota di scorta dove diavolo si possono trovare? Io ho una N del 64 e per adesso ho su montato il portaruota di scorta originale che aveva comperato mio padre....mi piacerebbe però avere la pedana bella libera |
TRE travasi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2010 : 11:40:38
|
M. p4scoli o Scootervintage, in fiera le prendo alle bancarelle ma di solito non sono esposte, le viti turano i fori, ma non servono per montare il portaruota però. |
pugnodidadi |
 |
|
forevermod
Utente Normale


Regione: Toscana
Prov.: Firenze
Città: Capraia e Limite
59 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2010 : 17:18:33
|
che bomba!!!! |
 |
|
Discussione  |
|
|
|