Autore |
Discussione  |
grandeveget
Moderatore
    

Regione: Sicilia
Città: Catania
3998 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2008 : 13:03:26
|
considera che: 1) se volessi mettere il volano hp nel carter della rush devi modificare quest'ultimo perché, non so come chiamarlo, il contorno dell'alloggiamento del piatto statore-pickup è più sporgente rispetto a quello dell'hp per cui il volano hp sbatte lì e non entra tutto, quindi devi abbassare questo "contorno". 2) se usi il blocco hp, l'hp ha il comando del cambio ad un cavo, mentre le precedenti come la tua ce l'hanno a 2 (non so se sono intercambiabili). 3) l'albero hp è solo lievemente anticipato, per cui conviene anticiparlo ulteriormente (da un minimo di 5mm ad un massimo di circa 12mm, dipende dalla rapportatura che monti: più è lunga meno conviene anticipare). |
AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart! ___________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto. Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi. _______________
Ciao, Oscar |
 |
|
n/a
deleted
37 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2008 : 17:42:04
|
per quanto riguarda il blocco motore (i carter) per motivi del cambio sono forzato ad utilizzare quello della rush (che tra l'altro è in buone condizioni). Io inizialmente avevo pensato di "prelevare" dal motore hp albero motore e volano alleggerito, ma purtroppo il secondo devo escluderlo :( le alette in plastica sono per la maggior parte rotte e/o mancanti (presumo abbia preso qualcosa dentro mentre era in moto :(:(:( ) quindi a meno di cambiare solo la partein plastica (è possibile?) penso che il volano hp sia inutilizzabile :( Il dubbio più grande resta sulla campana della frizione e sul cambio. Sulla rush avevo una 21/62 polini, sull'hp non so che monta (ancora devo aprirlo). Per quanto riguarda i rapporti, ho letto da qualche parte che l'hp li ha di per sè un pò più lunghi, soprattutto la terza marcia. Vi risulta?? Come mi consigliate di procedere?? GRAZIE MILLE
|
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2008 : 17:55:01
|
no anzi è il contrario l'hp a i piu corti |
|
 |
|
grandeveget
Moderatore
    

Regione: Sicilia
Città: Catania
3998 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2008 : 18:01:41
|
un momento ACvespaDC io credo che peppla si riferisse non alla primaria-pignone bensì proprio agli ingranaggi del cambio e forse è vero che l'hp ha la terza un po' più lunga...
|
AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart! ___________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto. Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi. _______________
Ciao, Oscar |
 |
|
n/a
deleted
37 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2008 : 18:16:52
|
infatti... mi riferivo proprio agli ingranaggi del cambio. Per quanto riguarda il primario pignone-campana sapete quanti denti monta l'hp? GRAZIE |
 |
|
grandeveget
Moderatore
    

Regione: Sicilia
Città: Catania
3998 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2008 : 23:56:02
|
14-69 |
AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart! ___________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto. Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi. _______________
Ciao, Oscar |
 |
|
n/a
deleted
37 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2008 : 10:09:17
|
Quindi che configurazione di pignone/corona/ingranaggi cambio mi consigliate di montare?
|
 |
|
grandeveget
Moderatore
    

Regione: Sicilia
Città: Catania
3998 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2008 : 10:38:57
|
io direi cambio della tua vespa con 18/67. Poi dipende dall'uso che ne devi fare, su che strade ti muovi, se porti passeggero... la scelta comunque è ristretta: o 18/67 o 21/76. non che fra le due ci sia 'sta gran differenza (sul 4% circa) comunque la 21/76 è lievemente più lunga della 18/67. |
AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart! ___________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto. Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi. _______________
Ciao, Oscar |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2008 : 15:13:13
|
Quoto il consiglio qui sopra: se vuoi montare il 75cc la 21/62 che hai ora è troppo lunga, in ogni caso. Invece la primaria originale della Rush o della HP (per entrambe è la 14/69) è decisamente troppo corta. E' necessario quindi acquistare una nuova campana, a scelta tua tra la 18/67 e la 21/76 (tieni anche conto che la prima è a denti elicoidali, la seconda dritti).
Riguardo al cambio in effetti la HP 3 marce ha la terza leggermente più lunga della Rush, il rapporto è 23/47 contro i 22/47 della Rush. Consiglierei quindi di mantenere il cambio originale della Rush (a meno che abbia qualche altro problema).
Io farei così, se devi aprire il blocco sostituisci l'albero originale Rush con quello della HP (è leggermente anticipato, il che male non fa, anzi ), lascia invece il volano Rush, raccorda bene i travasi del carter al nuovo cilindro, e riutilizza pure il 19/19: otterrai un motore discretamente divertente e molto affidabile da circa 75-80kmh effettivi |
 |
|
n/a
deleted
37 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2008 : 15:39:33
|
dovendo a questo punto cambiare la coppia pignone/campana quale mi suggerite di prendere?? la 18/67 denti elicoidali o la 21/76 denti dritti? Tra l'altro ho sentito della possibilità di cambiare il pignone (mi sembra ocn uno da 16 denti) mantenendo la campana originale? Vi risulta questa cosa?? Mi sono già procurato il dremel per lavorare i travasi, ma sinceramente non l'ho mai fatto prima.. sapete indicarmi una guida in rete per come procedere?? GRAZIE MILLE |
 |
|
grandeveget
Moderatore
    

Regione: Sicilia
Città: Catania
3998 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2008 : 18:09:51
|
io ricordavo che pk xl e pk xl rush avessero il pignone da 15 ma forse mi sbaglio. No il pignone a 16 denti non basta, quello serve a chi vuole allungare quel minimo possibile (da 14 a 16 denti allunghi neanche del 15 % in più) senza aprire il motore. I rapporti ti rimangono corti. Io sarei per la 18/67 visto che hai il 3 marce. Non so indicarti guide su come lavorare i travasi ma altri sicuramente sapranno farlo, intanto fai una ricerca in rete. |
AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart! ___________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto. Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi. _______________
Ciao, Oscar |
 |
|
n/a
deleted
37 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2008 : 18:22:31
|
Sto dando un'occhiata in rete per come allargare i travasi al carter, ma in tutti i riferimenti che ho trovato non c'è mai una procedura.. direttamente la foto finale come se fosse la cosa più semplice di questo mondo (spero lo sia ;) ). A proposito di travasi, mi conviene lavorare anche sul travaso di aspirazione (quello dal collettore carburo al carter)? Grazie
|
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2008 : 19:40:21
|
| grandeveget ha scritto:
io ricordavo che pk xl e pk xl rush avessero il pignone da 15 ma forse mi sbaglio.
|
PK e PK XL ---> 15/69 PK XL Rush ---> 14/69
In pratica quei "disgraziati" della piaggio a partire dalla Rush hanno accorciato ulteriormente i già corti rapporti della PK, per potere aumentare la potenza senza "sforare" i 40kmh (ed in effetti la PK Rush rispetto alle 50 precedenti aveva una discreta ripresa...fino ai 40kmh, poi si piantava )
Riguardo al discorso dei travasi..purtroppo di foto non ne ho, ti spiegherò per sommi capi la procedura.
Innanzitutto occorre lavorare con il motore aperto (sembra una banalità, ma alcuni tentano di farlo a carter chiusi, con risultati il più dele volte pessimi). Si prende la guarnizione del nuovo cilindro e si verifica che coincida perfettamente con la forma dei travasi presenti alla base del cilindro stesso (in caso contrario la si deve rifilare finchè non combacia la perfezione). A questo punto la si appoggia sui semicarter temporaneamente accostati e si segna sul piano di appoggio del cilindro il propilo dei nuovi travasi con un pennarello indelebile. Bene, ora non bisogna far altro che asportare il materiale segnato con il pennarello, cercando di effettuare un raccordo dolce con l'interno della camera di manovella. Per rimuovere il materiale la cosa più semplice è utilizzare un Dremel con le sue varie fresette, molto consigliate quelle in pietra dura oppure quei dischetti ricoperti di carta abrasiva: usare la carta abrasiva grossa in fase di sgrosso e più fine verso il termine del lavoro. Fare molta attenzione a non rimuovere troppo materiale per non bucare i carter (ciò vale soprattutto per il travaso lato volano che ha di solito poco materiale); sarebbe buona cosa avere a portata di mano uno spessimetro per monitorare costantemente gli spessori. Inoltre occorre posizionare spesso il cilindro sul semicarter per verificare di non avere ecceduto nel rimuovere materiale. Quando si è vicini alla fine, mollare il Dremel e rifinire manualmente la superficie interna del travaso con piccoli pezzetti di carta abrasiva, prima più grossa (attorno alla 200) e poi più fine tipo 400 o 800: la superficie ottenuta idealmente dovrebbe essere priva di avvallamenti di alcun tipo, sebbene lievemente rugosa.
Quindi in conclusione non si tratta di niente di difficile, ma di un lavoro che richiede un pò di sensibilità manuale ma sopratutto tanta pazienza e nessuna voglia di correre per finire prima, altrimenti è facile incorrere in errori.
Riguardo al collettore (e non travaso) di aspirazione, se hai i carter smontati può valer la pena raccordare bene il bordo esterno del foro sul carter al collettore del 19, in modo che non ci siano scalini;meglio invece non toccare la superficie interna cioè quella dove scorre l'albero motore, per non creare problemi di tenuta. |
 |
|
n/a
deleted
37 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2008 : 22:02:32
|
Grazie mille. sei stato gentilissimo. Ormai mi sto decidendo sempre più a provare a raccordare i travasi.. spero solo di non fare guai.
|
 |
|
n/a
deleted
37 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2008 : 09:59:04
|
Ciao di nuovo. Volevo cortesemente un ultimo suggerimento.. Ho deciso di investire i soldi sull'acquisto di un gruppo termico da 55mm invece che nella coppia campana/pignone... in tal modo manterrò la mia coppia 21/62. A questo punto direi che la configurazione è quasi definita: gt 102 polini, carburatore 19/19 (con getto da definire) albero motore hp anticipato, campana polini 21/62 denti dritti. Restano due soli dubbi.. 1) meglio volano rush o hp alleggerito (anche se ha la maggior parte delle alette in plastica rovinate :( )?? 2) meglio cambio a tre rapporti rush, oppure hp (che sembra abbia la terza un pò più lunga)?? GRAZIE MILLE (ops.. dimenticavo che ovviamente ho deciso di lavorare di dremel per i travasi... sprando di non fare danni ) |
 |
|
Discussione  |
|
|
|