Partono subito i lavori per questa 50 r del 1969 che sono riuscito a trovare con una discreta botta di fortuna...
giro un pochino per siena mi guardo intorno ed eccola li... ferma al coperto una piccola 50...
mi fermo.. mi guardo intorno e ci sono 2 signore anziane che badano ai nipoti... allora mi avvicino e chiedo informazioni e scopro che la vespa e li ferma da tanto tempo.. e non conoscono il proprietario...
Per fortuna eh...
Si per fortuna perche il giorno dopo ripasso.. becco un tizio che scende di moto proprio accanto alla vespa e parlandoci scopro che e' il figlio del PROPRIETARIO della vespa... non c'e' male eh? la cosa buffa è scoprire che la nonna del giorno prima... era la MOGLIE del proprietario...e aveva capito parlassi di un altro mezzo li vicino...
Insomma la vespina veniva usata regolarmente per andare a prendere il pane o la spesa ma con un pٍ di culo sono riuscita a portarmela a casa...
ed eccola qui...
Trattasi di una 50r telaio del 1969 prima serie... messa in buono stato.. e' stata ricolorata di questo strano colore senza una ragione a me chiara... cmq il mezzo e' arrivato a casa mia sulle sue ruote.. alla orgogliosa velocità di 45kmh!
dettaglio delle pedane
Si puo intravedere il suo vecchio colore... chiaro di luna!
si parte a smontare!
Ci sono stati un po' di problemi che dovro' risolvere in seguito... A un asta del parabrezza e' stato saldato un pezzo per permettere di montare lo specchieto... il guaio e' che il pezzo e' troppo vicino al bullone che tiene la staffa e svitandono preme sul pezzo saldato impedendomi di svitarlo! Con un dremel dovrei risolvere. Inoltre un bullone che tiene il pedale freno, per la precisione quello che sta avvitato sotto al tunnel e' spanato... e non si svita... risolvero' anche quello con calma...
Il blocco motore.
Smontaggio completato
Prossimo step: apertura e revisione blocco motore e cilindro...
Complimenti per l'acquisto. Se non sono troppo indiscreto, a quanto te l'ha venduta? Sembra messe molto bene ma soprattutto è completamente originale (a parte le vernice).
Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Vaiano Cremasco
1789 Messaggi
Inserito il - 15/07/2008 : 02:29:12
sai che perٍ anche un mio socio con una special del 69 e col libretto rifatto nel 96 ha segnato 1970???
è un dubbio che ho sempre avuto.....
sistema con calma quella r..... sono vespette che furono trattate male in passato! non sono N quindi primi 50 ricercati non sono SPECIAL perchè la piu famosa e venduta..con la quale ha condiviso il mercato 1969-1982 costavano meno .... comprate dai giovani spesso usate...amate dagli agricoltori con i quali sorvegliavano i campi la R è la vera VESPA DEL POPOLO....
Perchè vorrei sottolineare.... ..che il colore è TUTTO!!.
beh ma per il tuo amico forse e' normale... potrebbe essere una vespa che e' stata venduta molto piu' in la'... quindi l'immatricolazione e' avvenuta piu' tardi...
Magari il concessionario l'aveva da novembre o dicembre del 69' e l'ha venduta a gennaio del 70'... a libretto comparira che e' del 70' nostante il telaio dica sia piu' vecchia...