Autore |
Discussione  |
|
kartpiat84
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Firenze
Città: Firenze
115 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2008 : 02:30:44
|
Salve a tutti ho terminato più o meno il mio gioiello in questi giorni mettero le foto per farvi vedere qualcosa "accetto critiche" cmq per me è bellissima... Ora vengo al dunque, ho un problema di carburazione, il carburatore che ho è un 24, l'ho comprato usato e non ho controllato che getti abbia cmq nn ve bene. La vespa è bella nervosa ma non prende bene l'acellerata e se lascio aperto il gas a massimo dopo un po si spegne quindi voglio tarare il cerburatore come mamma polini mi ha detto di fare. Ho un problema, scusate l'ignoranza ma non sono pratico di carburatori 24 quindi mi potreste far capire per bene qual'è la valvola del gas qual'è il getto del massimo e del minimo e dove si trovano sul carburatore 24?e cosa vuol dire lo spillo d 22? E' il diametro?
Cmq il mio motore è un polini 130 T7 Carburatore 24 Campana 27/69 Albero mazzucchelli anticipato con biella lucidata a specchio PolmonePolini frizione 4 dischi con molla rinforzata scarico proma
Illuminatemi che voglio sentir cantare il mio gioiello grazie saluti
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2008 : 10:28:55
|
Se si tratta, come mi sembra di capire, di un classico Dell'Orto PHBL 24, il getto del massimo si trova svitando il dado grande sotto la vaschetta, il getto minimo invece è leggermente più piccolo ed è collocato all'interno della vaschetta ma in posizione un pò decentrata. La valvola gas è semplicemente la valvola a saracinesca (che sul PHBL ha forma cilindrica) collegata all'acceleratore! Essa è caratterizzata da un numero (ad es. 30 o 40) che ne esprime il valore dello "smusso" (in decimi di mm), tale valore influisce sulla carburazione nei primi istanti dopo l'apertura del gas. Il valore standard per le tarature per Vespa è 40. Lo spillo conico è solidale alla valvola gas ed ha la funzione di parzializzare il passaggio del polverizzatore regolando il titolo della miscela alle parture intermedie. "D22" non rappresenta il diametro ma il codice dello spillo, esistono apposite tabelle della Dell'Orto con riportate le caratteristiche dei vari spilli (se ti servono, fammi un fischio ).
Per altre info sulla taratura di questo carb guarda la seguente faq: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1993
Ciao |
 |
|
kartpiat84
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Firenze
Città: Firenze
115 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2008 : 10:40:07
|
Ok ho capito, il carburatore è come l'hai descritto tu, solo che non ho capito qual'è quello del minimo perchè quando svito il dado della vaschetta e la tolgo nella parte centrale trovo uno spruzzatore, se svito quello sotto ne trovo un'altro che non so cosa sia, sai dirmi qualcosa in merito? Un'altra cosa, come devo fare per riconoscere se la valvola è da 30 o da 40? e la sigla dello spillo la trovo sullo spillo? Grazie |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2008 : 12:51:13
|
Il getto del massimo è quello avvitato direttamente sul dado grosso centrale. Al di sotto (o al di sopra, a seconda di come lo guardi) si trova un altro particolare svitabile che è il polverizzatore, il quale è appunto alimentato dal getto max e assieme allo spillo determina il titolo della miscela alle aperture intermedie, solitamente si usa l'AQ 264.
Il getto minimo è posto sempre in vaschetta ma in posizione leggermente decentrata e qualche volta è nascosto da una paratia rimuovibile circolare che serve a mantenere benzina intorno al getto max (si rimuove a pressione).
Il valore della valvola è stampigliato sulla valvola stessa così come la sigla dello spillo (guarda nella parte alta, appena sotto alle tacche di fissaggio) |
 |
|
n/a
deleted


Prov.: Roma
Città: Roma
75 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2008 : 13:08:29
|
ciao a tutti!!!volevo kiedervi un informazione,io sto cambiando il motore alla mia vespa!! adesso ha un 75cc io ora devo montargli un 112cc malossi dovro rincontrollare la carburazione?? e soprattutto devo cambiarlo o va bene anche il carburatore che gia ho sotto che e un 19??grazie ciao |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2008 : 16:42:06
|
Ciao La carburazione andrà sicuramente ricontrollata, di solito passando da un 75 a un 112cc si rende necessario aumentare di qualche punto (4-6) il getto max, naturalmente per una scelta più precisa dovrai aiutarti con la lettura della candela. Il 19 può andr bene col 112cc, col 24 si potrebbe avere un ulteriore incremento di potenza soprattutto se hai i lavori di raccordo travasi e albero anticipato.
P.S.: sei perdonato perchè sei nuovo, ma la prossima volta se devi fare una domanda apri una nuova discussione anzichè inserirti nella discussione di un altro |
 |
|
n/a
deleted


Prov.: Roma
Città: Roma
75 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2008 : 00:37:11
|
ok grazie del consiglio e scusa se ti ho disturbato ciao carlo 75 |
 |
|
|
Discussione  |
|