Autore |
Discussione  |
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2008 : 08:53:23
|
Sì.
Seriale di produzione della linea di fabbrica....lo hanno tutti telai tipo "UNIFICATO", ma è una vecchia storia,,,,una vecchia lunga storia....
Nel FORUM sezione SCHEDE TECNICHE MODELLI VESPA, visita VESPA 50L ed N (UNIFICATA)....
è fondamentale. |
pugnodidadi |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2008 : 14:07:14
|
| pinopinolo ha scritto:
Grazie anche a CICCIOKAPANO ma vorrei aggiungere che nel bordo dove va a battare la sella ho un altro codice, che cos'è? Lo devo verniciare o lasciare col fondo?
|
Come ha scritto il buon Poeta, quello stampigliato nei pressi del vano che alloggia la vaschetta porta attrezzi non è altro che un numero di serie usato dalla fabbrica che faceva lo stampo del telaio, nulla a che vedere con il numero di telaio vero e proprio.
Quel numero comunque va verniciato.
L'unico a rimanere col fondo a vista è il numero di telaio, ma non solo il numero ma anche la serie del telaio stesso, quindi dallo stemmino Piaggio alla stella dopo il numero di telaio. |
 |
|
n/a
deleted
  

Prov.: Lecco
Città: brivio
709 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2008 : 20:41:47
|
per la sella:
il cordolino grigio (non bianco o altro) è originale
inoltre le selle riprodotte bene (non quella della foto, quella probabilmente è originale e conservata anche molto bene!) hanno la piccola gobbina posteriore (da non confondersi con la sella gobbino, è un altra), il colore blu scurissimo (quasi nero), telaio verniciato in nero, targhetta AQUILA MADE IN ITALY ribattuta con gli appositi ribattini da calzolaio
per il fondo non usare il codice 8012M, errato, cerca nel forum e troverai la tonalità giusta |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2008 : 20:44:41
|
secondo me c'è troppo stucco
poi per i punti saldati sulla fiancatina, anche con la barretta di rinforzo della special si riaprono
|
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
pinopinolo
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato
755 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2008 : 11:52:38
|
Hai ragione VESPA90, infatti venerdì quando stavo per dargli il fondo riguardandola mi sono sentito di rendergli una scartatina e sono arrivato subito a lamiera, infatti se guardi bene le foto vedi che lo stucco è a macchie più scure e lì sotto c'è la lamiera.
Grazie mille riguardo alla sella!!! Ok per il colore e il cordolino, oggi e domani al mugello, una mezz'oretta poco più da casa mia, c'è un mercatino scambio che tempo permettendo ci farei un salto a fare un paio di acquisti.
Poi EOLO1001 mi ha detto di non usare il fondo GRIGIO 8012M (che a dirla tutta l'ho già in carrozzeria) ma di cercare nel forum, io ho girellato e non poco ma naturalmente non ho trovato nulla... Lo so che sono un po "sdatto" ma se qualcuno potesse aiutarmi ne sarei molto felice...
P.S.: Ho notato che molti si lamentano perchè non trovano più la vernice BILUX ( nitro ), io ne ho parlato col mio rifornitore MAXMEYER e mi ha deto che non ci sono problemi, è possibile averla di qualunque colore in qualsiasi momento quindi se vi interessa chedete pure che potrei farvela avere !!!
Ciao e alla prossima!!!!!!!!!!!!!!!!! |
...VESPASSION... |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2008 : 13:28:21
|
ciao, io sinceramente ti direi di non preoccuparti troppo per il fondo, alla fine non è una vespa da museo, nè l'unica rimasta sulla superficie terrestre
vai con quello che c'è
e per la vernice, se riesci a farla con la nitro sicuramente acquisti più originalità, sennò se ne devi fare un uso frequente io ti consiglierei di andare con la bicomponente, che costa forse qualcosa meno delle vernici originali e dura come minimo il doppio, oltre a fare più scena per la sua naturale lucentezza |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
n/a
deleted
  

Prov.: Lecco
Città: brivio
709 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2008 : 10:04:23
|
certo il fondo puoi benissimo usare quello che hai, tanto si vede solamente all'interno del pozzetto, e solo la parte in fondo...
cmq quello che ti avevo detto io è il FONDO NITROACRILICO MONOCOMPONENTE MAXMAYER codice 1-851-9291 (grigio chiarissimo, va scurito un pelino con del nero)
tra l'altro ieri ne ho comprato 1 kg ed era l'ultimo barattolo che avevano...
hanno detto che non lo producono piu' nemmeno quello, essendo Nitro...
mah |
 |
|
pinopinolo
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato
755 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2008 : 10:43:00
|
Ok, il fondo gli darò quello che ho (8012M) ...
Onestamente io del FONDO NITROACRILICO MONOCOMPONENTE MAXMAYER non ne ho mai sentito parlare (dal momento che non mi intendo di vespe) ma se ne siete molto interessati posso chiedere al mio rifornitore, magari datemi un po di info e prezzi, non vorrei che mi spari un prezzo esagerato!!! |
...VESPASSION... |
 |
|
pinopinolo
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato
755 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2008 : 20:52:25
|
Ciao gente!!! Non ci crederete mai ma ancora non gli ho dato il fondo... Mi sono messo a lavare il blocco perchè domani passa il meccanico a prenderlo per rimetterlo apposto e quando il meccanico chiama pinopinolo risponde ... Naturalmente mi ero scordarto la macchina fotografica e non ho potuto fare le foto al motore, vi avrei fatto vedere in che condizione era
Finalmente mi sono arrivate le molle della sella, adesso potrò iniziare anche quella!
Alla prossima............. |
...VESPASSION... |
 |
|
n/a
deleted
  

Prov.: Lecco
Città: brivio
709 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2008 : 22:26:41
|
per le auto credo non si usi da 40 anni circa, barattolo 1 kg Max Mayer, sulla confezione c'e' scritto SINGLE-PACK FILLER 1-851-9291 (nitro perche' si diluisce con nitro, acrilico perche' sull'etichetta c'e' scritto acrilico ma non so nemmeno perche').
riempie molto bene e si liscia che è un piacere ma non è un epossidico e tantomeno un antiruggine vero e proprio
| pinopinolo ha scritto:
Ok, il fondo gli darò quello che ho (8012M) ...
Onestamente io del FONDO NITROACRILICO MONOCOMPONENTE MAXMAYER non ne ho mai sentito parlare (dal momento che non mi intendo di vespe) ma se ne siete molto interessati posso chiedere al mio rifornitore, magari datemi un po di info e prezzi, non vorrei che mi spari un prezzo esagerato!!!
|
|
 |
|
pinopinolo
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato
755 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2008 : 20:35:23
|
Ma quanti soldi bisogna spendere per restaurare una vespina 50??????? E io che credevo che con una bischerata ce la facessi....... Mi dicevo: tanto faccio il carrozziere e cosa vuoi che ci voglia a rimettere apposto una vespina? Bada lì!!!!!!!!!!! 
Per adesso ho acquistato lo sportellino laterale (che non va bene!!!), lo stop, le molle della sella, il parafango anteriore e qualche prodotto (dallo sgrassante allo sutcco al fondo ecc... ) e sono arrivato a metà della somma che mi ero predisposto.   Poi ho fatto la lista dei ricambi che mi ci vogliono e per il momento sono 28 e ripeto 28 voci ! Vabbè non ci voglio pensare...
Parliamo di come procedono i lavori invece di pensare al mio portafoglio.
Vi avverto che non ho le foto, le ho fatte ma ho dimenticato la macchina fotografica in carrozzeria... Il fondo l'ho dato ieri e godevo come un dannato! Ho dato il fondo che si da alle macchine, non troppo riempitivo che altrimenti mi tappava le congiunture delle lamiere. L'ho dato alla scocca, al parafango, al manubrio e alla lava del cambio, oggi ho pulito con la mia super-spazzolina i cerchi, il mozzo posteriore, la forca anteriore, la sella e qualcos'altro che non ricordo, domani darò il fondo epossidico a quest'ultimi che poi saranno pronti per scartare , primer e vernice. Allora se non mi sbaglio il telaio della sella è nero vero? Un'altra cosa vorrei smontare ma non mi riesce, nella forca anteriore c'è una specie di guarnizione di ferro (credo) che se non mi hanno detto male è un salvaporvere... Ho provato in tutte le maniere ma questo caxxo di girello non se ne vuole uscire, qualcuno sa dirmi come fare? Vi ringrazio ummmmmonte in anticipo.
P.S.: Il motore è dal meccanico e il cilindro presenta dei graffi che sembra proprio un FUSILLO BARILLA quindi dovrò cambiare anche quello!!! |
...VESPASSION... |
 |
|
tonysubwoofer
Utente Master
    

Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice
3172 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2008 : 21:14:40
|
mi sa che quel parapolvere nn esce. |
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59 |
 |
|
pinopinolo
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato
755 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2008 : 23:29:10
|
Bene... |
...VESPASSION... |
 |
|
claudiovng
Utente Senior
   

Città: Salerno
1206 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2008 : 23:40:51
|
no dai uscirà,se picchi forte uscirà...e poi puoi pure aggiungere un' altra voce all'elenco. a proposito,28 voci?Sei andato troppo bene.... Secondo me se ti metti con il catalogo del pastore davanti ne escono pure di più. |
 |
|
pinopinolo
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato
755 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2008 : 00:07:59
|
28 per il momento ma non ho detto che la lista è completa... Non lo so, secondo me quell'anellino mi prende per il culo, se lo prendo con le dita e lo giro lui gira e pure bene, ma se lo voglio far uscire non esce nemmeno per idea, sembra bloccato, anche se a forza di martellate ha cambiato forma... Comunque grazie per il momento, domani vi prometto che vi aggiornerò con foto!!!!!!!!!!!!! |
...VESPASSION... |
 |
|
Discussione  |
|