Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Mi si è bloccata improvvisamente la ruota
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: problemi al motore
 Mi si è bloccata improvvisamente la ruota
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

arny91
Utente Medio

Prov.: Enna
Città: Nicosia


104 Messaggi

Inserito il - 16/06/2008 : 22:03:40  Mostra Profilo Invia a arny91 un Messaggio Privato
Ciao
Oggi ho montato il motore sulla vespa. Quando dicevo della mollettina della frizione, intendevo quella che va messa al centro e sono riuscito a metterla. Invece per lo spingidischi di ottone, l'ho messo bene, in modo che possa essere spinto dalla leva e che entri tutto, ma dopo che ho richiuso il carterino della frizione ho mosso la leva e sembra che il rallino non torni in posizione(forse), non ho potuto verificare dato che ho sigillato il carter con la pasta rossa. È normale? Per quanto riguarda la guarnizione, ho messo solo la pasta rossa. Dovevo metterle per forza le guarnizioni?
Torna all'inizio della Pagina

cosimo030
Utente Attivo

la mia special


Regione: Sicilia
Prov.: Palermo
Città: termini imerese


517 Messaggi

Inserito il - 17/06/2008 : 08:31:06  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cosimo030 Invia a cosimo030 un Messaggio Privato
Certo anche se la pasta rossa può sostituire la guarnizione e' meglio la guarnizione poi vedi un po' tu. Per la frizione, se hai montato tutto correttamente; con la leva frizione schiacciata prova ad abbassare la pedivella se va giù senza far girare il motore dovrebbe funzionare poi la verifica effettiva e le varie regolazioni li devi provare a motore acceso.
Torna all'inizio della Pagina

arny91
Utente Medio

Prov.: Enna
Città: Nicosia


104 Messaggi

Inserito il - 17/06/2008 : 10:46:09  Mostra Profilo Invia a arny91 un Messaggio Privato
Ok, allora adesso devo solo mettere il carburatore e la marmitta e provare ad accenderlo per vedere se funziona. Devo metterlo per forza l'olio del cambio per accenderla oppure posso farlo anche senza? Se si può, lo vorrei mettere dopo aver visto che funziona tutto.
Torna all'inizio della Pagina

cosimo030
Utente Attivo

la mia special


Regione: Sicilia
Prov.: Palermo
Città: termini imerese


517 Messaggi

Inserito il - 17/06/2008 : 10:58:11  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cosimo030 Invia a cosimo030 un Messaggio Privato
Assolutamente lo devi mettere prima di accendere la vespa
Torna all'inizio della Pagina

arny91
Utente Medio

Prov.: Enna
Città: Nicosia


104 Messaggi

Inserito il - 17/06/2008 : 22:17:05  Mostra Profilo Invia a arny91 un Messaggio Privato
Ciao
Oggi, dopo che ho comprato un oliatore (che si è rotto dopo aver messo neanche 100 g di olio) e messo l'olio (non tutto) ho acceso finalmente la vespa!!! Faceva un bordello incredibile. L'ho tenuta accesa per circa 2 o 3 secondi, dato che c'era poco olio. Sono soddisfatto dato che funziona e continuo a ringraziarvi. Adesso come li devo mettere i fili del cambio e quello del freno posteriore? Quello della frizione sono riuscito a metterlo e funziona, lo devo solo stringere un po di più. Cmq oggi prima di mettere l'olio(15W40) sono andato in un negozio di autoricambi dove lo vendono perchè volevo comprare il sae30, dato che per la vespa è il migliore. Il venditore mi ha detto che non lo fanno più, come gli altri oli unigrado. È vero? Secondo me no, perchè ho visto che alcuni utenti di questo forum usano il Castrol Garden 4T, che ha la gradazione sae30. Dove lo posso trovare? Se non lo trovo quali altri oli di gradazione sae30 esistono?
Torna all'inizio della Pagina

arny91
Utente Medio

Prov.: Enna
Città: Nicosia


104 Messaggi

Inserito il - 18/06/2008 : 21:11:47  Mostra Profilo Invia a arny91 un Messaggio Privato
Ciao
Ho un altro problema: ho messo la cordina dell'acceleratore nell'apposito spazio del carburatore, ma dopo che la aggancio la ghigliottina rimane alzata e la vespa accelerata. È come se il filo fosse troppo corto, ma prima mi funzionava perfettamente. Come devo metterlo?
Torna all'inizio della Pagina

cosimo030
Utente Attivo

la mia special


Regione: Sicilia
Prov.: Palermo
Città: termini imerese


517 Messaggi

Inserito il - 18/06/2008 : 22:20:27  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cosimo030 Invia a cosimo030 un Messaggio Privato
Per quanto riguarda l'acceleratore devi controllare che la guaina molto probabimente non e' inserita bene nella propria sede o dalla parte del carburo o dal manubrio.Per i fili cambio: inserisci i fili nelle guaine e fai in modo che fuoriescano da sotto il motore. Nel manubrio la guaina anteriore serve per scalare le marce la guaina dietro per salire di marcia. Sotto il motore vanno collegate nel seguente modo:il filo con la guaina il scalata va collegato sul lato volano con il proprio serra filo,ovviamente l'altro va dal lato frizione.prima di collegare i fili assicurati che la vespa sia in prima perf are ciò corica la vespa sul lato frizione gira la ruota e contemporaneamente ruota il rocchetto cambio in senso orario fino a quando non ruota più.Adesso sei prima marcia, metti il manettino cambio sul numero 1,facendoti tenere da un amico il manettino sul n.1, inserisci il serrafilo lato volano,poi sempre con il manettino in prima marcia (tenuto fermo) inserisci l'altro serrafilo.Solleva la vespa e spostandola avanti e indietro scorri il selettore marce e vedi se corrispondono se noti che il manettino ha troppo gioco devi regolare i registri che si trovano sotto il motore in corispondenza delle guaine, svitandoli e come se tirassi il filo.Con un pò di prove ti renderai conto che e' piu' semplice farlo che spiegarlo.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

snow

Prov.: Lecco


131 Messaggi

Inserito il - 21/06/2008 : 17:41:55  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
se l'olio che hai messo è sintetico non va bene perchè tente a impastarsi sulla frizione che quindi rimane attaccata etc...
Se vicino a te c'è un Brico puoi trovare quest'olio
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12152
funziona bene e in parecchi lo utilizzano
ciao
Torna all'inizio della Pagina

arny91
Utente Medio

Prov.: Enna
Città: Nicosia


104 Messaggi

Inserito il - 21/06/2008 : 19:14:52  Mostra Profilo Invia a arny91 un Messaggio Privato
Ciao a tutti
Oggi finalmente ho montato completamente la vespa e funziona. Adesso manca solo una lavata, la revisione e via. Grazie a tutti. Per quanto riguarda l'olio, quello che sto usando è minerale. Per il carburatore invece, è meglio se monto il 19/19? Se lascio questo rischio di grippare nuovamente? Se lo dovessi cambiare, devo prendere per forza l'SHB o posso montare anche un altro modello? Se si, quali?
Torna all'inizio della Pagina

arny91
Utente Medio

Prov.: Enna
Città: Nicosia


104 Messaggi

Inserito il - 22/06/2008 : 13:42:31  Mostra Profilo Invia a arny91 un Messaggio Privato
Ciao
Mi sono accorto che la campana fischia, non molto ma si sente sopratutto quando decelero, con dei fischi brevi e interrotti, quasi come se strisciasse in qualche posto. So che le campane a denti dritti fischiano ma mi sto preoccupando perchè non vorrei che si fosse rotta qualcosa, come l'anello seeger che la tiene. È normale che fa questi fischi quando decelero? Se non è la campana cos'altro potrebbe essere?
Torna all'inizio della Pagina

arny91
Utente Medio

Prov.: Enna
Città: Nicosia


104 Messaggi

Inserito il - 26/06/2008 : 21:19:25  Mostra Profilo Invia a arny91 un Messaggio Privato
Ciao a tutti
Oggi è successo un macello: la vespa perdeva olio dal cambio e per vari giorni ho cercato di capire dove stava il problema. Dopo che avevo messo l'olio il giono dopo ne ho aggiunto dell'altro perchè pensavo che ne avevo perso un poco e invece c'era. L'olio usciva fuori, penso dal tappo di sopra perchè era troppo. Come se non bastasse, si è rovinata la filettatura del tappo di scarico dell'olio, e lo perdevo da sotto, ma lentamente. Muovendo un po il bullone questo è uscito ed è successo l'inferno: l'olio si è sparso ovunque nel garage. Adesso come rifaccio la filettatura? Avevo letto sulle faq che esistono degli attrezzi chiamati maschi che servono per rifarle. Nel mio caso, quale mi serve?
Torna all'inizio della Pagina

cosimo030
Utente Attivo

la mia special


Regione: Sicilia
Prov.: Palermo
Città: termini imerese


517 Messaggi

Inserito il - 27/06/2008 : 09:44:06  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cosimo030 Invia a cosimo030 un Messaggio Privato
Per quanto riguarda la campana che fischi maggiormente in decelerazione credo che sia normale.Bisognerebbe sentirla di presenza per essere sicuri al 100%. Per il tappo olio l'unica cosa da fare e andare da una torneria e farti sistemare la filettatura spanata con l'elicoil a tale proposito vi e' una faq che puo' esserti utile.Ma con pochi euro un torniere te la fa tranquillamente, non ti conviene farlo con la filiera perche' bisogna saperlo fare altrimenti peggiori la situazione.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever