| Autore |
Discussione  |
|
arny91
Utente Medio
 
Prov.: Enna
Città: Nicosia
104 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2008 : 20:23:28
|
Ciao Oggi mentre andavo lungo una strada di campagna, la ruota mi si blocca improvvisamente con conseguente derapata e la vespa mi si spegne. Sono riuscito a riaccenderla, ma faceva un rumore strano...come metallico, anche se riuscivo a camminare. Ho forse grippato? O mi si è rotta una fascia? Alla fine sono riuscito a tornare a casa, ma adesso non cammina più bene come prima.
|
|
|
andy90
Utente Master
    
Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto
3140 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2008 : 20:43:48
|
| mi sa k hai grippato devi smontare il cilindro. |
andy90 |
 |
|
|
arny91
Utente Medio
 
Prov.: Enna
Città: Nicosia
104 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2008 : 20:51:45
|
| Per smontare il cilindro devo togliere il motore dalla sua sede o posso farlo anche senza? Dove posso trovare una guida per fare questo? Secondo voi cosa si può fare? Devo cambiare fasce e pistone e fare rettificare il cilindro oppure devo cambiare l'intero gt? |
 |
|
|
equatore
Utente Normale

Prov.: Siracusa
Città: Francofonte
90 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2008 : 22:03:30
|
Ciao, probabilmente hai grippato per cui ti conviene smontare testata e cilindro e controllare lo stato del gruppo termico. E' un lavoro che si può fare anche senza rimuovere il blocco motore dal telaio. Cercherò di darti qulche dritta. 1) devi togliere la cuffia termica ( quella nera che ha il foro per la candela)
2) Tolta la cuffia con una chiave a cricchetto o una a tubo da 11 inizi a svitare i bulloni della testata, è opportuno svitarli a croce.
3)Poi smonta la marmitta svitando i dadi che la tengono al collettore di scarico ed il bullone da 13 che la ancora al telaio.
4) Adesso con una chiave da 11 puoi smontare il cilindro
Fatto ciò vedi un po' in che condizioni si trova il gruppo termico e decidi sul da farsi. Premetto che le rettifiche a volte hanno lo stesso prezzo di un gruppo termico nuovo, quindi valuta bene anche questo aspetto. Spero di esserti stato utile, comunque puoi trovare delle spiegazioni dettagliate puoi vedere le faq di questo sito oppure dai un'occhiata al sito http://www.palli.it/vespa/index.htm Ciao. |
 |
|
|
cosimo030
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Prov.: Palermo
Città: termini imerese
517 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2008 : 10:18:58
|
| Per smontare il gt per prima cosa devi smontare la marmitta,rialzare la vespa da terra, se non hai un cavalletto adatto metti sotto la pedana una casseta da frutta in modo che la vespa stia sollevata, smonta il carburo allenta il perno dell'ammortizzatore posteriore e abbassa il motore.Svita i 4 perni della testata non ha importanza come li sviti, e al montaggio devi rispettare la procedura croce.Svita i 4 dadi alla base del cilindro.Adesso viene la parte più delicata,alza un pò il cilindro un tre centimetri per intenderci prendi un pezzo straccio che utilizzi per pulirti le mani unte di grasso e incastrala tra carter e il cilindro che estrarre( questa procedura viene adottata per far si che quando estrai completamente il cilindro non cadano dei pezzi resudui tipo un pezzo fascia rotta all'interno del carter e sono c@zzi se cade all'interno).Fatto ciò estrai sempre con cautela il cilindro e ti rimane il pistone. Sistema meglio lo straccio sul carter estrai i segher che reggono il pistone con una pinza apposita estrai il tubicino che che regge il pistone alla biella e il gico è fatto.Ti consiglio se il pistone è rigato di sostituire tutto il gt costa meno e vai sul sicuro.Per il montaggio applica le fasce con attenzione a non romperle fai attenzione al verso del pistone che solitamente vi è una freccia sopra che ti indica lo scarico monta i segher con attenzione controlla che si siano incastrati perfettamente nella loro sede, metti la guarnizione che troverai nella confezione del kit sulla base d'appoggio del cilindro, bagna con pò d'olio il pistone e l'interno cilindro premi le le fasce in corrispondenza dei nottolini di ottone che si vedono nel pistone dove allogia ogni singola fascia e contemporaneamente inserisci il cilindro. Adesso esegui la procedura inversa allo smontaggio strigendo perni e dadi in modo incrociato rimonta il resto e se tutto e' stato montato a dovere deve funzionare. Rodagio tre pieni ho 1000 km senza esagerare col gas la miscela la fai un pò piu' grassa 4% buon viaggio. |
 |
|
|
n/a
deleted
 

Prov.: Lecco
131 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2008 : 18:54:12
|
| ...grippato!!!! carburazione troppo magra agli alti... |
 |
|
|
arny91
Utente Medio
 
Prov.: Enna
Città: Nicosia
104 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2008 : 20:15:21
|
Ok...ho iniziato a smontare il tutto, ma ho riscontrato qualche problema. Ad esempio non sono riuscito a smontare il carburatore e così ho smontato il collettore di aspirazione, ma non riesco a staccare i comandi starter e gas...sapete dirmi come fare? Non ho ancora smontato la testata e il cilindro perchè sprovvisto di attrezzi. Appena lo faccio gli scatto una foto e la posto quì...così mi dite se si può rettificare o se conviene montare un gt nuovo. Il pistone lo devo cambiare in ogni caso? E quanto costa un gt 75 cc nuovo?
P.S: Ho notato che la parte di sotto del carter si sporca continuamente di grasso nero, è normale? Succede anche nelle vostre vespe o è perchè la mia ha qualche problema? Perchè avevo visto che c'è una gomma tra il carburo e il collettore di aspirazione e ha un taglietto..è possibile che la benza passa attraverso questo buco e va a sporcare tutto?
P.P.S:Ho dimenticato una cosa: dopo che sistemo il cilindro mi conviene fare la raccordatura di questo al carter? Se si come devo fare? |
 |
|
|
Winter89
Utente Master
    
Prov.: Bergamo
Città: darco city
5220 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2008 : 20:26:02
|
guarda qui,ti sarà utile http://www.palli.it/vespa/officina.htm |

"nessuna vespa potrà mai essere migliore della prima vespa, e nessuna vespa è mai migliore di una special!"
GLI SPECIALISTI
|
 |
|
|
Winter89
Utente Master
    
Prov.: Bergamo
Città: darco city
5220 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2008 : 20:34:37
|
| arny91 ha scritto:
Ok...ho iniziato a smontare il tutto, ma ho riscontrato qualche problema. Ad esempio non sono riuscito a smontare il carburatore e così ho smontato il collettore di aspirazione, ma non riesco a staccare i comandi starter e gas...sapete dirmi come fare? Non ho ancora smontato la testata e il cilindro perchè sprovvisto di attrezzi. Appena lo faccio gli scatto una foto e la posto quì...così mi dite se si può rettificare o se conviene montare un gt nuovo. Il pistone lo devo cambiare in ogni caso? E quanto costa un gt 75 cc nuovo?
P.S: Ho notato che la parte di sotto del carter si sporca continuamente di grasso nero, è normale? Succede anche nelle vostre vespe o è perchè la mia ha qualche problema? Perchè avevo visto che c'è una gomma tra il carburo e il collettore di aspirazione e ha un taglietto..è possibile che la benza passa attraverso questo buco e va a sporcare tutto?
P.P.S:Ho dimenticato una cosa: dopo che sistemo il cilindro mi conviene fare la raccordatura di questo al carter? Se si come devo fare?
|
lascia stare la raccordatura...perchè dovresti aprire tutto il blocco...
lo starter e l'acceleratore non riescia staccarli?sono 2 cordine... http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7644
cmq vediamo cme è messo il cilindro...altrimenti comprarne uno nuovo lo trovi sui 80-90€... |

"nessuna vespa potrà mai essere migliore della prima vespa, e nessuna vespa è mai migliore di una special!"
GLI SPECIALISTI
|
 |
|
|
n/a
deleted
 

Prov.: Lecco
131 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2008 : 11:41:17
|
...se il cilindro e un buon cilindro e non è scavato dalla grippata ma solo leggermente rigato fallo lesare e cambiagli il pistone e sei a posto..io avevo il mio 75cc polini grippato ma non bloccato, l'ho fatto lesare e si ho messo un 47,8 al posto del 47,4 che avevo, è ho speso 45 euro, compreso di getto del max nuovo maggiorato, io ho un 19/19 e monto un getto 80... cambia le guarnizioni e sei a posto...il pistone 99,9% dovrai buttarlo, lascia stare le raccordature altrimente devi aprire i carter... ...quando puoi posta un foto del pistone e dell'interno del cilindro... Ciao |
 |
|
|
cosimo030
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Prov.: Palermo
Città: termini imerese
517 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2008 : 12:12:44
|
| Con 55 euro sostituisci l'intero gt..se fai rettificare il vecchio cilindro devi stare attento alla marca del pistone altrimenti sono soldi spesi al vento un pistone di marca buona e' Asso. |
 |
|
|
arny91
Utente Medio
 
Prov.: Enna
Città: Nicosia
104 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2008 : 14:15:07
|
Ciao Ancora non ho smontato il cilindro. Sapete dirmi quanto può costare farlo rettificare? Ve lo chiedo perchè ho trovato un gruppo termico DR 102 cc su un sito a 61 euro. Com'è rispetto al polini e altri? Credo che mi conviene più questo che fare rettificare il cilindro, visto che mi avete detto che il pistone costa 45 euro. |
 |
|
|
Winter89
Utente Master
    
Prov.: Bergamo
Città: darco city
5220 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2008 : 15:25:49
|
il problema è che se vai a montare il 102 con i rapporti originali ti ritrovi con una vespa "impiccata" in tutte le marce... e per allungarli sei sempre lì...devi aprire il blocco! |

"nessuna vespa potrà mai essere migliore della prima vespa, e nessuna vespa è mai migliore di una special!"
GLI SPECIALISTI
|
 |
|
|
arny91
Utente Medio
 
Prov.: Enna
Città: Nicosia
104 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2008 : 16:32:12
|
| E vabbe...tanto avevo intenzione di cambiarla prima o poi la primaria. Il fatto è che su quel sito un gruppo termico DR 75 cc costava 58 euro e allora ho pensato che per tre euro in più mi conveniva il 102. Poi ho ancora il carburatore originale, quindi non credo che i rapporti li devo cambiare per forza..o sbaglio? |
 |
|
|
n/a
deleted
 

Prov.: Lecco
131 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2008 : 16:58:57
|
...nei 45euro erano compresi rettifica e pistone nuovo... ...io sono più per un 75cc piuttosto che per un 102cc perchè se hai tutto originale (che vespa hai? che carburatore hai?) col 75 puoi limitarti ad adeguare i getti (min e max)e rapporti originali sono ok, mentre col 102 devi mettere almeno un 19/19 , cambiare marmitta con una più aperta obbligatoriamente allungare i rapporti quindi aprire il motore con tutto ciò che comporta e intanto che ci sei raccordare i travasi, tenendo conto poi dell'ulteriore perdita di affidabilità più è spinta l'elaborazione.. Solitamente i dr sono un po meno performanti rispetto ai polini... Cmq guarda le FAQ di Claudio75, sono 3 sui cilindri, sulle rapportature e sui carburatori... Ciao |
 |
|
|
arny91
Utente Medio
 
Prov.: Enna
Città: Nicosia
104 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2008 : 22:58:35
|
Ciao Una cosa che non ho capito tanto bene è perchè sono riuscito a farla ripartire dopo che mi si è fermata. Può essere che quella che ho fatto è solo una scaldata e non una grippata? In questo caso devo anche cambiare tutto o posso cavarmela con qualche semplice operazione come cambiare le fasce e disincrostare l'intero gruppo termico (sempre se è ancora intero)? Cmq ancora non sono riuscito a smontarlo, vedo di farlo domani.
X spinicom: la vespa è una pk 50 s ha i rapporti originali, il carburatore 16/10 allargato(che poi non ho capito cosa hanno allargato, forse i getti?) e la marmitta è una polini a banana. |
 |
|
Discussione  |
|