Autore |
Discussione  |
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2010 : 09:12:35
|
Aklora come RINNFORZO PEDANA immaginavo uan delle traversine che ci sono sotto, ma da quanto rileggo mi sembra di capire che a te serva il rinforzo sulla parte finale lato DX vicino alla parte terminale della pedana verso la pedivella, ma sul TUO MODELLO NON CI VA'!!!! Ecco perchè non c'è! Comunque metterlo e mettre anche il rinforzo sotto la fiancata di sx gli fà solo bene, se devi usarla e se gli metti un 75cc servono a dare solidità (non si piega la pedana ad ogni urto accidentale dello stivale sulla pedana azionando la pedivella, non si crepa la fiancata SX con le vibrazioni).
PER LO SPORTELLINO MOTORE, và bene, ma sappi sin da ora che la levetta di chiusura originale (introvabile) era più fina ed aveva la rigatura orizzontale e non trasversale, ci hai capito poco e fà nulla tanto l'originale è introvabile e non riprodotta, quella che troverai montata sopra è per i modelli dal 1974 in poi... non hai alternative e montano tutti quella necessariamente, ha la stessa identica funzionalità, ma un disegno leggermente differente.
PER LA VERNICE, oggi stesso ti dò i CODICI (dammi qualche minuto), vedo bene che hai trovato da te l'INDIRIZZO di ARSDIZZONE VERNICI vicino a Via Gallia, il biglietto da visita lo ho smarrito e contavo di darti l'indirizzo esatto prossimi giorni dovendo andarci, una precisazione importante... il GRIGIO dato per ORIGINALE per il modello 50N UNIFICATO (1966-1967) è l'AMETISTA, ma da quanto veduto nelle fiere sembrerebbe che il suo colore ORIGINALE FOSSE molto più chiaro e in realtà simile al GRIGIO BIACCA del 1961 (già usato sulla 160GS Mk1/Mk2), ora falla AMETISTA ma di certo sarà un pelo scura, sappilo da subito.
Il COPRIVENTOLA veduto in foto sopra è ESATTO! Ha le feritoie se noti ceh duse4gnano una specie di "V", è lui...non và in tinta, però, sul tuo modello copriventola cerchi, stelo forcella e mozzi sono in color alluminio cerchioni.
Ti dò le info sui Codici a breve... |
pugnodidadi |
 |
|
BR 206-1954
Utente Normale


Città: Marsiglia
57 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2010 : 23:11:00
|
ok grazie quindi copriventola ok Per il supporto : mi era venuto il dubbio ad una fiera domenica : ne ho viste 5 di V5A e nessuna lo aveva, alcune pure conservate. bene bene, un casino in meno ed una spesa in meno. PEr il colore a me va bene l'ametista, pero' il colore che ho trovato sopra sverniciandola mi pare un grigio piu' chiaro, effettivamente. la domanda che faccio e' : possibile che non ci siano dati chiari su la gamma colori di una vespa sapendo il suo numero di telaio? badate bene, non dico di sapere quale colore per quale numero di telaio esatto, ma quale gamma colori per quella serie, mi sembra strano che non siano dati noti.
va beh, ora sono a barcellona per lavoro, se resisto da comprarmi al volo una pk 125 XL (una vespa che chissa perche' amo molto) vado a cercare lo sportellino qui. poi mi sa che ho tutti i pezzi per la veniciatura
ho negoziato 300 euro in cambio del fatto che sono io a passarla alla carta vetrata.
quindi fondo da grattare beige del fondo originale, per tutto (parti grigie comprese, o no?) seconda passata di leggera carta vetro (160) colore carrozzeria grigio lucido sulla forcella (e su cosa altro?)
saluti e grazie poeta e a chi altro si inserisce orsu' phreno |
 |
|
BR 206-1954
Utente Normale


Città: Marsiglia
57 Messaggi |
|
Phreno
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: Siena
1252 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2010 : 03:24:56
|
Phreno e' morto. 
Scherzi a parte ogni tanto (ogni tanto tanto tanto a quanto pare) guardo il forum
Perdona il mio ritardo di oltre un mese alla tua richiesta di aiuto ma non frequento più questo posto come una volta.
Tornando a noi il da farsi, se non hai gia risolto, e' molto semplice
Il rinforzo della pedana lo trovi qua:
tutti e due: http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/PV1545J/Rods+floorboard+Vespa+V50PVET3.aspx
se te ne serve solo uno http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/PV1545/Rod+floorboard.aspx
Mi raccomando devi trovare un carrozziere che effettua saldatura con la punzonatrice, non deve saldare ne a filo ne a cannello.
Per il colore stai procedendo bene, sarebbe meglio trovare un sabbiatore che ti effettui una sabbiatura completa e accurata in quanto le parti più ostiche sono proprio quelle piu' nascoste.
Io per la verniciaturaho operato cosi'
Sabbiatura. saldatura e riparazioni crepe e parti dissaldate Preparazione telaio con una carteggiata leggera Stuccatura (puoi farla dopo il fondo volendo) Spianatura stucco Fondo Carteggio fondo e correzione con stucco di precisione. Colore Lucidatura (avevo usato vernice nitro)
Ricorda inolre che il forum e' strapieno di gente molto capace, cosi a freddo mi viene in mente, pinopinolo il grande poeta che gia ti assiste, vespa90, tonysubwoofer e tanti altri!
ciao!
|
 |
|
BR 206-1954
Utente Normale


Città: Marsiglia
57 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2010 : 10:47:11
|
Allora, implacabile avanzo. ho sabbiato la vespa. Ho costruito il mitico banco per il motore secondo le indicazioni di phreno, sempre sia lodato. un dettaglio da migliorare: così come é non si può azionare la pedivella di messa in moto, non so se phreno all'epoca hai avuto lo stesso problema. ora mi mancano:
I CODICI COLORI per fare fare urgentemente la vernice all'indirizzo romano che mi ha dato il poeta e farmela spedire al più presto. mi servono quindi ricapitolando:
codici colori
del fondo nocciola del grigio alluminio del grigio compatibile con il mio numero di telaio (una parola definitiva: biacca o ametista? possibile che nessuno abbia la risposta? la mia vespa era grigia in originale, e grigia sarà; ma quale)
Vi prego inoltre di indicarmi le quantità di colore da ordinare, in modo da non fare cazzate.
come aprire il tamburo anteriore?
mistero, ho provato in tutti i modi, anche con un estrattore, qualcosa mi sfugge.
terza e ultima questione: il motore
ora che lo apro ci saranno delle sorprese immagino, ma vorrei sapere che cosa devo già da ora preventivare che va sostituito al cento per cento , in modo da fare l'ordine al più presto.
allego le foto e a molto presto.
lento e implacabile, procedo. tempo libero con due bambine, limitato, il garage dove ho messo la vespa é a 10km da casa, purtroppo, ma almeno no manca lo spazio. G
Immagine:
 111,82 KB
Immagine:
 100,07 KB |
 |
|
BR 206-1954
Utente Normale


Città: Marsiglia
57 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2010 : 10:38:11
|
poeta poeta? dove sei? non mi negare la tua preziosa sapienza... illustrami i tuoi codici colore...
|
 |
|
BR 206-1954
Utente Normale


Città: Marsiglia
57 Messaggi |
Inserito il - 05/07/2010 : 12:25:55
|
poeta, sono in stand-by per fare le pitture. mi mancano i codici. qualcuno là fuori ha i codici colore per l mia vespa? G |
 |
|
BR 206-1954
Utente Normale


Città: Marsiglia
57 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2014 : 14:21:32
|
Ciao, chi non molla si rivede... Diciamo che gli ultimi due anni sono stati complicatucci e caratterizzati da molto lavoro e un po' di grossi problemi familiari. ma eccomi implacabile. Nel frattempo, ho finito la mia VN1, ma non l'ho fatta io. mancanza di tempi, manualità e competenze, e posta in gioco troppo alta...
MA la small la voglio fare eccome. allora, ha la vernice, grigio ametista, ho il grigio, comprati da ardizzone.LEchter. mi manca sempre il fondo perché ardizzone non lo poteva fare perché non ha i codici max mayer (???).
in questo momento sto aspettando i documenti della vespa , per evitare di spendere un solo euro su una vespa che della quale non ho i documenti in mano (persi dal mio amico precedente proprietario)
devo capire cosa salvare della pedana originale, ho un incontro con il carrozziere perché mi dica cosa ne pensa. ipotesi possibile: aggiunger eil rinforzo mancante, cambiare pedana, cambiare scudo e pedana (posterò foto post sabbiatura per un responso)
ma sopratutto, devo capire cosa fare con il motore, dato che inizierò da lì. vorrei farlo io perché mi sembra l'occasione giusta, ma ho paura di fermarmi a metà e non saperlo fare.
ho varie opzioni: lo faccio passo passo con qualcuno di voi che mi segue a distanza (uhm mi fido molto poco di me) raggiungo nel weekend uno di voi che lo sa fare ad occchi chiusi e lo facciamo insieme (ma in questo caso parliamo di liguria o piemonte al massimo , a meno che un motore di small non va in una valigia in aereo -(dubito) uno di voi mi raggiunge, si fa una vacanza a mie spese (da roma é fattibile con poca spesa)
parliamo di aprire motore di small, richiuderlo dopo aver messo un 75 e sostituendo tutti i pezzi rovinati . unico problema sarà di avere già ordinato ciò che al 100 per cento si sa che si cambierà sperando di non trovare sorprese e rimanere bloccati. da sapere, quando ho smontato la vespa, la vespa funzionava perfettamente motore compreso.
se lo devo fare da solo mi devo far eun protocollo standard della cose da fare e in che ordine.spero di esserne capaca, ma incontrare uno di voi e farlo insieme può essere anche divertente. non si vive di solo internet...
suggerimenti? consigli?
per sempre vostro
|
 |
|
d.uca23
Utente Attivo
  

Città: my vespa
958 Messaggi |
|
BR 206-1954
Utente Normale


Città: Marsiglia
57 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2014 : 11:20:43
|
ok facciamo così , io lo faccio da solo, ma voi mi seguite passo passo?
Prima questione: voglio mettere un 75 cc, perché la mia esperienza di 50 cc é di una lentezza esasperante la mia esperienza mi dice anche che un 75 lasciando carburatore e marmitta originale é più che accettabile.
quindi , partiamo dal KIT di ciò che mi serve comprare per poter iniziare
-DOVE e QUALE KIT 75 (leggo che sono disponibili i 3 ei 6 travasi -quali pezzi, guarnizioni, gomme é meglio ordinare prima di iniziare, perché bisognerà cambiarli nel 100 per cento dei casi (sapendo comunque che devo mettere il 75) -quali diluenti, oli, attrezzi sono necessari
come avete visto mi sono costruito il mitico banco ideato da phreno, anche se devo modificarlo, perché non é compatibile con la messa in moto a pedivella
per quanto riguardo le foto seguenti sula carrozzeria il mio dubbio é se devo cambiare le pedane e sono salvabili comprando solo il rinforzo mancante (o anche i listelli?) e cosa fare con il naso (che si é rovinato dopo lo smontaggio con una rovinosa caduta...aaagh)
saluti
g
|
 |
|
BR 206-1954
Utente Normale


Città: Marsiglia
57 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2014 : 11:25:22
|
Immagine:
 202,56 KB
Immagine:
 107,26 KB
Immagine:
 117,92 KB
Immagine:
 97,76 KB
Immagine:
 112,09 KB
Immagine:
 102,92 KB |
 |
|
d.uca23
Utente Attivo
  

Città: my vespa
958 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2014 : 19:21:43
|
| BR 206-1954 ha scritto:
quindi , partiamo dal KIT di ciò che mi serve comprare per poter iniziare
-DOVE e QUALE KIT 75 (leggo che sono disponibili i 3 ei 6 travasi -quali pezzi, guarnizioni, gomme é meglio ordinare prima di iniziare, perché bisognerà cambiarli nel 100 per cento dei casi (sapendo comunque che devo mettere il 75) -quali diluenti, oli, attrezzi sono necessari
|
Io direi 75 dr 3 travasi e carburatore 16/16,tutto il resto originale. Per il motore ti servono oltre al gt e carburo: -cuscinetti -paraoli -O-ring -guarnizioni di carta -dischi frizione -molla frizione -eventualmente crocera,ma se la tua è buona puoi tranqullamente lasciarla -puntine,cavi elettrici e condensatore (che di solito si cambiano di ufficio) -olio sae 30 minerale -candela -estrattore frizione -chiavi,pinze,giraviti,carta vetrata,martello in gomma. -ganasce freni
Come gomme hai un' unica scelta: Michelin acs da 9".
Qui codici/misure cuscinetti e paraoli:
http://www.palli.it/vespa/sost_cuscinetti.htm
http://www.vesp4servizio.it/officina/misure-codici-cuscinetti-paraoli-vespa-small/
Le guarnizioni di carta e o-ring (dalla faq di mimmo):
http://www.vespaforever.net/Public/data/mimmo/2011114101520_g1.jpg
Tutto ciò senza contare eventuali imprevisti,se ho scordato qualcosa aggiungete alla lista
|
Mods & Rockers
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2014 : 19:26:51
|
tutto esatto...
il nasello si raddrizza... martellina e riscontro prendi un kit per battitura (valigetta con sagome di acciaio e martelletti), hai parecchie saldature sottopedana devi molarle con un frullino armato di disco grosso per metallo,(da smeriglio quindi quelli fini sono da taglio) a seguire rifinisci con disco per frullino a lamelle di carta vetrata grana 50-60 non più piccola, trovi tutto al briko. |
pugnodidadi |
 |
|
BR 206-1954
Utente Normale


Città: Marsiglia
57 Messaggi |
|
d.uca23
Utente Attivo
  

Città: my vespa
958 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2014 : 20:00:51
|
Per la marmitta evita p4scoli ti consiglio di prendere quella originale piaggio in virato oro che vende piaggio calò.
Come alternativa una più economica sito (comunqe valida).
|
Mods & Rockers
 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|