Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - RESTAURARE UNA V5A1T
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 RESTAURARE UNA V5A1T
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 7

Phreno
Utente Senior

schiaccia


Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: Siena


1252 Messaggi

Inserito il - 03/08/2009 : 16:11:16  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Phreno Invia a Phreno un Messaggio Privato
Per la pedana ti conviene comprare la coppia di listelli rinforzo al costo di circa 35 euro.

Li porti da un carrozziere e li fai sostituire, ho dato la vespa di un mio amico al carrozziere ed e' venuto un lavoro con i fiocchi, quasi mi sono mangiato le mani di non averlo fatto alla mia!

la pedana cmq non va sostituita ma quelle saldature sui rinforzi indicano che come in tutte le vespe la lamiera s'e' spezzata.

Un consiglio: fatti miliardi di foto da tutte le angolazioni durante lo smontaggio, cosi da poter avere un rapido confronto quando monterai tutto.

Il motore e' facile da rifare vai tranquillo! per ogni problema saremo qui ad aiutarti e poi credimi... e' la parte piu' divertente!

in fase di verniciatura ricordagli che il fondo va a VISTA nei seguenti punti : nella pancia del serbatoio, nel vano carburatore, sotto il parafango,dentro il manubrio e sotto il vano motore.. questo serve per simulare la catena di montaggio piaggio dove per risparmiare tempo e vernice non coloravano nelle parti non visibili.. ovviamente ci dovra andare un po' di spolvero perchè lo stacco non deve essere netto! insomma digli di verniciare esternamente senza preoccuparsi di quei punti vedrai che l'effetto lo ottieni!

ciao!


Torna all'inizio della Pagina

BR 206-1954
Utente Normale

giig

Città: Marsiglia


57 Messaggi

Inserito il - 22/08/2009 : 12:08:22  Mostra Profilo Invia a BR 206-1954 un Messaggio Privato
ho fatto una breve vacanza, torniamo a bomba.

Dopo preventivi vari ho deciso: faccio verniciare la vespa qui un francia.
cosi posso seguirla meglio, non sembra più caro come immaginavo
inizialmente. mi ha chiesto 300 euro per verniciarla se la carteggio io ( preferisco).

Il carrozziere qui in Francia che mi è stato raccomandato , al quale
avevo difficoltà a tradurre la parola Nitro, mi ha però chiesto una
scheda tecnica della vernice per essere sicuro di non fare cagate.

Il programma ora sembra chiaro. Io mi faccio il motore a settembre a
marsiglia mentre in italia faccio sabbiare la carrozzeria,
chiudere i buchi e rifare la pedana laterale.
Poi me la faccio spedire per il ricongiungimento familiare di settembre.
Montaggio nel mese di ottobre.

Ora la domanda:
Sapete dove ordinare (via internet) la vernice (fondo+alluminio+ametista) Nitro e
prendere le informazioni da girare al carrozziere (cioe' su le particolarita' della nitro)?


Grazie a alfred che mi ha spedito gli esplosi.
Torna all'inizio della Pagina

BR 206-1954
Utente Normale

giig

Città: Marsiglia


57 Messaggi

Inserito il - 19/11/2009 : 00:06:33  Mostra Profilo Invia a BR 206-1954 un Messaggio Privato
RINCONGIUNGIMENTO FAMILIARE.....

la vespa 50, ormai smontata, e' arrivata qui a marsiglia dove ha raggiunto la 500 e la VN1..

Immagine:

180,65ÊKB


Immagine:

107,93ÊKB

ho cominciato a separare i pezzi.
Questi sono quelli che svernicero' a mano. ditemi se sbaglio.nella foto manca solo il mozzo posteriore



Immagine:

154,33ÊKB

E questi quelli che partono in sabbiatura insieme alla carrozzeria


Immagine:

117,92ÊKB


se non notate niene di strano, io procedo.

la struttura della sella anche la restarero' a mano, senza sabbiarla.
mia moglie, alla quale la vespa e' destinata, vuole tenere questa sella;
so che non e' originale, cioe' e' piaggio originale ma da quello che ho capito appartiene a modelli seguenti..
Ma non ho l'originale e non ho i soldi per comprarmene una come l'originale che tanto mia moglie non montera' mai.

a proposito di sella, secondo voi, recupero la copertura originale cambinado solo la parte centrale o tanto vale comprare la nuova fodera?
nel caso la compro da Zxxxxxtti o ci sono siti specializzati migliori o meno cari?



Immagine:

132,44ÊKB

bene, saluti, e da questo momento resoconti settimanali

un ultima cosa, verosimilmente dopo la sabbiatura passera' un o' di tempo prima delle verniciatura (un paio di mesi, ma ci sono le saldature pedane, ecc in mezzo). e' un problema?
Per il colore, ametista.confermato smontando e pulendo la carezzeria. si vede il fondo nocciola indi ametista.



Immagine:

129,69ÊKB
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 19/11/2009 : 10:07:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Il cavalletto visto sopra non và bene è quello a sezione larga di Special, ci vuole quello fino per 50 vecchi modelli zincato completo di supportri per cavalletto fino e scarpette in gomma cavalletto fino.

hai lo temma sullo scudo vecchi modelli la Vespetta è una 50N Corta del 66/67, monta come colorazioni AMETISTA , ROSSO 850 e CELESTE 400 se ben ricordo, non Giallo POSITANO (solo 50N allungate dal 1969)e VERDE MELA (idem).

Il FONDO è NOCCIOLA.

Lo STRUMENTO conta Km su E-bay evitalo, per adattarlo devi fare delle modifiche al cavo fornito con quello strumento al cavo originale, non stò a spiegarti, l'ho fatto ad un amico, se non sei un fenomeno di bravura evita, preferisci piuttosto allo strumento il tappo manubrio in plastica, ma non quello che monti ora, serve quello con il LOGO PIAGGIO fatto a scudetto vecchi modelli....


Gomme nuove ACS MICHELIN mis. 2,75X9" sono ancor oggi sul mercato.

La copertina sella da p4scoli o SCOOTERVINTAGE, quelle di zanghetopi non sono a quel livello, il resto da ZANGHE..

Il motore è il suo, avevi ragione è stato il coprivolano a trarmi in inganno, il coperchio per la 50N Corta a un profilo particolare ed è diffrente da quello in vendita comunemente nel nuovo, ha poi entrambe gli atttacchi per le viti tra Cuffia in plastica e coperchiovolano filettati...

Se hai pazienza ti invio la foto del coperchio che scatterò Domenica per Lunedì prossimo...

dai retta è un dettaglio molto utile, quel coperchio volano esiste difatti in due versioni, molto simili... potresti fare acquisti sbagliati, si trova solo nell'usato il suo, credo sui 25-30 euro, in verità non è rarissimo ma trovarne di decenti di quei coperchi (in seconda serie prima versione), questo sì è raro.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

BR 206-1954
Utente Normale

giig

Città: Marsiglia


57 Messaggi

Inserito il - 19/11/2009 : 23:32:29  Mostra Profilo Invia a BR 206-1954 un Messaggio Privato
grazie poeta
quindi

per la verniciatura ametista
mi manca lo sportellino motore
trovare il rinforzo pedana (non tutta, pieta')

Per la vernciatura grigia
mi manca il coperchio motore
il cavalletto non va verniciato quindi lo compro nuovo gia' pronto

a proposito del colore ho sentito dire di non farla nitro?
quindi questo link e' inutile immagino
http://www.scootervintage.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=shop.flypage_sv&product_id=864&category_id=54&manufacturer_id=0&option=com_virtuemart&Itemid=1

Mi potete dire dove a roma ( ci passero' a dicembre) posso farmi fare i tre colori:

fondo nocciola
ametista
grigio cerchioni, forcella , ecc?

per il resto tutto ok grazie

PS
intravista la VN1 che seguira'????




Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

vespa special

Prov.: Palermo
Città: casteldaccia


38 Messaggi

Inserito il - 27/11/2009 : 15:20:21  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
l'ammortizzatore se non e' una modello lusso non va bene,va' solo quello piccolo stretto! come sapere se e' lusso o no? i primi numeri del telaio della lusso devono essere da 50 in poi a sei cifre..
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

vespa special

Prov.: Palermo
Città: casteldaccia


38 Messaggi

Inserito il - 27/11/2009 : 15:23:18  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
l'ammortizzatore se non e' un modello l (lusso) non va' bene va montato solo quello piccolo stretto modello lusso e' solo da matricola telaio primi tre numeri 500 a 540
Torna all'inizio della Pagina

BR 206-1954
Utente Normale

giig

Città: Marsiglia


57 Messaggi

Inserito il - 12/04/2010 : 12:24:41  Mostra Profilo Invia a BR 206-1954 un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

hai lo temma sullo scudo vecchi modelli la Vespetta è una 50N Corta del 66/67, monta come colorazioni AMETISTA , ROSSO 850 e CELESTE 400 se ben ricordo, non Giallo POSITANO (solo 50N allungate dal 1969)e VERDE MELA (idem).

Il FONDO è NOCCIOLA.

Il motore è il suo, avevi ragione è stato il coprivolano a trarmi in inganno, il coperchio per la 50N Corta a un profilo particolare ed è diffrente da quello in vendita comunemente nel nuovo, ha poi entrambe gli atttacchi per le viti tra Cuffia in plastica e coperchiovolano filettati...

Se hai pazienza ti invio la foto del coperchio che scatterò Domenica per Lunedì prossimo...

dai retta è un dettaglio molto utile, quel coperchio volano esiste difatti in due versioni, molto simili... potresti fare acquisti sbagliati, si trova solo nell'usato il suo, credo sui 25-30 euro, in verità non è rarissimo ma trovarne di decenti di quei coperchi (in seconda serie prima versione), questo sì è raro.


allora, riesci a mandarmi una foto del coperchio volano?
io ne ho trovato uno ieri a un mercatino a 3 euro, che mi pare lo stesso della mitica beppina.
per ora vernicio quello, comunque mi pare il suo, ma sono curioso di vedere quello che tu dici esserel'originale di riferimento.

DETTO QUESTO

la vespa e' a sabbiare, la ritiro mercoledi.
le cose piu' urgenti ora sono l'acquisto della vernice e del bauletto motore da verniciare.

posso comprare tutto da sccotervintage?
il bauletto sarebbe questo
http://www.scootervintage.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=shop.flypage_sv&product_id=359&category_id=21&manufacturer_id=0&option=com_virtuemart&Itemid=1

La vernice a 65 euro il kilo max meyer nitro
che faccio, la compro? quanti kili?
se mi ricordo bene servono due chili per l'ametista
immagino un kilo per il fondo nocciola (ma lo avranno, come dirgli il colore?) e mezzo chilo per il grigio alluminio

se scootervintage non e' una buona idea , previa appuntamento con mia sorella che sta a a roma e paga tutto e ritira, poeta e' immaginabile farmi fare la buona vernice a roma al buon prezzo e me la spedisce mia sorella?
questo risolverebbe il probelam principale che ho

non so dove comprare il rinforzo pedane mancante, e anche a voler essere malato di mente non c'e' possibilita' di rifare tutte le pedane per un rinforzino mancante
percio' o trovo qualcuno che vende e spedisce il rinforzini (un aiutino?) o la rivernicio cosi'
ho visto 7 small a una mostra scambio domenica e nessuna e dico nessuna aveva il rinforzino lato destro (quando sei seduto sulla vespa)


Per la cronaca, abbiamo costruito domenica il banco per rifar eil motore, mi lancero' nell'apertura del motore stesso.
a questo proposito
esiste una lista delle cose da ordinare che sicuramente dovro' cambiare una volta aperto il motore?
e dato che vorrei mettere il 75, quale scegliere e dove comprarlo?
non voglio ambiare altro che il 75, il carburatore e tutto il resto lascio originale.

confermi poeta che la marmitta va comprata alla piaggio?


phreno, mi puoi dare un aiutino per il rinforzo pedana


il motore lo apriamo domenica, seguiranno foto
seguira ' restauro totale

il 15 maggio voglio andarmene in giro

saluti dalla francia




Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 12/04/2010 : 13:34:37  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
prendi un comune 75 DR o olympia, lo porti in rettifica e gli fai tornire esternamente la camicia a 55,5mm


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

BR 206-1954
Utente Normale

giig

Città: Marsiglia


57 Messaggi

Inserito il - 12/04/2010 : 15:24:54  Mostra Profilo Invia a BR 206-1954 un Messaggio Privato
sai dove posso trovare il kit Dr
cio' che va rettificato cosa e'.
scusa l'ignoranza
se apro il motore e' "colpa" del vostro forum (non posso non farlo)
ma ora tocca a voi farmi capire
Torna all'inizio della Pagina

BR 206-1954
Utente Normale

giig

Città: Marsiglia


57 Messaggi

Inserito il - 13/04/2010 : 09:21:44  Mostra Profilo Invia a BR 206-1954 un Messaggio Privato
mettiamo dei punti fermi e faciamo delle domande semplici.

questa vespa sara' del suo colore originale:
GRIGIO AMETISTA.
gli altri sono belli, ma per fortuna il suo orginale e' per me anche il piu' bello.

in questo momento ho bisogno di aiuto per tre questioni semplici semplici:

acquisto vernice (va bene ordinare la max meyer su scooter vintage? e in quali quantita'? o qualcuno puo' farmela fare a roma e mando mia sorella a ritirarla e pagarla?)
acquisto piccolo rinforzo pedana (non pedana completa)
che codice colore ha il nocciola del fondo

grazie a tutti

da domani questo topic si anima con aggiornamenti molto molto frequenti
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 13/04/2010 : 10:09:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Allora eccomi qui... ho le idee più chiare ora... ti seguo con più attenzione, giacchè nel 2008 nasceva Emma la mia Bimba ed ero "distratto"!!!

Allora facciamo il PUNTO DELLA QUESTIONE....

sono passati ANNi ed eccoti ancora QUI SUL FORUM, deduco quindi che sei ben determinato, hai smontato TUTTO, hai la pedana e manca il rinforzo.... vedo di attivarmi per vedere se A rOMA LO TROVO, MAGARI ORDINANDOLO direttamente in Piaggio, per la VERNICE....


Ti dò l'indirizzo domani, ora non lo ho con me, e il codice esattosia del FONDO che della Vernice e un vademecum da dare a tua sorella su cosa chiedere per non sbagliare, deve comprare la vernice A Roma in zona san Giovanni Da ARDIZZONE VERNICI, la marca non è Max Meyer ma LECHLER ed è migliore a mio dire, la tonalità identica, stiamo parlando di NITRO EXTRALUCIDA ORIGINALE, il meglio per la tua vespetta, alle brutte, ci vado anche io se non ritieni tua sorella affidabile al 100%, però le indicazioni su cosa comprare te le dò dettagliate, dovrebbero bastare.

A presto per le info richieste.



P.S. sei molto determinato, non molli, quindi...
avrai quel che chiedi DA ORA con celerità, perizia e certezza.




pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

BR 206-1954
Utente Normale

giig

Città: Marsiglia


57 Messaggi

Inserito il - 13/04/2010 : 17:56:28  Mostra Profilo Invia a BR 206-1954 un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

Allora eccomi qui... ho le idee più chiare ora... ti seguo con più attenzione, giacchè nel 2008 nasceva Emma la mia Bimba ed ero "distratto"!!!

Allora facciamo il PUNTO DELLA QUESTIONE....

sono passati ANNi ed eccoti ancora QUI SUL FORUM, deduco quindi che sei ben determinato, hai smontato TUTTO, hai la pedana e manca il rinforzo.... vedo di attivarmi per vedere se A rOMA LO TROVO, MAGARI ORDINANDOLO direttamente in Piaggio, per la VERNICE....


Ti dò l'indirizzo domani, ora non lo ho con me, e il codice esattosia del FONDO che della Vernice e un vademecum da dare a tua sorella su cosa chiedere per non sbagliare, deve comprare la vernice A Roma in zona san Giovanni Da ARDIZZONE VERNICI, la marca non è Max Meyer ma LECHLER ed è migliore a mio dire, la tonalità identica, stiamo parlando di NITRO EXTRALUCIDA ORIGINALE, il meglio per la tua vespetta, alle brutte, ci vado anche io se non ritieni tua sorella affidabile al 100%, però le indicazioni su cosa comprare te le dò dettagliate, dovrebbero bastare.

A presto per le info richieste.



P.S. sei molto determinato, non molli, quindi...
avrai quel che chiedi DA ORA con celerità, perizia e certezza.








Ciao Poeta
sono molto determinato, che credi
anch'io dall'inizio ho avuto un'(altra bambina)
pensa che per la mia assenza ero stato cancellato e ho scritto a gianluca per rinitegrarmi con il vecchio nickname.

per il resto, uno che si e' restaurato una VN1 nel 1990 quando tutti i suoi amici pensavano che era un rottame non e' proprio uno che molla.
quando la restaurai decisi in anticipo quale sarebbe stato il (nuovo) numero di targa e lo appesi in camera facendo una sagoma di cartone della futura targa.
quando mio padre mi vide tornare a casa con la targa dopo che da nove mesi rompevo le palle a quello della motorizzazione per sapere "a quanto stavano" nei numeri progressivi , rimase basito dalla mia determinazione.

Su questa small magari devo fare un paio di compromessi estetici (il gobbino) perche' e' destinata all'uso quotidiano di mia moglie, ma sul recupero della mia VN1 che sara' fatto a ruota subito dopo, beh, li ancora meno compromessi.

ok
mia sorella e' comunque motociclista, ma l'ideale e che tu mi dai gli estremi, io parlo col tipo e mia sorella passa a prendere il tutto.
a questo punto faccio spedire tutti pezzi da zanghe a roma e mi fanno una mega spedizione i miei.
perfetto
grazie


Torna all'inizio della Pagina

BR 206-1954
Utente Normale

giig

Città: Marsiglia


57 Messaggi

Inserito il - 13/04/2010 : 18:55:52  Mostra Profilo Invia a BR 206-1954 un Messaggio Privato
Allora,
ho chiamato mio padre che pare sia a Roma la settimana prossima
l'indirizzo l'ho trovato su internet grazie.

ho trovato una foto del coprivolano che ho pagato 3 euro al mercatino , gia' mi pare che non sia il suo, chiedo conferma
http://img.kijiji.it/52/d7/52d7469e144c49152bdcb583d080a86c_big.jpg
comunque l'ho preso perche' 3 euro e' regalato, al massimo lo rimetto su ebay.


per procedere alla verniciatura mi mancano:

CODICI COLORE del nocciola, del grigio metallizzato e dell'ametista
quantita' da ordinare al coloririficio di cui sopra
per pagarli e ritirare tutto me la vedo io
a parte che mio padre e' daltonico (giuro) e in piu' lo nega quindi non posso chiedere a lui null'altro che ritirarla
ma e' un vespista della prima ora, con la sua VM1e una GS di un amico si fecero taranto roma nel 1955, ho le foto.

rinforzo lamiera dove trovarlo a Roma, come pagarlo

quale ricambista che spedisce e' consigliato per comprare:
-lamierino destro copri motore senza serratura (alla piaggio oggi: 100 euro!!!!)
-coprivolano quello giusto, se non e' buono quello che ho trovato
-marmitta : confermate piaggio vintage dal concessionario (81 euro, almeno qui in francia)?

poi dato che faccio questo primo ordine una volta che la vespa parte in verniciatura, apro il motore.
tanto vale in questa fase gia' ordinare cio' che di SICURO bisogna cambiare se apro il motore.
poi se ci sono sorprese mi organizzo, ma almeno le cose che si cambiano sempre le ordino in questa ondata.

ATTENZIONE
ho appena visto la scheda e ho un atroce dubbio tra Ametista e Biacca
la mia vespa ha un telaio 120xxx, quindi da quello che vedo dovrebbe essere un Biacca e non un ametista
se mia moglie preferisce a questo punto parte il Biacca.
sara' una lotta convincerla ma non e' detto, perche' potrebbe piacerle di piu'

secondo voi questo e' un ametista o un biacca?
perche' questo e' il colore.



Immagine:

89,77 KB

saluti

GIGI
Torna all'inizio della Pagina

BR 206-1954
Utente Normale

giig

Città: Marsiglia


57 Messaggi

Inserito il - 20/04/2010 : 23:41:35  Mostra Profilo Invia a BR 206-1954 un Messaggio Privato
IS there anybody out there?

siccome non trovavo un sabbiatore, ho portato tutto a fare sverniciare
e' uscito in modo chiaro e netto il fondo nocciola e un colore originale della vespa grigio chiaro, credo biacca
ma credo sempre a voi lumi

una cosa e' sicura: era grigia, devo solo capire quale grigio, ricordo che il telaio e' 120xxx
ll'interno del vano serbatoio ho trovato un numero 118 che sembra evidentemente una cosa della piaggio: puo' aiutare a capire quale grigio era?


comunque la sverniciatura non ha risolto il problema del telaio, dove c'e' ancora troppo stucco (anche 3mm sullo scudo)
alla fine ho trovato un sabbiatore
al quale oggi ho portato
cerchi
telaio
serbatoio

il resto l'ho sverniciato ed e' venuto perfetto

quindi per procedere compro la vernice
ma non so ancora quale colore grigio e le quantitˆ (ma so dove, a roma, grazie a poeta)

poi per la verniciatura mi manca lo sportello motore, il tappo del tachimetro (anche se ho trovato sulla vespa il cavo originale del tachimetro e il meccanismo nel mozzo, non so se e' standard, ma mi ha dato voglia di mettere un tachimetro) e uno dei due rinforzi pedana a croce.
ecco tutto

il motore ho deciso di aprirlo solo dopo , temo fare casini enormi se apro tutto insieme
dopo di aver verniciato la vespa, ma prima di montarlo, che sia chiaro.

saluti

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 7 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever