Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - RESTAURARE UNA V5A1T
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 RESTAURARE UNA V5A1T
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 7

BR 206-1954
Utente Normale

giig

Città: Marsiglia


57 Messaggi

Inserito il - 22/05/2008 : 21:21:20  Mostra Profilo Invia a BR 206-1954 un Messaggio Privato
[quote]frysky ha scritto:

Scusa se intervengo solo ora, ma hai dato un'occhiata a questa scheda tecnica ?

http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4295


chiaro che l'ho vista.
il problema all'inizio era di d'identificare colori alternativi possibili tra quelli giusti per vespa N ma non per il mio numero di telaio.
e penso che il positano sia più bello.

Per il motore é chiaro che lo metto a posto, e attendo dal poeta che mi ragguagli sul perché per lui é un motor epk.
la ventola é di pk, evidentemente.
il problema é che io sono in francia e la moto é in puglia e quindi non posso guardare il numero motore.

per i ricambi, penso che faro' un grosso ordine a giugno e poi mi cerchero' i dettagli del resto con calma
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 22/05/2008 : 21:46:58  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
BR 6-1954 ha scritto:

La bimba che mette il piede sullo schienale anteriore del passeggero su una Fiat 500 Giardiniera degli anni sessanta come quella!!! (fosse mia figlia le amputerei tutte e due le gambe per sicurezza... dai scherzo )


La bimba che vedi nella foto quando é nata, é tornata dalla clinica in quella macchina.
I sedili si lavano, e quando si consumano o si rovinano, si riparano o si sostituiscono.


Tu la usi come se fosse una macchina da tutti i giorni... poi va a finire che nell'uso (soprattutto l'uso fatto dai bambini) ti va a putt@ne la tappezzeria, quando la parcheggi ti ritrovi inevitabilmente con le bozze a destra e a sinistra delle sportellate dai vicini di parcheggio, il motore pur essendo molto longevo non è indistruttibile come spesso si pensa e se di chilometri ne ha maginati già molti ti si cominciano a fessurare le guarnizioni e le varie giunzioni fino a perdere olio... e quando ti rendi conto che ogni volta che devi fare un pieno di benzina gli metti anche un chilo d'olio significa che c'è qualcosa di molto oneroso da far sistemare ad un meccanico (perchè in questo caso i motori vanno aperti). E tutto questo senza voler contare l'usura della carrozzeria quando piove (ruggine all'interno delle portiere, difficoltà conseguente per alzare o abbassare il finestrino fino alla rottura del pomello, infiltrazioni dal tettuccio, umidità che resta latente nel pianale) o quando c'è il sole (cottura delle guarnizioni - così l'acqua si infiltra meglio -, opacizzazione e sbiadimento della vernice, deterioramento delle modanature cromate e delle griglie laterali di aerazione)..... per ultimo, devi anche mettere in conto il rischio che mentre giri tutti i giorni con la tua bellissima 500 un imbecille ti possa tamponare fracassandoti la macchina, sperando che tu non ti faccia male ovviamente.

confermo tutte queste cose o sono già successe o possono succedere, effettivamente, in un uso quotidiano;


Sono esattamente i passi che ho fatto io quando usavo il mio primo Maggiolino del '71.... o hai il portafoglio sempre aperto per riparare ogni guaio che inevitabilmente compare ogni due o tre giorni oppure, presto o tardi (magari a distanza di 7/8 anni), la macchina ti si riduce un rottame.

oppure nel week end vai da un amico che hai un garage, fai una piccola manutenzione che compensa l'usura, tieni sott'occhio la faccenda.

]Io dico, per esperienza vissuta, che se hai la fortuna di possedere dei veicoli storici le regole da seguire sono:
1. l'auto (o moto) DEVE necessariamente avere un garage (se non di proprietà allora in affitto);


li devi avere i soldi per il garage.
dove vivo io un garage in affitto costa 1800 euro all'anno.
e la mia 500 l'ho pagata 2200 euro. Riverniciarla costerebbe sui 2000.Non so se rendo l'idea degli ordini di grandezza.

2. l'auto (o moto) DEVE essere usata con parsimonia e spirito conservativo (quindi: le portiere si chiudono senza sbattere, i bambini devono stare composti senza mettere piedi qua e là o peggio ancora disegnare con i pennarelli sulla tappezzeria, se piove l'auto non si usa, usare gli accessori interni con cura senza fare gli "scassoni" e soprattutto prima di salire guardarsi attentamente la suola delle scarpe)

Questo va da se', ma per qualsiasi macchina e per qualsiasi oggetto, direi.

3. cerare di parcheggiare lontano dalle altre macchine onde evitare di trovarsi regalini sulle fiancate

Anche questo, é buon senso.

4. andare piano senza tirare continuamente il collo al motore che, per quanto indistruttibile, ha già 30 40 o 50 anni di vita e più.

Idem, ma qualcuno lo dica a mia moglie;

5. quando si ripone la macchina in garage lasciare aperti i finestrini di due dita così da permettere il ricircolo d'aria che va ad asciugare eventualli condense (che potrebbero a loro volta formare muffe, ruggini o a lungo andare far marcire legni e pannelli.


Interessante. ad avere un garage, giuro che lo farei.

Ecco, secondo il mio parere, come deve essere trattata un'auto che quello che doveva dare lo ha già dato. E poi così facendo conserva anche meglio il suo valore.

Rancore, Perché?
Quello che doveva già dare lo ha già dato, no.
Lo ha dato ad altri. Non a me, a me lo sta dando ora.
Perché la 500 é un mito dell'immaginario degli italiani? perché rappresenta il loro quotidiano, la vita di tutti i giorni, gli amici gli amori, la spiaggia, il traffico, il tetto apribile.
Lo stesso la vespa.

questi mezzi non rappresentano se stessi . o meglio , a me non interessano in quanto tali.
Essi sono straordinari contenitori di emozioni, e le emozioni, stanno nella vita di tutti i giorni, non solo nei raduni monomarca.
Poi ok, anche un imbecille che ti distrugge un fanalino posteriore di giradiniera del 1968 e scappa é una emozione, che va evitata.

Ma sai che ti dico? se mi fosse successo alla golf, ne avrei per 100 euro.
il fanalino di giardiniera su ebay l'ho pagato 10 euro.
un paraurti di 500 costa 25 euro, non 250, né 2500.
Ora, ci si puo' mangiare la testa e limitare nelle emozioni per 10 euro (unico danno subito in due anni di uso)?
é questo che dico, evidentemente senza rancore.
anzi grazie di alimentare un dibattito che mi sta evidentemente a cuore.


la cosa paradossale in tutto questo é che i ricambi di vespa, dato questo enorme business che c'é dietro , costano più di quelli per la 500, e non so perché. E' un mistero.



piccolo OT

SEI UN GRANDE!! così vanno usati i mezzi d'epoca! altrimenti i ricambisti fallirebbero dal primo all'ultimo!

Perchè li retsauriamo?? per GODERCELI

io la mia squalo neanche l'avrei comprata sennò

FINE OT


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Vespa 90

Prov.: Treviso
Città: vittorio veneto


130 Messaggi

Inserito il - 27/05/2008 : 10:14:59  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
vespa_90 ha scritto:


piccolo OT

SEI UN GRANDE!! così vanno usati i mezzi d'epoca! altrimenti i ricambisti fallirebbero dal primo all'ultimo!

Perchè li retsauriamo?? per GODERCELI

io la mia squalo neanche l'avrei comprata sennò

FINE OT


Signori........ bene inteso: le macchine e le vespe sono vostre, per cui fateci quello che volete. Ma questo vale anche per quei soggetti (scellerati) che prendono una faro basso e ne tagliano la carrozzeria per farle assomigliare a delle moto da cross (qui in forum qualcuno aveva postato il link di ebay che rimandava alla fotografia di quello scempio e tutti ne siamo rimasti indignati) o che prendono un Due Vetrini del '53 e lo modificano (variazione degli assetti, volante sportivo, motore elaboratissimo e altre cagate del genere) per farlo assomigliare ad una Porsche.

BR 6-1954.... preferisci spendere 1800 euro all'anno per un garage oppure 3000 euro l'anno dal carrozziere/meccanico per rimediare ai "regalini" altrui o per riparare parti meccaniche che solo un meccanico conosce? (tutti sono capaci di cambiare una candela o cambiare l'olio.... ma se devi rifare la frizione o il cambio il discorso cambia).
E' vero che i sedili irrimediabilmente sporchi o rovinati si possono mandare in tappezzeria per rifarli uguali ma è altrettanto vero che non avrai mai più i SUOI sedili.... se mi dicessero che mi rifanno gratis la tappezzeria sul mio Maggiolino del '64, usando le stesse tele e gli stessi colori ma il tutto nuovo di zecca, risponderei di NO.... io ho la fortuna di avere la tappezzeria originale intatta e voglio che rimangano le tele con le quali la macchina è uscita dalla fabbrica (altrimenti andiamo tutti in giro con delle repliche e siamo tutti felici) e guai a chi me le tocca (bambini compresi).

Poi è chiaro che se io compro un rottame poi lo devo rimettere a nuovo rifacendo tutto... non c'è dubbio su questo. Ma se si possiede un mezzo che ha mantenuto negli anni la sua originalità allora la si DEVE conservare e non "usurare" (passatemi il termine)

Ripeto, ogni proprietario di veicoli d'epoca è libero di farci l'uso che vuole e su questo non mi metto certo a sindacare. Però se vedessi un vespista che, per il principio dell'uso quotidiano, si metta a parcheggiare la vespa appoggiano la pancia e il bordoscudo su un muro, o usi la cavalletta laterale, o magari la usi con tutte le cautele ma dopo un mese di utilizzo devi rifare la verniciatura perchè magari ha preso due settimane di pioggia e comincia ad affiorare la ruggine...... dicevo, se vedo queste cose non posso dirmi d'accordo.

Ad un raduno di Maggiolini al quale ho partecipato un paio di mesi fa c'era il proprietario di un Ovalino (ormai rarissimi da vedere... come i due vetrini del resto) che era pieno, ma proprio pieno, di botte "da sportellata" sulle fiancate e sui parafanghi e uno dei suoi due bambini si era anche messo a saltare sul paraurti (e sui paraurti di quegli anni basta un calcio ben assestato che si piegano o si ammaccano). Dentro aveva l'altro bambino che stava prendento a mazzate il cruscotto con un pupazzetto di plastica (tipo robottino o giù di lì)... ci fosse stato un cane di grosse dimensioni probabilmente era meno dannoso per l'auto. I coprimozzi e le cromature erano andati a farsi benedire e i perni fusi da rifare.
Credetemi, non vi racconto delle balle.
Poi uno dice "magari l'ha appena presa e un po' alla volta la restaura"..... ebbene, ho chiesto da quanto tempo l'aveva... mi ha risposto che ormai l'aveva da una decina d'anni.

Ecco, di fronte a queste cose non posso dirmi d'accordo. Auto come quelle andrebbero tenute in salotto e tirate fuori in poche occasioni e sempre che non piova.

Poi se vuoi puoi anche spegnere una sigaretta sul sedile del passeggero, se vuoi...... tanto poi si può rifare!!!!

Tutto si può rifare ma non sarà mai più quello che era prima. E poi molto spesso mancano i soldi per poter fare un bel lavoro.... e si è sempre lì a "mettere una pezza sul ginocchio quando invece sarebbe da rifare la braga"..... più passa il tempo e meno si trovano i ricambi giusti (e allora adoperi pezzi compatibili). Intanto le primavere e gli inverni si susseguono e l'auto diventa sempre più un rottame.

Nooooooo, voi fate quello che volete... io mi convinco ogni giorno di più che a fare come faccio io tra 50 anni avrò ancora il mio mezzo intatto e soprattutto originale. Voi no

Ancora una volta, mi raccomando, senza rancore.

Ciao

W la Vespa (ma il Maggiolino ha la priorità)
Torna all'inizio della Pagina

BR 206-1954
Utente Normale

giig

Città: Marsiglia


57 Messaggi

Inserito il - 27/05/2008 : 14:14:01  Mostra Profilo Invia a BR 206-1954 un Messaggio Privato
Per non farla lunga.
tra usare una faro basso per andare in università e appoggiarla a un muro c'é differenza.
tra usare un cinquino per accompagnare i figli a scuola e saltare su un paraurti di un vetro piatto c'é differenza

evidentemente ci sono due approcci diversi esposti.
Se tutti fossero come me tra 20 anni non ci sarebbero più mezzi 100 per cento originali.
ma se tutti fossero come te, si dovrebbe andare alle mostre per poter vedere i mezzi d'epoca.
Ma vuoi mettere vedere una vespa GS ad una mostra scambio o ad un semaforo?

su una sola cosa concordo:
i mezzi conservati vanno conservati.
Ossia, se sai che devi usare un mezzo d'epoca molto spesso, é inutile voler fare il brillante a voler avere un mezzo conservato per poi usarlo sempre: meglio accontentarsi di comprare un bel modello di un bel colore restaurato o messo a posto con molta onestà.

pero' vale quindi il corollario inverso:
siccome ho preso un vero rottame e ne ho tirato fuori la mia splendida vespa faro basso, so che per quanto io possa usurarla, mai raggiungero' un livello di usura irrecuperabile. percio' la uso.

Sul prezzo di questa scelta, ho i miei dubbi.
Penso che un uso quotidiano é meno caro di una conservazione maniacale. e ne so qualcosa.
Ho una harley sportster 100imo anniversario, comprata nuova, tenuta sempre in garage, e usata "come dici tu". comprata nuova con l'intenzione di conservarla e tenerla a vita.
Ebbene, tra garage, assicurazione kasko e manutenzione e tagliandi solo fatti dal concessionario ufficiale, mi costa all'anno un vero botto. Non vedo alternativa in questo caso, ma rifare il motore di un cinquino mi costerebbe quanto un tagliando medio Harley-davidson.

Il mio discorso vale soprattutto perché considero vespa e 500 due mezzi d'epoca stupendi ma tutto considerato non rari e a vocazione e uso popolare. Ed ifacile manutenzione e addiritttura restaura da parte del proprietario.
Pero' c'é anche gente come il mio miglior amico, che la pensa come me, e che sono 6 anni che gira ogni giorno con una porsche 356 pagata all'epoca quanto una golf.
Ma come ti dicevo, sapendo l'uso che ne voleva fare, non compro' una stupenda 356 originale conservata perché pensava che fosse destinata ad un utilizzatore diverso da lui, diciamo tipo te.

un'ultima osservazione:
non so se hai dei figli: ma sarebbe bene che approfittassero delle tue passioni.
A me quando mia figlia di due anni mette le chiavi del cinquino nel suo aereoplanino a pedali per farlo partire, mi fa tenerezza.
Non penso all'usura possibile della chiave di avviamento.
Lo dico paradossalmente, ma i tuoi commenti sui bambini alle auto sono le uniche parti dei post sui quali ho dei veri dubbi.

Per il resto, ripeto, sono approcci diversi che dipendono dal budget , dal tempo, dalle proprie passioni e stili di vita.
Io stesso sono cosi' per l'883.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Vespa 90

Prov.: Treviso
Città: vittorio veneto


130 Messaggi

Inserito il - 28/05/2008 : 23:02:17  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Guarda che scherzavo quando dicevo che avrei tagliato le gambe alla bimba.......

Come dici tu abbiamo due approcci diversi per la stessa passione.
Per fare un paragone..... i quadri e le opere d'arte le vedi proprio nei musei o in casa di qualche appassionato che le conserva sotto chiave per farle vedere a pochi intimi.
Usare un mezzo 3/4 volte alla settimana per farti dei giretti è diverso da usarla per andare a fare la spesa. Cioè, è diverso dal viverla come auto normale.

Approposito.... ma perchè non posti una fotografia della tua faro basso?

W la Vespa (ma il Maggiolino ha la priorità)
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

vespabag

Prov.: Lecco
Città: brivio


709 Messaggi

Inserito il - 29/05/2008 : 00:24:35  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
molto interessante questa discussione, quindi mi intrometto...

1. la vespa, in generale un mezzo di trasporto d'epoca (moto, auto, aereo...), fortunatamente ha un motore e delle ruote quindi è nata per portarti in giro: tenerla per farla vedere in mostra statica in casa, ai raduni, ecc non ha nessun senso. a volte mi capita di andare a raduni di mezzi d'epoca e penso: ok, ma vuoi mettere trovartene una di fianco al semaforo quando non te l'aspetti?

2. se si usura, e' normale, anzi significa che ne stai facendo il giusto utilizzo, una vespa completamente originale con tutti i minimi dettagli originali, datata 1968, CON UNA BELLA STRISCIATA DI 20 CM SUL FIANCO vale molto di piu' di una che brilla in una vetrina grazie al trasparente sulla vernice...

3. la vera sfida è avere un mezzo completamente originale e andarci in giro, certo no trattarla come se fosse una moto qualsiasi, ha bisogno di molte piu' cure, ma bisogna viverla. E' troppo facile tenerla ferma, magari se non la si è nemmeno restaurata personalmente.
è difficle, ovvio, devi sempre stare attento a mille cose, ma vuoi mettere la soddisfazione di riuscirci?


per BR 6-1954: qual'è il problema nel farla del colore giusto? per uno stesso modello, il colore non si abbina solo all'inizio di una nuova numerazione, ci sono spesso anche dei minimi particolari che contraddistinguono varie modifiche al modello. di solito è cosi'...


Torna all'inizio della Pagina

BR 206-1954
Utente Normale

giig

Città: Marsiglia


57 Messaggi

Inserito il - 29/05/2008 : 11:15:40  Mostra Profilo Invia a BR 206-1954 un Messaggio Privato
eolo1001 ha scritto:



per BR 6-1954: qual'è il problema nel farla del colore giusto? per uno stesso modello, il colore non si abbina solo all'inizio di una nuova numerazione, ci sono spesso anche dei minimi particolari che contraddistinguono varie modifiche al modello. di solito è cosi'...





Per la N
Non ho problemi a fare il vespino del colore giusto:
essendo un filologo penso che dovrei farla di un colore compatibile non solo con il modello vespa N ma anche con il suo preciso numero di telaio.
Ma non essendo la vespa destinata a me ma a mia moglie ho allargato la scelta possibile ai colori possibili della N, anche dei numeri di telaio successivi alla mia, scegliendo con lei il giallo positano, che obiettivamente é molto molto bello.


Per riassumere,
La smontero' io, e che dio me la mandi buona
la faro' sabbiare e riverniciare secondo i crismi del restauro, colore maxmayer giallo positano
Per ora lascio il motore che ho trovato, che da quello che mi dite é di una PK, spero almeno sia compatibile con il copriventola della N, in modo che almeno esteticamenta la n appaia in tutto e per tutto come originale.
Per i pezzi penso che faro' un grosso ordine da zanghetopi, spero forse di trovare la marmitta altrove meno cara, perché é la cosa che costa di più.

Per le foto della VN1:
la VN1 é qui a Marisglia ma é ferma da circa due anni.
Restaurata integralmente nel 1991, ha bisogno di una sonora rinfrescata.
Anzitutto della sostituzione di tutti i pezzi errati del primo restauro, pochi ma essenziali
Poi ha bisogno di un riverniciatura delle due coppe laterali, scivolai a parigi su una macchia d'olio sul fianco sinistro e la moto volo' via per dieci metri (io mi fratturai un braccio). Temo solo errori di raccordo tra le due verniciature.
All'epoca feci il colore che mi dissero di fare al vespa club d'italia, ma continuo a leggere che la VN1 ha lo stesso colore del precedente modello 1953,mentre mi ricordo con certezza che il mio colore é più sul verde, mentre quello della 53 é più sul beige, mentre quello delle successive vn2 é più sull'azzurro.
il colore é stato fatto con certezza secondo le indicazioni vespa club (ma nel 1991, ed era la prima volta che a loro conoscenza qualcuno restaurava una vn1 o quasi)
Indi il problema meccanico principale: un animale di concessionario piaggio (che si vantava di avere molte ACMA) a parigi rimontando il motore che avevo fatto revisionare integralmente in italia, sfiletto' la filettatura dei buchi per attaccare il gruppo cambio al carter motore.
Praticamente la moto é ferma principalmente perché bisogna rifilettare il carter.
Ultimo problema, devo praticamente rifare l'impianto elettrico: ora che si trovano i fasci già pronti tutto dovrebbe essere più facile.
Quello che faro' é tirarla fuori dal garage dove giace, fotografarla per voi, aprire una discussione parallela, ma metterla in una cassa e portarla in italia.
tutti questi interventi non vedo dove posso farli se non in italia, tanto qui con la N e l'883 ho largamente di che andare in giro.

inutile che vi dica qual'é sia il numero di targa della mia Vn1 modello 1955 prima immatricolazione ottobre 1954...l'avrete intuito.
Vi da un'idea della mia malattia mentale, soprattutto che non l'ho ottenuto pagando qualcuno, ma aspettando pazientemente per tre mesi che scattasse il numero giusto andando negli ultimi tempi anche una volta al giorno all'uffico della motorizzazione civile.

saluti e a presto
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

vespabag

Prov.: Lecco
Città: brivio


709 Messaggi

Inserito il - 29/05/2008 : 19:16:55  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
sei ufficialmente pazzo
Torna all'inizio della Pagina

robert16fj
Moderatore

sil2


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: San Prospero


8226 Messaggi

Inserito il - 29/05/2008 : 19:21:00  Mostra Profilo Invia a robert16fj un Messaggio Privato
ma guarda che marmitta!!!!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Vespa 90

Prov.: Treviso
Città: vittorio veneto


130 Messaggi

Inserito il - 31/05/2008 : 11:28:18  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Eolo1001..... ma hai letto con attenzione quello che ho scritto?
Credo che tu stia travisando le mie parole.
Se leggi bene ho scritto che un conto è usare il mezzo storico 3/4 volte alla settimana per farti dei giretti e altro conto è adoperare un veicolo storico tutti i giorni per andare a fare la spesa.
A me non sembra tanto difficile capire che, per fare un'equazione, usare la vespa una volta alla settimana è un conto..... invece usarla sette giorni su sette una hai la probabilità 7 volte maggiore di farle un danno.
Ecco allora perchè dico che è meglio non viverla tutti i giorni una vespa ma attenzione: NON HO SOSTENUTO CHE IL MEZZO NON DEBBA MAI ESSERE USATO..... ho solo detto che secondo me andrebbe usato con cautela e "risparmiato".


Una vespa con uno stricio, come dici tu, ha certamente più valore rispetto ad una rifatta... ma questo l'ho scritto anch'io quando dicevo che "tutto si può rifare ma non sarà mai quello che era prima", oppure quando scrivevo che il mezzo ben tenuto (fin dall'inizio era sottointeso) conserverà un valore maggiore rispetto ad un altro "replicato".

E ti dirò di più: un mezzo conservato senza strisci (come sto facendo io con il mio maggiolino) vale di più (sia sotto il profilo collezionistico e sia sotto il profilo economico) rispetto ad un mezzo conservato e strisciato a causa di un utilizzo continuo.

Le cose belle vanno conservate..... più le usi e più rischi di rovinarle.


W la Vespa (ma il Maggiolino ha la priorità)
Torna all'inizio della Pagina

BR 206-1954
Utente Normale

giig

Città: Marsiglia


57 Messaggi

Inserito il - 12/06/2008 : 18:47:49  Mostra Profilo Invia a BR 206-1954 un Messaggio Privato
BR 6-1954 ha scritto:

a proposito di francia:
una pratica preoccupante qui é prendere la v5a 125 , togliere la targa e circolare come se niente fosse, come se fosse una 50.

avete capito bene;
siccome in francia non esistono documenti sui 50, c'é questa pratica MOLTO diffusa di comprare delle primavera et3 ecc e fare finta che siano delle 50.
é facile riconoscerle per strada, non hanno targa, ma hanno il bauletto laterale.
molti amici vespisti francesi confermano.

Mi sono sempre chiesto le ripercussioni che cio' ha sul mercato delle vespe rubate in italia.
comunque che sia chiaro: se una vespa rubata in italia arriva in francia, nessun controllo é possibile qui.
se ti fermano, non ti chiedono i documenti della moto, ma solo l'assicurazione sulla base del numero di telaio.
e il gioco é fatto.
MOLTO INQUIETANTE
se trovo esempio per strada fotografo e posto, giusto per la cronaca


come promesso vi posto le foto della prima vespa 125 trasformata in 50 che ho visto per strada.
Dico la prima perché, vedrete, é un fenomeno diffuso e inquietante.

che sia una 125 é indubbio, sportellino e tachimetro ventaglio docet.
E poi molti amici vespisti francesi mi hanno confermato che é na pratica corrente.
Semplicemente, se ne fottono, agiscono in uno stretto vuoto 5raro° giuridico francese.

Ps : é una giallo positano, secondo voi?



Immagine:

131,52 KB
Torna all'inizio della Pagina

BR 206-1954
Utente Normale

giig

Città: Marsiglia


57 Messaggi

Inserito il - 28/08/2008 : 22:39:40  Mostra Profilo Invia a BR 206-1954 un Messaggio Privato
vi aggiorno sulla vespa 50.
sono stato a casa in puglia dove c'e' la vespa quest'estate e sono giunto ad una conclusione.
Mi fido talmente di voi che penso che la restaurero' INTEGRALMENTE io.
Parlo di verniciatura, non solo di smontaggio e rimontaggio.
Mi dico che preferisco sbagliare io assistito da voi piuttosto che pagare qualcuno all'infinito per fare cose ragionevolmente fattibili.

Penso di avere pane per i vostri denti.
Restaurero' la 50 per mia moglie per prima.
Finita una, penso che l'estate prossima faccio la GL di mio padre.
Gran finale con il restauro della mia VN1 1954 da natale 2009 (18 anni dopo il mio restauro precedente).

vi rinnovo la mia stima e ci risentiamo per lo smontaggio della 50, che avverra' verosimilmente intorno a fine ottobre.
Io direi:
fine ottobre:
Smontaggio e preparazione per sabbiatura
analisi e inventario di tutto cio' che manca e va cambiato
natale:
sabbiatura e verniciatura
pasqua
rimontaggio e messa in strada
da maggio si scorrazza per le vie di Marsiglia.
ad un anno dall'acquisto , mi pare ragionevole.

PS pare che i documenti siano smarriti, che ci fossero ma sono persi. Cosi' mi ha detto quello che me l'ha venduta, che e' un amico con la testa per aria, e non un ladro.
che si fa in questi casi?
denuncia e poi la piaggio li riedita?
a qualcuno di voi e' capitato di farlo?


SALUTI
G
Torna all'inizio della Pagina

BR 206-1954
Utente Normale

giig

Città: Marsiglia


57 Messaggi

Inserito il - 14/07/2009 : 17:09:29  Mostra Profilo Invia a BR 206-1954 un Messaggio Privato
Signori, oggi parte il restauro della 50N 66
la gestione della faccenda e' complicata.
la vespa e' in puglia e deve andare in francia. se la restauro in francia o in puglia, non posso spedirla ( i trasportatori non accettano veicoli)

quindi ho deciso di smontarla sabbiarla e dare il fondo in puglia.
poi se ho tempo la faccio anche verniciare in puglia, se no la spedisco cosi' come e' (allo stadio fondo) , in pezzi.

montaggio comunque a marsiglia a settembre prendendo tutto il tempo necessario.

a questo punto ho solo la giornata di mercoledi' 15 luglio per smontarla.
ho qualche problemino con internet nella casa dove sono, ma diciamo che potro' postare le foto dello smontaggio.

vorrei dunque sapere ora da voi le cazzate da non fare nelle fasi attuali ossia : smontaggio, e sabbiatura.
in particolare vorrei essere sicuro di chiudere tutti i buchi tra la sabbiatura e la verniciatura del fondo.

infine: esiste un ordine ideale di smontaggio? indicatemelo, lo seguiro' alla lettera.

con certezza faro entro sabato: sabbiatura, chiusura buchi e verniciatura del fondo e di tutti i particolari grigi.

sul colore della vespa, anzitutto non ho ancora scoperto quello originale, la vespa e' destinata come sapete a mia moglie, alla quale ho difficolta' a fare accettare uno dei quattro colori compatibili con il numero di telaio. sarebbe gia' un buon risultato per me riuscire a farla di un colore max meyer compatibile vespa 50 N (ma non numero di telaio: pazienza) ma anche i miei tentativi di far passare l'ipotesi giallo positano stanno andando a vuoto.
la posizione ufficiale della mia controparte attuale e' : bianca. duro da digerire per molti di voi, vediamo come va a finire.

l'altro problema e' che qualcuno di voi mi ha detto che il motore che ho su e' di pk. vediamo meglio quando la smonto, ma se non e' originale non c'e' nessuna possbilita' che io investa in un blocco motore differente.

se ho ben capito i pezzi che devo comprare subito in vista della vernicaitura sono : sportellino, tappo tachimetro e ventola motore.

per le foto mi connetto piu' tardi da un server piu' potente, per ora sono sulla chiavetta.

saluti
vi allego le foto dei buchi che mi pare debba fare chiudere

i tre buchi introno al marchietto e i due a meta' scudo mi paiono una evidenza
e la vitina sotto il faro posteriore
poi vi chiedo se e' normale questo serbatoio.

chiedo conferma intanto dei dati essenziali seguenti:

1965 vespa 50 N (Nuova)
antiruggine interno telaio: grigio 8012M
tubo sterzo, mozzo e copriventola e cerchi ruota colore alluminio 1.268.0983 (sempre MAX MEYER)
Torna all'inizio della Pagina

BR 206-1954
Utente Normale

giig

Città: Marsiglia


57 Messaggi

Inserito il - 14/07/2009 : 22:18:27  Mostra Profilo Invia a BR 206-1954 un Messaggio Privato
queste sono le foto
vitina di fianco al faro, e tre buchi frontali da abolire immagino
due buchi a meta' scudo , anche

Immagine:

48,29 KB

Immagine:

84,87 KB

Immagine:

61,64 KB

e poi ho dei dubbi su questo serbatoio,

Immagine:

88,46 KB
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 15/07/2009 : 09:05:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Vuoi risposte ragazzo?

Le parole servono a poco a volte...








visione d'insieme

,
visione laterale

,,
visione front e retro e dettaglio fanaleria SIEM post/ant

,
motore V5A1M a bobina interna

,
serratura e chiave NEIMAN, dettaglio leva, devio e manopola


Tappo manubrio originale in plastica BRUNA (non verniciato in origine) e dettaglio scritta scudo, originale anch'essa e recuperata sotto tre strati di vernice!!!!

,
dettaglio mozzo e ammo ant di tipo non idraulico-fino (vecchi modelli) con copertura CEAT d'origine e dettaglio serbatoio con fori predisposizione sella corta, vaschetta e libretto originali.


"Spero vi sia piaciuta, mancano ancora alcuni ultimi ritocchi sopratutto ai graffi inevitabili del rimontaggio, ho mantenuto ogni parte originale recuperabile, anche se magari un pochino rovinata (scritta ant e cicalino mod. Genova), il colore è il ROSSO 850 che dal 1966 sostituisce il ROSSO 847 più scuro dei modelli non ancora UNIFICATI (sportello piccolo), il motore è 50cc originalissimo, tranne che nel collettore della marma che è il solito 90 commerciale, parte a freddo con la sola aria tirata e senza gas, gira para e perfetta, innesti morbidi, minimo perfetto anche con prima marcia inserita, come da copione....."





pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 7 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever