Autore |
Discussione  |
BR 206-1954
Utente Normale


Città: Marsiglia
57 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2008 : 23:41:41
|
facciamo il punto della situazione e cerchiamo di fare approfittare tutti delle mie ossessive ricerche. posto qualche foto. ho letto dappertutto che la GL 150 del 63 (mio padre ne ha una ma é riverniciata - male- )esisteva solo color grigio ametista.
posto la foto per ultima, a me il color se é questo non piace.
ma poi su un forum trovo una v5a1 del 66 che non puo' che essere ametista, ne converrete.se é cosi , é molto bella
indi trovo un giallo positano; anzi due, e diversi da quelli che avevo. quale sia quello buono, spero qualcuno sappia con certezza.
indi trovo il blu. quello della foto é SPETTACOLARE, ma non so in realtà quale sia.
allora aiutatemi a identificare i veri colori, cosi' sarà più facile la scelta, che poi tra l'altro alla fine non sta a me
sole possibilità rimaste: giallo positano/grigio ametista/azzurro della foto giù. il verde mela postato sopra é stato cassato.
capire quale di queste foto é il positano e che colore é questo, azzurro acquamarina? turchese?. mah...
Immagine:
 89,84 KB
Immagine:
 111,82 KB
Immagine:
 58,63 KB
Immagine:
 55,54 KB
Immagine:
 59,21 KB
Immagine:
 48,54 KB |
 |
|
BR 206-1954
Utente Normale


Città: Marsiglia
57 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2008 : 23:47:46
|
mi correggo, la GL era AVORIO, fortunatamente é la 125 , sempre del 1963 che é ametista. BENE BENE, partimao bene, il grigio ametista é molto bello. resta da capire qualse sia il vero effetto del positano e che azzurro é quello - bellissimo a mio parere - della foto |
 |
|
vespaislife
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Vaiano Cremasco
1789 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2008 : 00:21:26
|
Giallo Positano - 1.298.2902
Immagine:
 5,07 KB
quello della vespa gialla della tua foto mi pare giallo cromo...( la r vista dai 3 lati col tappetino nero )
l'azzurro sto cercando...
|
Perchè vorrei sottolineare....
  ..che il colore è TUTTO!!.
|
 |
|
vespaislife
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Vaiano Cremasco
1789 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2008 : 00:41:06
|
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4533
c'è la vespa con l'azzurro che dice..vedi la discussione è un azzurro non originale che si usava sulla fiat 600...
ho scoperto solo che è classificato come celeste perchè non ho trovato nessuna cartella colori dell fia 600
visto BR 6 che detective?  |
Perchè vorrei sottolineare....
  ..che il colore è TUTTO!!.
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2008 : 06:54:53
|
ROSSO 850!
E' una 50N del 66-68 quella!
Visita subito "schede tecniche dei modelli" sul Forum!
VESPA 50N Corta, unificata, allungata! E' il modello unificato, c'è TUTTO.
Il MOTORE ahimè è di PK! và sostituito in blocco. |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2008 : 07:20:18
|
In ordine da sopra:
1^-50n GRIGIO BIACCA CONSERVATA (stupenda) si noti il fanale in vetro marcato SIEM originalissimo
2^-50N GRIGIO BIACCA o BIANCA (bellissima) si noti l'ammo ant fino originale introvabile nel nuovo, e la sella originale lunga.
3^-50R in GIALLO POSITANO (ma potrebbe anche essere ARANCIO 912) (bella a dire poco)
4^-50L "Lusso" colorazione sembra in GIALLO VERSAILLES, data per originale io non l'ho mai condivisa, la selleria è tipo 50N "corta" molto Vintage ma non ORIGINALE sulla 50L.
5^ altra 50N in BLU codice sconosciuto sembra un colore FIAT
6^ una GL in AVORIO originale, difatti si nota la punta di giallo e di verde, è colore per sola GL unico ed esclusivo come il modello in questione, abbastanza ricercato...quello in FOTO bellissimo tranne che per il PARAFANGO ant. non originbale ed altri piccoli dettagli.
CREDO BASTI, ignora queste foto e leggi le SCHEDE TECNICHE. |
pugnodidadi |
 |
|
BR 206-1954
Utente Normale


Città: Marsiglia
57 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2008 : 09:53:31
|
allora:
grazie, incomincio a vederci chiaro.
allora tutto va verso il giallo positano , perché se assomiglia a quella che ho postato che sembra arancione, é il colore che mi ricordo avere visto un paio di volte circolare e trovato molto bello.
avevo paura che fosse quello della bisella, ma mi dite che non é, meglio.
se ho ben capito il grigio della foto non é l'ametista, é il biacca. Ho trovato le differenze; ma sembrerebbe un biacca nella conservata frontale e ametista nella laterale riverniciata: ma mi pare sia la stessa moto!!!?
Immagine:
 29,16 KB
Immagine:
 28,58 KB
il blu é un blu fiat, peccato, é veramente veramente bello.
ma fondamentale: SE IL MIO MOTORE E' DI PK: non c'é nessuna possibilità economica che io lo sostituisca con un motore originale, nessuna. e tra l'altro mi chiedo che vuol dire che il motore é di una pk dal punto di vista dei pezzi di ricambio. vuol dire che praticamente per ogni pezzo di ricambio avro' sempre il dubbio se devo cercarlo per Vespa N o per PK???? mi sembra un bel casino.
Se le cose stanno cosi' non é sicuro che mi imbarco in un restauro maniacale. Potrei riverniciarla di un colore originale piaggio compatibile vespa N, (a questo punto giallo positano o grigio ametista) mettere tutti i pezzi estetici mancanti e meccanicamente, semplicemente farla funzionare. magari le leve metto le originali ma mi domando che senso ha cambiare tutte le viti di una vespa che ha il motore non originale !!!
grazie a tutti
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2008 : 11:30:53
|
"Esiste una sola maniera di afre le cose, tutte le cose...quella giusta!"
RESTAURO MANIACALE SENZA MEZZE MISURE CI VUOLE!
I colori sei andato nella scheda tecnica?
Difficile giudicare dalle foto, dipende dalla luce, dalla digitale da tanti troppi fattori! La prima e la seconda sembrano forse entramnebe Grigio Biacca, uno vecchio ed uno nuovo! ma sono fotografate una al chiuso e l'altra all'aperto! Il colore cambia quindi in foto totalmente!
E poi...sotto che colore era?
Cercalo deve esserci da qualche parte!
ROSSO 850. |
pugnodidadi |
 |
|
BR 206-1954
Utente Normale


Città: Marsiglia
57 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2008 : 12:00:32
|
si e no.
cioé, se si fa una cosa si fa bene, e se mi conoscessi non avresti dubbi. in questo senso il restauro della mia VN1 in tempi non sospetti fu prova non di mania, ma di delirio assoluto.
Pero': stiamo parlando di una vespa 50 stiamo parlando di un colore giusto per quelo MODELLO ma non per quel numero di telaio, cosa che saranno capaci di sapere circa 100 persone in tutto al mondo. (lo so , lo so, dio lo sa, é quello che mi dico anch'io quando faccio le cose) il budget non é illimitato, e questo é un fatto il colore di quel telaio, una volta smontato e sabbiato, per me é ininfluente rispetto alla scelta del colore finale. non stiamo parlando di una porsche speedster, é una Vespa 50.
certo che mi scoccia se il motore non é il suo; ma se ne voglio una totamente originale e il motore di questa non é il suo, praticamente non mi resta che venderla, perché soldi per trovare un altro blocco motore non ci sono.
per il resto, per esperienza, ma non parlo certo di te, ci mancherebbe, le stesse persone che in 18 anni di uso della mia VN1 mi hanno esasperato su delle questioni di originalità, erano le stesse che mi dicevano di non usarla se non la domenica e per i raduni. capirai che soddisfazione, invece di andartene in giro SEMPRE con la tua farobasso, al cinema, in università, al mare, cacciala solo ai raduni dove ci sono altre 20 vespe uguali e fate la gara a chi ce l'ha più lungo.
non é il mio approccio. quando hai un mezzo d'epoca, per me c'é solo un approccio possibile, diciamo all'inglese: -tendenza costante all'originalità totale nei limiti del budget (no a upgrade estetici e meccanici) -manutenzione ordinaria fatta da sé, faticosa, ma vincente a lungo termine: se dai i tuoi soldi al meccanico non impari nulla, tranne a fare gli assegni, e i prestiti. -uso continuo, se possibile quotidiano.
allego una foto per farvi capire come la intendo io. e c'é gente che lascia le 500 nei musei.
Immagine:
 99,38 KB |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2008 : 15:59:15
|
Non vorrei dire una sciocchezza, ma per fare girare in francia dei 50, non è che, se omologati prima di un certo anno, debbano avere obbligatoriamente i PEDALI? Io spesso gironzolo in Francia (zona di Lione), e qualche vespa 50 a pedali (ormai rarissime anche là) le ho viste!!!!
E' giusto per precisione, per evitare di spendere un pacco di soldi e poi non poterla usare! ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
BR 206-1954
Utente Normale


Città: Marsiglia
57 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2008 : 16:54:04
|
a proposito di francia: una pratica preoccupante qui é prendere la v5a 125 , togliere la targa e circolare come se niente fosse, come se fosse una 50.
avete capito bene; siccome in francia non esistono documenti sui 50, c'é questa pratica MOLTO diffusa di comprare delle primavera et3 ecc e fare finta che siano delle 50. é facile riconoscerle per strada, non hanno targa, ma hanno il bauletto laterale. molti amici vespisti francesi confermano.
Mi sono sempre chiesto le ripercussioni che cio' ha sul mercato delle vespe rubate in italia. comunque che sia chiaro: se una vespa rubata in italia arriva in francia, nessun controllo é possibile qui. se ti fermano, non ti chiedono i documenti della moto, ma solo l'assicurazione sulla base del numero di telaio. e il gioco é fatto. MOLTO INQUIETANTE se trovo esempio per strada fotografo e posto, giusto per la cronaca |
 |
|
BR 206-1954
Utente Normale


Città: Marsiglia
57 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2008 : 09:02:08
|
dunque, ho trovato delle foto dalle quali si deduce che sicuramente il copriventola é della pk;
ammettendo che il poeta abbia ragione e cioé che tutto il blocco sia della pk, e non potendo per ora sostituire l'intero blocco motore mi chiedo se posso mettere almeno il copriventola originale della N perché almeno dall'esterno la vespa sia come l'originale, anche perché dovendolo fare riverniciare grigio come i cerchi é meglio riverniciare il copriventola N che il PK. comunque anche se non posso montarlo mi sa che un copriventola N mi tocca comprarlo già da ora e farlo riverniciare, anche se magari il motore lo cambio tra due anni...
nelle foto, il mio motore e uno di una pk
PS poeta mi sai dire le differenze sostanziali tra i due motori?
Immagine:
 42,75 KB
Immagine:
 390,18 KB |
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Treviso
Città: vittorio veneto
130 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2008 : 10:06:43
|
| BR 6-1954 ha scritto:
per il resto, per esperienza, ma non parlo certo di te, ci mancherebbe, le stesse persone che in 18 anni di uso della mia VN1 mi hanno esasperato su delle questioni di originalità, erano le stesse che mi dicevano di non usarla se non la domenica e per i raduni. capirai che soddisfazione, invece di andartene in giro SEMPRE con la tua farobasso, al cinema, in università, al mare, cacciala solo ai raduni dove ci sono altre 20 vespe uguali e fate la gara a chi ce l'ha più lungo.
non é il mio approccio. quando hai un mezzo d'epoca, per me c'é solo un approccio possibile, diciamo all'inglese: -tendenza costante all'originalità totale nei limiti del budget (no a upgrade estetici e meccanici) -manutenzione ordinaria fatta da sé, faticosa, ma vincente a lungo termine: se dai i tuoi soldi al meccanico non impari nulla, tranne a fare gli assegni, e i prestiti. -uso continuo, se possibile quotidiano.
allego una foto per farvi capire come la intendo io. e c'é gente che lascia le 500 nei musei.
Immagine:
 99,38 KB
|
Il motivo per cui le auto e le moto d'epoca andrebbero lasciate nei musei (esagerando.... usiamole pure, ci mancherebbe altro, ma non come auto da tutti i giorni) sta proprio nella foto che hai postato. La bimba che mette il piede sullo schienale anteriore del passeggero su una Fiat 500 Giardiniera degli anni sessanta come quella!!! (fosse mia figlia le amputerei tutte e due le gambe per sicurezza... dai scherzo  ) Tu la usi come se fosse una macchina da tutti i giorni... poi va a finire che nell'uso (soprattutto l'uso fatto dai bambini) ti va a putt@ne la tappezzeria, quando la parcheggi ti ritrovi inevitabilmente con le bozze a destra e a sinistra delle sportellate dai vicini di parcheggio, il motore pur essendo molto longevo non è indistruttibile come spesso si pensa e se di chilometri ne ha maginati già molti ti si cominciano a fessurare le guarnizioni e le varie giunzioni fino a perdere olio... e quando ti rendi conto che ogni volta che devi fare un pieno di benzina gli metti anche un chilo d'olio significa che c'è qualcosa di molto oneroso da far sistemare ad un meccanico (perchè in questo caso i motori vanno aperti). E tutto questo senza voler contare l'usura della carrozzeria quando piove (ruggine all'interno delle portiere, difficoltà conseguente per alzare o abbassare il finestrino fino alla rottura del pomello, infiltrazioni dal tettuccio, umidità che resta latente nel pianale) o quando c'è il sole (cottura delle guarnizioni - così l'acqua si infiltra meglio -, opacizzazione e sbiadimento della vernice, deterioramento delle modanature cromate e delle griglie laterali di aerazione)..... per ultimo, devi anche mettere in conto il rischio che mentre giri tutti i giorni con la tua bellissima 500 un imbecille ti possa tamponare fracassandoti la macchina, sperando che tu non ti faccia male ovviamente.
Sono esattamente i passi che ho fatto io quando usavo il mio primo Maggiolino del '71.... o hai il portafoglio sempre aperto per riparare ogni guaio che inevitabilmente compare ogni due o tre giorni oppure, presto o tardi (magari a distanza di 7/8 anni), la macchina ti si riduce un rottame.
Io dico, per esperienza vissuta, che se hai la fortuna di possedere dei veicoli storici le regole da seguire sono: 1. l'auto (o moto) DEVE necessariamente avere un garage (se non di proprietà allora in affitto); 2. l'auto (o moto) DEVE essere usata con parsimonia e spirito conservativo (quindi: le portiere si chiudono senza sbattere, i bambini devono stare composti senza mettere piedi qua e là o peggio ancora disegnare con i pennarelli sulla tappezzeria, se piove l'auto non si usa, usare gli accessori interni con cura senza fare gli "scassoni" e soprattutto prima di salire guardarsi attentamente la suola delle scarpe) 3. cerare di parcheggiare lontano dalle altre macchine onde evitare di trovarsi regalini sulle fiancate 4. andare piano senza tirare continuamente il collo al motore che, per quanto indistruttibile, ha già 30 40 o 50 anni di vita e più. 5. quando si ripone la macchina in garage lasciare aperti i finestrini di due dita così da permettere il ricircolo d'aria che va ad asciugare eventualli condense (che potrebbero a loro volta formare muffe, ruggini o a lungo andare far marcire legni e pannelli.
Ecco, secondo il mio parere, come deve essere trattata un'auto che quello che doveva dare lo ha già dato. E poi così facendo conserva anche meglio il suo valore.
Senza rancore. |
W la Vespa (ma il Maggiolino ha la priorità)
|
 |
|
BR 206-1954
Utente Normale


Città: Marsiglia
57 Messaggi |
Inserito il - 22/05/2008 : 17:40:42
|
La bimba che mette il piede sullo schienale anteriore del passeggero su una Fiat 500 Giardiniera degli anni sessanta come quella!!! (fosse mia figlia le amputerei tutte e due le gambe per sicurezza... dai scherzo  )
La bimba che vedi nella foto quando é nata, é tornata dalla clinica in quella macchina. I sedili si lavano, e quando si consumano o si rovinano, si riparano o si sostituiscono.
Tu la usi come se fosse una macchina da tutti i giorni... poi va a finire che nell'uso (soprattutto l'uso fatto dai bambini) ti va a putt@ne la tappezzeria, quando la parcheggi ti ritrovi inevitabilmente con le bozze a destra e a sinistra delle sportellate dai vicini di parcheggio, il motore pur essendo molto longevo non è indistruttibile come spesso si pensa e se di chilometri ne ha maginati già molti ti si cominciano a fessurare le guarnizioni e le varie giunzioni fino a perdere olio... e quando ti rendi conto che ogni volta che devi fare un pieno di benzina gli metti anche un chilo d'olio significa che c'è qualcosa di molto oneroso da far sistemare ad un meccanico (perchè in questo caso i motori vanno aperti). E tutto questo senza voler contare l'usura della carrozzeria quando piove (ruggine all'interno delle portiere, difficoltà conseguente per alzare o abbassare il finestrino fino alla rottura del pomello, infiltrazioni dal tettuccio, umidità che resta latente nel pianale) o quando c'è il sole (cottura delle guarnizioni - così l'acqua si infiltra meglio -, opacizzazione e sbiadimento della vernice, deterioramento delle modanature cromate e delle griglie laterali di aerazione)..... per ultimo, devi anche mettere in conto il rischio che mentre giri tutti i giorni con la tua bellissima 500 un imbecille ti possa tamponare fracassandoti la macchina, sperando che tu non ti faccia male ovviamente.
confermo tutte queste cose o sono già successe o possono succedere, effettivamente, in un uso quotidiano;
Sono esattamente i passi che ho fatto io quando usavo il mio primo Maggiolino del '71.... o hai il portafoglio sempre aperto per riparare ogni guaio che inevitabilmente compare ogni due o tre giorni oppure, presto o tardi (magari a distanza di 7/8 anni), la macchina ti si riduce un rottame.
oppure nel week end vai da un amico che hai un garage, fai una piccola manutenzione che compensa l'usura, tieni sott'occhio la faccenda.
]Io dico, per esperienza vissuta, che se hai la fortuna di possedere dei veicoli storici le regole da seguire sono: 1. l'auto (o moto) DEVE necessariamente avere un garage (se non di proprietà allora in affitto);
li devi avere i soldi per il garage. dove vivo io un garage in affitto costa 1800 euro all'anno. e la mia 500 l'ho pagata 2200 euro. Riverniciarla costerebbe sui 2000.Non so se rendo l'idea degli ordini di grandezza.
2. l'auto (o moto) DEVE essere usata con parsimonia e spirito conservativo (quindi: le portiere si chiudono senza sbattere, i bambini devono stare composti senza mettere piedi qua e là o peggio ancora disegnare con i pennarelli sulla tappezzeria, se piove l'auto non si usa, usare gli accessori interni con cura senza fare gli "scassoni" e soprattutto prima di salire guardarsi attentamente la suola delle scarpe)
Questo va da se', ma per qualsiasi macchina e per qualsiasi oggetto, direi.
3. cerare di parcheggiare lontano dalle altre macchine onde evitare di trovarsi regalini sulle fiancate
Anche questo, é buon senso.
4. andare piano senza tirare continuamente il collo al motore che, per quanto indistruttibile, ha già 30 40 o 50 anni di vita e più.
Idem, ma qualcuno lo dica a mia moglie;
5. quando si ripone la macchina in garage lasciare aperti i finestrini di due dita così da permettere il ricircolo d'aria che va ad asciugare eventualli condense (che potrebbero a loro volta formare muffe, ruggini o a lungo andare far marcire legni e pannelli.
Interessante. ad avere un garage, giuro che lo farei.
Ecco, secondo il mio parere, come deve essere trattata un'auto che quello che doveva dare lo ha già dato. E poi così facendo conserva anche meglio il suo valore.
Rancore, Perché? Quello che doveva già dare lo ha già dato, no. Lo ha dato ad altri. Non a me, a me lo sta dando ora. Perché la 500 é un mito dell'immaginario degli italiani? perché rappresenta il loro quotidiano, la vita di tutti i giorni, gli amici gli amori, la spiaggia, il traffico, il tetto apribile. Lo stesso la vespa.
questi mezzi non rappresentano se stessi . o meglio , a me non interessano in quanto tali. Essi sono straordinari contenitori di emozioni, e le emozioni, stanno nella vita di tutti i giorni, non solo nei raduni monomarca. Poi ok, anche un imbecille che ti distrugge un fanalino posteriore di giradiniera del 1968 e scappa é una emozione, che va evitata.
Ma sai che ti dico? se mi fosse successo alla golf, ne avrei per 100 euro. il fanalino di giardiniera su ebay l'ho pagato 10 euro. un paraurti di 500 costa 25 euro, non 250, né 2500. Ora, ci si puo' mangiare la testa e limitare nelle emozioni per 10 euro (unico danno subito in due anni di uso)? é questo che dico, evidentemente senza rancore. anzi grazie di alimentare un dibattito che mi sta evidentemente a cuore.
la cosa paradossale in tutto questo é che i ricambi di vespa, dato questo enorme business che c'é dietro , costano più di quelli per la 500, e non so perché. E' un mistero.
|
 |
|
frysky
Utente Senior
   

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli
1346 Messaggi |
Inserito il - 22/05/2008 : 18:30:10
|
Scusa se intervengo solo ora, ma hai dato un'occhiata a questa scheda tecnica ?
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4295
Per il colore io la farei VERDE CHIARO.
Per il motore, se il budgat è limitato, lasciaci quello che hai, ma rimettilo a nuovo, revisionandolo, prendendo i pezzi adatti, nel caso, per toglierti tutti i dubbi, controlla se sui carter trovi il numero di motore, per quel modello il codice inizia per V5A1M.
Per eventuali ricambi rivolgiti ai negozi che ti hanno consigliato, giustamente cerca di prendere tutto da 1 sola parte, nel caso, vedi bene se ti conviene prendere un pezzo da 1 altra parte, considerando il risparmio sul pezzo ed aggiungendo le spese di spedizione!
PS secondo me il motore è il suo!Ma nn sono un esperto in materia come Poeta! |
My Site: http://www.frysky.it
Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito a terra. Era il giorno di una intuizione perfetta, fatta per durare.
Mia --> IO --> 
Frysky Moderatore del Forum Vespaforever forum
  |
 |
|
Discussione  |
|
|
|