Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - RESTAURARE UNA V5A1T
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 RESTAURARE UNA V5A1T
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 7

BR 206-1954
Utente Normale

giig
Città: Marsiglia


57 Messaggi


Inserito il - 16/05/2008 : 21:21:26  Mostra Profilo Invia a BR 206-1954 un Messaggio Privato



Buongiorno
anzitutto saluti a tutti dalla Francia.
Sono il fortunato possessore di una VN1 1955 che ho comprato a 17 anni nel 1990,restaurato all'epoca e utilizzato ininterrottamente per tutti i mei anni all'università prima a milano e a parigi poi.
quando dico usato, voglio dire il migliore e il peggiore dei modi: usata, ogni giorno, come se fosse nuova, ogni mattina, sempre. Riparata quando non andava, ma sempre utilizzata. Con la VN1 ho anche fatto il pony per un breve periodo, ebbene si'.

Va beh, non c'entra con l'argomento del post, era solo per introdurmi e per darvi un'idea.
Adoro le vespe, sono un tipo senza mezze misure, quindi restauro perfetto, poi pero' considero la vespa in genere, e anche la VN1 una stupenda MOTO.
Non un oggetto da museo. Quindi la metti a posto e vai. Punto.

Della VN1 ne parleremo in seguito, perché ora é ferma da un po' a causa di un concessionario a parigi a dir poco disonesto, e dovro' prendere le buone decisioni per poter riprendere ad usarla.

Invece parliamo della V5A1T, telaio 1201xx
l'ho comprata un mese fa, pagata una sciocchezza, regalata a mia moglie che da tempo ne voleva una.
La Vespa in moto. Manca qualche pezzo.
Riverniciata almeno sei o sette volte, due delle quali a pennello

Ora andrebbe messa a posto, ma sinceramente non mi va di spendere un patrimonio.
Sicuramente la rivernicero' con un colore originale, ma per esempio non so se mia moglie é disponibile, e la capisco, ad entrare nel delirio che siccome é del 66 allora non puo' essere verde mela perché verde mela é solo dal 67, ecc.

Quello che vi chiedo é anzitutto un supporto, perché é una che conosco non molto bene.
in compenso, la VN1 la conosco a occhi chiusi, non ha segreti, e ho già trovato qualcuno di voi con un restauro in corso al quale daro' una mano se ne ha bisogno.

-Io direi il primo passo mio é postarvi le foto del suo stato attuale a breve.
-Poi incomincerei a fare una lista dei pezzi che dalle foto si deduce essere mancanti, con tutte le trappole da evitare per non sbagliarsi di modello.
-indi farei un inventario con voi dei colori di quell'anno, disponibili all'epoca di quel numero di telaio
da quello che ho capito, rosso, azzurro o grigio ametista, che mi pare molto bello.
-Indi analizzerei un paio di varianti possibili di colori sempre originali ma magari leggermente successivi o precedenti. (parlo in particolare del giallo positano, obiettivamente più bello dei rossi e azzurrini originali compatibili con il mio numero di serie)
se qualcuno di voi ha una vespa GIALLO POSITANO O GRIGIO AMETISTA , vi prego di postare una foto per farmi un'idea

indi farei un piano d'attacco per il restauro.
La vespa é attualmente in italia dove vado l'estate.

Esito se restaurarla in italia affidandomi ai meccanici locali o portarla nel suo stato qui e fare tutto io, vernice esclusa evidentemente.
Non vi nascondo che non capisco un " Vespa " di meccanica, ma tre anni fa ho comprato una fiat 500 giardiniera e MIRACOLO grazie ad un amico che ha un garage dove lavorare da allora ho fatto il 100 per cento degli interventi di manutenzione della 500 da solo, sostituzione del motore compreso.
inutile dire che anche la giardiniera é in uso tutti i giorni, anzi, é la nostra unica auto.

insomma, nel prossimo post posto tutte le foto del suo stato attuale e cerchiamo di fare un inventario di tutti pezzi che sembrano mancare, anche per valutare i costi.
un saluto da marsiglia e complimenti, vi vedo molto agguerriti e competenti.

saluti
G







n/a
deleted

meee

Prov.: Trento
Città: Trento


267 Messaggi

Inserito il - 17/05/2008 : 00:34:28  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
ciao e benvenuto...

fossi in te, passerei l'estate qui in italia (terra di Vespe), e dedicherei tutto il tempo al restauro...cosi' poi te ne torni in Francia e ti vanti della tua bellissima vespa!!!!

cmq aspettiamo le foto per poterti essere utili...d'altronde siamo qui per questo!!!
Torna all'inizio della Pagina

BR 206-1954
Utente Normale

giig

Città: Marsiglia


57 Messaggi

Inserito il - 17/05/2008 : 15:50:47  Mostra Profilo Invia a BR 206-1954 un Messaggio Privato
Allora
come promesso eccovi delle foto.
Da una prima analisi mi sembre che manchino (motore escluso - parlo solo di carrozzeria)

Manopole bianche con stemma rettangolare
Copri Sella o forse restaurare l'esistente
Scudetto rettangolare
Scritta vespa (nera o cromata? per me é incomprensibile. va con i rivetti?)
strisce pedane, con gommini neri pieni o zigrinati?
gommino freno , che a quanto pare é più lungo che sulle vespe 50 precedenti
marmitta, evidentemente
leva rubinetto della benzina
tappo plastica strumenti, da verniciare e con simbolo rettangolare. in alternativa tachimetro.
plastica copri testa motore
pipetta candela
aletta copri motore, modello unificato
scatoletta nera in basso a destra del motore, la dove ci sono i fili
perno chiusura sella
scritta miscela 2 per cento
faro anteriore, manca cornice?
faro posteriore: la vite non é originale ma la plastica rossa si, penso;
scatola plastica sottosella per gli accessori
chiave candela
gommini neri per buchi supporto ruota di scorta

molte cose sono citate con un nome che non é il suo, non so sempre come si chiamano le cose, ma sarebbe bene che lo sapessi per cercare i pezzi
se qualcuno conosce con certezza il prezzo medio di questi accesori magari incomincio a fare un budget

dubbi su
gommini cavalletto
leve freno frizione messa in moto
vari ed eventuali


se qualcuno ha una 50 grigio ametista, pietà posti foto
se qualcuno ha una 50 giallo positano, idem

se qualcuno vede che evidentemente mancano altri pezzi, dica pure

saluti
g

Per il resto, mi sto convincendo ad accumulare tutti i pezzi prima dell'estate e a smontarla e farla fa il primo giorno che arrivo giù


Immagine:

422,55 KB

Immagine:

262,42 KB

Immagine:

183,93 KB

Immagine:

267,31 KB

Immagine:

237,56 KB

Immagine:

291,57 KB

Immagine:

233,24 KB

Immagine:

315,43 KB

Immagine:

344,09 KB

Immagine:

253,1 KB

Immagine:

390,18 KB

Immagine:

370,27 KB

Immagine:

410,7 KB

Immagine:

360,44 KB

Immagine:

222,56 KB

Immagine:

352,07 KB

Immagine:

128,82 KB
Torna all'inizio della Pagina

poderosa
Utente Master

gli specialisti

Prov.: Genova
Città: genova


3263 Messaggi

Inserito il - 17/05/2008 : 16:10:50  Mostra Profilo Invia a poderosa un Messaggio Privato
io ti consiglio di farla da solo,,,, guardati le schede tecniche intanto
Torna all'inizio della Pagina

Anonimo Vespaiolo
Utente Master

chigurt


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Grumolo delle Abbadesse


2508 Messaggi

Inserito il - 17/05/2008 : 16:30:01  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Anonimo Vespaiolo Invia a Anonimo Vespaiolo un Messaggio Privato
quella marmitta è uno spettacolo!!!

"...e d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione..."

Torna all'inizio della Pagina

BR 206-1954
Utente Normale

giig

Città: Marsiglia


57 Messaggi

Inserito il - 17/05/2008 : 16:42:12  Mostra Profilo Invia a BR 206-1954 un Messaggio Privato
comunque a dire il vero io la trovo bella
non posso pagare un restauratore
temo di smontarla io e poi fare casino.
ma mi pare che non sia composta di molti pezzi.
io sono traumatizzato dai deliri del restauro della mia vn1 faro basso 1954, fatto nel 1991, quando neanche il vespa club d'italia dava certezze se gli facevi delle domande.
e i prezzi all'epoca non é che erano bassi, non vi illudete.

ok, a questo punto inventario pezzi, budget e prendere una decisione fondamentale sul colore

giusto per sapere, quanto puo' costare una verniciatura di una vespa 50, oggi come oggi? di un carrozziere bravo e onesto, non di un restauratore
Torna all'inizio della Pagina

vespaislife
Utente Senior

milause


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Vaiano Cremasco


1789 Messaggi

Inserito il - 17/05/2008 : 18:43:09  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vespaislife Invia a vespaislife un Messaggio Privato
Dipende....i carrozieri solitamente verniciano usando acrilica o bi-compo... dai 250 agli 800......
ti consiglio se non trovi carrozieri che t la fanno in NITRO di fartela da te.. sarà piu bella e originale ... di materiali spenderai sui 100-120 euro ... in piu hai la ovvia soddisfazione di poter dire " l'ho verniciata io "
vernice ovviamente max meyer nitro bilux....
trovi moltissimi post sulla verniciatura.. cerca quelli in sezione carrozzeria di poeta o leolino.ti faranno da guida
se vuoi fare tutti i lavori da solo apri una discussione e mano mano inserisci i tuoi dubbi ..qui è pieno di esperti ..altro che piaggio center o vespatecnica !!

TUA VESPA: 50 N UNIFICATA 1966

colori disponibili

Grigio ametista - 1.298.8710



Azzurro chiaro - 1.298.7400



Rosso - 1.298.5850


opterei per un azzurro chiaro fossi in te... è molto bello

no cornice faro, no bordoscudo, manopole grigio chiaro con logo rettangolare, leve sottili con viti a taglio, marmitta padellino colore virato oro ( lo fai da te ).. scritta anteriore originale: lamierino bleu fissata con ribattini..ma siccome è introvabile metti scritta vespa 50 nera adesiva, che è quella che tutti mettono su questo modello

consiglione: FAQ - SCHEDA TECNICA VESPA 50 N UNIFICATA

Invece disponi di un OTTIMA base con pedane sanissime e con molti pezzi, ciò che devi cambiare sono dettagli...
spero di esserti stato d'aiuto!




Perchè vorrei sottolineare....

..che il colore è TUTTO!!.
Torna all'inizio della Pagina

BR 206-1954
Utente Normale

giig

Città: Marsiglia


57 Messaggi

Inserito il - 17/05/2008 : 21:19:10  Mostra Profilo Invia a BR 206-1954 un Messaggio Privato
allora grazie all'intervento precedente.
ho capito tutto.
possibilità che metto la vernice non originale cioé non nitro: zero.
possibilità ce faccio un colore vespa non necessariamente disponibile per quel numero di telaio,ma dello stesso periodo storico, ancora medio alte, in particolare sul giallo positano esito.
se no azzurra o grigia, ma é determinante vedere foto di vespe vostre già restaurate per vedere l'effetto.
Penso che la smonto e la restauro io, ma la faccio verniciare.
un'ultima domanda: quindi neanche le leve sono riginali sulla mia?

grazie.

Ps i 220 euro spesi, quindi, li vale tutti. Come immaginavo, del resto
Torna all'inizio della Pagina

vespaislife
Utente Senior

milause


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Vaiano Cremasco


1789 Messaggi

Inserito il - 18/05/2008 : 00:58:27  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vespaislife Invia a vespaislife un Messaggio Privato
no.. non sono originali nemmeno le leve ...spesso in passato le cambiavano
in alternativa per il colore della vespa puoi scegliere un qualsiasi colore piaggio vespa usato in quell'anno indipendentemente dal modello ..
oppure scegli un colore originale che ti ispira ... il giallo positano non è previsto per questo modello però se ti piace puoi benissimo farla ! ( la mia r del 69 l'ho verniciata in verde paraggi che non era previsto )

consiglio: vai sul sito www.coloreamico.it poi premi: "cicli verniciatura piaggio vespa" e li trovi tutti i colori con relativo esempio di vespa con colore ( un px ) così puoi farti un idea

se ti piace il giallo cerca questo : GIALLO CROMO

Per soli 220 euro hai fatto piu che un affare... è molto ben tenuta anche se da rivedere....ma hai anche il libretto?

Perchè vorrei sottolineare....

..che il colore è TUTTO!!.
Torna all'inizio della Pagina

BR 206-1954
Utente Normale

giig

Città: Marsiglia


57 Messaggi

Inserito il - 18/05/2008 : 14:06:41  Mostra Profilo Invia a BR 206-1954 un Messaggio Privato
Questione colore

allora, io non voglio farla di un colore inventato.
faro' comunque un max mayer per vespa 50 N
quello che mi sembra una esagerazione é di prendere in considerazione solo un colore compatibile con quel numero di telaio, V5A1T 120xxx
cioé, se il verde mela lo hanno fatto a partire dal 130000, pazienza, se mi piace lo faccio.
stiamo parlando di una vespa 50, mica di una ferrari Gto del 1963

diciamo che cerchero' di fare piacere a mia moglie il grigio ametista, se no sarà giallo positano.

a questo proposito, colore amico recita:

- verde mela dal V5A1T 200.001 in poi 1.298.6302
- giallo positano dal 200.001 in poi 1.298.2902

quindi come vedete non é che non esistono vespe cosi'.
la prova nelle foto a seguito;


questione pezzi di ricambio


volendo concentrare da p4scoli l'acquisto dei pezzi di carrozzera mancanti, ieri sera ho fatto una simulazione, e sto a 330 euro, che mi pare caro, marmitta compresa pero'.
posso sempre andare su ebay e prenderli uno a uno , ma poi mi rovino di spedizione.
qualcuno conosce due o tre rivenditori ebay o non dai quali concentrare l'acquisto e che non abbiano prezzi eccessivi? il problema é che p4scoli almeno sono sicuro che mi vende i pezzi giusti, temo di comprare cose non esatte per la mia vespa cercando io.

mi domando se il mio parafango anteriore sia recuperabile da un carrozziere. e chiedo conferma che il cavalletto della mia non ha le scarpette di gomma.

ultima cosa, su questo sito o altrove, esistono gli esplosi di questa vespa?
io ce l'ho, ma in inglese.

da p4scoli vendo l'alette coprimotore con CHIAVE? ma io l'ho sempre vsta con una levetta di chiusura, mai saputa questa storia della chiave.

saluti e grazie


Immagine:

31,84 KB

Immagine:

26,81 KB

Immagine:

25,74 KB

Immagine:

25,68 KB
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 18/05/2008 : 14:23:36  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
I colori sono questi...

Avorio MaxMeyer 1,298,3909
Verde MaxMeyer 1,298,6301
Grigio ametista MaxMeyer 1,298,8710
Rosso MaxMeyer 1,298,5847
Dal 1966 in poi: Dal V5A1T 92877 Azzurro chiaro MaxMeyer 1,298,7400
Dal V5A1T 92877 al 200000 Rosso MaxMeyer 1,298,5850
Dal V5A1T 140366 al 200000 Verde chiaro MaxMeyer 1,298,6303
Dal V5A1T 200001 in poi: Verde mela MaxMeyer 1,298,6302
Azzurro acquamarina MaxMeyer 1,298,7305
Turchese MaxMeyer 1.298,7240
Giallo positano MaxMeyer 1,298,2902
Chiaro di luna metallizzato MaxMeyer 2,268,0108

dovrebbero essere tutti... correggetemi se ho sbagliato qualcosa...

Torna all'inizio della Pagina

BR 206-1954
Utente Normale

giig

Città: Marsiglia


57 Messaggi

Inserito il - 18/05/2008 : 16:57:14  Mostra Profilo Invia a BR 206-1954 un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

I colori sono questi...

Avorio MaxMeyer 1,298,3909
Verde MaxMeyer 1,298,6301
Grigio ametista MaxMeyer 1,298,8710
Rosso MaxMeyer 1,298,5847
Dal 1966 in poi: Dal V5A1T 92877 Azzurro chiaro MaxMeyer 1,298,7400
Dal V5A1T 92877 al 200000 Rosso MaxMeyer 1,298,5850
Dal V5A1T 140366 al 200000 Verde chiaro MaxMeyer 1,298,6303
Dal V5A1T 200001 in poi: Verde mela MaxMeyer 1,298,6302
Azzurro acquamarina MaxMeyer 1,298,7305
Turchese MaxMeyer 1.298,7240
Giallo positano MaxMeyer 1,298,2902
Chiaro di luna metallizzato MaxMeyer 2,268,0108

dovrebbero essere tutti... correggetemi se ho sbagliato qualcosa...


penso anch'io che siano questi.
Ma altrove ho letto che originali per il mio numero sono solo grigio, azzurro, e rosso
gli altri sono possibilità compatibili con il modello ma non con il numero di telaio, perché precedenti o seguenti di poco.
echissenefrega dico io, mico devo aprire un museo vespa, devo resataurare una vespa vecchia perché sia il più originale e bella possibile.

ma ripeto, se vedo una 50 grigio ametista potrei convertirmi al rigore filologico totale.
il solo fatto che praticamente non l'ho mai vista, già é una buona cosa. almeno la soddisfazione di avere una moto un po' diversa
Torna all'inizio della Pagina

BR 206-1954
Utente Normale

giig

Città: Marsiglia


57 Messaggi

Inserito il - 18/05/2008 : 18:29:15  Mostra Profilo Invia a BR 206-1954 un Messaggio Privato
il grigio ametista é il grigio dela vespa GL
praticamente é un beige chiarissim
non mi esalta
scatta il giallo positano...

chiedo conferma: il giallo positano é quello della foto che ho appena postato?
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Messina
Città: sant'agata militello


12 Messaggi

Inserito il - 18/05/2008 : 19:47:44  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
benvenuto ma soprattutto complimenti per l'acquisto,a trovarne una così il mio fidanzato (dfteam) farebbe salti di gioia...
sulla soluzione dei tuoi problemi potrò aiutarti poco ma qui di persone competenti ne troverai parecchio.
Che ci sia un altra donna appassionata di vespa mi fa sentire meno pesce fuor d'acqua...cmq ti consiglio a provarci tu a restaurarla..ci vuol tempo passione e pazienza...facci un pensiero su un auto-restauro perchè grazie a tutti i ragazzi del forum ora io ed il mio fidanzato voliamo a 30cm da terra con una VNB!
buon divertimento..cmq quel giallo è carino...certo verde mela ancor di più ma se non se può pazienza!
ciao
Torna all'inizio della Pagina

dfteam
Utente Medio

vnbee

Città: Messina


488 Messaggi

Inserito il - 18/05/2008 : 19:59:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dfteam  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di dfteam Invia a dfteam un Messaggio Privato
c'è da aggiungere anche che, io e la mia fidanzata, rimaniamo contenti anche quando la domenica usciamo con la vespa e rimaniamo a piedi per strada (è successo già 2 volte su 2)....ma sono dettagli
Torna all'inizio della Pagina

vespaislife
Utente Senior

milause


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Vaiano Cremasco


1789 Messaggi

Inserito il - 18/05/2008 : 20:19:46  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vespaislife Invia a vespaislife un Messaggio Privato
daccordo br 6-1954 giallo positano sia ... bel colore
altri siti dove trovi pezzi buoni sono :

www.zanghetopi.it
www.vesp4time.it
www.officinaton4zzo.it

vesp4time è molto economico e ha pezzi di qualità ..
zanghaeratti un po piu alti ma molto molto buoni i pezzi ...

Perchè vorrei sottolineare....

..che il colore è TUTTO!!.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 7 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever