Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - fondo epox
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Carrozzeria e accessori Vespa
 fondo epox
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ched
Utente Medio

nuova r
Prov.: Vicenza


407 Messaggi


Inserito il - 08/05/2008 : 14:55:24  Mostra Profilo Invia a Ched un Messaggio Privato
Dopo la sverniciatura ci va il fondo epossidico, giusto?
Quanto ne serve e come si fa a darlo?
grazie

Leolino
Utente Medio

Cinghiale


Regione: Liguria
Prov.: Imperia
Città: Porto Maurizio


140 Messaggi

Inserito il - 08/05/2008 : 18:07:34  Mostra Profilo Invia a Leolino un Messaggio Privato
Messaggio di Ched

Dopo la sverniciatura ci va il fondo epossidico, giusto?
Quanto ne serve e come si fa a darlo?
grazie


Personalmente dopo aver pulito i lamierati, sverniciando e sabbiando, faccio questo ciclo:

primer epossidico bicomponente
fondo acrilico bicomponente applicato bagnato su bagnato
stuccature
carteggiatura delle parti stuccate
fondo acrilico bicomponente sulle parti stuccate
carteggiatura generale
verniciatura



www.imperiarestaurimoto.it
Restauro Moto d'Epoca Classiche Storiche Custom G.Turismo Lambretta
Verniciature Personalizzate - Restauro Serbatoi
Lucidatura Alluminio e metalli in genere
Ricostruzione parti in Plastica VTR Carbonio
Torna all'inizio della Pagina

Ched
Utente Medio

nuova r

Prov.: Vicenza


407 Messaggi

Inserito il - 08/05/2008 : 21:06:21  Mostra Profilo Invia a Ched un Messaggio Privato
cmq siccome sono alla prima verniciatura, mi potresti spiegare meglio cosa vuol dire bagnato su bagnato, e come si applica...
Torna all'inizio della Pagina

Leolino
Utente Medio

Cinghiale


Regione: Liguria
Prov.: Imperia
Città: Porto Maurizio


140 Messaggi

Inserito il - 08/05/2008 : 21:24:28  Mostra Profilo Invia a Leolino un Messaggio Privato
Leggi quì e poi se hai dei dubbi chiedi senza problemi

http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=11781


www.imperiarestaurimoto.it
Restauro Moto d'Epoca Classiche Storiche Custom G.Turismo Lambretta
Verniciature Personalizzate - Restauro Serbatoi
Lucidatura Alluminio e metalli in genere
Ricostruzione parti in Plastica VTR Carbonio
Torna all'inizio della Pagina

Ched
Utente Medio

nuova r

Prov.: Vicenza


407 Messaggi

Inserito il - 08/05/2008 : 21:49:28  Mostra Profilo Invia a Ched un Messaggio Privato
molto interessante! complimenti!
Cmq avevo già letto quel topic..ma nn ci sn scritte le quantità di fondo epossidico...
Altra domanda: il fondo epox si dà con la pistola x verniciare vero? deve essere diluito?
Torna all'inizio della Pagina

Leolino
Utente Medio

Cinghiale


Regione: Liguria
Prov.: Imperia
Città: Porto Maurizio


140 Messaggi

Inserito il - 08/05/2008 : 22:30:02  Mostra Profilo Invia a Leolino un Messaggio Privato
Ched ha scritto:

molto interessante! complimenti!
Cmq avevo già letto quel topic..ma nn ci sn scritte le quantità di fondo epossidico...
Altra domanda: il fondo epox si dà con la pistola x verniciare vero? deve essere diluito?


Intanto io parlo di primer, che è diverso dal fondo

Il primer fa un velo molto sottile, il fondo è anche riempitivo, funzione che il primer non ha

Non esiste una quantità, si deve applicare un velo che DEVE rimanere sottile e poi sopra si da il fondo acrilico

Il fondo acrilico, a seconda delle condizioni dei lamierati, può essere più o meno riempitivo

Tutti i prodotti di cui parlo si applicano con pistola a spruzzo, sono bicomponenti, per cui alla base A, deve essere miscelato il catalizzatore base B, in rapporto indicato dalla scheda tecnica

Vi sono prodotti 1:1 - 2:1 - 3:1 - 4:1

La diluizione della miscela ottenuta è normalmente in ragionedel 5/10% e deve essere effettuata con il diluente appropriato al prodotto che si usa





www.imperiarestaurimoto.it
Restauro Moto d'Epoca Classiche Storiche Custom G.Turismo Lambretta
Verniciature Personalizzate - Restauro Serbatoi
Lucidatura Alluminio e metalli in genere
Ricostruzione parti in Plastica VTR Carbonio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever