Autore |
Discussione  |
n/a
deleted


Prov.: Treviso
Cittā: conegliano
66 Messaggi |
Inserito il - 24/05/2008 : 15:53:21
|
chiedo consigli!!!!
dalla parte posteriore della vespa e' scivolato questo:
Immagine:
 18,83 KB
qualcuno sa da dove arriva?
premetto che sono al mio primo restauro, quindi molto in dubbio sul da farsi per il problema delle prossime foto
Immagine:
 29,29 KB
Immagine:
 23,64 KB
farei cosi': 1- tagliare via il pezzo marcio prima di sabbiare il telaio 2- usare il buco come finestra x sabbiare il tunnel 3- dare un prodotto antiruggine all'interno (cosa mi consigliate? basta solo primer?) 4- chiudere 5- spianare e tutto quel che segue
plausibile o ho detto una immensa ca***ta?
ciao e grazie!!
|
enjoy vespa!!! |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Cittā: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 24/05/2008 : 15:55:04
|
ciallo non si vedono 2 foto su 3... prova a reinserirle  |
 |
 |
|
n/a
deleted


Prov.: Treviso
Cittā: conegliano
66 Messaggi |
Inserito il - 24/05/2008 : 16:04:12
|
kakkio... riproviamo
Immagine:
 18,82 KB
Immagine:
 23,64 KB |
enjoy vespa!!! |
 |
|
n/a
deleted


Prov.: Treviso
Cittā: conegliano
66 Messaggi |
Inserito il - 24/05/2008 : 16:06:24
|
niente da fare.... ok le ripasso in photoshop e poi vediamo... ciao |
enjoy vespa!!! |
 |
|
Francy88
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Cittā: Piverone
2878 Messaggi |
Inserito il - 24/05/2008 : 16:10:19
|
ciao, stesso problema che ho avuto nella mia: spesso succede con la salsedine che corrode la lamiera, sempre in quel punto maledetto. ti consiglio di sabbiarla prima, cosi' le parti deboli si staccano subito, poi ritaglia e fai un inserto da saldare. guarda il mio caso: http://www.elogioallavespa.it/mia.html
ciao! |
|
 |
|
n/a
deleted


Prov.: Treviso
Cittā: conegliano
66 Messaggi |
Inserito il - 24/05/2008 : 18:22:14
|
| Francy88 ha scritto:
ciao, stesso problema che ho avuto nella mia: spesso succede con la salsedine che corrode la lamiera, sempre in quel punto maledetto. ti consiglio di sabbiarla prima, cosi' le parti deboli si staccano subito, poi ritaglia e fai un inserto da saldare. guarda il mio caso: http://www.elogioallavespa.it/mia.html
ciao!
|
grazie mille....e complimenti per il restauro 
riprovo le due foto
Immagine:
 23,63 KB
Immagine:
 18,83 KB chi sa cos'e'? caduto dal retro della vespa, e' lungo piu' o meno 5 cm
grazie |
enjoy vespa!!! |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Cittā: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 24/05/2008 : 18:39:19
|
č la mollettina agganciata al cavo dell'aria... sotto il serbatoio appena dietro la leva dell'aria... non so se mi sono spiegato molto bene ... semmai poi ti posto una foto...  |
 |
 |
|
Francy88
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Cittā: Piverone
2878 Messaggi |
Inserito il - 24/05/2008 : 18:57:35
|
si esatto! tienilo di conto che č utilissimo! senza quello la levetta dell'aria non starebbe tirata da sola, dovresti tenerla tu quando la accendi! |
|
 |
|
monza
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Cittā: Modena
2958 Messaggi |
Inserito il - 24/05/2008 : 19:39:45
|
complimenti.....e buon lavoro! |
 |
|
n/a
deleted


Prov.: Treviso
Cittā: conegliano
66 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2008 : 10:26:45
|
c`e' differenza tra i manubri della vnb3 - 4 - 5 a parte per il numero di marce?
ne sto trovando parecchi su ebay, mi chiedo se basta cambiare il selettore oppure ci sono altre differenze. cosi a occhio sembrano uguali
ciao ciao
|
enjoy vespa!!! |
 |
|
n/a
deleted


Prov.: Treviso
Cittā: conegliano
66 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2008 : 10:28:18
|
| monza ha scritto:
complimenti.....e buon lavoro!
|
thanks
grazie piuttosto a tutti voi per il preziosissimo aiuto |
enjoy vespa!!! |
 |
|
Discussione  |
|