Autore |
Discussione  |
n/a
deleted
 

Prov.: Latina
Città: Cisterna di Latina
193 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2008 : 10:38:07
|
ciao a tutti, sono Giuseppe di Cisterna di Latina..ho sempre amato le vespa ma mi è sempre mancata la materia prima..però sono appena diventato un vespista quasi a tutti gli effetti: ho appena acquistato la mia prima signorina, una vespa 50 L del 67 (tra poco posterò foto)..la voglio far tornare agli antichi splendori sia di meccanica che di carrozzeria, anche se già così come è mi ha fatto innamorare..per quanto riguarda il motore ho già postato nell'apposita sezione alcune domandine...
Spero che mi potrete aiutare per fugare i dubbi che mi verranno mentre metterò le mani su questo potenziale gioiello!
Quando l'ho fatta partire (ed è partita con mezza pedalata) ho avuto un tuffo al cuore: avete presente i colpi di fulmine? Ho inoltre capito perchè i nuovi ciclomotori vengono, a ragione, chiamati frullatori...
L'ho pagata 250 euri..carrozzeria ok (salvo piccola imperfezione alla pedana) e marciante..il prezzo è giusto?
grazie a tutti!
|
la vespa ti rende uno spensierato figlio del vento!!! |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2008 : 10:47:58
|
ciao e benvenuto! per prima cosa posta le foto (più piccole che puoi) cosi' ci guardiamo per bene! a volte le "pîccole imperfezioni nella pedana" si rivelano delle belle rogne. 250 € sembrano una buona cifra ma puo' dipendere anche dalle condizioni in cui si trova. e poi importantissimo: ha il libretto originale? tu hai un targhino da attaccarle? se non hai il targhino, prima di andare alla MTCT per fartelo rilasciare, guarda nei vecchi post e/o nelle faq per seguire la procedura ed evitare che te lo ritirino. Stessa cosa se non ha il libretto, é solo un po' più rognoso, e devi verificare che non fosse rubata o demolita per ecoincentivi, che se fosse cosi' invece non puoi fare più nulla. ciao e buon lavoro! |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Latina
Città: Cisterna di Latina
193 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2008 : 11:50:33
|
Grazie..ho il targhino ma la vespa non ha libretto. Prima di acquistarla sono andato con il numero di telaio da un amico poliziotto che mi ha detto che non era rubata. Però ora mi viene il dubbio: lui doveva sapere anche se era demolita (ma si demoliscono i 50?). A chi dovrei rivolgermi per saperlo (non penso al PRA o ACI)?
Io vorrei fare la revisione, però così dovrei cambiare targa; me la sconsigli la scorciatoia del libretto originale in bianco che si trovano su ebay? (se c'è qualche finanziere in ascolto sappia che era una battuta...) |
la vespa ti rende uno spensierato figlio del vento!!! |
 |
|
Marco93
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine
379 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2008 : 11:53:25
|
Benvenuto!!! metti al più presto le foto  comunque 250 euro mi sembrano poco fai come ti ha già detto et3jeans1976 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2008 : 12:13:11
|
Citazione: gran_gerarca ha scritto:
Grazie..ho il targhino ma la vespa non ha libretto. Prima di acquistarla sono andato con il numero di telaio da un amico poliziotto che mi ha detto che non era rubata. Però ora mi viene il dubbio: lui doveva sapere anche se era demolita (ma si demoliscono i 50?). A chi dovrei rivolgermi per saperlo (non penso al PRA o ACI)?
Io vorrei fare la revisione, però così dovrei cambiare targa; me la sconsigli la scorciatoia del libretto originale in bianco che si trovano su ebay? (se c'è qualche finanziere in ascolto sappia che era una battuta...)
se fosse demolita per ecoincentivi ci avrebbero segato il numero di telaio... almeno... da quello che so io... |
 |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Caserta
4286 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2008 : 12:22:17
|
i 50 che io sappia nn si demoliscono! poi per avere il libretto devi fare il collaudo in motorizzazione e attaccare sul tuo vespino la targa nuova a 6 cifre! |
chi cercherà di bruciare o in qualche modo di danneggiare la mia anima,cadrà,sprofonderà talmente in basso,che sarà un mondo con dolori e sofferenze,E IN QUEL MONDO NN CI SARANNO VESPE!!
la forza d'animo!! |
 |
|
Anonimo Vespaiolo
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Grumolo delle Abbadesse
2508 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2008 : 13:20:20
|
quando è a posto di motore (la carrozzeria non la guardano, non è come il registro storico), fissi l'appuntamento in motorizzazione e fanno il collaudo (occhio che in motorizzazione meglio se il mtore è tutto originale), fatto il collaudo ti danno il libretto nuovo intestato a te con il targhino a sei cifre, anch'esso segnato nel libretto... cmq a mio parer il targhino nuovo sulle vespe non ci sta affatto male dai! |
"...e d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione..." 
|
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Latina
Città: Cisterna di Latina
193 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2008 : 14:20:53
|
grazie dei consigli..no, il numero di telaio c'è..per le foto ci vorrà domani perchè ho prestato la macchinetta fotografica..per la revisione mi hanno però detto che fanno storie tipo sulle emissioni dei fumi, sul rumore o altro..per questo un pò mi stavo orientando verso la scorciatoia..secondo voi se la vespa marcia e frena e le luci funzionano avrò problemi?
ps, non solo il targhino a 6 cifre, la vespa è talmente bella che tutto ci starebbe bene sopra!!! ciao e grazie |
la vespa ti rende uno spensierato figlio del vento!!! |
 |
|
vespadan76
Utente Attivo
  

Prov.: Roma
Città: roma
958 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2008 : 22:19:08
|
una 50 l come la cerco io aspetto le foto |
vespa px150E vespa 125/63 50 special |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Caserta
4286 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2008 : 10:04:07
|
Citazione: Anonimo Vespaiolo ha scritto:
quando è a posto di motore (la carrozzeria non la guardano, non è come il registro storico), fissi l'appuntamento in motorizzazione e fanno il collaudo (occhio che in motorizzazione meglio se il mtore è tutto originale), fatto il collaudo ti danno il libretto nuovo intestato a te con il targhino a sei cifre, anch'esso segnato nel libretto... cmq a mio parer il targhino nuovo sulle vespe non ci sta affatto male dai!
si infatti,secondo me il traghino nuovo sulle pk,hp,v,ci sta molto meglio! il discorso cambia per le vespe più antiche,che a mio parere non sta bene come sulle vespe più nuove! |
chi cercherà di bruciare o in qualche modo di danneggiare la mia anima,cadrà,sprofonderà talmente in basso,che sarà un mondo con dolori e sofferenze,E IN QUEL MONDO NN CI SARANNO VESPE!!
la forza d'animo!! |
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Latina
Città: Cisterna di Latina
193 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2008 : 12:04:01
|
Ragazzi finalmente posso presentarvi la mia signorina..vi metto il link in cui ho postato le foto della vespa..ho fatto male a postarlo in un link esterno?
cosa ne pensate? soprattutto le pedane possono essere recuperate o devo demolirle?
http://picasaweb.google.it/popppij
grazie, ciao a tutti e buona pasqua (e buona gita fuori porta di pasquetta in vespa!!!) |
la vespa ti rende uno spensierato figlio del vento!!! |
 |
|
claudiovng
Utente Senior
   

Città: Salerno
1206 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2008 : 12:18:22
|
ciao, quella vespa è da sverniciare tutta,è stata pitturata una schifezza in passato. Le pedane le puoi recuperare,non c'è assolutamente bisogno di sostituirle! Questa L per me ha un brutto aspeto,ma non conta per il collaudo,se funziona,puoi intanto rifarti il libretto...ma un bel restauro(che sara poco impegnativo)non te lo puoi risparmiare. |
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Latina
Città: Cisterna di Latina
193 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2008 : 19:50:36
|
Devo scegliere il colore..vorrei farla come è uscita dalla casa ma non riesco a capire di che colore fosse..allora ho deciso che sceglierò tra i colori che in quell'anno e per quel modello la piaggio ha utilizzato. E' una vespa 50 L del '67 e ho visto quali colori sono disponibili ed ho le relative mazzette che allego. siccome non riesco a rendermi bene conto, volevo sapere se qualcuno di voi aveva foto di vespe colorate con tali colori e poteva farmele vedere. ma la vespa che appare nell'homepage di vespa forever, di che colore è? grazie
ma colori semplici non vennero adottati? non potrei farla tipo vacanze romane (che colore sarebbe?)..ciap e grazie
Immagine:
 28,8 KB
Immagine:
 87,95 KB
Immagine:
 63,3 KB
Immagine:
 40,33 KB
Immagine:
 40,02 KB
Immagine:
 31,94 KB
Immagine:
 44,85 KB
|
la vespa ti rende uno spensierato figlio del vento!!! |
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Latina
Città: Cisterna di Latina
193 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2008 : 19:10:18
|
Sapete come posso staccare il logo piaggio che c'è davanti senza danneggiarlo? si potrà sverniciare? inoltre le leve e il comando frizione sul manubrio (dove ci sono i numeri delle marcie) si possono sabbiare? grazie |
la vespa ti rende uno spensierato figlio del vento!!! |
 |
|
n/a
deleted
  

Prov.: Lecco
Città: brivio
709 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2008 : 22:29:33
|
le leve no (alluminio) lucidale e basta o cambiale
la manopola lato frizione certo, ma metti dello schotch forte sul tubo lato interno |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2008 : 09:32:29
|
Era 110 del 67 era 110, logo a P vecchio tipo... |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|