Ragazzi l'ho smontata..dubbi: -le leve di freno e frizione hanno stampato il logo esagonale piaggio, perٍ la vespa è del 67 ed ha davanti il logo quadrato..le avranno sostituite? Inoltre tali leve terminano con il pallino..sapete se la 50 L aveva leve di questo tipo o se finivano a punta?
-la boccola che tiene il cuscinetto superiore della forcella e che quando si toglie la forcella resta attaccata al telaio si puٍ rimuovere? in che modo? Se non si puٍ rimuovere come la proteggo per la sabbiatura?
-il clacson è originale ma un pٍ arrugginito..lo devo sabbiare e ritrattare o è meglio che tolgo solo la ruggine con qualche prodotto tipo sidol?
-il comando del cambio al manubrio si toglie come l'acceleratore? il maledetto non vuole saperne di uscire!!!
vi allego qualche foto dello smontaggio:
Immagine: 123,19 KB
questa è la boccola di cui parlavo... Immagine: 122,19 KB
Immagine: 124,16 KB
Ho poi letto tra le varie schede tecniche che la vespa 50 L aveva la bobina interna al volano. Mi sorge il seguente ulteriore dubbio: poichè il motore della mia vespa ha la bobina esterna (se la bobina è quella a cui è collegata la pippetta della candela) non è che ho sotto un altro motore? Il codice motore dove lo trovo?
Ah! ho scoperto il suo colore originale: chiaro di luna metallizzato..almeno credo..
gracia a todos!
la vespa ti rende uno spensierato figlio del vento!!!
n/a
deleted
Prov.: Lecco
Città: brivio
709 Messaggi
Inserito il - 30/03/2008 : 17:08:22
il numero motore vicino al foro olio dietro, quasi sicuramente e' il suo, ma hanno cambiato la bobina come fanno tutti
clacson: puliscilo piu' che puoi e poi lucidalo, niente sabbia, al max compralo se e' messo malissimo
per il comando marce togli la molletta sotto, l'avrai dimenticata
leve: credo senza pallino, anzi sono quasi sicuro. una volta che le hai giuste, il logo non credo che conti molto visto che nel 67 era l'anno di transizione...cmq non credo esistano col logo quadrato ma non si sa mai
n/a
deleted
Prov.: Latina
Città: Cisterna di Latina
193 Messaggi
Inserito il - 30/03/2008 : 19:17:05
Grazie eolo..sempre veloce come il vento e chiarissimo!
la vespa ti rende uno spensierato figlio del vento!!!
n/a
deleted
Prov.: Latina
Città: Cisterna di Latina
193 Messaggi
Inserito il - 30/03/2008 : 20:07:08
Scusate, mi sorge un dubbio (ulteriore) che vespa tecnica non mi risolve..la mia vespa 50 L, telaio V5A1T 525XXX e che ha il logo frontale vecchio, con che sella usciva? gobbino o lunga? siccome devo ricomprarla (anche se ho lo scheletro) potete indirizzarmi da qualcuno (Roma o Latina) che le vende a prezzi ragionevoli? O è meglio rifoderarla? Quelle su ebay come le giudicate?
Il bullone grande che tiene la ruota dietro come si smonta (antiorario o orario)? per caso ha una coppiglia o un fermo? No perchè ha un dado un pٍ strano..si danneggia se lo tolgo con la pistola a pressione? oppure come potrei fermarlo?
ciao grazie mitici..!
la vespa ti rende uno spensierato figlio del vento!!!
ciao e benvenuto, piacere monza. ankio ho dovuto seguire tutte le procedure burocratiche x la reimmatricolazione e t assicuro che è una bella noia....sulla vespa posso consigliarti, come ti è già stato consigliato, d riverniciarla tutta e farci un bel restauro....dalle foto non mi sembra messa molto male....il colore? se vuoi farti notare un bel verde mela, se invece preferisci qlkosa d meno vistoso, a parer mio ci sta un Azzurro met.
buon lavoro e divertiti....
n/a
deleted
Prov.: Latina
Città: Cisterna di Latina
193 Messaggi
Inserito il - 02/04/2008 : 13:25:26
grazie l'ho smontata e ho scovato il suo colore originale: chiaro di luna metallizzato! perٍ ho scovato il primo inghippo..stavo pulendo il motore, quando ho notato che c'è una rottura nel carter lato volano. in particolare è rotta (diciamo che c'è una crepa ma non è staccato niente) la sede attorno cui ruota il volano..e infatti il volano è leggermente scavato in un punto..si puٍ risaldare il carter? in che modo? comunque non penso sia un grave danno poichè la vespa marciava prima che la aprissi..mannaggia..
inoltre ho notato che il vecchio proprietario ha probabilmente riverniciato il carter..come mi comporto? vorrei sverniciarlo ma poi lo posso riverniciare? e con cosa (se sapete indicatemi tipo di fondo e o antiruggine e codice vernice..)
grazie
la vespa ti rende uno spensierato figlio del vento!!!
n/a
deleted
Prov.: Lecco
Città: brivio
709 Messaggi
Inserito il - 02/04/2008 : 16:36:11
se intendi i carter motore non vanno verniciati, ma solo puliti, dopo averlo smontato se lo smonti per rifarlo, senno' puliscilo come indicato in qualche topic approfondito.
e non sabbiarli nemmeno
magari per carter intendi il coprivolano, lo farai sabbiare fine come tutta la vespa poi fondo per nitro Max Mayer chiarissimo a spruzzo, levigatura, poi alluminio (codice sulle schede tecniche oppure alluminio cerchi in bomboletta, io sulla n ho usato l'alluminio MM indicato nelle schede)
se non è ok cosa e chi mi consigliate per acquistare copertoni e cerchi^?
la vespa ti rende uno spensierato figlio del vento!!!
n/a
deleted
Prov.: Latina
Città: Cisterna di Latina
193 Messaggi
Inserito il - 04/04/2008 : 10:10:28
ragazzi c'è qualche anima buona e che soprattutto conosce qualche poliziotto o simile? no perchè non trovo nessuno che mi controlla se la mia vespa è effettivamente di lecita provenienza..ho il foglio scritto del venditore ma non si sa mai..alcuni (forze dell'ordijne) mi hanno detto che solo con il numero di telaio non puٍ farsi il controllo! ma come, e che registrano a seguitto di una denuncia?! ciao
thanks
la vespa ti rende uno spensierato figlio del vento!!!
n/a
deleted
Prov.: Latina
Città: Cisterna di Latina
193 Messaggi
Inserito il - 07/04/2008 : 09:52:40
Ragazzi proseguo con il restauro..ho smontato completamente carrozzeria e motore..ma secondo voi è possibile che i carter siano crepati come si vede in foto o quella è una cosa normale? Come sta il pistone? secondo me basta cambiare le fasce perchè non è rigato ma solo un pٍ bruciacchiato..La devo pulire la sede dell'albero motore li dove c'è l'aspirazione? grattando?
Immagine: 114,07 KB
Immagine: 114,75 KB
Immagine: 120,93 KB
Immagine: 127,64 KB
Immagine: 126,24 KB
Immagine: 124,1 KB
Immagine: 125,96 KBciao a tutti
la vespa ti rende uno spensierato figlio del vento!!!
n/a
deleted
Prov.: Latina
Città: Cisterna di Latina
193 Messaggi
Inserito il - 09/04/2008 : 10:48:46
ho preso i pezzi per revisionare il motore (su consiglio del mio meccanico): -albero motore; -serie guarnizioni, or e paraolio; -guaine e fili (tutti); -cuscinetti di banco + cuscinetto mozzo ruota; -puntine e condensatore; -dischi frizione e molla. mi sembra tutto..ho speso 160 euri..onesto?
scusate..ma potete indicarmi cosa, quando rimonto il motore, è opportuno lubrificare con grasso con olio (da motore o da miscela)? per esempio i cuscinetti li ingrasso o li olioo? Il mio meccanico ha detto che posso usare anche l'olio miscela quando rimonto, voi che ne dite?
per la frizione come mi comporto? i dischi li metto a bagno di quale tipo di olio? e poi il pignoncino lo olio? grassie
la vespa ti rende uno spensierato figlio del vento!!!
n/a
deleted
Prov.: Latina
Città: Cisterna di Latina
193 Messaggi
Inserito il - 15/04/2008 : 11:31:23
ragazzi sto per chiudere il motore..non ho avuto grandi problemi..purtroppo non sono riuscito a smontare il comando del cambio e quindi non ho potuto cambiare l'OR che c'è..speriamo che non mi perda olio! una domanda: la freccia che c'è sulla testa del pistone deve puntare allo scarico, giusto? grazie
ps l'ho portata a sabbiare e l'ho ripresa..70 euri! ora penso proprio che la porterٍ (a malincuore) dal carrozziere..sono troppi 350-450 euro^? grazie
la vespa ti rende uno spensierato figlio del vento!!!
non tanti, ma assicurati che utilizzi le vernici alla nitro! e stagli addosso come un condor per accertarti che faccia un lavoro compe dio vuole!
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!