Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Problema Grinta assente.
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: elaboriamo il motore
 Problema Grinta assente.
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 8

n/a
deleted

** dud **



249 Messaggi

Inserito il - 20/03/2008 : 12:13:35  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
ma come? ho una confusione in testa che mezza basta. uno dice che antipare significa ruotare in senso orario, uno dice che in senso orario si ritarda.

semplicemente, io che ho un 102polini 19/19 travasi raccordati albero anticipato e proma cosa devo fare, giro in senso orario il disco sotto il volano o in senso antiorario?
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 20/03/2008 : 12:34:17  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Cosa vuoi che ti dica...capisco la tua confusione, io è da anni che frequento il forum, e purtroppo periodicamente si ripresenta questa questione dell'anticipo.
Io sono sicuro di quello che scrivo, quando non lo sono non dimentico mai di aggiungere un "forse" o "probabilmente", cosa che però non è in questo caso.
Quindi per parte mia non posso far altro che rimandarti a quello che ho scritto a pag. 3 di questa discussione...sinceramente sono cose "trite e ritrite", si possono bensissimo dimostrare con un semplice ragionamento ma non ho proprio voglia di riscrivere tutto daccapo! (tu sei nuovo, non me ne volere).
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

** dud **



249 Messaggi

Inserito il - 20/03/2008 : 12:42:25  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
ok traquillo. caso mai come faccio ad accorgermene se ho sbagliato posizione, c'è pericolo di danni?. sintomi della vespa?
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

** dud **



249 Messaggi

Inserito il - 20/03/2008 : 14:49:53  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
come filtro ho trovato questo che usavo sullo scooter.


però il diametro del attacco è piu piccolo fa 3.5cm. c'è un modo per adattarlo senza strozzare tutto, sul mio 19/19. pensavo di usare un pezzo di camere d'aria e fare un raccordino cosi. cosa dite.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

** dud **



249 Messaggi

Inserito il - 20/03/2008 : 15:06:19  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
o altrimenti misurare il diametro sul carburatore e ritagliare sul filtro un diametro un po piu piccolo di 2mm in moda da poterlo inserire senza che poi si sfili da solo. buona la prima o la seconda.
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 20/03/2008 : 15:13:16  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Citazione:
MikX2 ha scritto:

ok traquillo. caso mai come faccio ad accorgermene se ho sbagliato posizione, c'è pericolo di danni?. sintomi della vespa?



Un motore con accensione troppo ritardata (quindi con piatto statore ruotato troppo in senso ORARIO rispetto all'ipotetica posizione ideale..se ti fidi) tende ad essere poco reattivo ai regimi mediobassi, ma rende molto bene in allungo, e a parte questo non crea particolari problemi.
Al contrario con accensione troppo anticipata (piatto statore ruotato troppo in senso ANTIORARIO rispetto all'ipotetico punto ideale) risponde bene ai medi regimi ma poi tende ad allungare con più difficoltà, disponendo di minor allungo, ed a parte questo un anticipo eccessivo è pericoloso perchè può far salire le temperature operative con rischi di grippaggio e, in casi estremi, di foratura del pistone.

Riguardo al filtro se riesci ad adattarlo può andar bene,ma forse il raccordo fatto con la camera d'aria non avrebbe la resistenza sufficiente...meglio se trovi un manicotto in gomma con siemtri compatibili, poi lo blocchi con due fascette...
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

** dud **



249 Messaggi

Inserito il - 20/03/2008 : 15:30:03  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
ok tenendo quel filtro metto un getto max inferiore a 90 giusto?
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 20/03/2008 : 18:27:38  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Getto max attorno al 90 per iniziare (se hai in casa un 88 o un 92 provali pure), dopodichè regolati col colore della candela
Torna all'inizio della Pagina

cicciokapano
Utente Master

Vespa incazzata


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea


3410 Messaggi

Inserito il - 20/03/2008 : 19:58:49  Mostra Profilo Invia a cicciokapano un Messaggio Privato
Quoto Carlo pienamente, per anticipare l'accensione, sulla Vespa, bisogna ruotare il piatto bobine in senso antiorario.

(In generale si anticipa ruotando lo statore sen senso opporto a quello di rotazione del volano: se il volano gira in senso orario, si anticipa girando lo statore in senso antiorario; se il volano gira in senso antiorario si anticipa ruotando lo statore in senso orario)
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

** dud **



249 Messaggi

Inserito il - 22/03/2008 : 12:02:14  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
ho una domanda sulla carburazione. il 1919 ha 3 getti e 2 viti. i 3 getti sono ok, li ho lasciati tutti originali apparte quello del max che ho messo un 90, le 2 viti uno è quella del minimo che è posizionata sopra e alza o abbassa l'acceleratore. l'altra vite è piu sotto è questa dovrebbe esser per regolare la miscela magra grassa. Tutto giusto fino a qua?

bene. il mio dubbio è che non essendo esperto, di quanto devo aprire quella vite sotto? partendo da completamente chiusa. Come si fa a capire come toccare quella vite. sintomi della vespa ecc. per il getto max lo vedo dalla candela se è nera lo devo diminuire il getto max se è bianca lo devo aumentare.
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 22/03/2008 : 15:28:25  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
La vite laterale regola la miscela al minimo ed alle piccole aperture dell'acceleratore. Come regolazione di partenza dev'essere posizionata a circa 1 giro dal tutto chiuso. Dopodichè piccole variazioni possono essere fatte ascoltando il funzionamento del motore al minimo: se il motore ha al minimo un funzionamento molto regolare e scoppi ben scanditi (il classico "pot-pot-pot"), molto probabilmente la posizione è giusta. Se il motore dopo una accelerata ci mette molto a tornare al minimo e tende a ruotare molto veloce, allora sei magro e devi aprire maggiormente la vite (procedi con 1/4 di giro alla volta). Se al contrario il motore, lasciandolo al minimo un pò, tende ad affogarsi e a calare di giri, allora potrebbe essere grassa, dunque prova a chiuderla un pò.

Riguardo al getto massimo è come hai detto tu. La candela idealmente dovrebbe essere di un bel colore marroncino. Ricordati però che la lettura della candela dev'essere effettuata spegnendo il motore subito dopo una bella tirata a motore caldo
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

** dud **



249 Messaggi

Inserito il - 23/03/2008 : 19:06:14  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Allora ho mandato tutto e carburato discretamente. però ho le marce che sono tanto dure. per passare in prima nessun problema, poi per passare in seconda e via via con le altre
è un disastro. faticano a entrare, anche sforzando.

come sapete ho cambiato i dischi frizione e molla rinforzata.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

io

Prov.: Forlì-Cesena
Città: longiano


912 Messaggi

Inserito il - 23/03/2008 : 19:14:20  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
controlla se hai olio nel cambio, s vedi che il colore non è dei migliori, fai il cambio olio, dovresti sentire + morbide le marce

http://www.myspace.com/ilbise
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

** dud **



249 Messaggi

Inserito il - 23/03/2008 : 19:31:12  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
l'olio lo messo nuovo oggi quando ho messo i dischi frizione e molla rinforzata nuova.

olio= SAE30 ne ho messo fino a farlo uscire dalla vite. circa 0.35litri.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

io

Prov.: Forlì-Cesena
Città: longiano


912 Messaggi

Inserito il - 23/03/2008 : 19:32:51  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
xfetto, e non è cambiato niente?
lka crociera è nuova allora?

http://www.myspace.com/ilbise
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 8 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever