Autore |
Discussione  |
n/a
deleted
    

Prov.: Foggia
Città: Torremaggiore
4156 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2008 : 23:33:55
|
io poi sapevo che i polini sui travasi portavano degli "scalini" tipo strozzature, se nn sbaglio. potrebbero essere quelli per la grinta |
spider pork... spider pork... la mia vespa tu mi spork... poi mi balli sulla vesp e niente piu di te rest... |
 |
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2008 : 23:36:40
|
Citazione: MikX2 ha scritto:
anticipo = il mio meccanico preparatore mi dice che per anticipare bisogna ruotare in senso antiorario di 2mm la parte elettrica sotto il volano. perchè voi sulle FAq dite in senso orario?
anticipare in senso anti orario, posticipare in senso orario |
___ (°_°)
|
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Vicenza
Città: Arzignano
135 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2008 : 08:17:17
|
Mi raccimando non pensare neanche di grattare il cilindro con la carta vetrata !!! Se è neccessario portalo a rettificare ... se non è messo proprio male da una lucidata alla testa con carta da 320 fino a portare via lo sporco nero ... E' indispensabile cambiare le fasce elastiche prima di rimontare e magari dare una bella lucidata a scarico e travasi ... Buona Fortuna  |
CIOSPARO D.O.C |
 |
|
n/a
deleted
 

249 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2008 : 08:46:44
|
ok per lo specialista , prova a dare un occhio alle foto che ho fatto. che sia da rettificare? http://picasaweb.google.it/MikXweb/Vespa
per il volano che ho da 1300g cosa consigli? |
 |
|
n/a
deleted
 

249 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2008 : 10:01:17
|
ho contato i dentini della campana e pignoncino 67/18, quindi 75 giusto. per il mio scopo va bene questo credo. i denti credo siano elicoidali. abito in un paese collinare, quindi ci sono tante salite ripide.
non avendo l'estrattore la frizione non viene fuori, c'è un modo alternativo per tirarla fuori? |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2008 : 10:57:18
|
Allora, ti rispondo per punti.
1)Lo spazietto sotto la saracinesca del carburatore è normale ed è quello che consente il funzionamento al minimo, mentre il fatto che si abbia spazio in laterale non lo è, può darsi che la valvola a saracinesca si sia usurata e che questo possa essere uno dei motivi di malfunzionamento. Sarebbe quindi il caso di fare una bella revisione al carburatore, ma secondo me, visto che sei in ballo, non ti converrebbe a questo punto procurarti un bel PBHL 24 e relativo collettore? sarebbe senza dubbio più adeguato ad un 102cc ben raccordato
2)Il volano andrà bene
3)Per l'anticipo, come ti ha detto stefano per avere PIU' ANTICIPO bisogna ruotare in senso ANTIORARIO, per avere MENO ANTICIPO va ruotato in senso ORARIO....nei motori elaborati l'anticipo di accensione va ridotto rispetto all'originale e quindi come detto lo statore va ruotato in senso ORARIO. Il tuo meccanico quindi sbaglia...
4)I rapporti 18/67 sono cortini per un 102cc, ma se devi fare spesso salite e ti accontenti di una velocità di 80-85 effettivi, allora li puoi tenere. per la frizione ti consiglio vivamente di procurarti un estrattore!
|
 |
|
n/a
deleted
 

249 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2008 : 11:02:47
|
per la frizione è obbligo una 3 dischi o mi posso tenere la 4dischi anche se è piu dura, cambiando solo i dischi. la molla dentro la frizione è argentata. è ok? |
 |
|
n/a
deleted
 

249 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2008 : 11:07:07
|
per anticipare l'albero le misure che sono segnate sulla faq vanno bene per qualsiasi motore. o ci sono misure specifiche per un 102. |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2008 : 11:07:33
|
Puoi tenere la quattro dischi, con il tempo tra l'altro al situazione migliorerà . La molla potrebbe essere una Polini...dal colore non so dirti molto! |
 |
|
n/a
deleted
 

249 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2008 : 11:18:11
|
per l'albero mi fido delle misure riportate sulla FAQ |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2008 : 12:09:39
|
Vai tranquillo, segui le misure riportate sulla FAQ |
 |
|
n/a
deleted
 

249 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2008 : 12:30:37
|
ok vi aggiorno la settimana prossima il risultato. |
 |
|
n/a
deleted
 

249 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2008 : 15:19:14
|
ho portato il blocco dal meccanico. mi fa i lavoretti per sabato prossimo. ciao ci sentiamo sabato. |
 |
|
n/a
deleted
 

249 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2008 : 20:34:30
|
ma perchè il meccanico mi ha detto che secondo lui il cilindro non ha problemi, i segni che si vedono sono più a livello visivo, con le dita si fatica a sentirli. ha detto che con una lucidata con carta vetrata molto fine 600 1000 torna lucido come da nuovo.
cosa dite voi? |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2008 : 14:30:00
|
Quel cilindro non è grippato nel vero senso della parola, ma ha subito molte scaldate sia a causa di un'errata carburazione sia per la mancata raccordatura dei travasi sui carter col cilindro. Il mio consiglio è quello di far rettificare il cilindro e mettere il pistone nuovo. Prima del montaggio è necessario inoltre raccordare bene i travasi (altrimenti sei punto e daccapo) e anticipare l'albero motore di 17 mm (se dai un'acchiata a qualche discussione capirai per bene come si fanno questi lavori), A mio parere la primaria da 18/67 DE è troppo corta per quel motore sarebbe più opportuna una 24/72 DD. Fai fare una buona carburazione ed usa solo olio 100% sintetico per fare la miscela (al 2,5% sempre). Adotta una candela fredda tipo B8. Abbinerei a questa configurazione una bella marmitta Sito Siluro (tipo ET3).
|
 |
|
Discussione  |
|