Poeta, Zio Giulio...posso assicurarvi che da queste foto ancora non si evince al 100% la competenza e la precisione di tony :D
Il motorello della mia VNB è stato affidato alle sue mani...e presto ci saranno le foto anche di quello
il tuo amico e da ammirare non ho mai visto una serie combinata di lavori precisi e coincisi, i carter di quel motore brilla di luce che nessuno puo imitare, la precisione e impeccabile, lo vista dallo statore e impeccabile!! perfetto!! il tuo amico ti rifara di certo un motore da salotto, e senza nessun tipo di problemi bene sono contento per te..e comunque anche tu dfteem sei molto preciso come tutti i siciliani.. grandi amici.. bene continuate in questa strada vi ammirero sempre.. lo zio giulio
Poeta, Zio Giulio...posso assicurarvi che da queste foto ancora non si evince al 100% la competenza e la precisione di tony :D
Il motorello della mia VNB è stato affidato alle sue mani...e presto ci saranno le foto anche di quello
il tuo amico e da ammirare non ho mai visto una serie combinata di lavori precisi e coincisi, i carter di quel motore brilla di luce che nessuno puo imitare, la precisione e impeccabile, lo vista dallo statore e impeccabile!! perfetto!! il tuo amico ti rifara di certo un motore da salotto, e senza nessun tipo di problemi bene sono contento per te..e comunque anche tu dfteem sei molto preciso come tutti i siciliani.. grandi amici.. bene continuate in questa strada vi ammirero sempre.. lo zio giulio [/quote]
Grazie ZIO! quello che faccio è frutto di sola passione e molta pazienza, nel mio garage ci sono tante piccole pronte per essere curate. Speriamo presto. P.S: ma se volete posso aprire anche qui il post del motore di dfteam
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59
Il trasparente non uso quello ad alta temperatura, in quanto, pur esistendo, non serve, mi spiego...
la marmitta non raggiunge poi queste temperature altissime, credo arrivi si e no sui 100 gradi e solo sulla parte centrale bassa della pancia in corrispondenza delle camere, quindi si cuoce certo un pochino e diventa allora ancor più brunita, ma non secca o sbriciola mai la vernice, e la sfumatura del virato oro abbrustolito è davvero bella e originalissima!
Non sٍ se hai presente la marma a padellino originlae special quella con i timbri da 55 euro, è virato oro ma non certo ad alta temperatura...
Son belle e se ti capita prova a farne di quel colore, hanno davvero fascino.
Il trasparente non uso quello ad alta temperatura, in quanto, pur esistendo, non serve, mi spiego...
la marmitta non raggiunge poi queste temperature altissime, credo arrivi si e no sui 100 gradi e solo sulla parte centrale bassa della pancia in corrispondenza delle camere, quindi si cuoce certo un pochino e diventa allora ancor più brunita, ma non secca o sbriciola mai la vernice, e la sfumatura del virato oro abbrustolito è davvero bella e originalissima!
Non sٍ se hai presente la marma a padellino originlae special quella con i timbri da 55 euro, è virato oro ma non certo ad alta temperatura...
Son belle e se ti capita prova a farne di quel colore, hanno davvero fascino.
ci proverٍ senz'altro! quelle marmitte fatte cosi sono belle veramnete infatto nere stonano un pٍ.
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59
Nota...il piatto in lamiera sotto ganasce della GL và sempre in grigio alluminio e mai nero, la scatola filtro è invece nero aggrinzante, sul catalogo vintage vendono la bomboletta aggrinzante.
se serve...tienine conto.
In generale son color alluminio i piatti ganasce di tutte le vespe fino al 1966-67 abbinati a coperchi neri aggrinzati (VBB, VNB, GL, VM e VN, VL, ecc...) dal 67 con le Sprint V. e Gtr e simili fino al 1975 piatti ganasce alluminio e coperchi neri lisci opachi, dal 75 al 84 piatti e coperchi filtro in grigio scuro 730 (Px tutte e seconda serie S.V., Gtr e T) dal 1985 in poi scatola e piatto neri opachi.
Per le marmitte fino al 1966-67, in virato oro, dopo nere opache.
Nota...il piatto in lamiera sotto ganasce della GL và sempre in grigio alluminio e mai nero, la scatola filtro è invece nero aggrinzante, sul catalogo vintage vendono la bomboletta aggrinzante.
se serve...tienine conto.
In generale son color alluminio i piatti ganasce di tutte le vespe fino al 1966-67 abbinati a coperchi neri aggrinzati (VBB, VNB, GL, VM e VN, VL, ecc...) dal 67 con le Sprint V. e Gtr e simili fino al 1975 piatti ganasce alluminio e coperchi neri lisci opachi, dal 75 al 84 piatti e coperchi filtro in grigio scuro 730 (Px tutte e seconda serie S.V., Gtr e T) dal 1985 in poi scatola e piatto neri opachi.
Per le marmitte fino al 1966-67, in virato oro, dopo nere opache.
ok, ero a conoscenza di questi particolari ma di sicuro nn con precisone come li sai tu POETA, gli anni nn li conoscevo. Terrٍ conto! La bomboletta su vespa vintage nn lho mai provato e cmq, mi posso pure sbagliare, nn credo sia come l'effeto originale. Cmq io li faccio con il compressore ho la vernice raggrinzante, presa molto tempo fa da un rivenditore ormai chiuso, che reticolare a 120 gradi. a presto!!
P.S: ma il parapolvere nn dovrebbe andare zincato? o la tua è solo per ovviare a questo processo galvanico
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59
manca solamente il parapolvere delle ganasce, il coperchio frizione con tutta la frizione(dalla foro si vede che i dischi nn sono stati cambiati), il leveraggio freno posteriore e infine il preselettore che nn presenta nessun gioco!
No...il piatto parapolvere delle ganasce, non è ZINCATO ma in lamiera verniciata color alluminio, nera o grigia, a seconda edll'anno e del modello sin dall'origine.
No...il piatto parapolvere delle ganasce, non è ZINCATO ma in lamiera verniciata color alluminio, nera o grigia, a seconda edll'anno e del modello sin dall'origine.
quindi tu dici allumino max mayer uguale a quello dei cerchi forcella e via dicendo! Perٍ ti devo far vedere alcune foto a me sembra zincato, è strano!!!!
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59
Scusa Tony... questo particolare della frizione lo hai rimontato ? Perche' non lo vedo .
Quella chiamasi rondella di spallamento, la parte conica deve essere messa verso l'albero. Ancora nn è stata montata dato che dovrٍ ancora pulire il pacco frizione e cambiare dischi.
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59