Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro VNA1 del 1958
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro VNA1 del 1958
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 32

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 20/03/2009 : 19:59:42  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
coperchio del selettore va zincato bianco

astina del rubinetto dovrebbe essere quella cicciotta in alluminio

coperchio filtro carburatore sulla vna non so dirti ma la verniciatura dovrebbe essere "liscia" non vermicolata

ciao


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 23/03/2009 : 09:57:32  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Grazie mille vespa_90 per le dritte, per il coperchio scatola filtro si è liscia, almeno sulle conservate che ho visto, solo che magari ci va fatto qualche trattamento, tipo trasparente opaco e cose del genere... boh...
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 23/03/2009 : 14:30:31  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
ciao scusa il termine ma sti trattamenti ai carter son tutte seghe, dagli unguenti alle vernici

una pulita, una asciugata e via, non gli vengono mica le rughe


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 23/03/2009 : 17:31:52  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Si lo so ma il fatto è che siccome il vecchio proprietario lo aveva verniciato di ROSSO, avevo cominciato a smerigliarlo e subito mi fermai perchè il risultato era pessimo.
Adesso dopo aver sverniciato con lo sverniciatore mi sono accorto che la zona dove avevo smerigliato non ha più la brunitura originale.

Magari lo brunisco un po' come si fa con le viti, cioè cannello e quando è incandescente lo puccio nell'olio esausto... che ne dici? :)

Ho una domanda che non centra nulla. Il fondo com'è sulla VNA? perchè in giro non lo ho trovato. Voglio dire è rosso o grigio?

Qualcuno ha il codice max meyer per poterlo comperare?
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 24/03/2009 : 14:26:32  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Ho trovato i codici che mi servivano:

Vernice: Grigio MaxMeyer 15046
Antiruggine interno telaio: Grigio MaxMeyer 8012M

Il dubbio che ho è sul fondo.
Ho sempre letto in giro che ci sono 3 "liquidi" da spruzzare sulla vespa a parte lo stucco, e cioè: l'antiruggine, il fondo e quindi la vernice.
Al colorificio dove sono andato mi hanno detto che tutti e due i codici che gli ho dato sono vernici e non fondo.
Ho un po' di confusione in testa chi mi chiarisce un po' le idee?

Preciso che vorrei farla acrilica anzichè nitro, so che per molti di voi è una bestemmia ma la nitro non la trovo e poi è troppo delicata anche se è la originale.
Chi mi aiuta?
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 25/03/2009 : 00:08:11  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Vabbeh visto che nessuno mi caga vi posto alcune foto.
Le prime due sono del famoso paraolio albero lato frizione, stavolta montato nel verso giusto (e ovviamente nuovo):

Immagine:

79,1 KB

Immagine:

61,02 KB

Poi il carburatore, pulito e guarnizioni sostituite:

Immagine:

62,3 KB

Immagine:

24,56 KB

Immagine:

24,28 KB

Domanda: il piatto del freno posteriore (in foto qua sotto) come lo devo fare? Alluminio a bomboletta va bene?

Immagine:

31,42 KB

Help please :)
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 25/03/2009 : 08:57:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
FERMATI!!!!!!!!!!!!!!!!!

Non dargli ascolto....l'8012 grigio medio non è nè l'ANTIRUGGINE, nè il FONDO per una VNA!!!!!

Tre tipi di prodotti antiruggine-fondo-vernice??????????????

Ma che dici mai!

FERMATI!!!!!!!!!!!!!!!!!

Due gli strati, il PRIMO è il FONDO, e solo lui, colore NOCCIOLA sulla VNA1, se non erro, verifico, che ci vedi sotto un MARRONCINO o un ROSSO?

Il FONDO Max Meyer in verità NON và bene, perchè non è un vero Fondo ma una Vernice del colore del Fondo originario!!!!

Quindi eccoti spiegato perchè ti han detto che quell'8012 (per altro sbagliato perchè grigio) e la tinta altro non sono che Due Vernici!

Per il FONDO vai in un colorificio, chiedi FONDO riempitivo di base grigio-chiaro, aggiungi porzioni di giallo e marrone fino al raggiungimento della tonalità esatta del FONDO NOCCIOLA, se hai un "campione" del fondo origianrio, portalo a loro e fatti fare 1,5Kg di fondo a tinta su Campione.

sabbiato il telaio, saldalo, spianalo, stuccalo, poi fondo, carteggia, seconda mano di fondo, carteggia, terza mano di fondo, poi VERNICE stavolta sì a CODICE marca Max Meyer o LECHLER BI-LUX, in pratica una NITRO, o al solito una Bi-compo acrilica sempre in monostrato!

Che vuole dire MONOSTRATO?

Vuole dire che se gli dai una seconda mano di trasparente lucido per farla brillare di più, al primo RADUNO ti sputano in faccia!

Chiaro il concetto!

Quindi FONDO colore NOCCIOLA (verifica che non sia Rosso l'originale), stà storia dell'8012 mi stà nuocendo parecchio, non ce la faccio più a ripetermi...è l'errore più GROSSOLANO di VESPATECNICA e a seguire di numerosi FORUM....

Il colore del FONDO e le sue SFUMATURE sono la BASE di un Buon Restauro...

Quindi ragazzo FERMATI!!!!!!!!!!

Leggi e correggi il tiro...verrà stupenda.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 25/03/2009 : 10:03:43  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Grazie mille poeta, delle tue spiegazioni, tranquillo non sarei mai andato avanti senza una fonte attendibile quale la tua voce :) Non ho fretta, la fretta è nemica del restauratore...

A memoria mi sembra che quando ho tolto la vernice ho visto un fondo di un grigino ma può essere anche un grigio tendente al nocciola.
Stasera verifico meglio.

Per il resto ora tutto mi è più chiaro, magari metto su una foto dove si vede il fondo che c'è sotto la vernice così mi dici se è giusto oppure no...
Vado anche a cercare delle foto di vespe con fondo nocciola magari gli posso portare queste foto come campione...
Strano per il nocciola perchè su tutti i siti ho visto che la VNA dicono vada fatta col fondo grigio...

Le mie tante domande sono date dal fatto che non riesco a trovare un restauro già effettuato con foto dettagliate della VNA su internet...

Comunque che dire? Grazie ancora poeta!
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 30/03/2009 : 16:58:55  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
I lavori vanno a rilento in questi giorni, ho quasi finito di sverniciare copri volano, filtro aria carburo, copri selettore cambio, ventola volano, cuffia cilindro e targa.

A breve le foto!

Allora la cuffia cilindro la faccio fosfatare.
Il coperchio del filtro carburo non so ancora, vorrei lasciarlo così e dare una mano di trasparente opaco ma fa un po' schifo... lo potrei fofatare anche lui che ne dite?

Il copri-selettore zincare.
Volano: nulla
Copri volano: argento alluminio a bomboletta.

Ho detto tutto giusto?

Ho una domanda: l'impianto elettrico prima di smontarla lo avevo controllato e con la vespa in funzione funzionava tutto. Luci davanti dietro, stop e clacson.
I fili però non sono con i colori originali. Secodno voi lo devo sostituire? Mentre smontavo la vespa mi sono accorto che dovrebbe essere veramente un casino reinfilarlo, più complicato delle small, soprattutto i fili che vanno al faro post. Anche per questo sono in dubbio se cambiarlo o tenere quello che c'è già su...
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 30/03/2009 : 22:06:52  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
gallone ha scritto:

Vabbeh visto che nessuno mi caga vi posto alcune foto.
Le prime due sono del famoso paraolio albero lato frizione, stavolta montato nel verso giusto (e ovviamente nuovo):

Immagine:

79,1 KB

Immagine:

61,02 KB

Poi il carburatore, pulito e guarnizioni sostituite:

Immagine:

62,3 KB

Immagine:

24,56 KB

Immagine:

24,28 KB

Domanda: il piatto del freno posteriore (in foto qua sotto) come lo devo fare? Alluminio a bomboletta va bene?

Immagine:

31,42 KB

Help please :)


grande!

il parapolvere delle ganasce io sul mio ultimo motore l'ho portato a zincare...è una ganzata


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 30/03/2009 : 23:20:05  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Vada per la zincatura allora! :)

Per gli altri pezzi nessuno ha delle dritte? Consigli, suggerimenti, insulti...
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 01/04/2009 : 14:23:13  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
si rismonta i pezzi di ferro e le viti del carburatore e porta a zincare pure quelli


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 01/04/2009 : 14:55:32  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Si devo catalogare le viti in modo che le posso mischiare e portar a far zincare, è un lavoraccio ma va fatto se no poi mi perdo con tutte le viti diverse della culona.

Ho deciso che il coperchio del filtro lo faccio brunire.
Lo ho sverniciato tutto ma fa veramente schifo.

Devo radunare i pezzi da fosfatizzare perchè il tizio che mi fa la zincatura è lo stesso che mi fa la brunitura e la fosfatizzazione.

Devo anche capire meglio la questione fondo perchè il colorificio maxmeyer molto fornito dove prendo la roba, mi ha detto che il fondo riempitivo non si può tinteggiare, ovvero è grigio ma non si può aggiungere altri colori per farlo diventare nocciola.

Chiedo lumi a Poeta... help me!
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 03/04/2009 : 14:47:20  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Mannaggia al cromatore, mi ha chiesto 20 euri per cromare la ghiera del faro ant e la ghiera del contachilometri...

Che ne dite è onesto come prezzo?
Torna all'inizio della Pagina

nikkio
Utente Medio

Città: genova


343 Messaggi

Inserito il - 03/04/2009 : 15:18:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nikkio Invia a nikkio un Messaggio Privato
gallone ha scritto:

Mannaggia al cromatore, mi ha chiesto 20 euri per cromare la ghiera del faro ant e la ghiera del contachilometri...

Che ne dite è onesto come prezzo?


sicuramente ci sarà della gente che ti dice che è troppo caro, ma purtroppo i prezzi sono quelli soprattutto se porti poca roba.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 32 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever