Autore |
Discussione  |
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2010 : 12:46:49
|
anche a me è successo..ho smontato la forcella e con un pappagallo ho stretto il canotto dello sterzo del telaio cosi che la forca sbattesse poi in entrambi i lati. ciao! |
 |
|
zama26
Nuovo Utente

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Trecate
23 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2010 : 22:39:46
|
ciao ragazzi, Gallone e Poeta, ma è possibile che come fondo sulla mia VNA 1T abbiano usato del verde, questo si nota sul serbatoio. Cmq chiedo a Gallone ed a Poeta se posso avere i codici esatti per la verniciatura e per il fondo,
Vi ringrazio buona serata
Corrado     |
 |
|
zama26
Nuovo Utente

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Trecate
23 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2010 : 22:42:00
|
ciao ragazzi, Gallone e Poeta, ma è possibile che come fondo sulla mia VNA 1T abbiano usato del verde, questo si nota sul serbatoio. Cmq chiedo a Gallone ed a Poeta se posso avere i codici esatti per la verniciatura e per il fondo,
Vi ringrazio buona serata
Corrado    
Immagine:
 63,44 KB |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2010 : 01:01:08
|
Ciao, allora il codice del marrone è il 3000M anche se va bene anche un altro colore basta che sia di color nocciola.
Per il grigio non ricordo, mi sembra che cominci per 15 controlla sui forum che c'è in giro, oppure cerca sul web lo trovi sicuro!
Non ti so dire del verde, io avevo un grigio sbiadito come fondo...poeta mi disse a suo tempo che andava fatto nocciola e così io feci, d'altronde io del buon poeta mi fido, se non c'era lui la mia VNA veniva una special... :) :P |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2010 : 19:41:05
|
Ragazi, non ho nuove foto ma ieri la VNA è partita per la prima volta con il motore tutto montato: che emozione...
Peccato che dell'impianto elettrico funzionava solo la luce dello stop posteriore. Almeno la modifica la ho fatta bene :)
Quando giro la levetta centrale verso sinistra si accendeva sia la luce di posizione che il clacson.
Qualcuno sa consigliarmi un metodo logico per fare i controlli di modo che non ci perdo giorni e giorni interi?
Vi ringrazio in anticipo di tutti i consigli, a breve metterò foto dello stato... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2010 : 09:26:23
|
Il devio.. è il devio.. è sempre il devio! Allora sul libretto uso e manutendop il devio è riportato come negativo, cioè i contatti sono segnati come se li vedi allo specchio, cioè... insomma attento al devio! Spella i filo a 0,8mm di rame, o non fanno contatto, la vite deve pressare il arme e non l'isolante..., il fanale post ha la massa?
Dai ceh inatnto è partita, ma ricorda sono atnte le vespe accese che poi non han mai fatto luce!
Quindi non mollare...
Ma stai ancora sulla VNA???????
La credevo finita....
FOTO! |
pugnodidadi |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2010 : 09:59:19
|
Poeta lo so, sto ancora sulla VNA, il carrozziere ci ha messo un anno per darmi il telaio e altri 6 mesi per darmi gli altri pezzi... Comunque è quasi finita, manca da sistemare l'impianto elettrico, collegare i fili marce/frizione del motore, montare le selle e finire il manubrio, poi pance e adesivi rodaggio e miscela...
A breve foto, promesso! Grazie mille! |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2010 : 16:06:03
|
Ragazzi che casino l'impianto elettrico.
Qualcuno mi sa dire come sono le posizioni del devio e che cosa si deve accendere di conseguenza?
Preciso che ho il devio originale e l'impianto originale con la modifica per lo stop. |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2010 : 10:04:41
|
Allora aggiornamento: l'impianto elettrico è ancora fermo. Nel frattempo guardate cosa ho trovato:
Pedivella ORIGINALE VNA, è lei l'unica vera pedivella della vna...
Immagine:
 53,16 KB
Immagine:
 46,49 KB
Immagine:
 65,46 KB |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2010 : 11:07:15
|
Strano io sulla VNB1 ho quella simile ma in ferro zincato... questa sembra in alluminio quindi ricambio del 1961 per VNB2... diciamo che forse la mia è sballata e queste è l'originale dai...
STUPENDA. |
pugnodidadi |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2010 : 11:53:24
|
Uazz vuoi dire che la VNB2 aveva la pedivella con quella forma e senza gommino? Se sì allora può essere sbagliata, il tipo me laha venduta per VNA e infatti ci aveva anche scritto VNA a pennarello...
Boh, comunque è meglio di quella con gommino... Vado a lucidarla... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2010 : 20:26:26
|
Sì forse la tua è originale e la mia no...
Pagata? |
pugnodidadi |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2010 : 20:35:59
|
60... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2010 : 10:18:28
|
MORTACCI|! |
pugnodidadi |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 05/01/2011 : 09:51:06
|
Trattasi di VNA che comincia a prender forma:
Immagine:
 107,02 KB
Immagine:
 101,45 KB
Immagine:
 89,91 KB
Immagine:
 59,1 KB
Immagine:
 90,83 KB |
 |
|
Discussione  |
|