Autore |
Discussione  |
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2010 : 16:55:42
|
non è per caso che ti va a stringere la guaina bloccando il filo? |
 |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2010 : 17:11:47
|
No il filo dell'acceleratore e la sua guaina non li ho nemmeno inseriti, è proprio la parte destra del manubrio in ferroche essendo avvitata al ceppo centrale del manubrio che sembra si sposti di pochissimo quando stringo il manubrio rendendo la manopola che fa il mezzo giro dell'acceleratore, durissima...
Non so se mi sono spiegato bene, comunque appena vado in garage controllomeglio e aggiorno le info qua... Grazie Wyatt! |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2010 : 09:15:04
|
Problema risolto! Praticamente la parte sinistra del manubrio che si avvita al ceppo centrale non era avvitata correttamente, mancava un giro, in aggiunta la staffa per avvitare lo specchietto alla vite manubrio (presa dal pascolatore) è fatta male.
Ha un pezzo di tubo spesso circa 2 mm che quando viene stretto tra la vite e il manubrio, lo storta leggermente rendendo la manopola dell'acceleratore durissima. Ho inserito al posto di quel cilindretto uno uguale ma meno spesso ed non ha più dato il problema. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2010 : 09:39:04
|
Ciao GALLONE! Ho poi preso quella RIBATTITRICE, che arriverà credo in settimana, quindi intanto GRAZIE...
poi passiamo ad un esame delle fotuzze...
1° per l'impianto elettrico dovevi montare quello della VNB2 che ha già lo STOP ed è identico! Andava poi certo montato l'interruttore sul pedale e il pedale tipo VNB1-2 con linguetta, ma forse non era il caso, comunque l'interruttore dello stop a catenella sulla leva della camma ruota post (modifica farobasso) può essere installata con semplicità, e non inficia l'ORIGINALITA' del pedale freno VNA che appunto non ha la linguetta per l'interruttore stop sul ponte, quindi al soluzione stop con catenella è da preferirsi a quella sul ponte, treccia VNB2 ripeto, ma oramai vai di modifica, il fanalino post a doppia lampada si trova.
L'ammo ant è SBAGLIATO! Ci vuole quello tipo la VN1-2 VB1T largo, lo riproducono fedele (CATALOGO CIF 80/90 neuri(, le viti laterali del parafango non sono mai a testa esagonale* *solo VM1/VM2 farobasso fino al 53)... ma vien bene direi ragazzo!
Che copertoni_
CEAT immagino catalogo PIRELLI ho scoperto che sono la copia degli originali dell-epoca! vISTI IN CONSERVATO SU DUE STRUZZO. |
pugnodidadi |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2010 : 12:57:06
|
Poeta quanto tempo! è difficile a volte andare avanti senza i tuoi consigli... :) La ribattinatrice funziona bene! Hai fatto bene a prenderla!
L'AMMO SBAGLIATO???!!!??? Non è possibile :/ Sai dove lo ho preso?
Si dal pascolatore! Gli ho detto ammo ant VNA e mi ha dato quello... a 50 euri... Ho riguardato la foto della VNA conservata su vespatecnica e l'ammo ant è uguale al mio... Dai dimmi che va bene, non posso rismontare tutto... :)
Per la questione stop a catenella, sapevo che era meglio, è per quello che mi hai mandato il pedale originale VNA in cambio del mio VNB con linguetta ricordi? Inoltre lo stop a catenella lo avevo già montato in origine...
Fanale post a doppia linguetta per luce stop già preso, verniciato e pronto da montare.
Gomme ho preso due SAVA, sono belle, e sono simili all'originale CEAT che ho e che monterò come ruota di scorta.
Le viti a taglio le devo prendere, era solo per montare il parafango che ne ho messe due temporanee... |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2010 : 14:42:04
|
Eccomi con lo stato dei lavori:
Immagine:
 113,39 KB
Immagine:
 85,58 KB
Immagine:
 57,65 KB
|
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2010 : 14:52:47
|
Restauro targa:
Immagine:
 96,5 KB
Immagine:
 87,88 KB
Immagine:
 41,03 KB
Immagine:
 49,56 KB |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2010 : 14:58:35
|
complimenti sta venendo veramente spettacolare... |
 |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2010 : 15:24:00
|
Grazie wyatt, purtroppo ho messo male le guaine dei fili cambio e devo rismontare forcella, sistemarli e rimontare... ma ce la farò! |
 |
|
vespista d.o.c.
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol
1952 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2010 : 16:23:00
|
azz le ruote col pelo,quanto tempo ke nn le vedo! la pedalina è sbagliata,ma credo ti abbiano già avvisato... |
Vespa,sorpassa i tempi che corrono |
 |
|
xbillo
Nuovo Utente

Città: modena
39 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2010 : 23:39:15
|
ciao ti volevo chiedere come e con cosa hai lucidato il pedale freno e la maniglia che tiene il bandone laterale grazie e buon restauro |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2010 : 10:56:31
|
La pedalina è sbagliata lo so ma l'originale è introvabile, allora ho optato per quella che è montata che è più o meno della stessa epoca.
Per lucidare prima con undisco di carta abrasicva attaccato al trapano limo tutte le imperfezioni tipo bottarelle e solchi profondi dal pezzo. Poi uso la pasta abrasiva che usano i carrozzieri, prima ne uso una mordente e poi la superfina. La metto su un cilindro circolare fatto di stracci (si trova nei negozi tipo leroy merlin...) spalmo la pasta su questo cilindro di stracci attaccato al trapano a colonna e poi via a lucidare.
Ci metto parecchio per ogni pezzo ma il risultato è soddisfacente. |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2010 : 12:43:30
|
gallone..io nel frattempo ti faccio i miei più sinceri complimenti!! |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2010 : 12:17:12
|
Ragazzi, danno tremendo. Nel restauro, avevo previsto di cambiare forcella, cosa che puntualmente ho fatto. Questo perchè quella montata in origine aveva i due fermi dello sterzo rotti.
Siccome ho cambiato la forca con una sana, non ho controllato il telaio, pensando che era a posto. Risultato: anche il fermo del telaio era storto e quindi adess lo sterzo da una parte gira decisamente troppo, anche se il parafango non tocca nessuna parte del telaio quindi è solo un fatto estetico. Giudicate voi dalle foto. Per favore datemi un consiglio, sono disposto a rispontare la forca ma non tutto quello che c'è attaccato, ho pensato di bucare il fermo incriminato, inserire una vite spessa e che faccia spessore, dare magari due punti di saldatura, in modo che la vite del fermo sulla forca si blocchi quando incontra il fermo del telaio... Che ne dite? HELP PLEASE
Immagine:
 74,25 KB
Immagine:
 70,48 KB
Immagine:
 58,57 KB
Immagine:
 52,2 KB |
 |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2010 : 12:26:17
|
bella tutta davvero! cavolo però che problema che ti è saltato fuori...purtroppo non so consigliarti! però abbi fede qualcuno ti aiuterà!!   intanto complimenti ancora! |
Alessandro |
 |
|
Discussione  |
|