Autore |
Discussione  |
Claudio487
Utente Medio
 

Prov.: Lecce
397 Messaggi |
Inserito il - 22/02/2010 : 11:06:48
|
Ecco, alla fine ci siamo capiti!!   |
VESPA PENSIERO |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 22/02/2010 : 11:25:30
|
Quell' OTTAVO BUCO però, replicalo anche sulla lista ed aggiungi un ribattino. |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 22/02/2010 : 11:26:08
|
L'ottavo buco, replicalo sulla lista e mettici il ribattino. |
pugnodidadi |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2010 : 17:52:59
|
Eccomi di nuovo, quasi finita la preparazione del telaio e i buchi sulle liste.
Mancano i due buchi staffe cavalletto. Ho una domanda, secondo voi cavalletto e staffe vanno bene montati nel verso come nella foto qua sotto ? Non fate caso che non è al centro perchè la vespa è coricata e il cavalletto appoggiato per terra...
Immagine:
 74,32 KB |
 |
|
matte_84
Utente Normale

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Vignola
68 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2010 : 18:54:59
|
sorbole sei troppo avanti!! dai aspettami cosi andiamo avanti pari   |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2010 : 19:14:08
|
Eh eh :) non ci penso nemmeno, sono in ballo da una vita ormai... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2010 : 09:59:13
|
Mi trovi impreparato!
Ne ho montati in passato ma ora non ricordo!
ma vanno di certo accostati verso la stecca rinforzo e non in quel punto!
|
pugnodidadi |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2010 : 11:48:23
|
Si si poi le metto attaccate alla stecca :)
Non c'è problema, sono quasi sicuro che il verso delle staffe come in foto è quello giusto perchè alla fine quando la vespa è sul cavalletto, le staffe fanno forza sul telaio con la parte più larga dove c'è la piastrina, quindi non piegano il telaio.
Invece se le metto al contrario il cavalletto sembra andare troppo in avanti... Oggi provo meglio. |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2010 : 12:01:13
|
si si sono giusti così! nell'altro modo ti andrebbe a sbattere contro il rinforzo |
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2010 : 14:47:27
|
E se non ricordo male mi pare addiritura che le battute a cavalletto aperto dei supporti si sovrappongono alla stecca di rinforzo trasversale della pedana, come accade per tutte le vespa. |
pugnodidadi |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2010 : 15:22:08
|
| poeta ha scritto:
E se non ricordo male mi pare addiritura che le battute a cavalletto aperto dei supporti si sovrappongono alla stecca di rinforzo trasversale della pedana, come accade per tutte le vespa.
|
si si esatto |
 |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2010 : 20:26:16
|
Eccomi di nuovo, senza foto ma ho finito di preparare il telaio e adesso è già dal carrozziere che ho istruito per bene... per fondo nocciola e tutto...
Spero di aver fatto i buchi cavalletto nel modo corretto :/ :) appena lo riporto a casa faccio foto...
Ho alcune domandine che mi son venute in mente...
1- Tubo benza? quale ci va? io ne ho uno nero opaco ma credo non vada bene...
2- Il pezzo in ferro che si attacca alla pancia sinistra e che si apre per fare il poggia piedi del passeggero va fatto lucido? Io lo ho solo sabbiato e dato una mano di trasparente antiruggine...
3- Copertoni: Poeta mi disse tempo fa niente fascia bianca. Che ci metto? Ho un CEAT dell'epoca e altri due marca tarocca... che faccio?
Grazie a tutti. |
 |
|
ilovespa
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
718 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2010 : 14:31:11
|
| gallone ha scritto:
Oggi finalmente ho finito il clacson. Era mal messo e più di una volta ho pensato di spendere i 60 euri e comprarlo nuovo. Poi ho detto, come dicono gli esperti restauratori, "nulla è meglio dell'originale" e mi sono messo a provare a restaurarlo.
A voi le foto. Ecco com'era appena smontato dalla vespa. Lo avevano verniciato tutto color oro 
Immagine:
 58,9 KB
Smontato e sabbiato:
Immagine:
 62,24 KB
Un pochino di stucco:
Immagine:
 60,11 KB
Una spruzzata di fondo aggrappante per alluminio:
Immagine:
 21,34 KB
Spruzzata di nero lucido:
Immagine:
 27,48 KB
Ho ri-incollato il rivettone con la calotta di alluminio che sta sotto la calotta verniciatra di nero perchè non sono stato a cercare un rivetto così grosso. Inoltre trapanandolo ero stato attento a non rovinarlo e si è conservato bene secondo me:
Immagine:
 29,2 KB
Dopo aver girato mezzo mondo alla fine ho trovato gli occhielli del 3 ma per non prendere la scatola da MILLE ho dovuto comprare anche il punzone (spesa per rivetti e punzone 15 euro):
Immagine:
 33,89 KB
Ed infine dopo un giro dal vecchio calzolaio del mio paese che gentilmente mi ha punzonato gli occhielli con il suo strumento, il calcson finito, che ne dite? secondo me è venuto abbastanza bene...
Immagine:
 32,25 KB
|
Ciao, complimenti per il lavoro. riusciresti a spedirmi un sacchetto con una 20ina 30ina di quegli occhielli ? non ho trovato quelle misure, mai! se è possibile e ti è comodo prenderli, dimmi quanto vuoi che te li pago in contrassegno! thx! |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2010 : 08:24:47
|
Colpo di classe Gallone!
APPLAUSI!
Nulla è mai meglio dell'originale! |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|