Autore |
Discussione  |
nikkio
Utente Medio
 
Città: genova
343 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2009 : 15:25:04
|
per le altre domande, direi che hai detto tutto bene: volano: nulla (se è messo male potresti far sabbiare la parte centrale e dare una mano di trasparente) coprivolano: alluminio a bomboletta copri-selettore: zincato
per il piattello non mi convince zincato... per me va colore alluminio. |
 |
|
n/a
deleted
 

Città: Ticino,Svizzera
397 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2009 : 15:43:30
|
Anche io sto finendo una vna 1T,complimenti per i lavori.... |
la vita é come un mobile da montare ma le istruzioni sono in lappone! |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2009 : 13:41:37
|
Ragazzi aiuto, oggi ho ispezionato per la prima volta la pedana sotto ed c'è un problemone. Non è da cambiare perchè c'è solo ruggine superficiale ma praticamente non trovo i buchi delle staffe per il cavalletto. Come spesso accade infatti hanno bucato la pedana per montarci le staffe del cavalletto a due bulloni quindi non so dove devo bucare per fare i buchi delle staffe originali...
In aggiunta c'è una delle barre laterali di rinforzo che sono sotto la pedana che è messa male, bucata e piegata... andrebbe sostituita...

Adesso vado a fare delle foto e le posto. |
 |
|
n/a
deleted
 

Città: Ticino,Svizzera
397 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2009 : 17:40:52
|
i rinforzi sotto pedana li vendono,se é messo cosi' male sostituiscilo per le misure del cavalletto te le scrivo sta sera... |
la vita é come un mobile da montare ma le istruzioni sono in lappone! |
 |
|
mino
Utente Master
    
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: brindisi
3805 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2009 : 09:33:59
|
Mio personale commento : la vespa si era conservata molto bene per avere 50 anni. Secondo me era già stata restaurata in passato  |
 |
 |
|
n/a
deleted
 

Città: Ticino,Svizzera
397 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2009 : 11:01:14
|
| mino ha scritto:
Mio personale commento : la vespa si era conservata molto bene per avere 50 anni. Secondo me era già stata restaurata in passato 
|
La mia era nelle stesse condizioni,solo rinfrescata la vernice 1 volta e senza smontarla ....avevo ancora l'impianto elettrico con l'isolazione in stoffa....l'impinto el. del motore ha ancora quei cavi.. |
la vita é come un mobile da montare ma le istruzioni sono in lappone! |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2009 : 15:48:20
|
Ecco alcune foto della pedana sotto:
Immagine:
 117,38 KB
Immagine:
 92,49 KB
Immagine:
 148,18 KB
Immagine:
 115,81 KB
La traversa di mezzo ha le scanalature ed i buchi, mentre quella più arretrata verso la ruota posteriore ha uno dei due lati esterni che è stato saldato in malo modo e si vede la saldatura nera nella foto.
Cosa faccio sostituisco tutte e due le traverse? |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 06/04/2009 : 14:19:50
|
Confermo che il fondo originale ha un colore di un grigio tendente a volte al verdino... probabilmente per il tempo che è passato.
Quindi i casi son due: o quello non è il fondo originale e la vespa è stata già sabbiata...
oppure il fondo è grigio...
Chi mi aiuta anche per la pedana? Grazie a tutti |
 |
|
n/a
deleted
 

Città: Ticino,Svizzera
397 Messaggi |
Inserito il - 06/04/2009 : 15:41:39
|
la cosa migliore per mé é sabbiarla tutta e il momento che ha li il telaio nudo é molto piu' facile capire se cambiare o no e se non c'è ruggine nascosta con del marcio...
Il fondo originale é grigio 8012M della MaxMayer
Il colore della VNA 1T é 15046 sempre Max Mayer alla Nitro
Vedrai che dopo sabbiata sarà tutto piu chiaro.... |
la vita é come un mobile da montare ma le istruzioni sono in lappone! |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2009 : 19:09:52
|
Vicious, poeta ha scritto alcuni messaggi più su che il fondo è nocciola... e sai di poeta io mi fido CIECAMENTE, vista la sua "experience". Solo che appunto il fondo che c'è sotto la vernice rossa è grigio. A meno chè quello non sia il fondo ma la vernice originale e sotto ci sia il nocciola che dice poeta.
Ma di nocciola non ne ho vista manco l'ombra, sembra proprio che sotto quel grigio ci sia solo il metallo... |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2009 : 22:05:42
|
Finalmente lo strumento è completato, ecco le foto:
Immagine:
 28,53 KB
Immagine:
 41,26 KB
Ghiera ri-cromata:
Immagine:
 44,96 KB
Immagine:
 38,12 KB
Immagine:
 30,15 KB
Immagine:
 25,67 KB |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2009 : 22:11:07
|
Pedale freno post smontato e lucidato:
Immagine:
 74,08 KB
Interruttore stop posteriore revisionato:
Immagine:
 59,12 KB |
 |
|
n/a
deleted
 

Città: Ticino,Svizzera
397 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2009 : 23:54:55
|
| gallone ha scritto:
Vicious, poeta ha scritto alcuni messaggi più su che il fondo è nocciola... e sai di poeta io mi fido CIECAMENTE, vista la sua "experience". Solo che appunto il fondo che c'è sotto la vernice rossa è grigio. A meno chè quello non sia il fondo ma la vernice originale e sotto ci sia il nocciola che dice poeta.
Ma di nocciola non ne ho vista manco l'ombra, sembra proprio che sotto quel grigio ci sia solo il metallo...
|
Guarda la mia sotto aveva il fondo grigio che ti ho scritto che é quello descritto ovunque anche da mamma Piaggio,poi anche Poeta é umano (anche se non sembra) tutti possono sbagliare....guarda sotto il serbatoio di solito trovi il fondo originale, la piaggio li passava solo quello non la vernice,vedendo le foto dubito abbiano passato il rosso Ferrari anche li. |
la vita é come un mobile da montare ma le istruzioni sono in lappone! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2009 : 08:37:49
|
NEGATIVO! I codici FONDO di Vespatecnica sono sballati!
I FONDI nons eguono il modello, ma gli anni di produzione, ecco allora...
IL ROSSO dal 1948 al 1956-7
IL NOCCIOLA dal 1957-8 al 1966
IL GRIGIO CHIARISSIMO dal 1966 al 1970
STESSO GRIGIO CHIARISSIMO solo un pelo appena più scuro dal 1970 al 1974 (in particolare sulla ultima serie Sprint V. e sulle ultime GTr alcuni esemplari potrebbe presentarsi ancora il grigio chiaro fino al 1977, ne ho vedute così in origine ignoro la ragione)
GRIGIO MEDIO-SCURO (730) dal 1975 al 1987-88 (tranne Sprint V. e rari ultimi esemplari di Gtr, le TS lo hanno invece sempre scuro a seguire PX tutte e tute le small)
NERO dal 1988 al 2007
Aggiungo che alcuni modelli fino al 1963-64 potrebbero avere parti come i pianali portapacco ed i tubi manubrio (VNB1-2) o telai sella (monosella) con primer di colore verde chiaro, ma mai il telaio.
Il colore del FONDO segue la produzione per anno e non varia a seconda del modello, i codici FONDO sono spesso sbagliati ed i codici vernice non eusastivi per modello-anno....chi fece quel lavoro fece un GRAN-LAVORO, ma a distanza di anni ed a forza di RESTAURI degli appassionati molti dettagli sono stati migliorati e chiariti, chiedi ulteriori conferme sui fondi magari aprendo apposito POST in stessa sezione....
Colori Fondo telaio per anno e modello.
Fondo Nocciola dalla VB1 alla VLB1 dunque.......
In FONDO è solo FONDO, ma se la tua passione è profonda, questo conta. |
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted
 

Città: Ticino,Svizzera
397 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2009 : 11:13:07
|
Non so che dirti...la mia sotto aveva un grigio come fondo e qualsiasi fonte dalla Piaggio al rivenditore Max Mayer e tabelle varie danno il grigio...comunque ormai non mi stupisco piu' di nulla specialmente sull'amata VNA che definisco un ibrido un anello di giunzione tra la prima generazione e la seconda, quasi un esperimento...
Pero' se tu dici che é nocciola....adesso ho 1000 dubbi....
Non c'è qualcuno con un bel conservato al 100% che puo' dare uno sguardo sotto il serbatoio??....
|
la vita é come un mobile da montare ma le istruzioni sono in lappone! |
 |
|
Discussione  |
|