Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Condensatore speciale DRT: what's about?
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: elaboriamo il motore
 Condensatore speciale DRT: what's about?
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 23/12/2010 : 22:25:47  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
andredlock ha scritto:

testato personalmente e lo monto tuttora, il perchè è dato dal fatto che con i normali effe presi in piaggio mi trovavo male non ne funzionava uno...almeno con questo ci giro ormai da mesi senza alcun problema di accensione. A dir la verità sembra che effettivamente scaldi meno ma naturalmente questo a bassi regimi o medi, ma anche con qualche tiratina se non si ha il motore sempre a palla si riesce a tenere la candela in mano senza problemi, cosa che con l'altro condensatore non era possibile.
Come anticipo sto sui 16-17 gradi, per quanto ci sia scritto di anticipare tutto il piatto statore, io non mi fido non mi spingo oltre col 102 polini.
Altra cosa comoda è che ti ritrovi già saldato il filo rosso alla base col filo giallo, con i normali effe (tra l'altro anche questi di DRT li produce effe) se non si ha pratica con le saldature a stagno si rischia di usurare irreparabilmente il condensatore.
Ripeto, io l'ho acquistato più che altro perchè con i normali non ne cavavo piedi..
Uno ce l'ho di riserva magari per un'altro motore!
Non per fare pubblicità alla DRT ma io mi son trovato bene, anche la marmitta riesco a toccarla tranquillamente dopo un pò di traggitto, prima il cavolo!
Dimenticavo, volendo si può abbinare al kit la bobina doppio avvolgimento che non ho testato sempre drt


e ci mancherebbe che con questi dati andasse pure peggio..... sicuramente usato al posto del normale va almeno uguale, io ho parlato di rischi nell utilizzo con piatto ruotato, poi per carità siamo persone ognuna diversa dall altra e qui si rientra nel campo del soggettivo, ma allora mi chiedo a cosa serve mettere un condensatore che promette anticipo variabile se poi andiamo con parametri standerd? e come Mimmo sarei abche io curioso di sapere cosa sia l amperaggio variato e la specialità.......
Torna all'inizio della Pagina

yuri76
Utente Master


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina


3703 Messaggi

Inserito il - 24/12/2010 : 00:23:20  Mostra Profilo Invia a yuri76 un Messaggio Privato
Ne ho provati pure io... e parecchi.

E una alternativa all'originale, forse di qualità, ma non venitemi a parlare di anticipo variabile, perchè non è vero!

Provato personalmente con pistola stroboscopica, non varia nemmeno di mezzo grado.

"I like remembering when women were safe and bikes dangerous"
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 24/12/2010 : 07:06:17  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
yuri76 ha scritto:

Ne ho provati pure io... e parecchi.

E una alternativa all'originale, forse di qualità, ma non venitemi a parlare di anticipo variabile, perchè non è vero!

Provato personalmente con pistola stroboscopica, non varia nemmeno di mezzo grado.


è normale, per ottenere variazioni rilevanti di anticipo occorrono capacità molto molto elevate impossibili da pensare su una vespa, la strada della variazione di anticipo può passare solo dall elettronica, sulla sua qualità poi nessuno discute, ma in fondoè anche scritto nella sua descrizione......rimane oscuro il significato du "amperaggio variato"
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 24/12/2010 : 12:08:33  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
yuri76 ha scritto:

Ne ho provati pure io... e parecchi.

Provato personalmente con pistola stroboscopica, non varia nemmeno di mezzo grado.


Questa è la prova definitiva: se con la stroboscopica non si registra nessuna variazione di anticipo al variare dei giri, allora significa che il condensatore ritardo non ne dà..fine dei giochi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 24/12/2010 : 12:44:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Rimane il fatto che ha icavi che escono dal condensatore ottimi, valida alternativa quindi al condensatore EFFE che se và cambiato necessita per la saldatura di un saldatore (sia l'utensile che l'operatore) di discreta potenza e bravura, o si rischia di saldare freddo e si stacca... direte voi, POETA ma non sei capace di afre una saldatura a goccia su quel condensatore! Si vede che non lo avete mai fatto allora.... alle brutte andate in un negozio di riparazioni TV lì hanno il saldatore buono per quela saldatura....

Oppure vi comprate una stazione saldante WELLER ( mis embra si chiami così) da e145 e passa la paura, il saldatorino da 45-100W a penna dimenticatelo...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

50r



2653 Messaggi

Inserito il - 24/12/2010 : 13:01:43  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

Rimane il fatto che ha icavi che escono dal condensatore ottimi, valida alternativa quindi al condensatore EFFE che se và cambiato necessita per la saldatura di un saldatore (sia l'utensile che l'operatore) di discreta potenza e bravura, o si rischia di saldare freddo e si stacca... direte voi, POETA ma non sei capace di afre una saldatura a goccia su quel condensatore! Si vede che non lo avete mai fatto allora.... alle brutte andate in un negozio di riparazioni TV lì hanno il saldatore buono per quela saldatura....

Oppure vi comprate una stazione saldante WELLER ( mis embra si chiami così) da e145 e passa la paura, il saldatorino da 45-100W a penna dimenticatelo...

Rispondo a vesponept l'ho acquistato principalmente perchè con gli originali mi risultavano tutti difettati, eppure le saldature dopo mille bestemmie mi riuscivano, ma quanto hann sofferto i cavi e condensatore? Che li abbia bruciati io? Certo il mio saldatorino non è dei migliori ha una punta grossa e la goccia di stagno mi cadeva sempre per terra. Il condensatore funzionava una settimana poi nulla non metteva più in moto o si spegneva la vespa. Risaldavo, niente da fare... Allora ho optato per il drt ma principalmente per l'affidabilità non tanto per il "similvariabile", non credo più di tanto al fatto dell'anticipo variabile appunto, se si parla di anticipo similvariabile già questo fa pensare, la prova di yuri può confermare che non lo è...però è probabile che la corrente venga distribuita meglio, il condensatore risulta più lungo dei classici effe.
In conclusione io mi son trovato bene per il fatto che per il momento non mi ha mai lasciato a piedi.
Però vorrei anche vedere tutte le persone che si son fidate ad anticipare tutto il piatto statore e che potrebbero aver grippato! Denis si ritroverebbe tartassato di lamentele, screditerebbe il suo nome per uno stupido condensatore? i suoi prodotti son ottimi in generale, ma chissà, è stato veramente così ingenuo da metter sul mercato un prodotto che non rispetti assolutamente le aspettative? Facendo si che si creino danni a cilindri ecc?
La differenza a parità di gradi con condensatore effe e DRT si sente, che sia un comportamento simile ad anticipo variabile o meno non lo so, penso di no comunque, ma il DRT non fa scaldare il motore come gli effe. Questa la mia esperienza.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 24/12/2010 : 13:12:38  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
andredlock ha scritto:

poeta ha scritto:

Rimane il fatto che ha icavi che escono dal condensatore ottimi, valida alternativa quindi al condensatore EFFE che se và cambiato necessita per la saldatura di un saldatore (sia l'utensile che l'operatore) di discreta potenza e bravura, o si rischia di saldare freddo e si stacca... direte voi, POETA ma non sei capace di afre una saldatura a goccia su quel condensatore! Si vede che non lo avete mai fatto allora.... alle brutte andate in un negozio di riparazioni TV lì hanno il saldatore buono per quela saldatura....

Oppure vi comprate una stazione saldante WELLER ( mis embra si chiami così) da e145 e passa la paura, il saldatorino da 45-100W a penna dimenticatelo...

Rispondo a vesponept l'ho acquistato principalmente perchè con gli originali mi risultavano tutti difettati, eppure le saldature dopo mille bestemmie mi riuscivano, ma quanto hann sofferto i cavi e condensatore? Che li abbia bruciati io? Certo il mio saldatorino non è dei migliori ha una punta grossa e la goccia di stagno mi cadeva sempre per terra. Il condensatore funzionava una settimana poi nulla non metteva più in moto o si spegneva la vespa. Risaldavo, niente da fare... Allora ho optato per il drt ma principalmente per l'affidabilità non tanto per il "similvariabile", non credo più di tanto al fatto dell'anticipo variabile appunto, se si parla di anticipo similvariabile già questo fa pensare, la prova di yuri può confermare che non lo è...però è probabile che la corrente venga distribuita meglio, il condensatore risulta più lungo dei classici effe.
In conclusione io mi son trovato bene per il fatto che per il momento non mi ha mai lasciato a piedi.
Però vorrei anche vedere tutte le persone che si son fidate ad anticipare tutto il piatto statore e che potrebbero aver grippato! Denis si ritroverebbe tartassato di lamentele, screditerebbe il suo nome per uno stupido condensatore? i suoi prodotti son ottimi in generale, ma chissà, è stato veramente così ingenuo da metter sul mercato un prodotto che non rispetti assolutamente le aspettative? Facendo si che si creino danni a cilindri ecc?
La differenza a parità di gradi con condensatore effe e DRT si sente, che sia un comportamento simile ad anticipo variabile o meno non lo so, penso di no comunque, ma il DRT non fa scaldare il motore come gli effe. Questa la mia esperienza.


e allora se mi chiami in causa rispondo..... premesso che ognuno fa ciò che ritiene opportuno, l elettrotecnica non è filosofia, ma tende molto di più alla matematica e 2 + 2 fa sempre e ancora per fortuna 4........ mi sembra che a anche chi ha provato (e ti garantisco che l ho fatto anche io e non solo con stroboscopica) non registra quei gradi che sarebbero il toccasana su un anticipo variabile distribuiti prograssivamente sull arco di lavoro, resta il fatto che come alternativa all originale sia validissimo ma tu lo compreresti se il tuo funziona? io no lascerei le ccosa come stanno...
e poi parliamoci chiaro questo "amperaggio variato" non sta ne in cielo ne in terra, e ripeto come mimmo attendo spiegazioni, non ho mai scritto che come alternativa all originale non sia valido, certo in caso di guasto rende molto più sicura e semplice l installazione.. e a fronte delle tue ripetute domande te ne faccio una io che taglia la testa al toro.......
Se più persone non hanno rilevato grosse variazione di anticipo è giusto viqaggiare con il piatto tutto anticipato? quali sono le conseguenze?... e arriverai la a quanto ho esposto parlando in termini di affidabilità......

lasciando da parte la suggestione si possono condividere o meno le opinioni, ci mencherebbe e tutte vanno rispettate..... ed infatti non ho scritto che sbagli a montare ciò che vuoi...... ma per lo stesso motivo non si può contestare ciò che è supportato da elettrotecnica e prove pratiche...indipendentemente da chi lo scrive...
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

50r



2653 Messaggi

Inserito il - 24/12/2010 : 14:19:13  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Hai perfettamente ragione, infatti mi sorprende che DRT metta in commercio un qualcosa che illuda i vespisti su un certo comportamento del motore. Se i dati son questi e ci son certezze che non funziona come tale, non ho niente da obiettare, anzi!
Come ho già scritto io l'ho scelto solamente come alternativa ai classici, poichè dopo averne preso 5 e nemmeno uno mi andava bene ho scelto il DRT. Se prima di passare al DRT ne ho cambiato 5, un motivo ci sarà, se almeno uno dei 5 non mi avrebbe abbandonato il condensatore DRT l'avrei lasciato al venditore. Questa è la risposta alla tua domanda dove mi chiedi: "ma tu lo compreresti se il tuo funziona?"
Ottima discussione in ogni caso, serve per approfondire la conoscenza su questo condensatore, il confronto e le esperienze vanno messe sul tavolo.
Beh comunque ripeto per l'ennesima volta, che io l'ho acquistato non per l'anticipo variabile ma per avere un condensatore decente che non mi abbandonasse dopo manco una settimana. Nel complesso son rimasto soddisfatto, premetto che io di elettronica ne capisco poco e niente.. ok ho capito che di variabile ha niente, ma una domanda perchè è più grosso dei classici, cosa ha in più degli altri? ha 0,3 microfard cosa comporta questo rispetto all'originale che ne ha 0,5 se non sbaglio? domanda per gli esperti
Torna all'inizio della Pagina

yuri76
Utente Master


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina


3703 Messaggi

Inserito il - 24/12/2010 : 15:00:26  Mostra Profilo Invia a yuri76 un Messaggio Privato
Ok, sarà una buona alternaiva all'originale, ma viene venduto come dispositivo per produrre una variazione di anticipo.

E questo non è vero.

Sul fatto che sia fatto bene, ci mancherebbe altro, con quel che costa!

"I like remembering when women were safe and bikes dangerous"
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 24/12/2010 : 15:02:50  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
cerco di risponderti nella maniera più comprensibile possinile, in corrente alternata (come nei casi di accensione delle vespe) il condensatore attraversato da corrente produce su di essa alcuni effetti (che se poi vogliamo approfondire possiamo farlo ma temo interessi a pochi) gli effetti che procura si riflettono sull intero sistema su cui è inserito, tali effetti per natura stessa del condensatore variano al variare della capacità e della frequenza della tensione che alimenta il sistema, nel nostro sistema la frequenza è direttamente legata dal n di giri del motore, in base a questo si hanno comportamenti del condensatore in base al n di giri.
se il numero di giri è un elemento diciamo abbastanza prestabilito allora per aumentare l effetto si può ricorrere ad adottare condensatori d capacità diversa
IL problema del sistema elettrico di accensione della vespa è che per oter rendere apprezzabile l influenza del condensatore a livello variazione di anticipo servono capacità tali che non sono applicabili al sistema vespa ed inoltre la funzione del condensatore nell accensione non è quella di variare l anticipo ma quella di "controllare" (termine non appropriato ma intuitivo) l interruzione prodotta dalle puntine, e per questo è stato calcolato di capacità giusta a fare questo, ma ripeto siamo a capacità di decine e decine di volte diverse a quelle necessarie là dove si volesse veramente variare l anticipo, senza considerare che cmq andrebbe anche modulato il suo intervento cosa che certo non è fattibile con un normale condensatore.
ripeto che cmq l oggetto in vendita è di ottima fattura come alternativa all originale e cmq di fatto nella descrizione non promette anticipo variabile, ma una similitudine il che è corretto

"l’effetto è simile ad una moderna accensione ad anticipo variabile, consente, quindi, di variare lievemente l’anticipo di accensione a seconda dei giri del motore"

ma giustamente non si parla di quale entità, cosa che però anche se in maniera minore fa anche l originale (minore perchè di capacità diversa)ma si tratta sempre di piccole variazioni a parer mio ininfluenti e nel caso di guasto dell originale non avrei dubbi a montarlo sarebbe si, ma solo come alternativa.....
Il venditore quindi non inganna nessuno "consente, quindi, di variare lievemente l’anticipo" afferma il vero, molto molto molto molto lieemente (direi impercettibil) ma è vero, ma torniamo sempre li...... non sono variazioni apprezzabili.

Quindi tirando le conclusioni non ho mai detto chr chi vende truffa, chi vende ha descritto correttamente la cosa, ma per avere un anticipo variabile non basta un semplice condensatore ed inoltre il variare leggermente l anticipo secondo me nn equivale a ruotare tutto il piatto (nel 99% dei casi)

resta a me totalmente incomprensibile il termine "amperaggio variato"

spera aever dato contributo, a disposizione per apprefondimenti e chiarimenti

Vesponept
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 24/12/2010 : 15:08:33  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
yuri76 ha scritto:

Ok, sarà una buona alternaiva all'originale, ma viene venduto come dispositivo per produrre una variazione di anticipo.

E questo non è vero.

Sul fatto che sia fatto bene, ci mancherebbe altro, con quel che costa!


quoto in pieno e mi scuso, abbiamo risposto in contemporanea
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

50r



2653 Messaggi

Inserito il - 24/12/2010 : 15:59:05  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
grazie per la risposta vesponept ora ho più chiare alcune cose, devo dire questo però, siccome ho il foglietto di istruzioni del condensatore dove viene descritto il montaggio e funzionamento, si dice addirittura di ruotare il tutto in senso antiorario, viste tutte le considerazioni fatte non è rischioso? E' una grossa responsabilità questa del produttore.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 24/12/2010 : 17:31:55  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
andredlock ha scritto:

grazie per la risposta vesponept ora ho più chiare alcune cose, devo dire questo però, siccome ho il foglietto di istruzioni del condensatore dove viene descritto il montaggio e funzionamento, si dice addirittura di ruotare il tutto in senso antiorario, viste tutte le considerazioni fatte non è rischioso? E' una grossa responsabilità questa del produttore.


io le mie considerazioni le h esposte e tu hai risposto con le tue considerazioni alla domanda precedente e per logica si arriva allo stesso punto.... d altra parte lo stesso costruttore parla di un "lievemente" l unica è dotarsi di pistola e vedere a quanto va sto benedetto anticipo..... ma credo che Carlo nel suo intervento abia descritto più che bene la situazione(se con la stroboscopica non si registra nessuna variazione di anticipo al variare dei giri, allora significa che il condensatore ritardo non ne dà..fine dei giochi) .... sempre secondo me ovviamente.
Ammesso che si possa dedurre non potrei mai permettermi di criticare prodotti in vendita, però posso fare le dovute deduzioni, quelle che in teoria ed in pratica non può un condensatore di tali capacitò spostare di diversi gradi l anticipo....... lievemente si.... il resto dibbiamo lascialo alle singole considerazioni...... pubblicamente credo sia corretto così.....
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

50r



2653 Messaggi

Inserito il - 24/12/2010 : 17:58:34  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Condivido ti ringrazio per i chiarimenti!

andrea
Torna all'inizio della Pagina

franke
Utente Attivo

Città: roma


621 Messaggi

Inserito il - 27/12/2010 : 00:49:34  Mostra Profilo Invia a franke un Messaggio Privato
Per rientrare nel discorso è forse possibile che il maggiore amperaggio di cui si parla derivi dall'utilizzo dell'intero kit nel quale si suggerisce di adottare anche la bobina alimentazione luci con avvolgimento modificato montata (mi sembra in parallelo) con la bobina generatore per il circuito condensatore, puntine, bobina alta tensione, candela?
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever