Autore |
Discussione  |
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2013 : 23:43:21
|
IO non ho mai usato un estrattore !! Uso il fon industriale , scaldo il carter e i cuscinetti se ne escono senza fatica , la stessa cosa la faccio per reinserirli. Per la potenza che ha il motore VNA puoi prendere anche quelli che vendono in internet. Prendi gli SKF ! |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
ste88fox
Utente Normale

Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: Fossano
65 Messaggi |
Inserito il - 23/10/2013 : 00:30:14
|
ma non lo usi perchè non si può o perchè è più comodo?? scusa la mia ignoranza è la prima volta che apro una vespa!!anche se poi avrò la supervisione di mio padre che è un pò più esperto e di un altro signore che in realtà è un ex meccanico piaggio ;)! però mi piacerebbe impare a metterci le mani! per questo chiedo tutto!! ps ho visto che il motore non ha molti componenti e non mi sembra così complicato! poi magari mi sbaglio! COMUNQUE GRAZIE MILLE!!! |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 23/10/2013 : 18:52:50
|
devi comprare l'estrattore per dado a toretta frizione (circa 7/10 euro), un estrattore piccolo a 2 o tre bracci per estrarre l'albero dal carter (risparmi fatica [molta] e soprattutto eviti di smartellare sull'albero) a me scaldando il cuscinetto/albero/carter non è mai venuto fuori... costo da 5/6 euro nei mercatini a 15/20 euro nei brico se puoi anche un estrattore/elevatore di cuscinetti (circa 15/20 euro + spese su ebay) altrimenti fornello e cacciavitoni o altri attrezzi da falegname per levare il cuscinetto dall'albero e il cuscinetto dall'asse ruota anteriore
vedi i diversi restauri di wideframe per farti una idea della difficoltà e del materiale utilizzato... assieme a una manuale di officina di wideframe (non necessariamente vna) che ti spiega step to step come fare ad aprire e revisionare una motore...poi hai tutto il forum che ti guarda e ti aiuta e migliaia di foto e ancora altri restauri di vna in corso che sono al tuo stesso punto ciao
join the revolution, of course
Immagine:
 74,77 KB
Immagine:
 60,9 KB
Immagine:
 78,2 KB |
kiwi |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 23/10/2013 : 21:57:08
|
Certamente con gli appositi attrezzi sarai più veloce e ti risulterà anche più semplice , ma ti assicuro che con un po d'ingegno anche senza gli estrattori appositi. Se non escono scaldando , (effettivamente non sempre se ne escono con facilità) puoi utilizzare barre filettate con dadi , grosse rondelle e tubi. Estrai e riposizioni i cuscinetti senza problemi. A mio avviso se tu non hai intenzioni di rifare altri motori vedo la spesa degli estrattori piuttosto superflua. Adesso sai che è possibile anche arrangiarsi...  
Quello che ti serve assolutamente è l'estrattore per il volano , costo circa 8€. |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
ste88fox
Utente Normale

Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: Fossano
65 Messaggi |
|
ste88fox
Utente Normale

Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: Fossano
65 Messaggi |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2013 : 09:38:21
|
il primo kit (quello con lama per taglio) aspetterei a comprarlo e comunque non quello della foto perchè ha i bulloni troppo teneri che si piegano al primo tentativo di sfilare un cuscinetto (l'ho comprato anche io e ho dovuto cambiare i bulloni)e serve per sfilare i cuscinetti
il secondo kit va bene (ma se trovi l'estrattore a 2 bracci fai meglio) ma accertati che le misure siano per moto (quindi vai su internet o in negozi specializzati e vedi le misure poi acquisti... il rischio è di ritrovarti con estrattori grandi (a poco prezzo) poi inutilizzabili poi estrattore per dado frizione per il volano non c'è il seger anche nel VNA? che bisogno c'è di estrattore? caso mai devi farti una barra per tenere fermo il volano mentre sviti il dado (nel mio post sulla vl1t dovrei aver fatto la foto)
|
kiwi |
 |
|
ste88fox
Utente Normale

Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: Fossano
65 Messaggi |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2013 : 13:16:34
|
no l'estrattore che hai postato non ti serve a granchè ,,, puoi solo sfilarci cuscinetti rimasti attaccati al carter... ci vuole un estrattore con 2 o 3 griffe piccolo per moto
il dado del volano ha una rondella elastica aperta speciale (seeger)intorno che funge da estrattore. Tu tenendo fermo il volano sviti il dado centrale e il seeger ti fa uscire il dado
se aspetti il week end ti mando foto degli arnesi e estrattore usati a meno che non vai nella mia discussione e li trovi tutto
Immagine:
 14,08 KB
Immagine:
 20,14 KB
Immagine:
 16,14 KB |
kiwi |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2013 : 13:20:54
|
Contribuisco anche io appena possibile, se interesserà mai a qualcuno metto la foto dell'estrattore che espelle l'albero, lo consiglio vivamente e costa abbastanza poco.. Per il buon Kiwi nonostante sia perennemente in accordo, dimmi che nn è vero che hai arpionato il cater in quel modo...  |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2013 : 13:25:31
|
si stefano ... lo confesso... è tutto vero... ma non avevo in quel momento un estrattore adatto... ma ho messo spessori sotto le griffe e tutto è andato perfettamente ok senza sforzi ... ma vedere quella foto ovvio è dura per questo sto suggerendo all'amico un estrattore più snello |
kiwi |
 |
|
ste88fox
Utente Normale

Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: Fossano
65 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2013 : 13:29:46
|
quello che non capisco e se con quel tipo di estrattore riesco a estrarre tutti i tipi di cuscinetti presenti nel motore...ne ho visti un sacco e non ci sto capendo più niente!!!  
per quanto riguarda la seconda foto di quella specie di pinza non ho nemmeno la minima ideaa di cosa possa servire!!! 
comicio a pensare che non riuscirò mai a farlo da solo!! |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2013 : 14:02:53
|
Kiwi ha detto bene... Per l'estrazione del volano VNA e altri modeli non è necessario avere un'estrattore , ho scritto senza pensare che stiamo parlando di una VNA. Dimenticavo che quella che devi comprare assolutamente è la chiave a castello per il dado della frizione.
Però se quel Seager manca il volano non tiri fuori in nessun modo senza l'etrattore! Chiedilo a Wyatt che ancora sta aspettando il seager giusto perchè ogni volta che svita il dado il seager si spacca ! 
IO ad esempio per la mia VNA non uso l'estrattore , il seager è sufficente. Per le altre invece l'ho comprato. Ecco la chiave a castello:
Immagine:
 19,32 KB
Ce ne sono due modelli uno corto eno lungo...  |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2013 : 14:07:43
|
Non ti scorreggiare.... scoraggiare scusa !!  
Come ti è già stato consigliato ti consiglio anch'io di andare nella sezione restauri e farti un'idea di quello che ti aspetta ! |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
ste88fox
Utente Normale

Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: Fossano
65 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2013 : 14:09:37
|
possibile che serva anche un estrattore per la ghiera supporto paraolio????
con tute le chiavi che devo comprare non faccio prima a farlo aggiustare???
Help me!!!
|
 |
|
Discussione  |
|