Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - vespa vna1t 1958
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 vespa vna1t 1958
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

ste88fox
Utente Normale


Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: Fossano


65 Messaggi

Inserito il - 21/10/2013 : 10:52:27  Mostra Profilo Invia a ste88fox un Messaggio Privato
Davvero ci vuole così tanto tempo??
Dovrò iniziare al più presto!
Secondo voi quanto spenderò per un restauro completo ?
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 21/10/2013 : 11:40:10  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
se smonti tu, cataloghi tutto come Dio vuole, risparmiando così 8 ore di manodopera.....

Costi del Nord Italia
sabbiatura + primer: 120/150 euro
verniciatura: 700/800 euro
ricambi che dovrai acquistare (tutto il necessario per il motore + impianto elettrico + set completo di guaine e cavi, + fanale posteriore magari originale in un mercatino ma modificato per lo stop): 250/300 euro
zincatura della bulloneria e di quanto va zincato: 100 euro;
vernice + fondo: 200 euro
gomme e camere d'aria: circa 20 + 7 euro l'una;
sella anteriore + cuscino posteriore: io cercherei tipo a Novegro o a Reggio Emilia, in occasione dei mercatini, una coppia di selle originali d'epoca da restaurare.... ti andranno circa 200 euro, ma circa uguale spendi se prendi della roba nuova replicata.
rimontaggio: se fai da te, il tempo che ci metti, altrimenti circa altri 400 euro

e sei fortunato che a parte il fanale posteriore (ed ovviamente il suo non lo butti ma lo tieni da parte perché non si sa mai.....) la vespa ha praticamente già tutto e non devi diventare matto a cercare nei mercatini dei componenti originali.....

ciao

p.s. ... dimenticavo: rifare il motore, se non hai manualità e lo devi far fare a qualcuno ti costerà circa 250 euro....

ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

ste88fox
Utente Normale


Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: Fossano


65 Messaggi

Inserito il - 21/10/2013 : 12:29:59  Mostra Profilo Invia a ste88fox un Messaggio Privato
Insomma sui 2000 € va beh l'avev preventivato...
A novegro ci andrò di sicuro!ma il fanale dietro devo cambiarlo per forza a me questo piace un sacco!
Più o meno il valore della vespa è sui 4000? Vero? Anche se ho visto che in molti la vendono a circa 5000 o più...

Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 21/10/2013 : 12:43:41  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
per iscriverla FMI lo devi cambiare, anche perché il codice della strada vuole il fanale con lo stop e FMI certifica solo col fanale originale, che deve essere opportunamente modificato.
steso discorso vale per l'ASI.
ciao

p.s.: il valore della vespa è circa quello alla fine della fiera. ma noi non lo facciamo per il valore, ma per le vespe.

ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

ste88fox
Utente Normale


Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: Fossano


65 Messaggi

Inserito il - 21/10/2013 : 13:02:41  Mostra Profilo Invia a ste88fox un Messaggio Privato
Beh sicuramente!è impossibile non farlo per le vespe!bisogna preservare questi fantastici pezzi di storia!!
Non vedo l'ora di iniziare il restauro!
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 21/10/2013 : 13:46:21  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
bella base da cui partire... ma ovviamente segui i suggerimenti degli amici e sabbiala... con la ruggine che c'è la FMI non te la passa come "storica"
per il restauro concordo con circa 2000/2500 euro se hai una officina con un minimo di attrezzi (una morsa, un paio di estrattori, un cavalletto e attrezzatura generica) e po' di manualità per rifare motore, revisionare ammortizzatiori e altro
dai...buon inizio

join the revolution

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 21/10/2013 : 14:48:35  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
ste88fox ha scritto:

Se poi riesci a mandarmi una foto della tua staffa rinforzata mi fai un gran piacere ;)
Appena inizierò a metterci le mani farò tutte le domande possibili immaginabili!
Comunque io ho sia il libretto che latarga, per assicurarla devo per forza renderla d'epoca e iscriverla al fmi?


Qua puoi vedere parte del lavoro che ho fatto , purtroppo dopo averla verniciata e ho cos'ì dovuto riverniciarla !
Se non fai questo lavoro e usi spesso la vespa stai tranquillo che la pedana prima o poi si strapperà !! Tutte le VNA hanno lo stesso problema. Chiaro che se tu la vespa poi la tieni in garage ferma allora il problema non sussiste !

http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=28379&whichpage=1

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

ste88fox
Utente Normale


Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: Fossano


65 Messaggi

Inserito il - 21/10/2013 : 15:20:49  Mostra Profilo Invia a ste88fox un Messaggio Privato
ma hai messo una semplice piastrina saldata??


Torna all'inizio della Pagina

alfred
Utente Senior

c.t.

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)


1436 Messaggi

Inserito il - 21/10/2013 : 16:44:44  Mostra Profilo Invia a alfred un Messaggio Privato
ste88fox ha scritto:

ma hai messo una semplice piastrina saldata??



Il fatto è che se hai una pedana non perfetta,
e quelle maledette piastrine non poggiano uniformente,
dopo 2/3 volte che togli/metti il cavalletto, si rompono
(sono fatte di qualche lega indecente, specie quelle riprodotte)
e di conseguenza tirano sulla pedana strappandola o deformandola.-


Sulla mia vba, dopo avene cambiate già varie volte,
per non dover saldare una piastra come ha fatto Sanrem
ho ricavato da un pezzo di ferro pieno due fermi,
diciamo un po' grezzi,
ma decisamente + consistenti.....

Immagine:

74,31 KB

Del resto anche la piaggio si è accorta che quel sistema di fissaggio non era il massimo, e già sulle versioni successive alla vba
ha modificato le piastre cavalletto con il tipo a doppio fissaggio per ogni singolo attacco..




il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797)
JOIN THE REVOLUTION

Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 21/10/2013 : 18:01:59  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Alfred , la VNA ha un cavalletto diverso dalla VBA e quello che tu hai postato non si può fare sulla VNA. Il problema principale del perchè si strappa la pedana è che il cavalletto VNA non possiede quei bei fine corsa grandi come la VBA ed altre , ma ha delle piccole "pretuberanze" che quando tiri la vespa sul cavalletto , le "pretuberanze" fanno da fulcro sulla pedana e vanno a tirare sull'unica vite. Con il peso del motore , tira oggi e tira domani la pedana si strappa.
Con le piastre montate non si strapperà più perchè lo spessoraggio creato non glielo permette !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

alfred
Utente Senior

c.t.

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)


1436 Messaggi

Inserito il - 21/10/2013 : 18:21:40  Mostra Profilo Invia a alfred un Messaggio Privato
sanrem ha scritto:

Alfred , la VNA ha un cavalletto diverso dalla VBA e quello che tu hai postato non si può fare sulla VNA. Il problema principale del perchè si strappa la pedana è che il cavalletto VNA non possiede quei bei fine corsa grandi come la VBA ed altre , ma ha delle piccole "pretuberanze" che quando tiri la vespa sul cavalletto , le "pretuberanze" fanno da fulcro sulla pedana e vanno a tirare sull'unica vite. Con il peso del motore , tira oggi e tira domani la pedana si strappa.
Con le piastre montate non si strapperà più perchè lo spessoraggio creato non glielo permette !



Si, ok,
ma anche sulle vba il cavalletto (da 16mm) è fissato su un'unica vite
per supporto e oltrettutto, da come è messa , va ad indebolire ultriormente la struttura della graffa, che, se non ha un appoggio + che perfetto, inesorabilmente porta alla rottura della stessa con tutte le altre conseguenze.....

Immagine:

54,32 KB


il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797)
JOIN THE REVOLUTION

Torna all'inizio della Pagina

ste88fox
Utente Normale


Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: Fossano


65 Messaggi

Inserito il - 22/10/2013 : 13:19:50  Mostra Profilo Invia a ste88fox un Messaggio Privato
siccome non ho ancora il motore qua davanti per portarmi avanti, qualcuno sa indicarmi i vari cuscinetti, guarnizioni ecc... da dover comprare assolutamnete.
magri indicandomi qualche link o siti vari ecc...
grazie a tutti!!!!
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 22/10/2013 : 17:20:56  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
Vai ad es. sul sito di p4scoli o ves.atime e trovi le misure dei cuscinetti , sfere, aghi, ecc, poi o il ordini da loro o vai in un Negozio di cuscinetti e dando le misure te li trovano
Considera che devi sostituire almeno i 2 cuscinetti di banco (cioè quelli dell'albero motore)', i 2 cuscinetti mozzo, i 2 paraoli (blu per benzina verde), paraolio asse ruota post, sfere sterzo e gli aghi dei 2 cuscinetti della forcella.... E vedere quelli dell'albero.. Poi guarnizioni motore (inclusa quella di rame testa), frizione e carburo, i 2 feltrini se cotti, gli o ring ammortizzatore anteriore, e del mozetto, della boccola messa in moto ecc

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 22/10/2013 : 18:57:57  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Intanto guardati questo esploso...


Immagine:

47,32 KB

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

ste88fox
Utente Normale


Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: Fossano


65 Messaggi

Inserito il - 22/10/2013 : 22:49:57  Mostra Profilo Invia a ste88fox un Messaggio Privato
grazie mille!!
ma a livello econocmico, per i cuscinetti, conviene nel negozio specializzato o su internet??
visto che non ho un estrattore ma devo comprarlo me ne consigliate uno in particolare??
cè ne sono di molti tipi!qual'è il migliore?
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever