Autore |
Discussione  |
ste88fox
Utente Normale

Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: Fossano
65 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2013 : 19:08:10
|
Ciao a tutti, ho appena trovato una vna1t del 58 e mi è subito piaciuta. ora vorrei cominciare il restauro e spero di avere un pò di supporto dai voi, che sicuramente siete molto più esperti di me.  adesso cerco di caricare qualche foto così potrete darmi maggiori consigli! grazie a tutti!!!!
|
|
ste88fox
Utente Normale

Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: Fossano
65 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2013 : 19:19:55
|
Immagine:
 94,32 KB
Immagine:
 107,68 KB
Immagine:
 133,97 KB
Immagine:
 171,79 KB
Immagine:
 173,19 KB
Immagine:
 195,34 KB |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2013 : 19:29:55
|
Ciao, complimenti, la vespa è veramente ben messa ed ha anche conservato molti dei suoi particolari. saremo ben felici di aiutarti nel restauro.. visto che la sella dovrai cambiarla se la vorrai vendere io mi prenoto, perche ne cercavo una after market cosi per la mia gt.. nel caso contattami in pvt.. Buon restauro |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2013 : 20:55:01
|
ottima vna.... direi di farla in conservato... non è una scorciatoia, anzi meccanicamente devi rifare e verificare tutto smontarla fino all'ultimo cuscinetto.... ma una ciffata e due ritocchi e vine una ottima vespa.... và a gusti però....
restaurata a nuovo ha ovvio il suo fascino. |
pugnodidadi |
 |
|
ste88fox
Utente Normale

Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: Fossano
65 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2013 : 21:13:57
|
grazie mille!! dite che si riesce ad avere un bel conservato? io pensavo fossi obbligato a riverniciala tutta! comunque si assolutamente per la sella non cè problema visto che dovrò cambiarla!
|
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2013 : 21:45:21
|
Benvenuto!
Bell'acquisto.
Si può fare il conservato ma sappi che diverrai 100 volte più matto...... Ma ne varrà la pena!
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2013 : 22:05:52
|
La VNA è una bella vespa e la tua è completa , ma a mio modo di vedere le cose qua tirarci fuori un conservato la vedo veramente dura. Io smonterei e sabbierei ! Ah , anch'io ho una VNA !!
Quelle piastrine che vedi sulla pedana sono state messe per rinforzarla in quanto con una sola vite di fissaggio il cavalletto fa leva sulla pedana e col tempo la strappa. Quando la rifarai , se la rifarai , ti consiglio di saldarci due piastrine sotto la pedana , dove sono i fermi del cavalletto. Saremo lieti di aiutarti nel restauro. Cambia assolutamente la sella , la VNA va rigorosamente con la sella singola e cuscino.
Immagine:
 63,8 KB |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
ste88fox
Utente Normale

Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: Fossano
65 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2013 : 00:11:01
|
MOLTO BELLA! Ma la sella usciva anche di quel colore? Per il cavalletto sono giuste le piastre sotto la pedana che ho postato? Il faro posteriore è diverso dal mio..è possibile che sia stato sostituito? Comunque anche se il colore è ancora il suo!mi piacerebbe riverniciarla! Ma lo farò fare ad un carroziere!i Il motore è funzionante ma a giri bassi fa un rumorino metallico quindi andrà revisionato! Sarà un bel lavoraccio!! |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2013 : 00:27:11
|
No , il sellino originale è verde scurissimo , praticamente nero ! Il faro posteriore lo hanno cambiato tutti perchè alle fine del 59 inizi 60 è uscita la legge che obbligava le case costruttrici a produrre mezzi con lo stop , quindi successivamente i fari sono stati sostituiti. Essitono però riproduzioni modificate con lo stop esattamente uguali all'originale. I supporti del cavalletto sono corretti , sono i suoi originali. Ma come ti ho scritto prima ti consiglio di farci saldare delle piastre sotto quei supporti. La pedana non si strapperà più ! Il motore è comunque sempre da revisionare , non puoi rifae una vespa senza revisionare il motore. Vanno sostituiti d'ufficio i cuscinetti di banco , tutti i paraoli , vanno revisionati la frizione e il parastrappi , la crociera e poi sicuramente altre cosette che sis saranno usurate. Ovviamente tutte le guarnizioni. Il carburatore va reviionato. Purtroppo i suoi pezzi sono praticamente introvabili , quindi quando lo smonterai non perdere nessun pezzo !  |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
ste88fox
Utente Normale

Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: Fossano
65 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2013 : 00:44:25
|
Se poi riesci a mandarmi una foto della tua staffa rinforzata mi fai un gran piacere ;) Appena inizierò a metterci le mani farò tutte le domande possibili immaginabili! Comunque io ho sia il libretto che latarga, per assicurarla devo per forza renderla d'epoca e iscriverla al fmi? |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2013 : 08:19:33
|
dipende da come è messa a livello burocratico
se è radiata d'ufficio devi per forza passare da FMI/ASI, se invece in vita, praticamente no.
io però lo consiglio lo stesso, per avere un documento che attesti la storicità del mezzo, altrimenti se per sfiga fai un incidente ti risarciscono il valore del ferro....
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
ste88fox
Utente Normale

Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: Fossano
65 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2013 : 08:52:23
|
Si si è radiata!! :( Ho letto però che le tempistiche sono lunghissime per iscriverla asi/FMI.....possibile? |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2013 : 09:00:28
|
per iscriverla FMI dipende dall'esaminatore. normalmente ci vogliono 6/8 mesi dal momento dell'avvio della pratica. a volte ASI è più rapida. ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
doc67
Utente Medio
 
Regione: Abruzzo
Prov.: L'Aquila
Città: l'aquila
124 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2013 : 09:54:23
|
bellissima!!!!!!!!!!!!!! |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2013 : 09:55:51
|
Se è da reiscrivere il restauro sarà inevitabile, vengono accettati raramente i conservati se non perfettamente in ordine, quindi visto che un restauro conservativo ti costerebbe quanto rifarla tutta, la mia opinione a questo punto è di rifarla, inquanto poi certe parti che andrebbero necessariamente fatte "a nuovo" vedi cromature, stonerebbero con il resto.. sii comunque contento perche, ripeto, hai praticamente tutti i suoi particolari (strisce pedana esterne dritte, crestina sul parafango, staffe cavalletto, ecc) che sono appositi per la VNA e quindi difficili da reperire.
|
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2013 : 10:08:01
|
Purtroppo il devioluci è stato sostituito |
 |
 |
|
Discussione  |
|