Autore |
Discussione  |
doc67
Utente Medio
 
Regione: Abruzzo
Prov.: L'Aquila
Città: l'aquila
124 Messaggi |
Inserito il - 23/10/2013 : 17:42:37
|
in attesa di una risposta da Vittorio a cui ho mandato la foto dove si legge bene il numero di motore, vi faccio altre due domande:ù
volevo cambiare le viti e metterle inox, so che andrebbero zincate, ma inox sono migliori a livello di resistenza e durata solo che mi chiedevo se le viti dei cerchi e quelle che agganciano cavalletto sullo scudo e freno posteriore devono essere in tinta della carrozzeria o meno
altra cosa c'è qualche truchetto per togliere il pedale del freno post? tolto i bulloni noto che c'è una molla interna che non lo fa uscire e non capisco come si sganci e se rischio una volta tolta di non rimetterla piu' in sede...il pedalino per farlo uscire dal foro dello scudo immagino debba essere prima sganciato dalla molla altrimenti non uscirebbe...giusto?
|
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 23/10/2013 : 20:16:55
|
Allora ho visto la foto.
In effetti il prefisso del motore è quello che dice il nostro amico ma qualcosa non va..... Ma non riesco a capire cosa.
Il pedale del freno posteriore lo togli dopo aver sfilato le sue viti. A questo punto per farlo uscire lo devi calare pari per fare uscire tutto il meccanismo da dentro il telaio quindi lo inclini per fare uscire il pedale dal buco, dopo aver tolto il gommino se ancora montato.
La molla non devi toccar la, soprattutto quando è ancora mezzo dentro.
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 23/10/2013 : 21:40:41
|
i prefissi motore della R ultima versione migliorata sono altissimi, non riportati nei database, quello è il suo cavolo di motore originale!!!! per ulteriore verifica serve foto del braccio motore dove si fissa la scatola per l'allaccio elettrico telaio motore (scatola BT).... e ti dico meglio.....
ma i caratteri ed il tipo di fusione sonoq uelli successivi il 1977, la sigla è giusta e quella è appunto una R ultima versione...
NON FARLA CHIARO LUNA!!!!
Come ocnfermerai sotto hai trovato appunto del blu.
Il parapolvee si compra nuovo, si toglie battendo con uno scalpello, viene via con tutta la ghiera siprastante guida cuscinetto, compra e cambia TUTTI i cuscinetti della forcella, e tutto il gruppo ralla che comprende appunto il parapolvere e la ghiera sotto e sopra, quindi batti e tira via, senza tante premure, se scaldi è più facile, blocca in morsa, una botta da sotto a dx ed una a sx si solleva e poi vine via....
Gomme michelin ACS 2,75x9" da catalogo michelin o in fiera.... e solo quelle. |
pugnodidadi |
 |
|
doc67
Utente Medio
 
Regione: Abruzzo
Prov.: L'Aquila
Città: l'aquila
124 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2013 : 10:04:55
|
confermo il colore blu scuro ma non mi piace di quel colore, la vorrei di un altro...che altro colore potrei fare? |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2013 : 13:52:19
|
Rosso Corsa, Giallo Texas o Chiaro di Luna. |
 |
|
doc67
Utente Medio
 
Regione: Abruzzo
Prov.: L'Aquila
Città: l'aquila
124 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2013 : 14:26:33
|
devo valutare questo chiaro di luna |
 |
|
doc67
Utente Medio
 
Regione: Abruzzo
Prov.: L'Aquila
Città: l'aquila
124 Messaggi |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2013 : 13:37:02
|
Come no??? E' quel grigio. |
 |
|
doc67
Utente Medio
 
Regione: Abruzzo
Prov.: L'Aquila
Città: l'aquila
124 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2013 : 15:10:20
|
a ok, quindi è previsto il grigio che dico io(chiaro di luna) per la 50r del 1980? o no? |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2013 : 22:02:29
|
| doc67 ha scritto:
a ok, quindi è previsto il grigio che dico io(chiaro di luna) per la 50r del 1980? o no?
|
Si, è previsto. |
 |
|
doc67
Utente Medio
 
Regione: Abruzzo
Prov.: L'Aquila
Città: l'aquila
124 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2013 : 09:23:08
|
ma allora perchè poeta non la vuole chiaro di luna? |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2013 : 13:51:49
|
| doc67 ha scritto:
ma allora perchè poeta non la vuole chiaro di luna?
|
E perchè molti ferraristi non hanno la ferrari rossa? |
 |
|
doc67
Utente Medio
 
Regione: Abruzzo
Prov.: L'Aquila
Città: l'aquila
124 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2013 : 08:58:02
|
De gusti bus insomma |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2013 : 16:39:49
|
| doc67 ha scritto:
De gusti bus insomma
|
Ecco... |
 |
|
doc67
Utente Medio
 
Regione: Abruzzo
Prov.: L'Aquila
Città: l'aquila
124 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2013 : 19:16:36
|
mi ha spiegato poeta che dopo il 79 il chiaro di luna non veniva usato sulla r dovrei usare o il rosso(che proprio non mi piace) o il blu scuro originale che secondo me la sminuisce ...se voglio rifarla proprio originale
il fatto è che penso di rifarla si originale, ma cone delle concessioni poetiche(sospensioni, sistemativa al motore 102,e qualche altra cosettina ) |
 |
|
Discussione  |
|