Autore |
Discussione  |
|
angelodeg
Nuovo Utente
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: ANACAPRI
2 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2013 : 15:30:54
|
Salve a tutti, E' la prima volta che vi scrivo ma seguo il forum per consigli di manutenzione/restauro.
Sono alle prese con la Vespa in oggetto di cui vi chiedo i seguneti consigli che difficilmente riesco a reperire: 1. Come si rimuove dal telaio la molla dello sportellino del carburatore? 2. allego foto del faro anteriore di cui vorrei capire se originale Siem. Il vetro e la parabola non ha nessun marchio Siem. Solo il portalampada riporta la dicitura Siem. E' originale? Mi mandate delle foto per capire come è quello originale? 3. la crestina del corpo faro si riesce a trovare in commercio? Ho già acquistato il codice Piaggio 018215 (quello riportato a catalogo Vintage anno 2000) ma è più corta. Dove posso reperirla? 4. dove posso reperire il catalogo ricambi valido solo per VM1T? Ho trovato solo quello VM1T-VM2T ma non fanno differenza sui ricambi (tipo anche la crestina del corpo faro di cui sopra) 5. dove posso reperire i rivetti dello snodo del telaio monosella? Il telaio esistente ha eccessivo gioco e vorrei ripararla prima di verniciarla (nero opaco?). Come faccio poi a ribattere i rivetti come quelli originali? 6. il telaio sella era bullonato al telaio mediante due bulloni M8 con dadi con esagono 11mm. In giro ho visto che invece il telaio dovrebbe portare già un bullone. Questo bullone è un M7 oppure un M8? il dado per serrare il telaio sella ha esagono da 11mm, 13mm, 14mm? L'altro foro va con una spina cilindrica? vche diametro? La spina è bloccata al telaio oppure al telaio sella? Allego foto di come ho ora il telaio. 7. i dischi frizione del motore hanno un diametro esterno di 85mm? Sinceramente la frizione la vedo piccola rispetto allo spazio del carte e siccome ho anche una VB1T ho visto che questa ha i dischi da 95mm esterno. Non è che ho un pacco frizione di vecchi modelli? 8. il settore avviamento ha una piccola cricca (si vede in foto sulla destra). Potrebbe essere riparata? Tale ricambio è diverso dalle versiono successive (tipo VB1T)? 9. mi dite come rimontare il complessivo del settore avviamento con la molla? 10. questo modello monta il tegolino parapolvere installato sul collettore di aspirazione? E' diverso dai modelli successivi (tipo VB1T)? 11. mi indicate i link di discussione di restauro di questo medello di vespa incluso il motore? 12. la lava freno anteriore al mozzo va zincata oppure cromata? 13. i tamburi freno vanno verniciati in tinta con la Vespa? 14. è possibile che i carter motore non hanno il foro inferiore per scaricare l'olio? 15. che rondella utilizzare sotto al dado dentato che stringe il pacco frizione? Non posso mettere la classica rondella della PX in quanto l'albero motore non ha la cava per la "linguetta" della rondella stessa, utilizzo un classica rondella ondulata/spaccata?
Grazie a tutti e saluti
Angelo
Immagine:
 231,2 KB
Immagine:
 180,68 KB
Immagine:
 221,32 KB
Immagine:
 318,76 KB
|
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2013 : 15:48:57
|
Ciao e benvenuto.
Magari se prima di inondarci di domande ti presentavi un po' meglio, ci mettevi qualche foto in più delle tue vespe e di questa in particolare non era poi male.....
Dovrai attendere un po' perché gli esperti di questi modelli sono un po' a zonzo in questo periodo.
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
angelodeg
Nuovo Utente
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: ANACAPRI
2 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2013 : 18:58:11
|
Scusate.
Mi presento, mi chiamo Angelo e sono della provincia di Napoli. Ho sempre avuto una grande passione per la meccanica e negli utlimi anni per moto d'epoca, in particolare la Vespa. Vi assicuro che fino a qualche anno fa non le guardavo nemmeno, specialmente una Faro Basso...Ora non riesco a farne a meno, specialmente le nonnine.. Ho venduto negli anni tante moto, ma mai una Vespa (solo doppioni e solo quelle recenti). Di moto mi piacciono in particolare le 2T giapponesi anni '80 anche se come detto preferisco avere una Vespa nonnina (anche se oggi una Yamaha RD500 non la venderei più!). Modelli attualmente posseduti: - Vespa Faro Basso VM1T del '53 in fase di restauro (è l'oggetto di questa discussione) - Vespa 150 VB1T del '57 da restaurare - Vespa 150 VBB1T del '61 restaurata - Yamaha RD350LCII 31k del '85 (bianco/blu) in fase di restauro - Royal Enfield 350 Bullet del '91 conservata e da vendere (per sopperire alle spese del restauro della Faro Basso..).
Allego la foto della Faro Basso.
Saluti a tutti
Immagine:
 106,63 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|